[fun.news.897] Sciopero dei dipendenti del settore privato di pompe funebri
Anche i lavoratori delle pompe funebri fanno sciopero. I sindacati hanno infatti proclamato per il 14 febbraio uno sciopero nazionale di 8 ore dei lavoratori del settore privato pompe e trasporto funebre, per il mancato rinnovo del contratto nazionale di lavoro a dieci mesi dalla sua scadenza. E i sindacati minacciano altre iniziative. In una nota Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno infatti intenzione di scendere ancora in campo e le trattative non riprenderanno al più presto e se le associazioni private delle imprese di pompe funebri non “terranno un comportamento corretto”.… ... Leggi il resto
[fun.news.896] Tariffa massima per la dispersione delle ceneri in cimitero applicabile in Italia dal 1.1.2005
La Federgasacqua SEFIT, con circolare di p.n. 5580 del 08/02/2005 ha reso nota la tariffa massima per la dispersione delle ceneri in cimitero valevole per l’Italia a partire dal 1.1.2005. Il comma 1 dell’articolo 4 del D.M. 1/7/2002 “Determinazione delle tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali”, individuava tale tariffa nella misura di €. 160,00 (come imponibile). A seguito dell’applicazione del meccanismo revisionale previsto dall’articolo 5 del citato D.M.,… ... Leggi il resto
[fun.news.895] Rinviata alla Camera la discussione degli emendamenti all’AC 4144
Il 10 febbraio la riforma dei servizi funerari AC 4144 e abbinate non è stata discussa in Aula alla Camera. L’On.le Antonio Leone ha proposto al Presidente di turno dell’Assemblea un’inversione dell’ordine del giorno. Queste le sue parole … “In particolare, chiederei di interrompere – diciamo così – la «sessione funeraria» e di passare immediatamente all’esame del punto 5 dell’ordine del giorno che reca la discussione della proposta di legge in materia di spese della giustizia, che è presumibile ritenere possa essere rapidamente concluso.”.… ... Leggi il resto
[fun.news.894] In discussione in Aula alla Camera la riforma dei servizi funerari
A sorpresa, anticipando il calendario della discussione prevista a marzo, ieri 9 febbraio è iniziata alla Camera la discussione sull’AC 4144, riforma dei servizi funerari. Il testo della presentazione del relatore On.le Minoli Rota, della discussione successiva On.e Zanotti e On.le Burtone sono disponibili come articolo nel sito www.funerali.org, riproducendo la bozza non corretta della trascrizione della seduta. Oggi 10 febbraio si discutono in Aula gli emendamenti all’AC 4144 e viene approvato il testo, che per diventare legge dovrà poi passare al Senato.… ... Leggi il resto
[fun.news.893] Nel 2004 ridimensionamento del numero dei decessi in Italia
L’Istat ha reso noto di aver istituito un nuovo servizio informativo on line – su http://demo.istat.it – dove reperire i dati mensili relativi al bilancio demografico e alla popolazione residente per sesso dei comuni italiani. I dati, che derivano dalla rilevazione mensile effettuata dall’Istat presso tutti i comuni italiani, sono da considerarsi provvisori fino alla fine dell’anno di riferimento, e precisamente fino alla diffusione del comunicato stampa relativo al “Bilancio demografico nazionale”, che quest’anno avverrà il 27 giugno 2005.… ... Leggi il resto
9/2/05: Presentazione alla Camera dell’AC 4144
Camera dei Deputati ? 9 febbraio 2005 (bozze non corrette prodotte in corso di seduta) Discussione del disegno di legge: Disciplina delle attività nel settore funerario (4144); e delle abbinate proposte di legge: Biondi; Butti ed altri; Burtone e Molinari; Massidda ed altri (1444-1646-2664-3763) (ore 20,25). PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca la discussione del disegno di legge: Disciplina delle attività nel settore funerario (4144); e delle abbinate proposte di legge di iniziativa dei deputati: Biondi; Butti ed altri; Burtone e Molinari; Massidda ed altri.… ... Leggi il resto
9/2/05: Presentazione alla Camera dell’AC 4144
Camera dei Deputati ? 9 febbraio 2005 (bozze non corrette prodotte in corso di seduta) Discussione del disegno di legge: Disciplina delle attività nel settore funerario (4144); e delle abbinate proposte di legge: Biondi; Butti ed altri; Burtone e Molinari; Massidda ed altri (1444-1646-2664-3763) (ore 20,25). PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca la discussione del disegno di legge: Disciplina delle attività nel settore funerario (4144); e delle abbinate proposte di legge di iniziativa dei deputati: Biondi; Butti ed altri; Burtone e Molinari; Massidda ed altri.… ... Leggi il resto
[fun.news.892] Fine della privativa nel trasporto funebre in Lombardia
Dal 10 febbraio 2005 in Regione Lombardia non sussiste più la privativa nel trasporto funebre. Il trasporto funebre è attività soggetta a regime autorizzatorio e il Comune deve assicurarlo, ai sensi di quanto stabilito nel comma 1 dell’articolo 33 del regolamento regionale 6/04. Queste le conclusioni che si traggono in una risposta ad un quesito posto da un Comune contenuta nel Forum del sito www.funerali.org, cui si rimanda per il dettaglio. Si rammenta, inoltre, che sull’argomento è operativo anche il Forum sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.891] Pubblicata sul B.U.R. Lombardia la Delibera G.R. n. 7/20278/2005 in materia funebre e cimiteriale
Si informa che la Delibera della Giunta Regionale del 21 genanio 2005 n. 7/20278 (relativa all’attuazione del regolamento regionale lombardo n. 6/04 in materia di attività funebri e cimiteriali e che ne approva i contenuti formativi, i moduli e le cautele igienico-sanitarie) è stata pubblicata sul B.U.R. Lombardia 07/02/2005 n. 6, Serie ordinaria, alle pag. 817-825.… ... Leggi il resto
[fun.news.890] Nasce www.funerali.org sito dedicato alle imprese di pompe funebri
Come noto Euro.Act srl è l’editore del sito www.euroact.net e della rivista specializzata “I Servizi Funerari”. Il portale www.euroact.net negli anni è diventato di riferimento per tutti coloro che hanno necessità di informazione dettagliata e in particolare normativa sia in campo funebre che cimiteriale. Da più parti ci era stata segnalata però la necessità di creare un sito per l’imprenditore funebre, non legato a Federazioni di questo o quel settore, solo un posto su internet dove scambiarsi le informazioni, fruire di servizi offerti.… ... Leggi il resto
Abbiamo attraversato il guado
La Regione Emilia-Romagna ha già emanato le istruzioni attuative della sua legge 19/04 per i trasporti funebri. Ora si accinge ad emanare i due regolamenti at-tuativi (per sepolture e pianificazione cimiteriale, per regolare l’autorizzazione all’esercizio dell’attività funebre). La Lombardia ha già emanato il regolamento at-tuativo della L.R. 22/03, sostitutivo di buona par-te del regolamento nazionale di polizia mortuaria. Cosicché in queste Regioni vi sono norme legisla-tive o regolamentari di dettaglio che intervengo-no in materia di cremazione (operative dalla data prevista in ciascuna di esse). |
Onoranze Funebri e strategie di mercato
In epoca di globalizzazione spinta anche il mondo delle estreme onoranze, secondo i piu' prestigiosi analisti, sara' oggetto, di drastici e radicali mutamenti.
La perdita di potere dacquisto da parte dei dolenti, assieme ad una particolare tendenza del mercato italiano, che deprezza il valore degli articoli funebri in nome di una ritrovata ed austera semplicita', rappresenta uno, tra elementi piu' delicati, che le imprese dovranno affrontare, per governare gli indispensabili processi di riqualificazione professionale.
In una societa' di massa e produzione in serie dove anche la funzione sociale dellarte funeraria subisce uno svilimento notevole, la paura dinnanzi a queste difficili sfide potrebbe orientare le imprese verso una strategia minimalista e sconsiderata.… ... Leggi il resto
[fun.news.889] Cremazione del Carnevale
“Dopo una vita dedicata all’alcool, al non far niente, alle belle donne, ad orge notturne e diurne è venuto a mancare il Cav. Grand. Uff. Comm. Dott. Prof. CICCIO CARNEVALE. Ne danno il felice annuncio la moglie Quaresima, i figli e i figliastri, i padri, la madre, le suocere, i suoceri, i fratelli, le sorelle, i nonni, le nonne, i cognati, le cognate, i nipoti, le autorità civili, religiose e militari e tutt’ i dentr’ e for’ ”.… ... Leggi il resto
[fun.news.888] Segnaletica di sicurezza, nel Testo unico tutte le regole
Saranno incorporate nel nuovo Testo unico allo studio del Governo le attuali disposizioni in materia di segnaletica obbligatoria sui luoghi di lavoro contenute nel Dlgs 493/1996. Èquanto prevede la bozza in discussione al Consiglio dei Ministri, che in luogo del rinvio operato dall’attuale “legge-quadro” sulla sicurezza (il Dlgs 626/1994) alla normativa esterna, detta direttamente le regole sulle indicazioni da esporre nei luoghi di lavoro per la salvaguardia delle persone esposte a rischi. In base allo schema del Testo unico, se la valutazione dei rischi indicherà pericoli non altrimenti evitati o sufficientemente limitabili, dovrà essere adottata una segnaletica conforme alle prescrizioni indicate nell’allegato X del provvedimento in itinere.… ... Leggi il resto
[fun.news.887] Comune di Milano fa concorso per sculture cimiteriali
Per abbellire il cimitero di Bruzzano, il Comune di Milano ha organizzato un concorso fra giovani scultori: ‘La forma oltre l’infinito’. Lo scultore Arnaldo Pomodoro, ideatore del concorso, lo ha definito ‘importante, perche’ nel campo della scultura i giovani trovano poco spazio e inoltre il cimitero e’ un luogo importante, di raccoglimento’. Il Comune ha messo in palio 7 mila euro per il vincitore.… ... Leggi il resto
[fun.news.886] Agenti tossici in atmosfera: nuovi limiti Ue per arsenico, cadmio, mercurio e altri
Nuovi valori limite a partire dal 2012 per la presenza nell’atmosfera degli Stati Ue di arsenico, cadmio, mercurio, nickel ed idrocarburi aromatici. È quanto prevede la nuova direttiva 2004/107/Ce che rafforza la disciplina antinquinamento dettata dalla direttiva 96/62/Ce che su tali inquinanti impone solo un regime di sorveglianza. Gli stati membri avranno tempo fino al 2007 per dare attuazione alle nuove prescrizioni comunitarie, trasponendo sul piano nazionale i “valori obiettivo” fissati dalla direttiva in questione. Arsenico, cadmio, nickel e idrocarburi policiclici aromatici sono agenti cancerogeni genotossici rischiosi per la salute umana e per l’ecosistema.… ... Leggi il resto