Crematori… fonderie di metalli mortuari?
Nella nostra societa' il riutilizzo dei materiali diventa sempre piu' importante.
Grazie ai moderni sviluppi della tecnologia l'efficienza e la convenienza del reimpiego e' aumentata.
La circolarita' di processi, finalmente reversibili, rende tutto piu' semplice, il recupero, specialmente dei rifiuti ricavati dai cosiddetti prodotti 'a perdere', e' stato oggetto di attenta ricerca negli ultimi anni.
Una ditta olandese si propone la raccolta di apparecchi sostitutivi di organi o parti anatomiche mancanti e dispositivi chirurgici per adoperarli nuovamente con modo e funzione rispettosi dell'ambiente e del corpo umano che li accolse.… ... Leggi il resto
[fun.news.885] Circolare della Regione Emilia Romagna sulle fasce di rispetto cimiteriale
Con circolare 21/1/2005, di p.n. AMP/DPA/1493, l’Assessorato Programmazione territoriale Politiche abitative Riqualificazione Urbana della Regione Emilia Romagna ha fornito “Indicazione in merito all’interpretazione dell’art. 4 della L.R. 19 del 2004 relativo alla disciplina delle fasce di rispetto cimiteriale”. La circolare si può reperire nell’Area norme regionali, selezionando la Regione Emilia Romagna.… ... Leggi il resto
[fun.news.884] La Regione Marche approva una legge in materia funeraria
Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato il 26 gennaio 2005 la proposta di legge regionale n. 256, a iniziativa dei consiglieri Cesare Procaccini e Gabriele Martoni (PDCI), “Norme in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali”, dopo averla emendata in commissione sanità. Il testo approvato è sostanzialmente quello definito in commissione, a parte pochi emendamenti approvati nel corso del dibattito in Consiglio regionale. La nuova normativa regionale disciplina “le attività ed i servizi correlati al decesso di ogni cittadino, nel rispetto” – vi si afferma- “della dignità e delle diverse convinzioni religiose e culturali di ciascuna persona”.… ... Leggi il resto
[fun.news.883] Quesiti su come comportarsi in Lombardia per autorizzare i trasporti funebri
Il 10 febbraio 2005 entra in vigore in Lombardia il regolamento 6/04 in materia funeraria. Diversi quesiti sono stati posti in materia in un recente seminario tenutosi a Milano, organizzato da Confservizi lombardia. Le risposte dell’ing. Fogli della SEFIT a due quesiti, particolarmente di interesse sia per i comuni che per le imprese funebri, sono state collocate nel FORUM del sito www.euroact.net, liberamente accessibile a tutti gli utenti registrati. Si tratta di chi potrà essere autorizzato al singolo trasporto di salma, al singolo trasporto di cadavere nel periodo transitorio (biennio) e se è già possibile autorizzare l’esercizio di attività funebre.… ... Leggi il resto
Sala del commiato: rischio oppure opportunita'?
La funeral home rappresenta sicuramente un elemento di sintesi dove si possono riunire piu' servizi funerari ed operazioni di polizia mortuaria.
Si tratta, pero', di una soluzione estrema, ancora molto lontana dalla nostra cultura popolare.
Nella mentalita' dellitaliano medio, la stessa di tante famiglie dellalta borghesia, con notevoli capacita' di spesa per eventi socialmente rilevanti, come appunto un funerale, il morto preferibilmente deve rimanere a casa dove tra le mura domestiche i famigliari potranno vegliarlo nellintimita' di un nido daffetti e struggenti memorie.… ... Leggi il resto
[fun.news.882] CRAL Emilia Romagna favorevole a nuovi testi normativi in materia funeraria
Sta per concludersi l’iter dei provvedimenti attuativi della LR Emilia Romagna 19/04 in materia funeraria. La Conferenza regionale per le Autonomie locali (CRAL), nella riunione del 24 gennaio 2005, ha valutato positivamente i 3 provvedimenti sottoposti dalla Regione: Si tratta della direttiva in materia di cremazione e dei regolamenti attuativi concernenti i requisiti per l’esercizio dell’attività funebre e le modalità di pianificazione e sepoltura cimiteriale. E’ stata inoltre preannunciata dalla regione la imminente emanazione di direttiva regionale per chiarire la materia della edificabilità in zone di rispetto cimiteriale e delle procedure per la modifica delle fasce di rispetto.… ... Leggi il resto
[fun.news.881] Pubblicata sul sito web della Regione Lombardia la delibera di GR 20278/05
Si fa seguito alla precedente Fun.News.880 per informare che la delibera della Giunta della Regione Lombardia n. 20278 del 21/1/2005 è stata pubblicata in PDF sul sito web della Direzione Generale della sanità della Regione Lombardia al seguente link http://www.dgsan.lombardia.it/delibere/DGR2005_20278.pdf . Si attende la sua pubblicazione sul BUR Lombardia. La operatività della modulistica è connessa con quella della entrata in vigore del regolamento regionale lombardo 6/04 in materia funeraria, che come noto è fissata al 10/2/2005.… ... Leggi il resto
[fun.news.880] Lombardia delibera alcuni provvedimenti attuativi del regolamento 6/04 in materia funeraria
La Giunta della Regione Lombardia ha deliberato il 21/1/2005, con provvedimento n. 20278, la modulistica occorrente per attuare il regolamento in materia funeraria 6/04 e inoltre i requisiti formativi per gli operatori del settore funebre, nonché le precauzioni da adottare in casi di morte per malattia infettive, rischi da contaminazione ambientale da carbonchio o sostanze radioattive. In attesa che il provvedimento sia pubblicato sul BUR Lombardia è possibile scaricare il testo della deliberazione e dei 9 allegati, dallo specifico argomento nelle News del sito www.euroact.net,… ... Leggi il resto
[fun.news.879] La Finanziaria 2005 e gli annunci mortuari
Il comma 480 dell’articolo 1 della Legge finanziaria per il 2005 (L. 30/12/2004, n. 311) determina novità per gli annunci mortuari. Difatti comporta: a) L’esonero della corresponsione dell’imposta sulla pubblicità e della conseguente tariffa sulle pubbliche affissioni per tutti quei soggetti per i quali fino al 31 dicembre 2004 era prevista l’applicazione della tariffa ordinaria ridotta della metà (comma 2-bis, dell’articolo 6 del D.Lgs. n. 507 del 1993). Di conseguenza, a partire dal 1° gennaio 2005, l’esonero totale riguarderà, tra gli altri, gli annunci mortuari.… ... Leggi il resto
[fun.news.878] Emanata la circolare SEFIT sulla L.R. Val d’Aosta in materia di destinazione ceneri
Con circolare p.n. 5555 del 19 gennaio u.s. la SEFIT si esprime sulla legge regionale valdostana di recente emanazione. In Allegato 1 viene riportato il testo del provvedimento come pubblicato sul B.U.R. 4/1/2005 n. 1, mentre in Allegato 2 è presente il relativo commento, articolo per articolo. Il testo della circolare in oggetto è già disponibile on-line sul sito, nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’.… ... Leggi il resto
Rivoluzione verde per i cimiteri italiani?
Lidea dei funerali verdi consiste nel creare un contesto ambientale di sepolture ecologiche. Proviene da lontano il rito della sepoltura verde; dalla storia antica delluomo, e sopravvive in paesi come la Norvegia, la Svezia, lAustralia. Adesso tale pratica funeraria e' ritornata al centro dellattenzione in alcuni paesi piu' vicini ai nostri ritmi di vita, In Inghilterra, per esempio, o in America. Si tratta, in ogni caso, di paesi dalla radicata e solida cultura anglosassone, dove il rapporto tra le citta' dei vivi e le aree sepolcrali e' piu' tranquillo e sereno.… ... Leggi il resto
[fun.news.877] A Bologna nuove tecniche di riproduzione digitale di Monumenti
Martedì 25 gennaio 2005 dalle ore 11 alle 13 nell’Oratorio di Santa Maria della Vita, via Clavature 8 a Bologna, sarà presentata la riproduzione in scala ridotta del Monumento al Partigiano e alla Partigiana (1947) di Luciano Minguzzi, dal 1986, collocato a Porta Lame. I modelli in cera delle due figure in scala 1:5 di altezza 48 cm, con i quali è stata eseguita la fusione in bronzo, sono stati completamente realizzati con tecniche digitali e di prototipazione rapida.… ... Leggi il resto
[fun.news.876] SEFIT annuncia l’uscita della raccolta circolari dal 1996 al 2004
Federgasacqua-SEFIT, la Associazione di categoria del settore funerario prevalentemente pubblico, ha reso disponibile sul proprio sito (solo per gli associati) la intera raccolta delle circolari emanate dal 1996 al 2004. La raccolta è stata predisposta in formato PDF, stampabile sul proprio PC per le parti di interesse e con la caratteristica di potervi effettuare le ricerche sia nell’intero testo sia sfruttando l’indice tematico (in ordine cronologico di emissione), sia in base ad uno specifico indice costruito su un numero rappresentativo del settore di parole chiave.… ... Leggi il resto
[fun.news.875] È reato non verificare le autorizzazioni allo smaltimento
Il detentore di rifiuti che non verifica il possesso delle autorizzazioni di terzi a cui delega la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rottami, risponde del reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (sentenza 6 maggio 2004, n. 21588), secondo cui, in caso tale verifica sia omessa, il detentore risponde a titolo di colpa della contravvenzione di cui all’articolo 51, comma 1 del Dlgs 22/1997 (cd.… ... Leggi il resto
[fun.news.874] Verso un regolamento di polizia mortuaria per la Provincia di Trento
La L.P. Trento n. 13 del 22/12/2004, all’art. 16 (Modificazione delll’articolo 75 della legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, relativo alla polizia mortuaria) stabilisce le competenze di Comuni e Provincia in materia di polizia mortuaria. Il testo dell’articolo è disponibile e visionabile on-line nell’area ‘Leggi’, all’interno delle ‘Norme regionali’, selezionando la regione Trentino Alto Adige.… ... Leggi il resto
La gara tra Emilia-Romagna e Lombardia
La gara tra Emilia-Romagna e Lombardia
… ... Leggi il restoA colpi di leggi, regolamenti, determine e direttive regionali le due Regioni si stanno contendendo il primato su chi riuscirà per prima a modellare sul proprio territorio la nuova normativa in materia funebre e cimiteriale.
È pur vero che è stata la Lombardia ad iniziare la corsa, ma l’Emilia Romagna ha recuperato abbastanza agevolmente, sfruttando i tempi per il passaggio consiliare del regolamento attuativo lombardo.
Un regolamento regionale che si pone nei confronti di quello nazionale di polizia mortuaria come sostitutivo per una gran parte delle materie e integrativo per altre.