Il sistema di sepoltura italiano va in crisi nei primi due decenni del Duemila – 2/3

È nei primi due decenni degli anni duemila che la macchina cimiteriale, partendo dalle grandi città del Nord, va in piena crisi, inceppandosi con il forte sviluppo della cremazione.
La cremazione è come uno tsunami per la gestione cimiteriale, perché:
• toglie di mezzo l’elemento fondamentale per obbligare il seppellimento nel cimitero: cioè l’occultamento del fenomeno putrefattivo ed il pericolo igienico sanitario dato dall’ammassarsi di grandi quantità numeriche di cadaveri in uno stesso luogo;
• necessita di spazi conservativi per l’urna nettamente inferiori a quelli occorrenti per un feretro;
• costa nettamente di meno, sia perché – se le ceneri restano in cimitero – abbisogna di un contenitore più piccolo e spazi inferiori, sia perché si possono riutilizzare facilmente tumuli esistenti;
• non obbliga alla conservazione interna al cimitero, potendo ora le ceneri essere disperse anche fuori del cimitero o affidate al familiare per la conservazione esterna al cimitero.… ... Leggi il resto

Le due principali funzioni del cimitero – 1/3

Un cimitero ha storicamente e principalmente due funzioni:
a) è un luogo in cui si compiono i processi trasformativi di un cadavere in modo controllato e con riflessi prestabiliti per l’igiene e la sanità pubblica;
b) è il luogo di memoria di una collettività e mediazione dei processi di elaborazione del lutto singolo.
Le norme che regolano i cimiteri vorrebbero che questi funzionassero in maniera “perfetta” dal punto di vista igienico sanitario, costituendo così una macchina cimiteriale funzionalmente adeguata ai bisogni e che garantisca il risultato atteso.… ... Leggi il resto

Un funerale con o senza fiori? Dipende anche dalla fede del defunto o della sua famiglia

Al funerale, l’offerta di fiori funebri permette di commemorare la vita del defunto e di porgere le condoglianze alla famiglia del defunto.
Scegliere i fiori giusti è un compito complesso che richiede riflessione.

Significato del colore e varietà del fiore, legame con il defunto, natura dei fiori: tutti questi sono elementi di cui tenere conto per la scelta dei fiori.
I fiori non sono obbligatori ai funerali.

La loro presenza o assenza dipende dal tipo di cerimonia e ovviamente dagli ultimi desideri espressi dal defunto.… ... Leggi il resto

Luogo di morte…fittizio

L’art. 138 R. D. 9 luglio 1939, n. 1238 recitava:
“[I] La dichiarazione di morte è fatta entro ventiquattro ore dal decesso all’ufficiale dello stato civile del luogo da uno dei congiunti o da persona convivente col defunto o da un loro delegato o, in mancanza, da persona informata del decesso. Se la morte avviene fuori dell’abitazione del defunto, la dichiarazione può anche essere fatta da due persone che ne sono informate.
[II] In caso di morte in un ospedale, collegio, istituto o stabilimento qualsiasi, il direttore o chi ne è delegato dall’amministrazione deve trasmettere avviso della morte, nel termine fissato nel comma precedente, all’ufficiale dello stato civile con le indicazioni stabilite nell’art.... Leggi il resto

In quale “materia” opera il D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254?

Vi sono già state occasioni per ricordare l’evoluzione semantica del termine “resti mortali”. Non si può trascurare come su una tale definizione non siano mancate norme regionali che a propria volta hanno fatto ricorso a definizioni non propriamente coerenti con quelle presenti nel d.P.R. 15 luglio 2003, n. 254, a volte utilizzando lo strumento della legge (norma di rango primario) per discostarsi da disposizioni regolamentari (norme di rango secondario). E’ abbastanza diffusa la situazione nella quale le normative regionali sono scarsamente attente circa le differenze tra norme di rango primario e norme di rango secondario, forse in parte dovuta al fatto che, qui o là, i procedimenti di formazione delle une e delle altre non sono particolarmente differenziati, spesso coinvolgendo i medesimi organi, per non considerare come in molte realtà si sia fatto ricorso a “fonti”, che non sono “fonti del diritto”, quali gli atti amministrativi, a volte adottati dall’organo esecutivo (Giunta regionale), altre volte anche ricorrendo a “direttive”, altre volte ancora ad atti amministrativi adottati da organi con competenze attuative di atti di indirizzo politico-organizzativo (dirigenti).… ... Leggi il resto

Como: l’Assessore invita la cittadinanza a sopralluogo congiunto nei cimiteri cittadini

L’Amministrazione comunale di Como ha deciso di promuovere una serie di sopralluoghi nei cimiteri di Como per incontrare la cittadinanza, ascoltandone le istanze per poi valutare i possibili interventi migliorativi.
A questo scopo, tra il 17 e il 20 ottobre, Maurizio Ciabattoni – Assessore all’Edilizia privata, Lavori pubblici, Politiche energetiche, Reti, Acque e Strade – effettuerà, con i tecnici comunali, dei sopralluoghi nei nove cimiteri cittadini.
E i cittadini, da cui sono già arrivate molte segnalazioni, sono invitati a partecipare a questi incontri per portare proposte e suggerimenti.… ... Leggi il resto

I morti in alcuni Stati USA diventeranno concime

Dal 2027, in California, ci sarà un’alternativa green alla sepoltura e alla cremazione: il compostaggio umano. I defunti potranno diventare concime per campi e giardini senza alcun danno per l’ambiente. Lo stabilisce una legge proposta dalla deputata Cristina Garcia e firmata qualche giorno fa dal governatore democratico Gavin Newsom.

“Con il cambiamento climatico e l’innalzamento del livello del mare che ci minacciano questo è un metodo alternativo di smaltimento che non inquina”, ha spiegato Garcia, come riporta il Los Angeles Times.… ... Leggi il resto

Il Diavolo, le arti e l’Aldilà

“E guai a voi, o terra e mare,

perché il diavolo si scaraventa su di voi con ira grande,

egli, infatti, sa che il tempo ormai è breve. […]

Qui dunque sta la sapienza,

chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia,

perché è una cifra d’uomo,

tale numero è seicentosessantasei.”

(Apocalisse cap. 12. – 13.)

Intorno all’anno mille si moltiplicarono, spaventosamente, oscuri segni premonitori ed inquietanti presagi sull’imminente fine del tempo.
Nel “dies irae”, il terribile giorno del giudizio, il mondo, come recitava la straordinaria “sequentia” della liturgia esequiale, si sarebbe dissolto tra sinistri bagliori, strida disperate e vapori sulfurei nelle voragini infernali.… ... Leggi il resto

Ferrara: restauro del monumento funebre di Pico Cavalieri al cimitero ebraico di Ferrara

Il team di professionisti che si è occupato del restauro delle facciate di palazzo dei Diamanti e palazzo Giulio d’Este si occuperà anche del recupero del monumento funebre all’aviatore ferrarese Pico Cavalieri, sito al cimitero ebraico di Ferrara.
L’opera, realizzata da Anita Raffaella Cavalieri, scultrice e poetessa sorella di Pico e dallo scultore Arrigo Minerbi, sarà finanziata con il concorso del Ministero della Cultura, per circa 20mila euro, del Comune di Ferrara, per circa 10mila euro e del MEIS, con 2mila euro.… ... Leggi il resto

Parte l’8 ottobre la XVI edizione del Festival “Il Rumore del Lutto”

“Curami” è il tema della XVI edizione del Festival “Il Rumore del Lutto”, prima manifestazione culturale in Italia e in Europa di ricerca e riflessione sul tema, diretta da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, che si svolgerà dall’8 ottobre al 2 novembre, in vari luoghi della città di Parma e in altri su tutto il territorio nazionale.
Il Rumore del Lutto è un progetto di Death Education, creato nel 2007 da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone e promosso dall’associazione Segnali di Vita, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparma e ADE Servizi Onoranze Funebri, con il patrocinio di Comune di Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Università di Parma, Università di Padova e del Master Death Studies and the End of Life.… ... Leggi il resto

Amalfi: l’Amministrazione Comunale delibera erogazione di contributi per la cremazione

Nell’ambito delle politiche istituzionali volte a razionalizzare la gestione degli spazi cimiteriali e la carenza di loculi presso i cimiteri cittadini, l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha deliberato l’erogazione di contributi per la cremazione dei defunti.
L’iniziativa prevede la concessione di un contributo di 250 euro a coloro che abbiano scelto, a partire dal 1° gennaio 2021, la cremazione della salma di un proprio defunto.
La richiesta del contributo può essere inoltrata dai familiari dei defunti con reddito Isee nell’anno di riferimento non superiore a 20.000 euro.… ... Leggi il resto

Vendita di tombe: “ribaltone” in… Consiglio di Stato???

Ho reperito sul web (guarda caso…Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2021, n. 5333 su funerali.org) l’estratto di una sentenza shock emessa, appunto, dalla giurisdizione amministrativa in tema di negoziabilità degli aspetti patrimonialistici di cui lo jus sepulchri – comunque consta…
Si possono, insomma, “cedere” tra privati i sepolcri? Addirittura vendere le tombe?
La pronuncia è, tra l’altro, già stata ampiamente esaminata dal Dr. Sereno Scolaro nella sua storica rubrica, sempre su funerali.org, dedicata alla giurisprudenza di settore, e reperibile sempre su questa pubblicazione on line.… ... Leggi il resto

Quali sono le composizioni floreali al funerale in Italia

Nella tradizione italiana i familiari più vicini al defunto sono soliti porre un cuscino di fiori, di dimensioni abbastanza generose, denominato “copribara” direttamente sul coperchio della bara, collocato dopo l’immissione del feretro nell’autofunebre.
Questo cuscino è poggiato sopra il coperchio della bara per l’intera cerimonia di commiato sia essa religiosa o laica.
Nella maggior parte dei casi il copribara porta anche un nastro che esprime affetto per il defunto, con scritti i nomi dei familiari più vicini a defunto, seguendo in genere l’ordine: prima il coniuge e i figli, poi i genitori, indi fratelli e così via.… ... Leggi il resto

La Spezia: approvato il piano di fattibilità per la realizzazione dell’impianto di cremazione

È arrivato il via libera dalla giunta comunale al progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione del nuovo impianto di cremazione al cimitero comunale dei Boschetti a La Spezia.
A presentarlo, l’Ati, guidata dalla Altair Funeral, che investirà oltre 4 milioni di euro nell’ambito del piano per la progettazione e la realizzazione del nuovo impianto e per la gestione del servizio di cremazione.
Oggi le percentuali di chi sceglie la cremazione delle salme dei propri cari si attestano attorno al 60 per cento ed il nuovo impianto, che avrà una potenzialità di cremazione quasi doppia rispetto all’attuale, consentirà al Comune di rispondere anche a eventuali domande di cremazione che arriveranno dagli altri comuni della provincia e dalle zone limitrofe.… ... Leggi il resto

Lodi: Rimesso in funzione l’impianto dopo una sosta di poco più di 2 mesi

Il crematorio di Lodi è di nuovo operativo.
Era stato fermato a fine luglio 2022, per la necessità di effettuare una sostituzione ad un paio di bruciatori.
Le verifiche effettuate su altre manutenzione necessarie e i tempi di approvvigionamento dei materiali occorrenti, come di emanazione dei provvedimenti necessari, hanno fatto slittare fino al 4 ottobre 2022 la ripartenza dell’impianto.… ... Leggi il resto

Sanremo: in ottobre si inaugura il nuovo tempio crematorio

L’inaugurazione del tempio crematorio di Valle Armea a Sanremo (IM) slitta ancora al prossimo ottobre, dopo essere stata prevista prima per luglio poi per agosto.
I lavori, partiti nel febbraio del 2021, sono stati prima rallentati da un muro pericolante, poi demolito e dallo smontaggio di alcuni contatori elettrici che vi erano fissati.
L’inaugurazione sarà preceduta da un pre-collaudo dell’impianto che dovrebbe svolgersi a giorni, indipendentemente dal permesso resosi necessario perché, in corso d’opera, l’unico camino previsto dal progetto originale è stato sostituito con due, per avere una maggiore efficienza termica, ed ora questa modifica attende la certificazione ufficiale.… ... Leggi il resto