[fun.news.1025] Cippo a ricordo della squadra di calcio al cimitero monumentale di Torino

Presso il Cimitero Monumentale di Torino, nel corso di una cerimonia che si svolgerà alle ore 11.00 di sabato 15 ottobre 2005, presenti il Sindaco e l’assessore ai cimiteri, sarà inaugurato il monumento in memoria del Grande Torino, la squadra di calcio perita nell’incidente aereo del 4 maggio 1949, a Superga. L’opera, realizzata Luciano Cappellari, è posta presso la VIII Ampliazione, campi 6/7 del camposanto di corso Novara.… ... Leggi il resto

[fun.news.1024] Sempre in discussione il congelamento delle salme

Il congelamento delle salme é sempre oggetto di discussioni e polemiche alle quali prendono parte anche medici e scienziati. Va detto che questa tecnica si pratica esclusivamente negli Stati Uniti anche se vi sono “clienti” di altre nazionalità (Inglesi, ad esempio). Anche le ultime polemiche vertono sempre sulla validità del procedimento rispetto alla possibile realizzazione delle aspettative. Ricordiamo che la congelazione delle salme viene proposta come “attesa” della scoperta dei rimedi per guarire malattie oggi considerate incurabili.… ... Leggi il resto

[fun.news.1023] Bagaglio, pardon, bara smarrita all’aeroporto

Il New Zealand Heral pubblica una notizia riguardante lo “smarrimento” di una bara su un volo da Sydney alle isole Fiji dove la famiglia la aspettava per i funerali. Gli operatori del settore cargo non l’avevano trovata perché era stata erroneamente accatastata tra i cartoni delle verdure … Ma l’avventura é continuata, perché poi – sempre erroneamente – é stata imbarcata su un volo per Los Angeles via Tahiti. Certamente il morto ha fatto un bel viaggio in luoghi esotici prima dell’eterno riposo!… ... Leggi il resto

[fun.news.1022] Il “Woodland Cememtery” di Stoccolma su un francobollo

Il Woodland Cemetery di Stoccolma, in Svezia, ha celebrato il 19 settembre scorso il suo 85° anniversario. Creato dai famosi architetti Gunnar Asplund e Sigurd Lewerents, nel dicembre 1994 il cimitero è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. E quest’anno si è fregiato di un ulteriore riconoscimento: è infatti stato illustrato il 23 settembre su un francobollo, così come Greta Garbo (la celebre diva che tra l’altro trova sepoltura al suo interno). Anne-Sofie Ohlsson, direttore della gestione cimiteriale di Stoccolma, si è detta molto soddisfatta dell’onore riservato al Woodland Cemetery (www.kyf.stockholm.se).… ... Leggi il resto

[fun.news.1021] Tariffe massime cremazione e dispersione ceneri dal 1.1.2006 al 31.12.2006

Diramato da SEFIT – con circolare p.n. 162 del 6/10/05 – l’aggiornamento delle tariffe massime per cremazione e dispersione ceneri valevoli per l’intero anno 2006 (la revisione si basa sul sistema a suo tempo previsto dal D.M. 1/7/2002). Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2006 i limiti tariffari massimi per la cremazione valevoli per il territorio nazionale divengono automaticamente i seguenti: di cadavere 421,96 euro, di resti mortali 337,57 euro, di parti anatomiche riconoscibili 316,47 euro, di feti e prodotti del concepimento 140,65 euro; per la dispersione delle ceneri il limite tariffario, valevole per lo stesso periodo, è di 170,49 euro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1020] Ancora maretta sulla Bolkestein

E’ ancora maretta per l’approvazione da parte della UE, anche se in versione edulcorata, della cosiddetta direttiva Bolkestein, sui servizi. Il 3 ottobre 2005 la Commissione per il Mercato Interno della UE ha deciso di non decidere e quindi di rinviare l’esame degli oltre 1000 emendamenti ad altra seduta, già convocata per il 21 novembre 2005. Conseguentemente l’Aula discuterà la tormentata normativa sulla liberalizzazione dei servizi a gennaio 2006 (fatti salvi ulteriori rinvii).… ... Leggi il resto

[fun.news.1019] In libreria il volume “Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei”

Il volume “Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei” a cura di Mauro Felicori (Luca Sossella editore) da settembre si trova in libreria. Il volume raccoglie ed integra le relazioni presentate nel corso del seminario “Memoria e futuro nell’architettura dei cimiteri europei”, organizzato dal Comune di Genova e dall’ASCE (Associazione dei cimiteri monumentali d’Europa). Il libro testimonia l’enorme influenza della progettazione cimiteriale nella storia dell’architettura del XIX e XX secolo, documentando anche i lavori di tanti progettisti contemporanei come César Portela, Jordi Badia, Antonio Monestiroli, David Chipperfield e Axel Schultes.… ... Leggi il resto

[fun.news.1018] Cambiano le regole sulla ammissibilità dei rifiuti in discarica

Più difficile l’accesso dei rifiuti in discarica. Le nuove regole le ha dettate il D.M. Ambiente 3 agosto 2005, recante “Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica”, il cui testo è riportato nell’area ‘Leggi’ del sito www.euroact.net. Il provvedimento abroga la precedente normativa di settore e sancisce l’esistenza di 3 tipologie di discariche (per rifiuti inerti, per rifiuti non pericolosi, per rifiuti pericolosi). Detta gli obblighi cui devono ottemperare produttori dei rifiuti e gestori delle discariche.… ... Leggi il resto

[fun.news.1017] Il Giappone sta pensando alle esumazioni

Le leggi che regolano il sistema cimiteriale giapponese impongono (dal 1975) la cremazione per evitare di riempire i cimiteri ma, sopratutto, di farne dei nuovi. Infatti il territorio ha una superficie quasi pari all’Italia (377.835 kmq ), ma con il 117% in più di abitanti (127.417.000). Ma, pur con questa soluzione, l’amministrazione della capitale ha chiesto al governo di considerare la possibilità di emanare una nuova legge che preveda la massima concessione per 30 anni e la successiva esumazione per poter usare nuovamente la sepoltura.… ... Leggi il resto

[fun.news.1015] Nuove norme sul rendimento energetico degli edifici

Entro l’8 ottobre 2006 gli edifici di nuova costruzione e quelli già esistenti di superficie superiore ai 1.000 mq. sottoposti a ristrutturazione “integrale”, dovranno essere dotati di un attestato di certificazione energetica. Lo prevede il D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192, di “Attuazione della direttiva 2002/91/Ce relativa al rendimento energetico nell’edilizia”, che stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici al fine di favorire (tra l’altro) lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica.… ... Leggi il resto

[fun.news.1014] New York: Ossa rivenute vicino al sito delle Twin Towers

Operai delle costruzioni hanno rinvenuto frammenti di ossa che potrebbero essere resti delle persone decedute nell’attacco al World Trade Center, nel corso dello scavo di un edificio nei pressi, secondo quanto ha riferito giovedì 22 settembre un ufficiale di polizia cittadino. I frammenti – rinvenuti durante i lavori di abbattimento del Deutsche Bank Building, edificio di 41 piani rimato inutilizzato dopo essere stato danneggiato dalla caduta dei detriti delle Twin Towers – sono stati inviati all’ufficio di medicina legale di New York City per stabilire se siano umani e tentare l’identificazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1013] UE: ok alla direttiva c.d. Bolkestein entro la fine del 2005

Nel corso di un seminario sui mercati al Parlamento Europeo, il presidente della Commissione UE Barroso si è espresso in merito alla proposta di direttiva sulla liberalizzazione dei servizi. Secondo lo stesso Barroso vi è la possibilità che la cosiddetta direttiva Bolkestein possa essere approvata entro la fine dell’anno, previo accordo con il Parlamento europeo.… ... Leggi il resto

[fun.news.1012] Supervalutazione per il carro funebre appartenuto a John Lennon

Il 29 ottobre prossimo a Las Vegas (USA), verrà battuto all’asta un carro funebre appartenuto a John Lennon, utilizzato nelle riprese del documentario ‘Imagine’, girato dallo stesso Lennon nel 1973. Il veicolo – una Austin Princess del 1956 – è stata valutata tra i 200 e i 300 mila dollari e costituirà il pezzo forte di una vendita di oggetti appartenuti ai personaggi dello spettacolo.… ... Leggi il resto

A scuola d’impresa

Secondo un banalissimo luogo comune, del tutto inadeguato in un contesto professionale proiettato ad offrire servizi avanzati nel XXI secolo, il perfetto manager di estreme onoranze e' l'uomo “che non deve chiedere mai”, forte, spumeggiante, istrionico e spietato nei rapporti con i propri collaboratori.

.
Niccolo' Machiavelli insuperato maestro di realismo politico nel suo mitico libro “Il Principe”, raccomandava al sovrano non tanto di farsi amare dai sudditi, quanto di esser temuto.

Alcuni capitani d'industria di vecchia scuola continuano ad osservare questo sinistro comandamento ed esibiscono con i propri dipendenti uno stile di leadership piuttosto muscolare e decisionista.… ... Leggi il resto

Vetrine intercontinentali

La ditta XYZ (per ragioni di correttezza commerciale omettiamo il nome dell'azienda per non dare adito a speculazioni di tipo commerciale) e' una dinamica realta' industriale statunitense che negli ultimi anni ha affinato il ricorso a nuovi materiali e tecnologie anche nella costruzione di cofani mortuari da destinate in modo specifico alla pira.

Questo re'portage, quale ultimo atto della nostra inchiesta, segna la conclusione di quel percorso informativo, in merito all’universo cremazionista, che abbiamo proposto ai nostri lettori.… ... Leggi il resto