Potestà legislative: le molte difficoltà di applicazione
Anche se possa apparire strano o, meglio, riferibile ad una sorta di “archeologia giuridica” (dato che molte persone non erano ancora “operative”), vi è ancora chi ricorda quanto prevedesse l’art. 117 Cost., prima dell’entrata in vigore (avvenuta l’8 novembre 2001) della L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3.
Infatti, il suo testo originario era:
… ... Leggi il resto“””
[I] La Regione emana per le seguenti materie norme legislative nei limiti dei principî fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato, sempreché le norme stesse non siano in contrasto con l’interesse nazionale e con quello di altre Regioni: [ 1 ] = ordinamento degli uffici e degli enti amministrativi dipendenti dalla Regione; = circoscrizioni comunali; = polizia locale urbana e rurale; = fiere e mercati; = beneficenza pubblica ed assistenza sanitaria ed ospedaliera; = istruzione artigiana e professionale e assistenza scolastica; = musei e biblioteche di enti locali; = urbanistica; = turismo ed industria alberghiera; = tranvie e linee automobilistiche di interesse regionale; = viabilità, acquedotti e lavori pubblici di interesse regionale; = navigazione e porti lacuali; = acque minerali e termali; = cave e torbiere; = caccia; = pesca nelle acque interne; = agricoltura e foreste; = artigianato; = altre materie indicate da leggi costituzionali.
Sanremo: fissata la data di inaugurazione del nuovo Tempio Crematorio
È stata fissata per il 21 ottobre p.v. alle ore 10.30 l’inaugurazione del nuovo Tempio Crematorio di Sanremo realizzato presso il cimitero di via Armea.
In questi giorni sono in corso le operazioni preliminari di messa in esercizio dell’impianto realizzato dalla società concessionaria Thymamai srl, partecipata dalla Giò Costruzioni srl di Sanremo e dalla Altair Funeral srl di Bologna.
La nuova struttura è dotata di due linee di cremazione, di una sala del commiato ove svolgere cerimonie personalizzate alla presenza eventuale di cerimoniere e di un musicista, di una sala per la cerimonia di riconsegna delle urne e dei locali tecnici ed amministrativi.… ... Leggi il resto
Nei riti funebri e banchetti che vi si facevano, dell’antica Roma, trovato uso di carne di maiali e bovini
Carni di maiali, bovini e ovini venivano offerte durante i riti e i banchetti dei funerali dell’antica Roma, anche se non tutti potevano permetterselo.
Lo rivela l’analisi dei reperti ritrovati nella necropoli di Vila de Madrid a Barcellona, in Spagna. I risultati sono pubblicati sulla rivista Plos One da un gruppo di ricercatori guidato da Domingo C.Salazar-Garcia dell’Università di Valencia.
Fonti antiche raccontano che i riti funebri avevano una grande importanza sia nell’età repubblicana che in quella imperiale, perché servivano ad assicurare la protezione degli dei e il ricordo del defunto.… ... Leggi il resto
New York: al cimitero si produce il Miele dell’Aldilà
Al cimitero monumentale di Green-Wood, a Brooklyn, New York, da tre anni si produce il “Miele dell’aldilà”. L’idea, partita da David Larson, esperto apicoltore, ha convinto la direzione del cimitero che i grandi parchi del cimitero sarebbero stati perfetti per ospitare degli alveari.
Quindi, sono stati allestiti sette alveari sotto un grande salice adiacente ad uno dei laghetti naturali del parco. E, visto che le arnie si trovano in un luogo pubblico, Larson ha scelto le api carniolane famose per la loro natura docile.… ... Leggi il resto
Nella XI edizione Giornate Fai d’Autunno previste visite anche ai cimiteri
Nella XI edizione delle Giornate Fai d’Autunno – il 15 e il 16 ottobre – apriranno in tutta Italia oltre 700 beni, molti privati e raramente visitati, tra cui anche i cimiteri.
La Delegazione Fai di Saluzzo, con la collaborazione del Gruppo Fai di Savigliano, invita a scoprire sei luoghi, riuniti per «visioni» tematiche. «Storie di sogni e di sognatori nel Cimitero di Saluzzo», «La vita in villeggiatura nelle campagne saviglianesi» e «due cappelle medievali nella campagna di Scarnafigi», a cura del Gruppo giovani.… ... Leggi il resto
Venezia: scoperto antico cimitero nei pressi della Basilica di San Marco
Recenti indagini archeologiche legate ai lavori di salvaguardia del sottosuolo e delle fondazioni della Basilica di San Marco hanno permesso di scoprire un antico cimitero risalente al Tre-Quattrocento.
E, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, nell’ambito del ciclo d’incontri “Storie di Piazza San Marco”, sono stati presentati al Museo Archeologico Nazionale di Venezia i primissimi risultati di tali scavi.
Si tratta di un antico cimitero del Tre-Quattrocento, posizionato ai lati della Basilica di San Marco.… ... Leggi il resto
Che fare per rimettere in carreggiata il sistema cimiteriale italiano – 3/3
Occorre ripensare profondamente al ruolo del cimitero nelle città di questo secolo, a comprendere i bisogni del lutto e ad integrali con altri bisogni della nostra società.
Per tornare ad essere rilevanti per le loro famiglie e comunità, i cimiteri devono creare spazi e memoriali progettati per attrarre le famiglie.
Occorre innovazione cimiteriale, pianificazione urbana ed economica per i cimiteri e, infine, un innovativo – per l’Italia – sistema di marketing cimiteriale.… ... Leggi il resto
Milazzo: esperienza didattica al cimitero per gli alunni di terza media
Guidati dal professore Filippo Russo, gli studenti della terza C della secondaria Garibaldi “A egregie cose” hanno vissuto un’esperienza didattica insolita: vedere “dal vivo” il luogo e le corrispondenze tra il mondo dei vivi e quello dei morti oggetto dei sonetti del Foscolo studiati a scuola – “A Zacinto”, “Alla Sera”, “Dei Sepolcri”, direttamente al cimitero cittadino di Milazzo.
La funzione eternatrice delle tombe e della poesia è stata, così, colta in tutta la sua pienezza, oltre all’innato desiderio di eternità dell’essere umano ed alla necessità di garantire la trasmissione di valori rappresentati dalle personalità illustri.… ... Leggi il resto
Roma: il 15 e 16 ottobre la quinta edizione della Giornata delle Catacombe
Avrà come tema “Callisto e l’invenzione delle catacombe” l’iniziativa della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, che apre gratuitamente al pubblico gli antichi cimiteri cristiani di Roma, dando l’opportunità di ammirarli in tutta la loro preziosità e bellezza.
La quinta edizione della Giornata delle Catacombe – che si svolgerà il 15 ottobre – è dedicata a Papa Callisto, nell’anno in cui ricorre il XVIII centenario della morte del 16.mo vescovo di Roma, che, come diacono e consigliere personale di Papa Zefirino, fu preposto all’amministrazione del cimitero sulla via Appia, il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma nel III secolo, che poi prese il suo nome.… ... Leggi il resto
Il sistema di sepoltura italiano va in crisi nei primi due decenni del Duemila – 2/3
È nei primi due decenni degli anni duemila che la macchina cimiteriale, partendo dalle grandi città del Nord, va in piena crisi, inceppandosi con il forte sviluppo della cremazione.
La cremazione è come uno tsunami per la gestione cimiteriale, perché:
• toglie di mezzo l’elemento fondamentale per obbligare il seppellimento nel cimitero: cioè l’occultamento del fenomeno putrefattivo ed il pericolo igienico sanitario dato dall’ammassarsi di grandi quantità numeriche di cadaveri in uno stesso luogo;
• necessita di spazi conservativi per l’urna nettamente inferiori a quelli occorrenti per un feretro;
• costa nettamente di meno, sia perché – se le ceneri restano in cimitero – abbisogna di un contenitore più piccolo e spazi inferiori, sia perché si possono riutilizzare facilmente tumuli esistenti;
• non obbliga alla conservazione interna al cimitero, potendo ora le ceneri essere disperse anche fuori del cimitero o affidate al familiare per la conservazione esterna al cimitero.… ... Leggi il resto
Le due principali funzioni del cimitero – 1/3
Un cimitero ha storicamente e principalmente due funzioni:
a) è un luogo in cui si compiono i processi trasformativi di un cadavere in modo controllato e con riflessi prestabiliti per l’igiene e la sanità pubblica;
b) è il luogo di memoria di una collettività e mediazione dei processi di elaborazione del lutto singolo.
Le norme che regolano i cimiteri vorrebbero che questi funzionassero in maniera “perfetta” dal punto di vista igienico sanitario, costituendo così una macchina cimiteriale funzionalmente adeguata ai bisogni e che garantisca il risultato atteso.… ... Leggi il resto
Un funerale con o senza fiori? Dipende anche dalla fede del defunto o della sua famiglia
Al funerale, l’offerta di fiori funebri permette di commemorare la vita del defunto e di porgere le condoglianze alla famiglia del defunto.
Scegliere i fiori giusti è un compito complesso che richiede riflessione.
Significato del colore e varietà del fiore, legame con il defunto, natura dei fiori: tutti questi sono elementi di cui tenere conto per la scelta dei fiori.
I fiori non sono obbligatori ai funerali.
La loro presenza o assenza dipende dal tipo di cerimonia e ovviamente dagli ultimi desideri espressi dal defunto.… ... Leggi il resto
Luogo di morte…fittizio
L’art. 138 R. D. 9 luglio 1939, n. 1238 recitava:
“[I] La dichiarazione di morte è fatta entro ventiquattro ore dal decesso all’ufficiale dello stato civile del luogo da uno dei congiunti o da persona convivente col defunto o da un loro delegato o, in mancanza, da persona informata del decesso. Se la morte avviene fuori dell’abitazione del defunto, la dichiarazione può anche essere fatta da due persone che ne sono informate.
[II] In caso di morte in un ospedale, collegio, istituto o stabilimento qualsiasi, il direttore o chi ne è delegato dall’amministrazione deve trasmettere avviso della morte, nel termine fissato nel comma precedente, all’ufficiale dello stato civile con le indicazioni stabilite nell’art.… ... Leggi il resto
In quale “materia” opera il D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254?
Vi sono già state occasioni per ricordare l’evoluzione semantica del termine “resti mortali”. Non si può trascurare come su una tale definizione non siano mancate norme regionali che a propria volta hanno fatto ricorso a definizioni non propriamente coerenti con quelle presenti nel d.P.R. 15 luglio 2003, n. 254, a volte utilizzando lo strumento della legge (norma di rango primario) per discostarsi da disposizioni regolamentari (norme di rango secondario). E’ abbastanza diffusa la situazione nella quale le normative regionali sono scarsamente attente circa le differenze tra norme di rango primario e norme di rango secondario, forse in parte dovuta al fatto che, qui o là, i procedimenti di formazione delle une e delle altre non sono particolarmente differenziati, spesso coinvolgendo i medesimi organi, per non considerare come in molte realtà si sia fatto ricorso a “fonti”, che non sono “fonti del diritto”, quali gli atti amministrativi, a volte adottati dall’organo esecutivo (Giunta regionale), altre volte anche ricorrendo a “direttive”, altre volte ancora ad atti amministrativi adottati da organi con competenze attuative di atti di indirizzo politico-organizzativo (dirigenti).… ... Leggi il resto
Como: l’Assessore invita la cittadinanza a sopralluogo congiunto nei cimiteri cittadini
L’Amministrazione comunale di Como ha deciso di promuovere una serie di sopralluoghi nei cimiteri di Como per incontrare la cittadinanza, ascoltandone le istanze per poi valutare i possibili interventi migliorativi.
A questo scopo, tra il 17 e il 20 ottobre, Maurizio Ciabattoni – Assessore all’Edilizia privata, Lavori pubblici, Politiche energetiche, Reti, Acque e Strade – effettuerà, con i tecnici comunali, dei sopralluoghi nei nove cimiteri cittadini.
E i cittadini, da cui sono già arrivate molte segnalazioni, sono invitati a partecipare a questi incontri per portare proposte e suggerimenti.… ... Leggi il resto
I morti in alcuni Stati USA diventeranno concime
Dal 2027, in California, ci sarà un’alternativa green alla sepoltura e alla cremazione: il compostaggio umano. I defunti potranno diventare concime per campi e giardini senza alcun danno per l’ambiente. Lo stabilisce una legge proposta dalla deputata Cristina Garcia e firmata qualche giorno fa dal governatore democratico Gavin Newsom.
“Con il cambiamento climatico e l’innalzamento del livello del mare che ci minacciano questo è un metodo alternativo di smaltimento che non inquina”, ha spiegato Garcia, come riporta il Los Angeles Times.… ... Leggi il resto