Il crematorio del futuro nel corso online di Euroact Web del 18 ottobre

Il settore della cremazione sta affrontando una grande sfida, dettata dall’attuale crisi energetica e dall’orientamento europeo alla riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2035: quella di comprendere come affrontare le future scelte progettuali ed impiantistiche affinché i crematori si trasformino da consumatori a produttori di energia.
Il corso – tenuto dall’esperto in tecnologie ed impianti di cremazione Dr. Fabrizio Giust – illustra le tendenze in atto in alcuni Paesi Europei in materia di indipendenza energetica ed utilizzo di fonti rinnovabili e le soluzioni tecniche più o meno percorribili nel breve e nel medio-lungo termine, per far sì che i crematori da consumatori diventino produttori di energia.… ... Leggi il resto

Bergamo: il cimitero monumentale inserito nell’Atlante dei cimiteri significativi italiani

Nel corso del convegno annuale dei cimiteri europei membri di Asce, Association of significant cemeteries of Europe, svoltosi al Mamu di Mantova il 22 settembre scorso, il cimitero monumentale di Bergamo è stato inserito nell’Atlante dei cimiteri significativi italiani.
Il 2 marzo 1896 la municipalità cittadina decise di costruire il nuovo cimitero unico, pubblicando un bando di concorso nazionale, per costruirlo accanto a quello già esistente di San Maurizio che sarebbe stato inglobato nel nuovo impianto.… ... Leggi il resto

A Pietrasanta (LU) le ceneri di Botero

La salma del pittore e scultore Fernando Botero, morto il 15 settembre nel Principato di Monaco all’età di 91 anni, tornerà prima in Colombia per le esequie.
A Medellin, città natale del pittore e scultore, si terranno diversi eventi per onorare la sua memoria.
Dopo la veglia funebre e le cerimonie, il corpo di Botero sarà cremato e le sue spoglie saranno trasferite nella città italiana di Pietrasanta, in provincia di Lucca, dove saranno sepolte accanto a quelle di sua moglie, l’artista greca Sophia Vari, morta nel maggio scorso.… ... Leggi il resto

Alla Certosa di Bologna la presentazione del restauro del Monumento funebre Rossin Colbran

Oggi Giovedì 5 ottobre 2023 ore 11.30 al Cimitero Monumentale della Certosa – Via della Certosa 18, Bologna – avrà luogo la conferenza stampa di presentazione dell’intervento di restauro conservativo del Monumento Rossini Colbran.
Al termine seguirà la visita al Monumento Rossini Colbran nel Chiostro Maggiore, portico sud-est.
Il progetto di restauro è stato effettuato sotto la direzione e responsabilità tecnica della Prof.ssa Miriam Ricci, titolare dell’insegnamento di “Restauro dei materiali Lapidei” presso la Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, nel quadro di una convenzione scuola-cantiere tra il Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna e l’Accademia di Belle Arti di Bologna.… ... Leggi il resto

Faenza: prosegue a tappe la riapertura di tutto il cimitero

Dopo gli ingenti danni provocati dall’alluvione dello scorso maggio, per 1 milione e 200 mila euro, nel cimitero di Faenza hanno avuto luogo lavori di sistemazione particolarmente lunghi e impegnativi.
In questi mesi Azimut si è fatta carico degli interventi per il ritorno alla normalità del cimitero, mettendo inoltre a disposizione 360 mila euro dal proprio bilancio, che il Comune dovrà poi ritornare alla partecipata, in quanto la manutenzione straordinaria e gli eventi eccezionali non sono previsti nel contratto di gestione.… ... Leggi il resto

Bologna: amore e morte in Certosa

Oggi, domenica 1 ottobre, alle ore 11, avrà luogo la visita guidata Amore e morte in Certosa.
La morte spesso non è la fine di una storia d’amore: questa prosegue nel cuore di chi è rimasto in vita.
A raccontare i loro sentimenti, le loro storie appassionate, i loro tradimenti e le loro speranze saranno gli antenati che riposano alla Certosa, il cimitero Monumentale di Bologna.
La visita è a cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link.… ... Leggi il resto

Cimiteri abbandonati: all’asta per donargli nuova vita

Per provare a dare una nuova vita agli ex cimiteri abbandonati e fatiscenti delle frazioni più isolate il Comune di Palazzuolo sul Senio ha messo all’asta il primo camposanto, quello di Salecchio, acquistato dall’autore e conduttore radiofonico di ‘Caterpillar’ Massimo Cirri.
Sulla soppressione dei cimiteri il DPR 285/1990 – Regolamento nazionale di polizia mortuaria, prevede agli artt. 96-99:
Art. 96
1. Nessun cimitero, che si trovi nelle condizioni prescritte dal testo unico delle leggi sanitarie e dal presente regolamento, può essere soppresso se non per ragioni di dimostrata necessità.… ... Leggi il resto

Quebec: eutanasia fornita da impresario funebre

In Quebec, il numero di casi di eutanasia è drasticamente aumentato nel corso degli ultimi anni, passando da 63 nel 2015-2016 a 3663 nel 2021-2022.
E al giorno d’oggi molti pazienti hanno difficoltà a trovare strutture dedicate dove poter ricevere l’iniezione letale.
Quindi un impresario di pompe funebri in Quebec ha pensato di ampliare i servizi forniti dalla sua ditta di onoranze funebri.
I clienti che lo richiedono possono usufruire di una delle sue stanze all’uopo dedicate, assistiti da un medico che effettua l’iniezione letale e circondati dai propri cari.… ... Leggi il resto

La sintesi dell’annuale convegno ASCE a Mantova

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato TTL Valorizzazione storico artistica dei cimiteri di Utilitalia SEFIT

Venerdì 22 settembre 2023, presso il MAMU di Mantova si è svolto l’annuale convegno dei cimiteri europei membri di ASCE Association of significant Cemeteries of Europe.
Riconosciuto grande merito per l’organizzazione dell’evento curato dalla dott.ssa Simona Sogliani, Responsabile della promozione e valorizzazione del cimitero Monumentale di Mantova della società TEA, in collaborazione con il proprio ufficio comunicazione e la Presidenza di ASCE.

... Leggi il resto

Belfast: il cimitero diviso da un muro sotterraneo

Nella capitale dell’Irlanda del Nord, territorio del Regno Unito, solo nel 1998 fu firmato il cosiddetto Accordo del Venerdì Santo, che pose fine ad anni di violenza interreligiosa e politica.
E anche l’architettura di Belfast è stata testimone di tali divisioni e lotte intestine, tramite i cosiddetti Peace Walls, i muri della pace, costruiti per proteggere una parte della popolazione dall’altra.
L’associazione Interface Project ne ha censiti un centinaio in diverse zone della città. Oggi molti di quei muri separatisti, spesso decorati con vivaci murales, si sono trasformati in attrazione turistica ed uno di questi, quello che si trova nel cimitero municipale di Milltown, è addirittura sottoterra.… ... Leggi il resto

Parma: appuntamento al Cimitero Monumentale della Villetta

Al Cimitero Monumentale della Villetta è stata realizzata la diciassettesima edizione di “Città della Memoria”, serie di eventi pensati per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico presente nei luoghi del Cimitero Monumentale di Parma, promosso da ADE S.p.A., dal Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi in collaborazione con le Guide di Parma.
Parma, città della poesia, ha dato i natali a numerosi poeti, affermati o nascosti, ma tutti capaci di donare straordinarie suggestioni alla quotidianità.… ... Leggi il resto

Milano: al Monumentale il monologo di Franca Rame

Alle ore 20 e alle ore 21 di oggi sabato 23 settembre al Monumentale di Milano verrà presentato il Monologo “Lo stupro” di Franca Rame, con Gilberta Crispino e la regia di Donatella Massimilla.
L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti.
Per informazioni: dsc.visiteguidatemonumentale@comune.milano.it o 02-88441274.… ... Leggi il resto

Oggi a Mantova il convegno ASCE – Cimiteri del futuro

Al MAmu Multicentre di Mantova, avrà luogo oggi “Cimiteri del futuro”, sui temi della sostenibilità ambientale, del minor consumo di suolo e del risparmio energetico, che già hanno un forte impatto sui cimiteri in tutta Europa.
A ciò si aggiungono i mutamenti sociali indotti da vari fattori, quali la crisi economica globale, che hanno comportato cambiamenti anche nelle pratiche di sepoltura.
Affrontare queste sfide richiederà il coinvolgimento di diverse professionalità: dagli architetti agli antropologi, dai paesaggisti agli specialisti della valorizzazione culturale, che proveranno a fornire indicazioni, risposte e suggestioni.… ... Leggi il resto

Reggio Emilia: la nuova edizione de Il Rumore del Lutto

La XVII edizione de Il Rumore del Lutto verrà presentata nel corso della Conferenza stampa di presentazione, che si terrà oggi, giovedì 21 settembre, alle ore 11.30 presso la sede di Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia, in via della Croce Verde 1 a Reggio Emilia.
Il progetto di death education, nato nel 2007 grazie all’ispirazione di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone e promosso dall’associazione Segnali di Vita, prevede anche quest’anno eventi e iniziative in prestigiosi spazi della città, che saranno presentati nel corso della conferenza stampa, alla quale saranno presenti:
ANNALISA RABITTI – Assessora a Cultura, Marketing territoriale e Pari Opportunità, Comune di Reggio Emilia;
LANFRANCO DE FRANCO -Assessore alla Casa e alla Partecipazione, Comune di Reggio Emilia;
ADOLFO CANEPARI – Presidente Pubblica Assistenza Croce Verde Reggio Emilia;
DOMENICO SCHIATTI – Presidente Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia;
STEFANO BIGLIARDI – Direttore generale Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia;
MICHELE CORSINI – Direttore Onoranze Funebri Croce Verde Appennino Reggiano;
MARIA ANGELA GELATI – Tanatologa e formatrice, Direzione scientifica de Il Rumore del Lutto;
MARCO PIPITONE – Musicista, giornalista, Direzione artistica de Il Rumore del Lutto.… ... Leggi il resto

Titanic: un cimitero consacrato a 3.800 metri di profondità nell’Atlantico

A distanza di oltre due mesi dalla tragedia del Titan, il sommergibile imploso, che si era immerso con un gruppo di turisti per visitare al relitto del Titanic, la RMS Titanic Inc., una società della Georgia che detiene i diritti di proprietà e di recupero sul relitto, ha programmato una nuova spedizione negli abissi marini per maggio 2024.
Il governo federale degli Stati Uniti si è però opposto avviando una battaglia legale, appigliandosi ad una legge federale e ad un accordo internazionale con il Regno Unito, in virtù dei quali il relitto del Titanic viene considerato come cimitero consacrato alle 1500 persone che vi morirono nel 1912.… ... Leggi il resto

Merano: corsie asfaltate nel cimitero per eliminare le barriere architettoniche

Per migliorare l’accessibilità e e la fruibilità del cimitero cittadino di Merano una mozione, presentata dalla consigliera Paola Zampieri (FdI), chiede di sostituire i vialetti sterrati, che attualmente consentono di accedere alle tombe nel camposanto, con un percorso asfaltato.
L’iniziativa, nata dalle segnalazioni di alcuni concittadini, sottolinea che la ghiaia presente all’interno del cimitero rappresenta un ostacolo per molte persone, soprattutto coloro che utilizzano sedie a rotelle, deambulatori, stampelle o altri ausili.
La realizzazione di percorsi asfaltati potrebbe consentire l’eliminazione di tale barriera architettonica, offrendo a tutti i visitatori la possibilità di spostarsi con maggior sicurezza all’interno del cimitero.… ... Leggi il resto