[fun.news.1407] Cimiteri senza posto nel napoletano

Dopo la rabbia e le accuse della famiglia di Antonio Rocco, la vittima del crollo della terrazza di Conca dei Marini, al cimitero di Soccavo (Napoli) – dove in un primo momento dopo i funerali non si trovava un posto per la sepoltura – è stato individuato un luogo ove interrare la salma.
Per protesta la moglie si era incatenata ad un albero del cimitero. "Starò qui – aveva detto – fino a quando non si trova il posto per la bara di mio marito".… ... Leggi il resto

[fun.news.1406] Servizi funerari francesi: Astorg Partners riacquista il Gruppo OGF

I fondi di investimento Astorg Partners e Vestar Capital Partners hanno recentemente annunciato la firma di un accordo definitivo per l’acquisto del Gruppo OGF, in Francia la prima impresa privata di servizi funerari (fondata nel 1844 ed ora leader del settore).
L’operazione è stata realizzata in partenariato con i dirigenti del Gruppo, guidato da Philippe Lerouge.
I rappresentanti dei fondi Astorg e Vestar hanno dichiarato che "La transazione verrà eseguita alla fine del mese di settembre, dopo aver ottenuto le usuali autorizzazioni regolamentari".… ... Leggi il resto

[fun.news.1405] USA: gioiello in memoria dei propri animali domestici

La ditta americana Puppy Paws Inc., con sede a Bridgeville in Pensyllvania, ha recentemente introdotto fra i suoi articoli il Memory Paw Pendant, un pendente a forma di impronta di animale disponibile in argento, oro bianco ed oro giallo che può essere impreziosito da pietre o cristalli (www.puppypaws.com).
Il gioiello ha circa le dimensioni di un penny e può contenere al suo interno un piccolo quantitativo di ceneri dell’animale. Queste vengono sigillate al gioiello attraverso l’utilizzo di uno smalto resinico, che può essere trasparente o miscelato con una vasta gamma di colori opachi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1404] Bara fuori misura

Troppo ingombrante per entrare in un forno crematorio o in una bara.
Mark Bomber: 300 kg. Problemi di taglie da vivo e da morto!
I suoi familiari, che hanno fatto di tutto per assicurargli una sepoltura dignitosa, si sono rivolti ai vigili del fuoco per far rimuovere il corpo dalla finestra della camera da letto e posizionarlo direttamente in una bara costruita su misura per lui: 2,4 m di lunghezza per 1,4 m di larghezza per un totale di 500 kg.… ... Leggi il resto

[fun.news.1403] Abusivismo cimiteriale

Il titolare di una impresa edile nel napoletano è stato denunciato per abusivismo edilizio e violazione delle norme per la sicurezza sul lavoro perchè stava costruendo tombe e cappelle abusive, cui sono stati apposti i sigilli, in un camposanto.
Il fatto è accaduto a Torre Annunziata nel cui cimitero la ditta di un 46enne di Boscoreale, senza alcuna autorizzazione, stava edificando tre cappelle gentilizie in un area pubblica e 200 nicchie cimiteriali ricavate in una struttura di una arciconfraternita.… ... Leggi il resto

[fun.news.1402] L’ISTAT rende disponibili le tavole di mortalità per il 2004

Nel 2004 la speranza di vita alla nascita è pari a 77,9 anni per gli uomini e a 83,7 anni per le donne. Rispetto al 2003, gli uomini guadagnano 0,7 anni in termini di vita media mentre per le donne il guadagno è pari a 0,9 anni. L’eccezionale guadagno di sopravvivenza conseguito nel 2004 rispetto a quello mediamente osservato negli anni scorsi è da mettere in relazione a quanto accaduto nel corso dell’anno precedente. Il 2003 fu infatti contraddistinto da difficili condizioni climatiche – un inverno assai rigido e una successiva estate torrida – che avevano condotto a una mortalità molto accentuata, soprattutto tra gli anziani e, in particolare, tra le donne che ne rappresentano la maggioranza.… ... Leggi il resto

[fun.news.1401] Appalti di pubblici servizi, chiarimenti Ue sui rifiuti

Le convenzioni relative a raccolta e trattamento dei rifiuti, se prevedono che la P.a. versi una tariffa a titolo di remunerazione dell’operatore, sono appalti di pubblici servizi, sottoposti alla disciplina ex direttiva 92/50/Cee.
Lo ritiene la Corte europea di Giustizia (sentenza 18 luglio 2007, causa C-382/05), che ha bocciato l’Opcm 3190/2002, laddove prevede che il Commissario delegato, Presidente della Sicilia possa stipulare convenzioni per l’uso della frazione residua dei rifiuti urbani prodotta nei Comuni, individuando gli operatori industriali in base a procedure di evidenza pubblica, in deroga alle procedure di gara comunitarie.… ... Leggi il resto

[fun.news.1400] USA: cimitero in vendita

Il Roselawn Memorial Park di Springfield (Illinois, USA), di proprietà della famiglia Vancil, è stato messo in vendita alla cifra di 300.000 dollari (circa 220.500 euro).
Larry Anspach, intermediario per la vendita di cimiteri che opera a Las Vegas, lo ritiene un buon affare, considerando che il cimitero ha 8.900 fosse, circa 1.000 occupate, 20 acri a disposizione per una futura espansione (anche se bisognerebbe comunque controllarne le entrate).
Anche perché comprare un cimitero non è così semplice come sembrerebbe, almeno questa è l’opinione di Bob Fells, membro del consiglio generale dell’ICFA, che spiega: "È come essere sindaco di una piccola città.... Leggi il resto

[fun.news.1399] FENIOF irrigidisce la propria posizione e SEFIT risponde per le rime

FENIOF ha rinnovato il direttivo, nell’assemblea del 14 giugno 2007 e confermato per un triennio Presidente Renato Mazzolo, segretario Alessandro Bosi, Tesoriere Mario Gianella.
Tra le prime decisioni del nuovo direttivo, quella assunta il 12 luglio, con la chiusura della possibilità di giungere ad un documento congiunto di principi tra le maggiori Federazioni funebri pubbliche e private, oggetto di una lunga discussione il 16 maggio 2007 a Milano, presenti i vertici di Federcofit, Feniof, Assocofani e Sefit.… ... Leggi il resto

[fun.news.1398] Quinta edizione del FIABA DAY

Il 7 ottobre 2007 sarà celebrata la Quinta Edizione del FIABA DAY, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche e che fra i numerosi eventi si realizzerà a Roma l’apertura di Palazzo Chigi per le visite dei disabili e dei loro accompagnatori. Il FIABA DAY sarà aperto nel pomeriggio del 6 ottobre con la disputa di un "Quadrangolare di Calcio" fra le rappresentanze del Circolo Dipendenti Quirinale, del Circolo di Palazzo Madama, del Circolo Montecitorio, del Gruppo Donatori Sangue Presidenza del Consiglio.… ... Leggi il resto

[fun.news.1397] Bruxelles: proposta di ordinanza per sepoltura nati-morti

I cimiteri di Bruxelles dovranno prossimamente disporre di uno spazio per i feti nati morti ed i genitori dovranno essere informati in maniera più sistematica dei loro diritti sulla separazione dal loro bimbo morto nel corso della gravidanza.
Questo l’obiettivo della proposta di ordinanza avanzata da Walter Vandenbossche, che mira a rendere obbligatoria la creazione di campi riservati ai feti dalle 15 settimane di vita in poi. ed oltre. Nel testo viene inoltre contemplata la possibilità di obbligare gli ospedali a realizzare accordi di cooperazione con almeno un cimitero ed un crematorio riconosciuti (così da autorizzare solamente o l’inumazione o cremazione del feto).… ... Leggi il resto

[fun.news.1396] Grecia: protesta della Chiesa contro l’apertura di crematori

La Grecia è attualmente l’unica nazione europea senza ancora nessun crematorio, condizione determinata dal divieto della legislazione greca di farsi cremare. Ma le cose sembra stiano per cambiare.
A causa della mancanza cronica di aree cimiteriali per la sepoltura dei defunti, il Governo greco – nonostante l’ostracismo della Chiesa ortodossa – sta predisponendo una legge per permettere ai cittadini, se così lo vorranno, di poter scegliere la cremazione in alternativa alla consueta forma di sepoltura.
Panayiotis Sgouridis, deputato portavoce del parlamento greco crede che i cambiamenti nella struttura della popolazione greca si debbano riflettere anche nella legislazione ed asserisce: "La Grecia è ora una società multiculturale ed è sempre stata conosciuta per la sua apertura verso gli stranieri … Tutte le persone residenti in questo Paese sono cittadini greci ed hanno il diritto di scegliere cosa loro accadrà quando morranno" .… ... Leggi il resto

[fun.news.1395] Circolare SEFIT su cremazioni effettuate in Italia nel 2006

Con circolare di p.n. 1129 del 10 luglio 2007 la Federutility SEFIT ha reso noti i dati consuntivi sulle cremazioni di cadaveri effettuate nell’anno 2006 nei crematori italiani in funzione, predisposti sulla scorta dei modelli a suo tempo inoltrati ai Comuni sede dell’impianto ed ai gestori degli stessi.
Il testo della circolare, così come dei due allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1394] Liguria: Nuova legge regionale in materia di cremazione

Emanata dalla Regione Liguria la L.R. 4 luglio 2007, n. 24 "Disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri" (pubblicata sul B.U.R.L. n. 13 del 11/07/2007, Parte I, pag. 266).
Il testo del provvedimento regionale, costiituito da 6 articoli, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1393] Dichiararsi ‘convenzionati’ con il Comune, costa oltre 21.000 euro

L’ANSA ha dato notizia del fatto che l’Antitrust abbia sanzionato (21.100 euro) un’I.O.F. che, nella sua pubblicità, aveva diffuso indicazioni di essere “convenzionata” con il comune e di effettuare il trasporto dei defunti, dall’abitazione all’ospedale (sic!), su 24 ore.… ... Leggi il resto

[fun.news.1392] Infrastrutture per impianti radioelettrici: decide il Comune

L’ente abilitato al rilascio dei titoli autorizzatori necessari per la realizzazione degli impianti radioelettrici è il Comune.
Lo ha affermato il Consiglio di Stato (sentenza 3792/2007).
L’articolo 87 D.Lgs. 259/2003 attribuisce genericamente all’Ente locale la competenza al rilascio dei titoli abilitativi.
Secondo il C.d.S., da una lettura costituzionalmente orientata della norma (alla luce dell’articolo 118 Cost.), si deve dedurre che "l’attribuzione delle funzioni amministrative al Comune rappresenta la regola, potendosi accedere ad una diversa collocazione solo laddove risulti che i Comuni non siano in grado di esercitare adeguatamente tali funzioni.".… ... Leggi il resto