[fun.news.1391] La mortalità nel 2006 è su valori medi degli ultimi 10 anni, anche se in leggero calo rispetto all’anno precedente

L’ISTAT ha comunicato il bilancio demografico nazionale per il 2006.
Al 31 dicembre 2006 in Italia la popolazione complessiva risulta pari a 59.131.287.
unità, mentre alla stessa data del 2005 ammontava a 58.751.711.
Pertanto il valor medio è pari a 58.941.499.
Nel 2006 si sono registrati 557.892 decessi, con un tasso grezzo di mortalità pari a circa il 9,5 per mille.
Il numero di decessi nel 2006 è leggermente inferiore a quello dell’anno precedente (- 9.412).… ... Leggi il resto

[fun.news.1390] Circolare SEFIT su adeguamento tariffe cremazione anno 2008

Emanata da SEFIT la circolare n. 1122 del 04/07/2007 avente per oggetto "Adeguamento dei valori tariffari massimi per la cremazione anno 2008".
Nella circolare sono riportati i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2008 inerenti la cremazione di cadavere, resti mortali, parti anatomiche, di feti e prodotti del concepimento e la dispersione delle ceneri in cimitero.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.1389] La riforma della cremazione ancora su un binario morto

L’AC 1268, il DDL che si ripromette di introdurre significative variazioni alla normativa sulla cremazione, resta tra i provvedimenti in lista di attesa per la discussione alla Camera.
Anche il Calendario dei lavori di luglio della Camera (approvato dalla Conferenza dei presidenti di gruppo della Camera dei Deputati del 2 luglio 2007) non ne riporta traccia.
Di questo passo è difficile ipotizzarne l’approvazione alla Camera entro il periodo estivo.… ... Leggi il resto

[fun.news.1388] Capsula Mundi: il ritorno alla terra

I designers Anna Citelli e Raoul Bretzel hanno creato "Capsula mundi" (www.capsulamundi.it), la bara eco-compatibile totalmente biodegradabile in quanto realizzata in plastica di amido.
Il grande contenitore a forma di uovo è destinato ad ospitare il corpo del defunto collocato in posizione fetale, per poi essere messo a dimora nel terreno.
A delimitarne la presenza viene lasciato, sopra di esso, un cerchio di terra ribassato, al centro del quale verrà piantato l’albero scelto in vita dal defunto.… ... Leggi il resto

[fun.news.1387] Uscito il numero 3/2007 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 3/2007 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1386] Stop a stazioni radio-base nei pressi di siti sensibili

I Comuni possono legittimamente vietare l’installazione degli impianti di telefonia mobile nei pressi di "siti sensibili" quali asili nido e scuole materne.
Lo ha affermato il Consiglio di Stato (sentenza 1017/2007).
Secondo il CdS la potestà assegnata al Comune dall’articolo 8, comma sesto, della legge 22 giugno 2001, n. 36, di regolamentare "il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e di minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi radioelettrici" può tradursi nell’introduzione, sotto il profilo urbanistico, di regole a tutela di zone e beni di particolare pregio paesaggistico/ambientale o storico/artistico ovvero, per ciò che riguarda la minimizzazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici, nell’individuazione di (e nella conseguente imposizione di distanze minime da) siti che per destinazione d’uso e qualità degli utenti possano essere considerati sensibili alle immissioni radioelettriche (quali asili nido e scuole materne; scuole elementari, medie e superiori; ospedali, case di cura e/o riposo).… ... Leggi il resto

[fun.news.1385] Repubblica di San Marino si attiva per risolvere problematiche cimiteriali

I problemi di natura cimiteriale, sia di ordine pratico che affettivo e culturale, sono molto sentiti dalla popolazione della Repubblica di San Marino, a tal punto che il consigliere Cesare Gasperoni ha inviato al Governo un’interpellanza in materia.
Valeria Ciavatta, Segretario di Stato per gli Affari Interni, ha risposto specificando gli “strumenti normativi e tecnici” che verranno attivati per far fronte all’emergenza cimiteriale.
Primo fra tutti il potenziamento delle strutture cimiteriali, con la stanziamento di 500.000 € per il 2007 e 2.800.000 € per gli anni seguenti, entro il 2010 (nel cimitero di Serravalle sono già iniziati i lavori per aumentare la disponibilità di posti salma, mentre sono già allo studio dell’Ufficio Progettazione interventi nei distretti amministrativi di Montegiardino, Faetano, Montalbo e Domagnano).… ... Leggi il resto

[fun.news.1384] Altra nuova circolare SEFIT a commento dei piano sui crematori della Regione Lombardia

Facciamo seguito alla [fun.news.1360] intitolata ‘Pubblicato sul B.U.R.L. il piano regionale lombardo sui crematori’ per comunicare che SEFIT Federutility ha recentemente emanato una circolare a commento della Deliberazione della Giunta Regionale Lombardia 4 maggio 2007, n. 8/4642 concernente gli impianti di cremazione in Lombardia.
Il testo della circolare di p.n. 1092 del 19/06/2007, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1383] In Francia controlli a tappeto sui prezzi dei funerali

In Francia il direttore generale del DGCCRF (Direzione Generale della Concorrenza, del Consumo e della Repressione delle Frodi, ente assimilabile al nostro AGCM) ed il direttore generale delle Collettività Locali (DGCL), prima della formazione del nuovo governo hanno sottoscritto una circolare nella quale viene rammentato ai Prefetti che le condizioni d’esercizio della professione funeraria devono essere sottomesse a rigorosi controlli, sia in virtù della natura commerciale di tale attività, che della delicatezza del settore in cui viene prestata, al quale le famiglie si rivolgono in un momento di grande fragilità.… ... Leggi il resto

[fun.news.1382] Segnalazione Antitrust per settore funerario e posizione SEFIT

La SEFIT ha emanato una circolare illustrativa dei contenuti della segnalazione Antitrust 23 maggio 2007, n. 392, in materia di mercati incompatibili e mercati aperti per il settore funebre e cimiteriale.
La circolare, nello specificare che la segnalazione dell’Antitrust è da assumere come un indirizzo al legislatore, che può essere o meno accolto, invita anche gli associati ad eliminare le occasioni di commistione tra gestione di pubblico servizio ed esercizio di pubblica funzione.
Inoltre viene ricordato, anche laddove le leggi regionali già non lo abbiano imposto, di procedere a separazione societaria tra servizio in monopolio legale e attività in concorrenza in mercati contigui.… ... Leggi il resto

[fun.news.1381] Reintegro a Pistoia di necrofori ospedalieri sotto processo

E’ polemica a Pistoia per il reintegro di Vladimiro Mazzoncini e Costantino Meloni, due dei tre necrofori alle cappelle del commiato dell’ospedale del Ceppo accusati di tangenti nei confronti delle agenzie funebri e ancora sotto processo per concussione.
L’Asl pistoiese giustifica il loro reintegro con la scarsità di personale disposto a svolgere quel tipo di lavoro.
Se questo è il modo di combattere il malaffare delle camere mortuarie delle gestioni ospedaliere è meglio cambiare completamente forma e modalità di gestione dei servizi mortuari ospedalieri!… ... Leggi il resto

[fun.news.1380] Rinnovati i vertici della FIC (Federazione Italiana Cremazione)

L’Assemblea della FIC svoltasi a Matera il 14 aprile 2007 ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali eleggendo, con ampia maggioranza, il seguente Ufficio di Presidenza per il triennio 2007-2009:
– Presidente: Guido Peagno della Socrem di Novara;
– Vicepresidente: Anton Giulio Dell’Eva della Socrem di Bolzano;
– Segretario: Fabio Fuolega della Socrem di Venezia;
– Tesoriere: Giovanni Pollini della Socrem di Torino.
L’Assemblea ha inoltre rinnovato il Consiglio Direttivo assicurando le opportune rappresentanze regionali, il Collegio dei Revisori e il Collegio dei Probiviri.… ... Leggi il resto

[fun.news.1379] Manifesto mette in guardia i cittadini dalla concorrenza sleale di alcune O.F.

I titolari (padre e figlio) di una ditta per la lavorazione del marmo situata in provincia di Vicenza, entrati da cinque anni nel mercato delle pompe funebri, sono stati i promotori di una singolare iniziativa.
Paolino e Stefano Conterno al fine di salvaguardare il dolente dalla concorrenza sleale di alcune imprese di onoranze funebri – che per accaparrarsi i funerali contattano i parenti dei defunti nelle corsie ospedaliere o a volte anche direttamente presso le loro abitazioni – hanno deciso di tappezzare le piazze di alcuni Comuni del vicentino ed anche qualcuno nel veronese, per avvertire i cittadini del malcostume diffuso nel settore.… ... Leggi il resto

[fun.news.1378] Nuova circolare SEFIT su autorizzazione sepolture in casi di morte violenta

La SEFIT-Federutility ha emesso in data 11 giugno 2007 la circolare di p.n. 1079 avente per oggetto "Autorizzazioni all’inumazione o alla tumulazione nei casi di morte violenta – Ulteriori interpretazioni del Ministero dell’Interno".
La circolare riporta fra gli allegati le circolari del Ministero dell’Interno emesse in materia, compresa la recente n. 30 del 7 giugno 2007, ed alcune considerazioni in merito.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.1377] Nel napoletano cementificata parte di zona di rispetto cimiteriale. Interviene la Procura

Maxioperazione contro l’abusivismo edilizio a Melito, in provincia di Napoli. Il Comando provinciale della Guardia di Finanza, su mandato della Procura della Repubblica del capoluogo regionale, ha sequestrato duecento appartamenti che vanno ad aggiungersi ai 130 già sequestrati nell’ottobre 2006, nel corso della prima fase dell’operazione denominata “Dirty house”. Il valore dei beni sequestrati ammonta nel complesso a 100 milioni di euro. L’intera giunta comunale in carica nel 2002 risulta indagata. In una parte dei 19 mila metri quadrati su cui sono sorte le lottizzazioni doveva estendersi il cimitero di Melito.… ... Leggi il resto

[fun.news.1376] Premiata l’ASCE dalla Commissione europea per il patrimonio culturale

L’ASCE, Association of Significant Cemeteries in Europe, è stata insignita del secondo premio per la sua opera a favore del patrimonio culturale europeo nell’ambito di Europa Nostra Awards.
Il riconoscimento, promosso dalla Commissione Europea e da Europa Nostra (Federazione Europea per il Patrimonio Culturale) già dal 2002, è stato ritirato dal presidente dell’Associazione Mauro Felicori, direttore del Settore Cultura del Comune di Bologna, nel corso di una cerimonia tenutasi l’8 giugno scorso nella Sala Blu del Comune di Stoccolma.… ... Leggi il resto