Scoperta un’organizzazione dedita allo spaccio di cocaina nei pressi dell’ingresso del Cimitero Flaminio a Roma, che avveniva attraverso un banco dei fiori. Sono 22, tra cui un poliziotto e due carabinieri, gli indagati nei confronti dei quali i militari hanno eseguito un’ordinanza cautelare.
Dei 22 indagati, 11 sono stati colpiti da ordinanza di custodia cautelare in carcere, 6 agli arresti domiciliari e 5 sottoposti al divieto di dimora nel comune di Roma con obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Cagliari: parte campagna di esumazione massiva dal 1 luglio 2021
A partire dal 1 luglio 2021 nel Quadrato 6/Ad del Cimitero di San Michele a Cagliari, verranno effettuate le esumazioni ordinarie delle sepolture presenti di defunti deceduti negli anni tra il 1957 e il 1985. L’elenco dei nominati dei defunti da esumare è disponibile presso l’Ufficio Cimiteri.
I familiari dei defunti possono, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione dell’Ordinanza Sindacale 56 del 18 maggio 2021, fare richiesta all’Ufficio Cimiteri di San Michele per disporre sulla destinazione successiva dei resti mortali rinvenuti, per poterli tumulare o cremare (ai sensi della L.… ... Leggi il resto
Un podcast accompagna nella visita virtuale di cimiteri nel mondo
Visitare i cimiteri, come luoghi di interesse antropologico, non è un passatempo comune a molti.
La giovane blogger Giulia Depentor, da circa un anno, ha dato vita ad un suo podcast denominato Camposanto, nel quale accompagna l’interessato visitatore in una visita virtuale dei cimiteri, siti in tutto il mondo, per cercare di scoprirvi la cultura e l’immaginario proprio dei luoghi.
In fondo, dal rapporto che una specifica popolazione ha con la morte, è sempre possibile comprendere anche molto di come ci si confronti con la vita.… ... Leggi il resto
Aarau – Svizzera: meeting di ECN dal 6 all’8 ottobre 2021
La ECN – European Crematoria Network – rende noto che il prossimo meeting dell’associazione è stato fissato dal 6 all’8 ottobre 2021 ad Aarau, in Svizzera.
L’annuale incontro che riunisce, come di consueto, gestori di crematori, produttori e fornitori di attrezzature ed accessori correlati, provenienti da tutta Europa, è un’occasione di confronto per conoscere le ultime tendenze del comparto e le best practices messe in atto nel settore.
Nell’ambito del meeting è prevista anche la visita al crematorio di Zurigo.… ... Leggi il resto
Report ISS sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia
Il report – redatto dall’Istituto superiore di Sanità – ha presentato le caratteristiche di 118.592 pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 in Italia – così come riportati dalla Sorveglianza Integrata COVID-19 coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) – nelle tre fasi che hanno caratterizzato la pandemia, dall’inizio al 28 aprile 2021: prima ondata (marzo-maggio 2020), fase di bassa incidenza (giugno-settembre 2020), seconda ondata (ottobre 2020-aprile 2021).
L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 è risultata pari a 81 anni, più alta di oltre 30 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione, pari a 47 anni.… ... Leggi il resto
Rifiuti: nasce la carta del consumo circolare
Una ventina di Associazioni dei Consumatori in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa hanno elaborato la Carta del consumo circolare, per promuovere il passaggio dalla cultura dello scarto e dello spreco alla cultura del riciclo e del riuso.
Nel renderlo noto, le associazioni spiegano che la Carta “vuole essere un contributo di idee alle grandi scelte che stanno di fronte al Paese per affermare una nuova politica economica che acceleri la rivoluzione green per affrontare i gravi problemi climatici e ambientali che investono il Pianeta.… ... Leggi il resto
Salento: una cassetta delle lettere dove raccogliere i ricordi dei cari estinti
A Botrugno, un piccolo paese in provincia di Lecce, davanti a “Tela”, una casa teatro chiusa da mesi a causa del Covid, è stata collocata una particolare cassetta delle lettere, che raccoglie missive speciali.
L’associazione artistica invita ad utilizzarla per spedire lettere a chi non c’è più, raccogliendo al loro interno pensieri ed emozioni ad essi dedicati, da parte di chi li ricorda, nel proprio cuore, con affetto e rimpianto.
Nel post, che accompagna la bella immagine di riferimento ideata, si legge:
“Se potessimo realizzare i sogni, che custodiamo con tanta cura, solo scrivendoli su di un pezzo di carta e inviandoli al destino, se riuscissimo a far giungere le nostre parole al cuore di una persona che continua a vivere nella nostra anima pur non essendoci più…
Delle parole come preghiera.… ... Leggi il resto
Week of Discovering European Cemeteries 2021: l’annuale appuntamento per la valorizzazione storico-artistica dei cimiteri
Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato stampa di Utilitalia Sefit – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani – in occasione della Week of Discovering European Cemeteries 2021
… ... Leggi il restoLe aziende pubbliche che gestiscono i principali cimiteri monumentali italiani sono associate ad Utilitalia-SEFIT, che ha istituito – fin dal 2015 – un Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-artistica e turistica dei propri cimiteri, organizzando attività di promozione e siglando protocolli di intesa, prima con il Ministero del Turismo italiano, poi anche con l’associazione ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe, depositaria dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa: European Cemeteries Route.
Casale Monferrato: un libro sulle bellezze cimiteriali del cimitero urbano cattolico
“Il cimitero cattolico urbano di Casale” è una guida che ci promettevamo di fare, ogni volta che ci aggiravamo tra le edicole, sia per la ricostruire eventi storici (esempio la permanenza del Re Nicola di Montenegro) che per i pregi artistici. Ma ci ha battuti Renzo Rolando con un bel libro ricco di foto, in collaborazione con la Amc (Azienda Multiservizi casalese) grazie all’interessamento del direttore generale Gabriella Cressano.
È di gran pregio e pressoché inedita la storia non solo del cimitero di via Negri di Casale Monferrato, ma di quelli che erano sorti ai margini delle chiese, comprese quelle scomparse come quella dei Cappuccini o la Baronino.… ... Leggi il resto
I rifiuti lapidei ed inerti prodotti nelle aree cimiteriali e provenienti da lavori di edilizia sono rifiuti speciali
Con nota del 14 maggio 2021 n. 51657, avente per oggetto “Decreto legislativo n. 116/2020 – criticità interpretative ed applicative – chiarimenti”, il Ministero della transizione ecologica (MITE) ha risposto a diversi quesiti tra cui quello sulla qualificazione come rifiuto speciale o urbano di materiali da costruzione e demolizione (C&D) prodotti nelle aree cimiteriali.
L’orientamento del MITE prospetta un ulteriore criterio di attribuzione della qualifica di rifiuto speciale previsto dalla norma. Difatti esplicitamente chiarisce che: “i rifiuti di cui all’art.… ... Leggi il resto
Corso Euro.Act “Verifica e certificazione stato di mineralizzazione di cadaveri: ruolo e responsabilità dell’operatore cimiteriale”: prossimo 17 giugno
Il corso, tenuto dai docenti Davide Stella, Coordinatore del cimitero e del crematorio del Comune di Bolzano e Dott. Daniele Cafini, Specialista in anatomia patologica e medicina legale, si propone di analizzare le responsabilità ed i comportamenti degli addetti durante le operazioni cimiteriali.
La finalità è quella di fornire agli operatori cimiteriali degli strumenti pratici per affrontare con professionalità il proprio lavoro, in un ambito sempre più lasciato privo di guida da parte delle ASL.
Inoltre viene affrontato anche il delicato tema della gestione della presenza dei familiari dei defunti, in occasione delle operazioni di esumazione ed estumulazione.… ... Leggi il resto
Frammenti sul web 2021 – arte, architettura, cultura e natura per approfondire le tematiche cimiteriali
Cliccando su LINK è possibile trovare tutte le registrazioni degli appuntamenti, che si sono susseguiti dal 17 marzo fino al 21 maggio o i link per il collegamento in streaming degli eventi ancora in calendario, organizzati da AFC Torino SpA, gestore dei cimiteri di Torino, in collaborazione con i propri partner della Valorizzazione del patrimonio culturale dei cimiteri cittadini e non solo.
Guardando i materiali e le registrazioni degli scorsi sei incontri, ci si rende conto di quanto sia importante aver creato un sistema di “rete” di conoscenze e di interessi, sia istituzionali che accademici.… ... Leggi il resto
funerali.org: due milioni e mezzo di contatti in 4 anni
Il 27 maggio 2017 funerali.org ha cambiato il sistema di conteggio degli accessi e di statistiche sul sito, dall’arcinoto Analytics di google, all’allora meno noto, Jetpack di Automaticc, la società di software più importante del mondo wordpress, cioè il motore del database su cui si basa il sito funerali.org.
Cosicché il contatore che ogni visitatore può leggere giornalmente sul sito riporta il progressivo degli accessi a funerali.org dal 27 maggio 2017, ma il sistema ci fornisce una miriade di informazioni che consentono a chi governa il sito di essere sempre più aderente alle necessità dei visitatori e degli abbonati.… ... Leggi il resto
Calabria e Sicilia cambiano alcune parti delle proprie norme regionali funerarie e la Corte Costituzionale estingue i procedimenti nei loro confronti
La Corte Costituzionale, con ordinanze n. 26 del 28 gennaio – 24 febbraio 2021 e n. 94 del 14 aprile – 7 maggio 2021, ha rispettivamente dichiarato estinti i giudizi di legittimità promossi dal Governo contro alcune disposizioni:
a) della L.R. Calabria 29 novembre 2019, n. 48 “Disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria” e dell’art. 1, co. 1, della L.R. 5 dicembre 2019, n. 53 recante “Interpretazione autentica dell’articolo 8, comma 2 L.R. 29 novembre 2019, n.… ... Leggi il resto
Codacons su scandalo pompe funebri a Caltagirone: estendere controlli in tutti gli ospedali italiani
«Gli abusi nella camere mortuarie scoperte dalla Procura di Caltagirone rappresentano una goccia nel mare, perché il fenomeno del racket del caro-estinto è ancora diffusissimo negli ospedali italiani».
Lo afferma il Codacons sull’operazione ‘Requiem’ dei carabinieri. «Il business dei funerali – spiega l’associazione di consumatori – raggiunge in Italia quota 3,5 miliardi di euro annui e vede attive nel nostro paese più di 5 mila imprese funebri.
Un giro d’affari enorme che fa gola a soggetti senza scrupoli, avvoltoi pronti a pagare profumatamente infermieri e medici per avere in tempo reale i nominativi dei deceduti, o a mettere in atto comportamenti illegali per sabotare la concorrenza, sfruttando la situazione di sofferenza e confusione dei parenti dei defunti per offrire servizi funebri a tariffe maggiorate rispetto ai prezzi di mercato.… ... Leggi il resto
Catania: imprese funebri malavitose
I carabinieri di Catania hanno arrestato 9 persone per associazione per delinquere, per danneggiamenti a ditte concorrenti, salme depredate, violazioni di sepolcro e minacce allo scopo di imporsi nel settore delle onoranze funebri e del trasporto di pazienti non deambulanti con ambulanze private.
Gli arrestati sono ritenuti responsabili di aver fatto parte di una organizzazione criminale che, con minacce e violenze, eliminava la concorrenza delle altre ditte di settore, per accaparrarsi all’Ospedale di Caltagirone lo svolgimento dei servizi funebri e il trasporto di degenti non deambulanti.… ... Leggi il resto