La sepoltura di Giorgio Napolitano nel cimitero acattolico di Roma riaccende l’interesse sul luogo di sepoltura dei laici per eccellenza

Il sito del cimitero acattolico di Roma, dove riposano personaggi illustri che in vita hanno testimoniato la propria laicità, definisce questo luogo di sepoltura con queste parole: “Non c’è al mondo altro cimitero che ispiri un tal senso di pace infinita, di speranza e di fede. Nella pace solenne dormono insieme l’ultimo sonno uomini di ogni razza e paese, d’ogni lingua ed età”.
Qui è recentemente stato sepolto anche l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Nel cimitero riposano circa 4.000 persone, per lo più inglesi e tedeschi, ma anche italiani, americani, scandinavi, russi e greci.… ... Leggi il resto

Pronto entro il 2025 l’impianto di cremazione ad Ancona

L’assessore comunale ai Lavori pubblici, Stefano Tombolini, durante la seduta della II e III Commissione consiliare – dedicata allo stato dei cimiteri comunali alla vigilia della Commemorazione dei defunti – ha confermato il via libera all’impianto crematorio ad Ancona, pronto entro la fine del 2025.
L’assenza dell’impianto di cremazione nel capoluogo crea la necessità, per la famiglie che scelgono la pratica funebre della cremazione, di rivolgersi ad altri impianti presenti nelle Marche. Nel corso dei primi nove mesi dell’anno 2023, su 1.360 decessi quasi la metà – 670 – sono stati cremati, negli impianti limitrofi.… ... Leggi il resto

Possibile un nuovo forno crematorio a Lecco

La realizzazione di un forno crematorio a Lecco è ora formalmente possibile. È stato infatti introdotto nel nuovo piano cimiteriale un progetto di fattibilità – commissionato dal Comune e redatto nel 2016 – che prevede la realizzazione di un polo crematorio all’interno del cimitero di Castello.
L’assessore Roberto Pietrobelli, dando lettura del documento finale del piano cimiteriale, sottoposto per l’ultima volta alla Commissione per recepire eventuali modifiche e integrazioni prima del passaggio in Giunta e infine al Consiglio comunale, ha precisato che non si sta al momento approvando nessun progetto di forno crematorio.… ... Leggi il resto

Commemorazione dei defunti 2023: il messaggio di Pace di Bologna Servizi Cimiteriali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa relativo alle iniziative che Bologna Servizi Cimiteriali realizzerà in occasione delle ricorrenze dell’1 e 2 novembre.

Commemorazione dei defunti 2023: il messaggio di Pace di Bologna Servizi Cimiteriali
Un floreale e luminoso messaggio di Pace per la città e per tutti: in occasione dell’1 e 2 novembre, Bologna Servizi Cimiteriali renderà omaggio ai defunti e ai loro cari, con un pensiero per chi ogni giorno è costretto a convivere con la tragedia della guerra.

... Leggi il resto

Crematorio allo Staglieno di Genova: i comitati cittadini oppongono nuove valutazioni

I comitati cittadini genovesi che si oppongono alla costruzione di un nuovo forno crematorio all’interno del Cimitero Monumentale di Staglieno – Comitato delle Banchelle”, “Comitato via Vecchia e strade limitrofe” e “Comitato in Difesa del Parco delle Mura” – hanno raccolto nuove valutazioni sul progetto, in uno studio realizzato in collaborazione con diversi professionisti.
Dall’analisi del progetto comunale il geologo incaricato ha sottolineato che nel Piano di Bacino – carta di Suscettività al Dissesto – l’area oggetto dell’intervento viene classificata come Ex Discarica (Classe Speciale B2) e non come ex cava (Classe Speciale B1).… ... Leggi il resto

Torino: i dati forniti da AFC segnalano il calo dei decessi nei primi nove mesi del 2023

Un’analisi comparativa effettuata da AFC Torino Spa, la Società partecipata con socio unico il Comune che gestisce i 6 cimiteri della Città, ha evidenziato come a Torino, il numero delle persone decedute da gennaio a settembre sia diminuito, risultando addirittura inferiore ai dati dello stesso periodo dello scorso anno.

Prima dell’emergenza Covid sia i picchi dell’inverno, sia le temperature torride, incidevano fortemente sulla mortalità dei soggetti più fragili. Quest’anno invece, confrontando i dati dei funerali autorizzati a Torino dal 1° gennaio al 30 settembre per gli anni 2022 e 2023, si registrano oltre mille persone in meno decedute in città, incluse quelle residenti in altro comune (1347).… ... Leggi il resto

Trento: una sala del commiato per i riti laici o di religioni diverse

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa del Comune di Trento, relativo all’inaugurazione della sala del commiato per i riti laici o di religioni diverse, che ha avuto luogo il 26 ottobre u.s.

È stata inaugurata oggi la Sala del commiato laico, che completa l’offerta dei servizi cimiteriali, funerari e di cremazione che il Comune di Trento mette a disposizione della cittadinanza. Si tratta di una struttura appositamente pensata per dare l’estremo saluto ai propri cari e vivere il doloroso momento del lutto nei riti di commiato laici o ispirati alle tradizioni di diverse religioni.

... Leggi il resto

A Siena il convegno “Il senso del morire”

In occasione della Settimana Nazionale della Cremazione, la So.Crem di Siena presenta il 28 Ottobre, alle ore 9:00, il convegno “Il senso del morire“, dove interventi di esperti del settore approfondiranno la situazione Italiana della cremazione e dei diritti legati al fine vita.
Gli eventi proseguiranno nel pomeriggio del 31 Ottobre alle ore 15:00, presso l’Ara Santa Caterina del cimitero Laterino, dove avrà luogo la Cerimonia del Ricordo, intitolata “La sabbia del tempo… che scorre“, a cura di Marianna Semeraro.… ... Leggi il resto

I cimiteri specchio della città nel video presentato dal TTL valorizzazione cimiteri di Utilitalia-SEFIT

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato stampa emesso dal TTL per la valorizzazione storico culturale dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT in occasione della Commemorazione dei Defunti.

2 novembre 2023 – I cimiteri come specchio delle città
La Commemorazione dei Defunti è un momento speciale in cui i cimiteri sono al centro dell’attenzione, con grande interesse e affluenza di visitatori. Il Tavolo Tecnico per la valorizzazione storico culturale dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT, proprio in questa occasione vuole raccontare, con una breve sequenza di immagini dello Staglieno di Genova, del Monumentale di Mantova, di Torino e di quello di Verona, come i cimiteri siano lo Specchio delle città.

... Leggi il resto

Il Forum SEFIT10 2023 di Utilitalia a Parma il 24 novembre

L’edizione 2023 di SEFIT10 avrà come tema il D.Lgs. n. 201 del 23 dicembre 2022 di “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica” (TUSPL) ed i suoi riflessi sui servizi funerari.
I mutamenti socio-culturali, la crisi economica globale, l’incremento della cremazione, il numero considerevole di affidamenti dei servizi cimiteriali a gestori privati, l’ingresso di grandi gruppi nel mercato funerario italiano, hanno concorso ad una profonda evoluzione dell’intero comparto.
E gli effetti complessivi del TUSPL sulla normativa esistente assumono ora una significativa rilevanza in ogni ambito del settore funebre, cimiteriale e dei crematori.… ... Leggi il resto

Abruzzo: approvata la norma per la tumulazione dei pets coi padroni

Anche in Abruzzo, come già avviene in altre regioni, sarà possibile la tumulazione degli animali d’affezione con i propri padroni.
Il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Vincenzo D’Incecco – primo firmatario del dispositivo – ha sottolineato come gli animali domestici siano parte integrante di moltissime famiglie non solo per compagnia, ma anche come supporto emotivo o funzionale nella quotidianità. Per questo la sepoltura congiunta è un servizio che la Regione doveva assicurare.
La nuova legge consente ora la sepoltura degli animali d’affezione, come cani e gatti, assieme e vicino ai loro proprietari, in una teca separata, nei cimiteri comunali.… ... Leggi il resto

Lo Staglieno delle Meraviglie

Oggi domenica 22 ottobre, alle ore 14, torna l’appuntamento con Staglieno delle Meraviglie, visita narrata al Cimitero Monumentale di Staglieno.
Un percorso creato per entrare in contatto con questo spazio fuori dal tempo e pieno di sorprese.
Si parlerà della Morte con parole e immagini molto diverse: il ricordo, la nostalgia, la certezza dell’aldilà, il mistero.
La visita è disponibile anche in altri giorni su richiesta. Durata: tre ore (almeno).
Prenotazione obbligatoria con WhatsApp al 328 4222168.… ... Leggi il resto

Verona: visita guidata al cimitero monumentale

Domenica 22 ottobre alle h 14.00, occasione rara per visitare non solo il cimitero monumentale di Verona, ma anche il Tempio Ossario grazie ad A.N.A. sezione di Verona per conoscere la storia della città anche attraverso le tombe di tante persone, famiglie e soldati ivi sepolte dal 1838.
Il punto di incontro è presso l’ingresso principale del Cimitero Monumentale.
Il contributo richiesto è di 12 euro a persona. Accessibile ai minorenni gratis.
La visita verrà effettuata anche con il maltempo.… ... Leggi il resto

Novellara (RE): impianto fotovoltaico di ultima generazione al cimitero

Il comune di Novellara realizzerà al cimitero di via Toscanini un nuovo impianto di illuminazione fotovoltaico di ultima generazione, che verrà installato sul tetto dell’ala est, con una potenza tale da coprire quasi per intero il fabbisogno energetico del cimitero.
I lavori, che partiranno a breve, ammontano a circa 180.000 euro e verranno interamente finanziati dall’Unione europea con fondi PNRR Next Generation EU fra gli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni.… ... Leggi il resto

L’Aquila: gestione integrata dei servizi cimiteriali

È stata approvata in Prima commissione consiliare del comune di L’Aquila la proposta di deliberazione sull’affidamento alla società partecipata ASM dei servizi cimiteriali e della digitalizzazione del cimitero monumentale del capoluogo.
Con decisione unanime della commissione si fa seguito allo studio di fattibilità tecnico-economico realizzato sui costi operativi e sulle performance attese per una gestione integrata dei servizi cimiteriali da parte di ASM SpA.
L’obiettivo dichiarato è quello di migliorare la qualità del servizio ed aumentare la capacità di investimento.… ... Leggi il resto

L’importanza degli elementi normativi ed autorizzativi (A.U.A.) nell’operatività dell’impianto di cremazione

Mercoledì 25 ottobre p.v. l’ing. Salvatore Mineo – Project Manager, già progettista di impianti di cremazione – affronterà nel corso online di Euroact Web la tematica della gestione operativa di un crematorio, analizzandone le componenti tecnologiche, i requisiti tecnici e le fasi del processo di cremazione.
Si esamineranno altresì le procedure gestionali per garantirne il funzionamento.
Al centro della discussione anche l’approfondimento sull’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) di un crematorio: partendo dal suo inquadramento normativo verranno date indicazioni pratiche sulla presentazione della relativa istanza da parte del titolare del servizio di cremazione, nonché sull’istruttoria e sulle relazioni con gli Enti competenti, al fine del rilascio
dell’autorizzazione stessa.… ... Leggi il resto