[fun.news.1423] La GR Puglia approva un DDL in materia funeraria

La Giunta della Regione Puglia, in data 18 settembre 2007, ha approvato lo schema di ddl che detta le norme “ in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri”.
Il testo, si legge in un comunicato stampa regionale, “ disciplina il complesso dei servizi e delle funzioni in ambito necroscopico, funebre, cimiteriali e di polizia mortuaria, garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini, con la finalità di tutelare l’interesse degli utenti dei servizi funebri e di armonizzare le attività pubbliche a principi di evidenza scientifica, di efficienza e di efficacia delle prestazioni”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1422]Ancora modifiche per il codice ambientale

Il Consiglio dei Ministri del 13 settembre 2007 ha approvato, su proposta del Ministro dell’ambiente, un nuovo decreto correttivo al codice ambientale (Dlgs n. 152/2006), che reca una disciplina unificata in materia di valutazione di impatto ambientale e di smaltimento dei rifiuti.
L’approvazione di un nuovo decreto correttivo si è resa necessaria a seguito del mancato rispetto dei tempi stabiliti dalla legge delega, con la conseguente decadenza dei  decreti correttivi in itinere (cd. “secondo correttivo”, approvato in secondo esame preliminare dal CdM in data 20 luglio 2007 ed il cd.… ... Leggi il resto

[fun.news.1421] Separati in casa

Fascisti e partigiani possono convivere almeno nella tomba?
Questa è la domanda che sta alla base del dibattito suscitato dalla proposta della giunta di Milano, che vorrebbe mettere i resti dei caduti della Resistenza insieme a quelli della Repubblica di Salò nel Sacrario dei Caduti di largo Gemelli.
L’ANPI ha subito detto di non essere d’accordo, Luciano Muhlbauer, consigliere regionale di Rifondazione Comunista, si è detto esterefatto, e la discussione sembra destinata a segnare i prossimi mesi della politica milanese.… ... Leggi il resto

[fun.news.1420] Uscito il numero 4/2007 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 4/2007 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1419] Alto rischio di contrarre epatiti per impresari funebri americani

Nonostante si pensi che sia il virus dell’HIV (AIDS) quello più ad alto rischio per gli impresari di pompe funebri americani, una indagine effettuata dal Centro per il Controllo delle Malattie statunitense ha evidenziato come invece sia quello dell’Epatite B (HBV) o C (HCV).
La possibilità di contrarre sul lavoro le epatiti di cui sopra è 100 volte maggiore a quella di contrarre l’HIV, semplicemente perché esistono molte più persone affette da epatiti che non dall’AIDS.… ... Leggi il resto

[fun.news.1418] Russia: Apre a Mosca il primo cimitero per animali

A Mosca è stata ufficialmente aperta in agosto la prima struttura funebre dedicata agli animali d’affezione.
Ubicata a RIA Novosti, nella parte nord-orientale della città, comprende un albergo per animali, una cinica veterinaria, un centro per i visitatori ed un cimitero con una disponibilità di 30.000 sepolture per animali.
Il centro offre un’ampia gamma di opzioni per la sepoltura dell’animale, con prezzi che variano da 15 a 150 euro circa, compresa la cremazione.
Quest’ultima è stato un tema piuttosto controverso per le autorità cittadine a causa dei residenti locali, preoccupati dall’effettuazione sul posto del processo di cremazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1417] Università di Cincinnati: lezioni di dissezione di cadavere

Bruce Giffin, professore di medicina all’Università di Cincinnati (Ohio, USA), dirige il programma di donazione cadaveri del Collegio di Medicina.
Ogni anno l’università riceve circa 360 corpi donati per il programma di educazione medica. Altri atenei stanno eliminando i programmi di dissezione dei cadaveri a causa dei costi ed altri problemi connessi, ma il programma dell’Università di Cincinnati è uno dei più solidi in tutta la nazione.
Il concetto è macabro – volontari che donano il proprio corpo affinché venga sezionato in lezioni di anatomia – ma quello che gli studenti imparano dal loro primo cadavere, secondo Giffin, è inestimabile.… ... Leggi il resto

[fun.news.1416] USA: impresario funebre arrestato guadagna la copertina su due riviste nazionali

Prima speculatore di petrolio e gas in Oklahoma, poi proprietario di cimiteri e funeral home in Michigan, Tennessee ed Arkansas.
Si tratta di Clayton Smart, un impresario di pompe funebri accusato di aver sottratto decide di milioni di dollari ai suoi clienti con la pre-vendita dei loro funerali.
Smart si trova attualmente in un carcere nel Tennessee, in attesa sia del processo che di essere estradato in Michigan, dove le autorità di stato gli hanno imputato ben 39 capi di accusa.… ... Leggi il resto

[fun.news.1415] A Napoli l’Amministrazione comunale è attenta sulla situazione cimiteriale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa della Giunta comunale di Napoli.
“In relazione alle problematiche sui cimiteri che in questi giorni stanno interessando la stampa cittadina, si precisa che l’attenzione dell’amministrazione comunale al settore è continua e puntuale.
Infatti negli ultimi anni:
1) Il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo Piano Cimiteriale;
2) Si sta procedendo all’ampliamento dei cimiteri soprattutto periferici in modo da allargare l’offerta delle possibilità di interro e di tumulazione e quindi sottrarre al massimo possibile il settore ad operazioni speculative;
3) Si è proibito l’accaparramento di loculi da parte di soggetti privati;
4) Si è stabilito un prezzo fisso per i loculi comunali e si sta cercando di estenderne la valenza anche alle congreghe private nella quali coesistono espressioni di vera pietà cristiana e fenomeni di valenza economica.
... Leggi il resto

[fun.news.1414] I numeri del sito www.euroact.net

Qualche numero può meglio far comprendere lo sforzo editoriale che sta dietro il portale www.euroact.net, la maggior fonte di informazione per il panorama funerario nazionale e uno dei più completi al mondo:
– 210 provvedimenti normativi nazionali, oltre 130 normative regionali di settore, classificate per regione di appartenenza;
– 244 tra circolari e risoluzioni ministeriali;
– 509 quesiti a cui è stata data risposta, classificati per parola chiave e collegamenti alle norme di riferimento;
– 839 sentenze (con 606 massime ed almeno 230 sentenze riportate per esteso);
– 1.340 documenti, tra cui la raccolta degli articoli pubblicati su varie riviste del settore a partire dal 1989;
– 9 corsi on-line in formato PDF, scritti dai maggiori esperti del settore;
– oltre 750 diversi indirizzi in mailing list, alla quale almeno un paio di volte la settimana arrivano notizie, da quelle curiose, a quelle di aggiornamento sulla normativa in evoluzione (oltre 1.400 le Fun.News… ... Leggi il resto

[fun.news.1413] Emanate due nuove circolari SEFIT

La Sefit ha emesso il 27 agosto 2007 due nuove circolari:
– la p.n. 1176 "Rettifica della circolare Federutility SEFIT p.n. 1129 del 10/7/2007 ‘Informativa sulle cremazioni di cadaveri effettuate in Italia nel 2006’";
– la p.n. 1177 "Cimiteri per animali d’affezione – Riferimenti attuali";
i cui testi, comprensivi di allegati, sono già reperibili all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1412] Novara: una sala del commiato al cimitero

All’interno del cimitero cittadino di Novara è stata allestita una nuova sala del commiato, operativa dalla fine di luglio.
Il locale si trova ad est del complesso cimiteriale, nell’edificio già utilizzato come ara crematoria e presenta una controsoffittatura con diversi livelli di pannelli di carton gesso e di vetro a cattedrale colorati con immagini astratte.
I controsoffitti sono illuminati da luci diffuse che ricordano il cielo stellato e luci concentrate per illuminare alcune parti della sala, come la parete dove è stato collocato lo schermo video.… ... Leggi il resto

[fun.news.1411] Restyling dei siti www.funerali.org e www.crematori.org

Si informa che è stato operato un restyling completo della grafica e dei contenuti dei siti www.funerali.org e www.crematori.org, dello stesso editore di questa testata. Vi invitiamo a visitarli.
Il primo, www.funerali.org, è maggiormente orientato al settore funebre, pur spaziando le notizie anche ai settori contigui cimiteriale e dei crematori.
Invece www.crematori.org è pensato per chi ha solo necessità di informazioni riguardanti la cremazione ed i crematori.
Sono accessibili direttamente o dal menu di www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.1410] Barletta: ‘Abbiamo vissuto sempre insieme, dovevamo restarlo anche dopo’. Scoperti cadaveri indecomposti in villa patronale

Dopo varie segnalazioni, c’é stata una “irruzione” in una villa alla periferia di Barletta. Era la residenza di tre sorelle nubili e anziane (pensionate (due ex insegnati ed una ex impiegata bancaria), senza parenti prossimi, che avevano contatti solo con un giardiniere che si occupava, periodicamente, della manutenzione dell’immobile (pare, però, senza poter mai accedere all’interno dello stesso) e del terreno circostante: suo compito era anche quello di provvedere alla lista della spesa. Da mesi (si dice; sei o otto), non gli veniva più richiesta quest’ultima prestazione e gli era stato anche inibito l’accesso al terreno che circondava la villa.… ... Leggi il resto

[fun.news.1409] La Procura di Napoli indaga sui cimiteri napoletani

La Procura di Napoli indaga sulla vicenda della sepoltura a Soccavo (Napoli) di Antonio Rocco, morto nel crollo della terrazza a Conca dei Marini.
Martedì scorso il carro funebre è arrivato al cimitero e per un’ora la salma è rimasta bloccata perché mancava il posto per interrarla.
L’ipotesi di reato é la tentata estorsione, ma la Procura vuole scoprire se la camorra controlla il complesso dei cimiteri.
L’ipotesi del controllo dei cimiteri napoletani dei clan camorristici di Secondigliano è stata lanciata anche da Il Sole 24 Ore di ieri.… ... Leggi il resto

[fun.news.1408] Infiltrazioni malavitose nel mercato funerario napoletano

«Quello dei cimiteri e delle pompe funebri è un settore in cui sono facili le infiltrazioni della malavita. Gli estorsori fanno leva sul momento di particolare fragilità psicologica delle vittime». Per Franco Roberti, procuratore aggiunto a capo della Direzione distrettuale antimafia, è necessario tenere alta l’attenzione su un «fenomeno che va continuamente monitorato».
La reazione però deve partire dal basso, da chi subisce soprusi o ricatti, ma anche dalle imprese funebri o dai gestori di cimiteri che operano alla luce del sole.… ... Leggi il resto