Anche i piccoli cimiteri storici spagnoli presentano il fascino dell’arte, storia ed architettura in essi contenute.
Il cimitero di Luarca nelle Asturie, ad esempio, è un omaggio al mare.
Situato sul promontorio de La Atalaya, da cui si gode una vista panoramica sul porto e sulle scogliere del villaggio di pescatori di Luarca, nelle Asturie, il cimitero è un vero e proprio tributo al mare ed alle sue genti.
Costruito nel 1813, è formato da due livelli di prati verdi, disseminati di tombe e racchiudenti un pantheon di stile cubista e modernista.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
I rifiuti da cimiteri e crematori
Il corso online Euroact Web di martedì 28 novembre si occupa dell’approfondimento del tema dei rifiuti da cimiteri e crematori nell’ambito di classificazione e delle norme tecniche per il prelievo, nonché nelle analisi di caratterizzazione.
Il dott. Matteo Rattazzi, Tecnico ambiente, salute e sicurezza di Vesa Srl, partendo dal quadro normativo generale illustrerà i criteri di classificazione dei rifiuti e quelli per l’attribuzione della relativa pericolosità.
Verranno analizzate tutte le principali tipologie di rifiuti cimiteriali e da crematori.… ... Leggi il resto
Vibo Valentia: energia rinnovabile per depuratori e cimiteri
L’amministrazione comunale di Vibo Valentia ha programmato di investire sull’efficientamento energetico del depuratore di contrada Silica e delle stazioni di sollevamento di Bivona, per ottenere un risparmio economico da tradurre in investimento con la realizzazione di impianti fotovoltaici a supporto di tutti i cimiteri cittadini.
Al depuratore di contrada Silica è prevista l’installazione di un impianto da 40 kW con una stima di produzione di oltre 30mila kWh annui dall’impianto fotovoltaico, che porterebbe ad una riduzione di circa il 25% dei consumi e conseguentemente dei costi.… ... Leggi il resto
Verona: visita guidata al cimitero militare
Esiste a Verona un cimitero quasi dimenticato nel quartiere Navigatori. Questo luogo di pace è stato riservato fin dal 1851, per volere dell’Austria, ai propri morti caduti in guerra.
Poi, nei decenni successivi, si sono aggiunti i corpi di tanti altri soldati, caduti nelle battaglie di Solferino e Custoza, ma anche durante la Prima Guerra Mondiale.
Ed ora 5.684 defunti riposano in questo cimitero, realizzato accanto all’asburgico Forte Procolo.
Molti anche i civili veronesi, che prestavano servizio nella grande guarnigione presente a Verona fino al 1866, ma numerosi anche i militari veronesi morti combattendo per l’Austria.… ... Leggi il resto
Cimitero delle Fontanelle: nuove polemiche sulla promozione del sito
Sono emerse nuove polemiche sulla promozione del Cimitero delle Fontanelle, dopo la cena di gala organizzata ieri da parte dell’associazione che gestisce il Cimitero delle Fontanelle e dell’Unione industriale di Napoli nel cimitero.
La consigliera regionale Maria Muscarà l’ha giudicata una scelta indelicata, anche per il costo del biglietto di 100 euro, sottolineando che si tratta pur sempre di un cimitero, con le sue tradizioni e dedizione alla napoletanità, a cominciare dal culto delle Capuzzelle e delle anime Pezzentelle.… ... Leggi il resto
“A Cielo Aperto” nel monumentale di Bari
Domenica 19 ore 10.15 appuntamento con l’itinerario “A Cielo Aperto – il cimitero Monumentale di Bari”.
Una rispettosa passeggiata in un luogo sacro, dove trovano spazio emozioni, eventi e fatti storici, ma anche racconti profani.
Un percorso che porterà a scoprire personaggi celebri e simboli del passato della città, ma anche e soprattutto esempi di architettura e scultura monumentale ancora poco valorizzati e studiati, che rispondono a stimoli culturali di ampiezza europea.
Costo: 10 euro (gratuito minori)
Punto d’incontro: Piazzale degli Exultet c/o ingresso monumentale
Prenotazione obbligatoria con whatsapp al numero 3403394708 indicando il numero dei partecipanti e un cognome.… ... Leggi il resto
Nuovi appuntamenti al Monumentale di Milano
Sono previsti nuovi appuntamenti al Monumentale di Milano:
17-18 novembre, ore 10.30
18 novembre, ore 15.10
“Le porte del sonno” 
Penelope racconta ad Ulisse che le porte di accesso ai sogni degli esseri umani sono due: una è d’avorio ed è riservata ai sogni ingannevoli, l’altra di corno e la attraversano quelli veritieri. Al Cimitero Monumentale riposano i grandi che hanno saputo far divenire realtà, fantasie oniriche apparentemente irrealizzabili.
Attraverso il percorso di visita proposto dai Volontari del Servizio Civile, potremo esplorare insieme chimere e successi di scrittori, editori e fumettisti sepolti al Monumentale.… ... Leggi il resto
Le tariffe massime di cremazione per l’anno 2024
Con propria circolare pn del 11/11/2023, SEFIT ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2024.
Quest’anno il Governo ha comunicato gli obiettivi di finanza pubblica con la NADEF 2023 (settembre 2023), aggiornando il TIP come segue:
– 2023: l’inflazione, inizialmente prevista al 5,6% è stata poi individuata al 5,4%;
– 2024: il tasso di inflazione programmata per il 2024 è stato previsto pari al 2,3%.
Per effetto delle variazioni sopra specificate il moltiplicatore da applicarsi alla tariffa base del 2006 riportata nel D.M.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali perpetue: interrogazione ai ministri Piantedosi e Giorgetti
L’onorevole Chiara La Porta ha presentato alla Camera dei Deputati un’interrogazione a risposta scritta ai ministri dell’Interno e a quello delle Finanze e dell’Economia sul provvedimento del rinnovo oneroso delle concessioni cimiteriali perpetue assunto dai sindaci di Stazzema, Michele Silicani e Maurizio Verona.
Nello specifico, vi si chiede se siano a conoscenza dei fatti e se intendano adottare iniziative ispettive in merito.
La versione integrale dell’interrogazione è visibile cliccando qui.… ... Leggi il resto
L’importanza del rapporto empatico con i dolenti durante la gestione delle pratiche funebri e cimiteriali
Il concetto dell’“empatia” è di fondamentale importanza nel rapporto con i dolenti, che vengono a trovarsi in una condizione psicologica particolare a seguito della perdita di un proprio caro.
Accogliere, ascoltare, rispettare e rispondere nell’ambito della gestione delle pratiche funebri e cimiteriali, può facilitare la relazione con i dolenti utilizzando al meglio la comunicazione verbale e la comunicazione non verbale e proteggendosi dalle continue sollecitazioni esterne di sofferenza nei casi di lutti particolarmente complicati.
La Dott.ssa… ... Leggi il resto
Spagna: boom di visite al cimitero filmico de “Il buono, il brutto e il cattivo”
Molti appassionati cinefili provenienti da tutto il mondo, si riversano a Santo Domingo de Silos, paesino della provincia iberica di Burgos, per visitare una particolare attrazione: la ricostruzione del mitico cimitero di Sad Hill, teatro di una delle scene più emblematiche del capolavoro western di Sergio Leone ‘Il buono, il brutto e il cattivo’.
Nel 2014 un’associazione culturale locale ha lavorato alla ricostruzione di quel set, utilizzato per girare il film uscito nel 1966.
E, grazie al lavoro di alcuni volontari, oltre ai contributi economici di appassionati di tutto il mondo, oggi il mitico cimitero western è visitabile tutti i giorni.… ... Leggi il resto
Il Fai di Oristano accende i riflettori sul cimitero monumentale
La delegazione FAI di Oristano ha ideato ed organizzato l’evento “Dai Sepolcri: storie e personaggi di Oristano”, con la consulenza scientifica di Mario Luigi Piredda, che si sviluppa in una serie di incontri tematici per raccontare e valorizzare la storia della città attraverso lo studio, la visita ed il racconto dei sepolcri delle persone che l’hanno caratterizzata.
Si tratta di riscoprirne l’identità di importanti personaggi, conoscerne le gesta, le peculiarità e le caratteristiche, attraverso la visita alle tombe e la narrazione degli esperti.… ... Leggi il resto
Campania ancora in assenza del piano regionale dei crematori
Il 30 marzo 2001 è stata emanata una legge nazionale che demanda alle regioni l’elaborazione di piani di coordinamento per la realizzazione dei forni crematori da parte dei comuni.
Questi piani devono tener conto della popolazione residente, dell’indice di mortalità e dei dati statistici sulla scelta crematoria da parte dei cittadini di ogni comune.
A distanza di anni dalla promulgazione di tale legge, in Campania non c’è ancora un coordinamento in merito.
Diversi sono i comitati che chiedono l’approvazione del “Piano regionale di coordinamento per il rilascio delle autorizzazioni regionali alla realizzazione dei crematori da parte dei Comuni”.… ... Leggi il resto
Operazioni cimiteriali: un corso su come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero
È previsto per mercoledì 15 novembre dalle 10 alle 13 il corso online di Euroact Web “Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero.
Il corso tenuto dalla dott.ssa Chiara Masetti – Responsabile Risorse Umane e Sistema gestione integrato QSA Bologna
Servizi Cimiteriali Srl – e da Luca Zaccherini – Responsabile Servizi Operativi Bologna Servizi Cimiteriali Srl – intende fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero ed in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Palermo: di nuovo fermo il forno crematorio
Si ferma di nuovo il forno crematorio a Palermo, a causa di una falla all’impianto idrico. Si è quindi deciso, in via preventiva, di spegnere l’impianto di cremazione per non creare danni consistenti e tutte le cremazioni previste sono state rimandate.
L’assessore comunale ai Servizi cimiteriali, Salvatore Orlando, spiega che, avendo da giorni monitorato l’approvvigionamento idrico della vasca Scrubber, si era già notato che, per via della poca pressione o mancata erogazione dell’acqua in entrata nella stessa, era presente un leggero surriscaldamento dell’impianto di abbattimento dei fumi.… ... Leggi il resto
Biciclette vietate al cimitero: anziano vince causa contro il Comune
A Treviglio, dopo la scomparsa della moglie due anni fa, un ottantenne è andato a farle visita al cimitero quasi ogni giorno, sempre in sella alla sua bicicletta.
A maggio, però, l’Amministrazione ha vietato l’accesso al cimitero in sella alle due ruote.
E l’anziano, con problemi di deambulazione, ha deciso di promuovere un ricorso al Tar di Brescia.
Il tribunale ha disposto una sospensiva del divieto di accesso in bicicletta, anche se valida solo per il pensionato.… ... Leggi il resto