Lezione animata nel fine settimana alla Certosa di Bologna

Sabato 27 e domenica 28 agosto, alle ore 10 e 16, avrà luogo presso la Certosa di Bologna, la “Lezione animata – anDANTE con brio”.
Istantanea Teatro propone un appuntamento speciale con una divertente lezione animata alla (ri)scoperta di Dante e del mondo che la sua penna ha disegnato.
Tra storie della Firenze medievale, canti della Commedia e poesie d’amore, il Sommo Poeta verrà celebrato, ripercorrendone le vicissitudini e tracciandone un ritratto umano, con l’aiuto di Gloria Gulino e Diego Valentino Venditti.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: visite insolite e approfondimenti culturali di fine agosto

Sono previsti nell’ambito del calendario estivo alla Certosa di Bologna due appuntamenti di fine agosto, a cura di Mirarte e Michele Balugani.
Martedì 30 agosto alle ore 20.15, alle 21 e alle 21.45: La Vita dopo la Vita, un percorso visivo e mnemonico di Michele Balugani verso la consapevolezza della vita ultraterrena e del divino.
In collaborazione con Museo del Risorgimento. Prenotazione: museorisorgimento@comune.bologna.it. Ingresso € 4
Mercoledì 31 agosto alle ore 20.30: Nel buio della notte – visita insolita alla Certosa.… ... Leggi il resto

La crisi energetica e i crematori: incidenza sui conti dei gestori e rischi di continuità operative

Nella tabella seguente viene riportato l’andamento del prezzo del gas (Smc) in Italia, negli ultimi anni, suddiviso per trimestre. Si tratta dell’andamento della spesa della materia gas naturale per un cliente domestico tipo con un consumo annuale di 1400 metri cubi (servizio di maggior tutela) e i dati sono di ARERA.
Andamento gas

In pratica mentre negli anni passati vi era un prezzo dell’ordine di 0,30 euro/smc, ora siamo prossimi a più di 3 volte tale cifra.
In un crematorio di media potenzialità, cioè con circa 2000 cremazioni annue, la bolletta di gas annua dovrebbe aumentare anch’essa dello stesso ordine di misura, fatti salvi eventuali accordi migliorativi di prezzo (ad es.… ... Leggi il resto

Imperia: si complica l’iter amministrativo per la realizzazione del tempio crematorio e del completamento dei cimiteri

L’aggiudicazione dell’appalto da 45 milioni di euro, con procedura finanza di progetto, volto alla realizzazione di un tempio crematorio ed al completamento dei cimiteri, si fa sempre più complicata e controversa.
Nell’iter amministrativo predisposto dal Comune di Imperia, la società prima classificata, GI One S.p.a., inizialmente era stata esclusa in quanto l’offerta era stata ritenuta non idonea dalla Commissione giudicatrice.
La stessa venne poi successivamente riammessa, su parere del legale del Comune di Imperia, con aggiudicazione dell’appalto.… ... Leggi il resto

Ma la figura del “Coordinatore Sanitario” sopravvive solo nel D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285?

L’art.4 D.P.R. 285/1990 dispone, in primo luogo, che le funzioni di medico necroscopo di cui all’art. 74 D.P.R. 396/2000 – regolamento per la revisione e la semplificazione dell’Ordinamento di Stato Civile – siano assolte da un medico nominato dalla A.S.L..
In seconda battuta sempre lo stesso DPR impone che il medico necroscopo, per tale sua funzione di medicina pubblica, dipenda dal coordinatore sanitario dell’A.S.L..
Giova ricordare che, come ha recentemente osservato la Suprema Corte di Cassazione Penale, Sez.… ... Leggi il resto

Certosa Criminale: a Bologna nuove storie di delitti e passioni

È prevista per stasera, mercoledì 24 agosto, alle ore 20.30 presso la Certosa di Bologna una visita guidata dal titolo “Certosa Criminale: storie di delitti e passioni – Nuovo Percorso”.
L’oscurità del cimitero accompagnerà alla scoperta di omicidi, vicende oscure e suicidi, con un nuovo percorso che si dipanerà tra le gallerie ed i chiostri della Certosa, alla scoperta del lato oscuro della città.
L’eventi è a cura di Mirarte. Il costo è pari a 13 €, di cui due euro devoluti per la Certosa.… ... Leggi il resto

Ripetitori telefonici e cimiteri: una convivenza non sempre facile

Il costante e diffuso utilizzo di smartphone, tablet, personal computer e devices elettronici di ogni livello ha reso pressoché ineludibile la necessità di consentire connessioni permanenti e diffuse, per fruire dei vantaggi di tale tecnologia.
Questo ha portato all’installazione di antenne, ripetitori e stazioni radio per la telefonia mobile praticamente ovunque e, anche, con frequenti proteste da parte dei cittadini. Così spesso i cimiteri o le zone di rispetto sono state utilizzate come luogo di installazione di questi ripetitori.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: visita guidata animata questa sera alle 20.30

Oggi, martedì 23 agosto, alle ore 20.30 è prevista presso la Certosa di Bologna la visita guidata animata “ERO STRANIERO”, a cura dell’Associazione Co.Me.Te.
Incentrato sulle grandi passioni umane e civili, le illusioni e disillusioni, la nostalgia fra passato e futuro, l’evento si propone di scoprire vicende e figure protagoniste di nuovi orizzonti.
Lungo il percorso guidato giovani musicisti del Homeward Duo faranno riecheggiare nei chiostri le note di una musica europea multilingue.
Il costo è pari ad euro € 20, di cui 2 verranno devoluti alla Certosa.… ... Leggi il resto

È ammissibile continuare a parlare di “convivente more uxorio” ?

Si rinvengono, qui o là, testi in cui si ritrova l’espressione di “convivente more uxorio”, in particolare, per quanto qui interessa, con riferimento al diritto d’uso nelle concessioni cimiteriali, considerando questa figura in qualche modo parificata a quella di “coniuge” ai fini della qualificazione di “appartenenza alla famiglia del concessionario” (art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.).
La questione non è di mero nominalismo, astratto o che riguarda pignolerie definitorie, ma in materia di diritti soggettivi, spesso di natura personale, talora anche personalissimi (qual è lo ius sepulchri), anche l’impiego di termini coerenti e corretti assume un rilievo non comprimibile.… ... Leggi il resto

Spartiacque tra funzioni di polizia mortuaria e funzioni di stato civile

È noto come lo spartiacque, detto anche dispulvio, costituisce la linea lungo la quale si ripartisce lo scolo delle acque piovane.
Talora accade sentire persone che affermano che l’autorizzazione al trasporto funebre è rilasciata dall’Ufficiale dello stato civile, affermazioni che possono sembrare autorevoli allorquando chi le profferisca assolve ad un ruolo di un certo peso, magari in contesti aventi ad oggetto funzioni in materie tutt’altro che pertinenti sia alla materia della polizia mortuaria sia al servizio dello stato civile (in altre parole da parte di figure che non conoscono né l’una, né l’altra materia, pur se autorevole in un qualche terzo ambito).… ... Leggi il resto

Le ultime emissioni del cervello in prossimità della morte

L’articolo scientifico pubblicato su Frontiers in Aging Neuroscience: “Enhanced Interplay of Neuronal Coherence and Coupling in the Dying Human Brain – Maggiore interazione ed integrazione di coerenza neuronale nel cervello umano in prossimità della morte” ha evidenziato come, negli ultimi istanti di esistenza, le suggestioni ricorrenti sul vedere ‘il film della propria vita’ prima di morire o una luce brillante verso la quale ci si incammina, potrebbero avere parziale conferma.
L’articolo parla di uno studio condotto su di un paziente di 87 anni con crisi epilettiche, nell’esatto momento della sua morte, che ha rivelato come nel cervello si inneschi – in questa fase – l’attività delle onde gamma, ad un livello simile a quando la mente si deve concentrare.… ... Leggi il resto

Eredità digitale, alla moglie password marito defunto

Voleva le password degli account e dell’I-Cloud del marito defunto, perché sperava di trovarvi eventuali pensieri e lettere di addio, la donna che il Tribunale di Milano ha autorizzato a entrare in possesso dei beni digitali del deceduto.
La sentenza consegna alla moglie le chiavi d’accesso alla vita virtuale del marito, alimentando anche in Italia il dibattito sull’eredità digitale, e sulla sua convivenza con il diritto alla privacy, che nel mondo va avanti ormai già da qualche anno.… ... Leggi il resto

Polizia Mortuaria: come si configura questo servizio complesso?

“Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος”, ossia, come dunque recita il celebre prologo del Santo Evangelo, secondo Giovanni, redatto nell’antica lingua ed alfabeto greco,: “In principio era il Verbo”… Più prosaicamente, nel nostro tanto vilipeso comparto funerario: in origine vi fu documento per la semplificazione e revisione delle procedure sanitarie divenute – ed è vox populi – da tempo inveterato obsolete, di cui al provvedimento 9 febbraio 2006, assunto dai Presidenti delle Regioni ex art. 4 del D.Lgs.… ... Leggi il resto

Conflitti sul sepolcro privato famigliare: quale giudice adire?

Lo Jus Sepulchri è un remoto istituto di derivazione romanistica, che è tutt’ora accolto appieno nel nostro ordinamento, ed è disciplinato direttamente dall’art. 824 Cod.Civile, nonchè implicitamente dall’art. 5 del medesimo Codice, poiché analogamente agli atti di disposizione del proprio corpo, il trasferimento, la scelta del luogo e della forma di sepoltura deve considerarsi quale vero e proprio atto di disposizione della salma, in cui in assenza della volontà del defunto ed a seconda del tipo di sepolcro di cui si discorra (ereditario o familiare), variano le regole di attribuzione del suddetto diritto.… ... Leggi il resto

Verbania ha sospeso per qualche giorno la cremazione di salme provenienti da fuori città

Verbania ha sospeso per qualche giorno la cremazione di salme provenienti da fuori città.
La decisione è stata presa, in via temporanea, dall’amministrazione comunale per fare fronte alle lunghe attese che si sono create in questi giorni.
Difatti gli uffici comunali hanno scritto alle ditte di onoranze funebri della zona comunicando che – fino a nuoce comunicazioni – le cremazioni nel forno collocato al cimitero di Pallanza sono consentite solamente a persone residenti a Verbania.

Da qualche giorno infatti nelle celle frigorifere e nelle camere mortuarie dei cimiteri di Verbania c’è un numero di salme superiore ai posti a disposizione.… ... Leggi il resto

Luglio: in Italia mortalità aumentata del 21%

Il “Report mortalità e accessi in pronto soccorso estate 2022”, curato dal ministero della Salute, ha evidenziato come, nelle prime due settimane di luglio, siano stati segnalati incrementi dei decessi a causa delle alte temperature in diverse città italiane.
Le alte temperature, superiori di 3°C rispetto alla media, insieme alle ondate di calore che hanno toccato il Paese già a partire dal mese di maggio e fino alle prime due settimane di luglio, sono state correlate ad un aumento della mortalità, specie nelle regioni del Centro-sud più intensamente interessate, proprio in questo periodo, da tali fenomeni atmosferici.… ... Leggi il resto