Fidenza: interventi per 90 mila euro in ambito cimiteriale

L’assessore ai Lavori Pubblici dell’Amministrazione comunale di Fidenza ha presentato gli interventi attualmente in corso, del programma di ristrutturazione dei locali cimiteri.
I lavori, per complessivi 90 mila euro hanno l’obiettivo dichiarato di arrestare ed eliminare le situazioni di degrado delle strutture maggiormente deteriorate, di salvaguardare l’esistente e di migliorare anche esteticamente la fruizione in completa sicurezza dei complessi cimiteriali faentini.
Nel cimitero urbano l’intervento prevede il rifacimento della copertura del colombario XXXI e il ripristino dei copriferro nella struttura in corso di ampliamento a est del plesso cimiteriale.… ... Leggi il resto

Roma: il 26 novembre 2021 avrà luogo on-line SEFITDIECI 2021

Il tradizionale appuntamento di approfondimento di temi concernenti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione organizzato da Utilitalia SEFIT, si terrà in modalità on-line nella mattinata del giorno:

VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021, ORE 10.00-14.00

La tematica che quest’anno verrà approfondita da “SEFITDIECI 2021”, il cui programma dettagliato è riportato QUI, è la seguente:

NUOVE PROSPETTIVE PER I GESTORI DI CIMITERI E CREMATORI IN PERIODO COVID

Al termine delle esposizioni effettuate da relatori qualificati è previsto uno spazio di discussione aperta, con il contributo dei partecipanti, che potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte purché entro un tempo massimo di 5 minuti per intervento, provocando la discussione e ottenendo risposta dagli esperti presenti.… ... Leggi il resto

Europa: situazione critica negli indici di contagi e decessi per Covid in alcune nazioni

È allarme per l’aumento negli indici di contagi e decessi dovuti al Coronavirus in diversi Paesi europei.
Il Regno Unito ha registrato, in questi giorni, oltre 40 mila casi con 150 morti giornalieri di Covid per il quarto giorno consecutivo.
Nuovo record di contagi anche in Russia: 34.303 in un solo giorno. L’aumento è di oltre il 70% rispetto a un mese fa. Sempre nelle ultime 24 ore il paese ha registrato 1.000 morti.
Anche il Cremlino aveva lanciato un appello a favore della vaccinazione a inizio ottobre, quando si era intuito che le cose potessero ancora peggiorare ed oggi solo il 33% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale, con il siero ivi prodotto, lo Sputnik V.… ... Leggi il resto

Savona: si ammoderma l’impianto di cremazione

E’ stato approvato il progetto esecutivo per il nuovo polo crematorio di Savona, che ammoderna quello esistente, per una cifra che si attesta sui 2 milioni e 679mila euro.
L’area oggetto di intervento è presente all’interno del recinto cimiteriale comunale in Via Quiliano e si estende per 1.370 mq con le rimanenti aree che saranno destinate a verde, parcheggi e percorsi interni all’area di pertinenza.
L’area interessata riguarda la riqualificazione di volumi esistenti ad oggi utilizzati come magazzini, spogliatoi, officine che verranno trasformati in una sala del commiato, uffici, servizi igienici e il volume dell’area tecnologica (zona in cui saranno presenti i due forni) oltre a un ulteriore spazio dedicato a un magazzino.… ... Leggi il resto

Ronco all’Adige (VR): affini e conviventi uniti nelle sepolture di famiglia

Il consiglio comunale di Ronco all’Adige nella bassa veronese ha deciso di considerare sullo stesso piano – in ottica cimiteriale – sia le famiglie tradizionali che le coppie di fatto, che gli affini, avallando un’interpretazione che ha pochissimi precedenti in Veneto.
Una modifica del precedente regolamento di polizia mortuaria, che escludeva dai congiunti gli affini e i conviventi, consentirà, d’ora in avanti, la sepoltura anche di questi affetti nei loculi o nelle tombe di famiglia in concessione.… ... Leggi il resto

Trieste: di nuovo operativo il crematorio

ACEGASApsAmga ha annunciato in questi giorni il ritorno all’operatività del forno crematorio nel cimitero di Sant’Anna, fermo o sottoutilizzato da agosto 2021 per riparazioni.
Il ripristino del rivestimento interno e la riparazione dello scambiatore di calore ne hanno consentito la riaccensione secondo <, queste le parole del comunicato diffuso dalla società che lo gestisce.
Il concessionario della gestione del cimitero di S. Anna a Trieste e del crematorio triestino aveva avuto dal Comune l’incarico, dotato di 100.000 euro, di provvedere a un intervento di manutenzione straordinaria, in seguito ai problemi di funzionamento che avevano condizionato l’impianto di cremazione.
... Leggi il resto

Avezzano (AQ): primo parere favorevole al progetto di realizzazione di un crematorio

La Commissione urbanistica del Comune di Avezzano ha espresso un primo parere favorevole alla realizzazione del tempio crematorio nell’area del locale cimitero, che diverrebbe il primo in Abruzzo.
Ora il progetto passerà al vaglio del consiglio comunale, al quale spetta la decisione finale. L’assessore Loreta Ruscio ha evidenziato come l’emergenza Covid abbia reso necessario prendere in esame la realizzazione del tempio crematorio, per soddisfare gli interessi generali della collettività avezzanese, marsicana e regionale e fronteggiare la carenza dei loculi, con riduzione dei costi e delle aree cementificate.… ... Leggi il resto

L’estrema esorcizzazione della morte: il punto di vista di un comico satirico

Sul quotidiano Il Foglio dello scorso 29 settembre 2021 è stato pubblicato un articolo di Saverio Raimondo, noto al grande pubblico come comico satirico e personaggio ed autore televisivo, sul tema del tono promozionale, recentemente adottato da diverse agenzie di pompe funebri, dalle forti connotazioni ironiche e sarcastiche, che non risulta essere più così conforme alla sobrietà solitamente utilizzata nel trattare queste tematiche.
Tuttavia, questo tentativo di estrema esorcizzazione della morte, secondo l’autore, appare sempre più come un filtro dietro il quale nascondersi senza in realtà esprimersi compiutamente.… ... Leggi il resto

Cassazione: assolti per saluto fascista in Cimitero Milano

Sono stati assolti dalla Cassazione, perché il “fatto non sussiste”, i quattro imputati appartenenti all’associazione parafascista Lealtà e Azione accusati di aver fatto il saluto ‘romano’ la mattina del 25 aprile del 2016 al Cimitero Maggiore di Milano durante una commemorazione dei caduti della Repubblica di Salò.
Le motivazioni della decisione – emessa dalla Prima sezione penale nella tarda serata del 12 ottobre – saranno rese note con la pubblicazione della sentenza, tra circa un mese.… ... Leggi il resto

Borso del Grappa (TV): restaurato il cimitero militare di Cason del Coston

La scorsa domenica 10 ottobre 2021 è stato inaugurato il Cimitero militare restaurato di Cason del Coston.
Alla cerimonia hanno partecipato l’assessore alle Politiche Educative, Luca Busani, in rappresentanza del Comune di Fiorano Modenese, e Filippo Barbieri, ricercatore storico fioranese e vicepresidente Associazione Studi Militari Emilia-Romagna, su invito del Sindaco di Borso del Grappa (TV).
Erano altresì presenti autorità civili e militari da tutta Italia, nonché varie delegazioni austriache, venute a rendere omaggio ai rispettivi caduti.… ... Leggi il resto

Misterbianco (CT): inaugurata la struttura a servizio del crematorio

È stata inaugurata in questi giorni la struttura all’interno del cimitero comunale di Misterbianco che accoglie il crematorio con annesse le sale cerimonia e veglia, gli uffici ed i servizi e i locali che ospitano i forni e la cella frigorifera.
A tagliare il nastro della nuova struttura il commissario straordinario del Comune, Salvatore Caccamo, e Mario Ballerini, presidente della Saie Spa, che ha realizzato l’impianto in project financing e della società Misterbianco Cremazioni che lo gestirà.… ... Leggi il resto

Palermo: taglio dello stanziamento per i fondi destinati al nuovo cimitero di Ciaculli

La Giunta regionale siciliana ha confermato il taglio dello stanziamento di 15 milioni di euro del Fondo di Sviluppo e Coesione che la Commissione Bilancio dell’Ars aveva destinato al progetto del nuovo cimitero da realizzare a Ciaculli – Palermo, malgrado l’amministrazione Orlando si fosse impegnata a presentare il progetto entro 90 giorni.
Ora i fondi per realizzare il nuovo camposanto, necessario per superare un’emergenza ormai cronica, restano insufficienti. Dopo aver recuperato attraverso la rimodulazione dei fondi Cipe del 2009 circa 15 milioni, l’amministrazione ne attendeva altrettanti dalla Regione.… ... Leggi il resto

Copparo (FE): operativa la seconda linea dell’impianto di cremazione

È già operativa la seconda linea dell’impianto di cremazione nel Comune di Copparo, gestito da Gecim srl.
L’investimento pari a oltre 600mila euro, comprende un sistema di monitoraggio in continuo ed ulteriori sistemi di abbattimento dei fumi.
La nuova struttura permetterà di fornire un servizio continuativo, durante i periodi di manutenzione programmati o in caso di rotture e malfunzionamenti imprevisti, oltre a garantire il mantenimento degli standard di funzionamento dell’impianto esistente, entrato in funzione nel novembre 2014.… ... Leggi il resto

Reggio Calabria: processo “cemetery boss” con 7 condanne e 3 assoluzioni

Il processo “Cemetery boss” si è concluso con 7 condanne e 3 assoluzioni per gli imputati. Sostanzialmente il gup Valerio Trovato ha accolto le richieste del sostituto procuratore della Dda di Reggio Calabria Sara Amerio. La sentenza è stata emessa a conclusione del processo con il rito abbreviato nato da un’inchiesta della Squadra mobile che ha fatto luce sulle frizioni tra la cosca Rosmini e gli Zindato per il controllo del territorio di Modena, un quartiere della zona sud della città dello Stretto.… ... Leggi il resto

Russia alle prese con l’alta mortalità riconducibile alla quarta ondata Covid

Nuovo record di decessi giornalieri dovuti al Covid-19 registrato in Russia, in quella che pare essere la quarta ondata dell’epidemia, decuplicata dalla variante Delta e da una campagna di vaccinazione che procede a rilento.
A fine settembre aveva ricevuto la prima dose solo il 33% circa della popolazione (47,9 milioni di persone) e circa il 30% (42 milioni) aveva ricevuto l’immunizzazione completa.
Sono numeri molto bassi, se confrontati con quelli di altri Paesi Europei e sicuramente non sufficienti per una popolazione di circa 146 milioni di abitanti, dove la variante Delta è ormai prevalente al 99%.… ... Leggi il resto

Eletti i nuovi vertici di Federcofit

Cristian Vergani è stato confemato presidente nazionale della Federcofit, durante l’ottavo congresso nazionale dell’associazione, svoltosi il 6 ottobre 2021 a Roma.
Vergani è al suo terzo incarico alla guida di Federcofit e rimarrà in carica fino al 2023.
Insieme a lui, sono stati rinnovati anche gli altri ruoli nazionali:
vice presidente vicario è stato eletto Piero Spagnoli (Firenze); segretario nazionale Piero Chiappano (Milano); presidente del collegio dei garanti Vittoria Franchino (Potenza).

“All’inizio di questo nuovo incarico triennale, intendo confermare gli obiettivi che ci siamo dati finora, a partire dal varo dell’indispensabile legge nazionale sui servizi funerari e le cremazioni, attualmente in discussione in Commissione Affari Sociali dela Camera, e anche della legge per la Regione Lazio, l’unica regione italiana ancora priva di una propria normativa che regoli il nostro comparto”, ha dichiarato il presidente Cristian Vergani.

... Leggi il resto