[fun.news.1037] Verso la fine delle nuove società ‘in house’
A margine del convegno dell’ANCE, Francesco Rutelli, leader della Margherita, ha confermato quanto aveva anticipato Pierluigi Bersani: se il centro sinistra governerà nella prossima legislatura, fermerà il sistema dell’in house, le concessioni di servizi pubblici locali affidate senza gara alle aziende pubbliche locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1036] Codacons rileva prezzo dei funerali in Italia
Il Codacons ha svolto una indagine in varie città italiane, per verificare quanto possa costare un funerale medio nel nostro paese. La realizzazione pratica di tale ricerca è stata tutt’alto che semplice, perché esiste una diversificazione enorme di servizi, accessori e tariffe, e prezzi molto diversi da città a città: una vera e proprio giungla! Dallo studio emerge che il prezzo medio di un funerale di medio livello è di 3.500 euro, così distinti: Servizi vari (trasporto in carro funebre, documenti per la sepoltura, Composizione salma, chiusura e sigillatura del feretro, ecc.)… ... Leggi il resto
[fun.news.1035] Le Socrem chiedono a gran voce cambiamenti favorevoli alla cremazione
Secondo la Federazione Italiana Cremazione, il d.d.l. AC 4144 promosso dall’ex Ministro Sirchia allo scopo di attivare la legge 130/2001, al momento pare non abbia alcuna possibilità di diventare Legge dello Stato, nonostante numerosi esponenti sia della maggioranza che dell’opposizione abbiano tentato di sollecitarne l’approvazione conclusiva da parte del Senato. La FIC non nasconde comunque il timore che questi ritardi siano causati anche da tentativi di involuzione nell’esercizio di libertà civili, tra cui certamente è la cremazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1034] Dichiarazione del Cardinale Tonini sulla cremazione
Il cardinale Ersilio Tonini ha commentato la crescente diffusione delle cremazioni: «La Chiesa ha ritenuto opportuno accettare la cremazione, però ciò urta con i sentimenti perché in noi c’è una venerazione che richiede un senso di presenza».… ... Leggi il resto
Il significato simbolico dei crisantemi
Il crisantemo
Sapete perche' il fiore dedicato ai morti sia il crisantemo?
Se avete pazienza ed animo sensibile leggete questa storia, forse non vi arrechera' subito un guadagno ma vi spieghera' l'importanza del linguaggio floreale.
C'era una volta, tanto tempo fa, in una terra lontana lontana una misera famigliola in cui il padre, morto da diversi anni e la madre, invece, era molto malata.
La figlioletta, mentre sedeva dinnanzi al camino quasi spento pregava intensamente perche' Dio non le strappasse la mamma, almeno nella sera d'Ognissanti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1033] Aperta una sezione specifica del sito per seguire le notizie sulla influenza aviaria
Si discute sulle conseguenze della influenza aviaria per l’uomo (pandemia), spesso senza conoscere esattamente i piani che sono stati predisposti dalle strutture sanitarie e di emergenza a livello nazionale ed internazionale. Come noto ogni influenza determina un aumento della mortalità. Per cui il settore funebre e cimiteriale è direttamente interessato ad attrezzarsi per tempo in caso di calamità. Per una corretta informazione si è ritenuto di rendere disponibili informazioni che, in genere, lo sono solo per taluni operatori sanitari.… ... Leggi il resto
[fun.news.1032] Teramo: pulizia aree cimiteriali ad opera di detenuti
Il carcere di Teramo ha concesso due giorni di permesso premio (oggi e domani) a dieci dei suoi detenuti. Questi – che hanno aderito all’iniziativa a titolo volontario e gratuito – dovranno pulire le aree verdi lungo i viali dei cimiteri comunali, previa autorizzazione del magistrato di sorveglianza di Pescara. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto per il recupero del patrimonio ambientale, stipulato dalla direzione della casa circondariale con il Comune e con la società Teramo Ambiente, il cui scopo è quello di consentire ai partecipanti di espletare un’attività utile alla collettività, volta anche al riscatto sociale e a dare un’immagine positiva di coloro che, pur avendo sbagliato, intendono programmare uno stile di vita rispondente alle regole sociali.… ... Leggi il resto
Liturgia laica nel mondo anglosassone
Nel mondo anglosassone, nonostante la tradizione fortemente conservatrice, le sempre maggiori richieste di ritualita' di una societa' postmoderna e le legittime aspettative non e' necessaria una cerimonia funebre di tipo ed ispirazione religiosa se non la si vuole.
Tra i dolenti c'e' una tendenza diffusa ed in crescita a ricoprire un ruolo attivo nell'organizzazione e nella gestione dell'evento funerale, lasciando in secondo piano le figure istituzionali come il ministro di culto.
Se non si fa parte di una specifica comunita' religiosa e' meglio privilegiare una sincera scelta personale e laica, si tratta di una decisione piu' sana ed onesta rispetto allo scegliere per inerzia e senza convinzione la cosidetta soluzione piu' semplice del rito celebrato in chiesa.… ... Leggi il resto
[fun.news.1031] Riunione ICFA a Las Vegas nel marzo 2006
L’ICFA (International Cemetery and Funeral Association) ha comunicato il nuovo luogo di svolgimento del solito appuntamento annuale che include convegno ed esposizione dei prodotti del settore. La manifestazione si sarebbe dovuta svolgere a New Orleans, ma i danni causati dall’uragano Katrina hanno danneggiato e reso inutilizzabile il centro convegni della città, determinando un cambio di programmazione; si è quindi deciso di organizzare il convegno a Las Vegas (Nevada), presso il ‘Venetian Resort & Casino’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1030] Uscito il numero 4/2005 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è appena uscito il numero 4/2005 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 98 euro (per ordini effettuati prima del 31.12.05) per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
[fun.news.1029] Costituzione, sì della Camera alla riforma
Giovedì 20 ottobre la Camera ha approvato a maggioranza la riforma della Carta fondamentale che riscrive l’assetto degli Organi costituzionali e la ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni. Il Ddl ora al Senato per la conclusione dell’iter parlamentare. Sul fronte della ripartizione delle competenze normative tra Stato e Regioni, la legge di riforma riscrive l’articolo 117 della Costituzione, stabilendo nuovi equilibri tra “legislazione esclusiva” dello Stato, “legislazione concorrente” Stato-Regioni e “legislazione esclusiva” delle Regioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.1028] Cortometraggio al Père Lachaise
Mentre nelle nostre sale è in arrivo il suo ultimo film, “Red Eye”, il regista Wes Craven ha aderito al progetto Paris, je t’aime. Si tratta di un progetto corale che coinvolge più registi, impegnati nella realizzazione di un cortometraggio di 20 minuti ciascuno dedicato agli incontro amorosi a Parigi. Ogni regista ha scelto un quartiere della capitale francese dove ha girato la sua personale storia d’amore. Wes Creven, fedele alla sua natura horror, ha scelto il cimitero di Père Lachaise.… ... Leggi il resto
La formula magica del dopo formalina
Oggi la ricerca chimica fornisce un notevole contributo alla medicina legale.
I trattamenti conservativi riescono particolarmente difficili e scabrosi, soprattutto quando debbano esser effettuati a domicilio, siccome prevedono, pur sempre, tecniche invasive per drenare i liquidi perfusivi ed inserire nel comparto artero-venoso una soluzione a base di formolo o suoi diretti derivati.
Occorre, infatti, prima aspirare tutto il sangue e stoccarlo in particolari fusti, e solo in un secondo tempo verra' immesso nellapparato circolatorio il fluido conservante.… ... Leggi il resto
[fun.news.1027] Operativo il crematorio di Bari
È operativo il crematorio sito nel cimitero di Bari. La struttura servirà l’intera Puglia e la Basilicata. I soci baresi della Socrem di San Benedetto del Tronto, vedono così coronati i loro sforzi, dopo anni di appelli all’Amministrazione comunale barese e potranno effettuare le cremazioni vicino al luogo di decesso. Per la cronaca, la prima cremazione è di un abitante di Bitonto (BA).… ... Leggi il resto
[fun.news.1026] Sconti per i passeggeri … deceduti
Non vi sono dubbi che gli operatori turistici si augurano che gli utenti possano vivere abbastanza per usufruire delle loro proposte di viaggio, ma una compagnia aerea americana ha comunque pensato a nuove iniziative offrendo uno sconto del 50% per il trasporto di salme. La “promozione” é rivolta agli impresari funebri, i quali possono “guadagnare” miglia-premio in relazione all’importo del trasporto.… ... Leggi il resto
Campane a morto
Campane a morto
… ... Leggi il restoDopo la decisione del Comune di Ravenna di riprendersi in casa il settore funebre e cimiteriale, le titubanze di Faenza, anche il Comune di Bologna lancia evidenti segnali di dismissione di queste attività da HERA S.p.a..
Entro quattro mesi HERA lascerà il settore delle onoranze funebri a Bologna, che dai 2.000 funerali annui di circa 10 anni or sono è ormai vicino ai 1.000 funerali all’anno.
Anche i cimiteri e la cremazione sono dichiarate attività non strategiche e quindi in procinto di trovare altra soluzione gestionale.