Il teschio in valigia
Due donne italiane che trasportavano in valigia i resti di un uomo deceduto 11 anni fa in Brasile sono state fermate dalla polizia dell’aeroporto di Monaco durante lo scalo in Germania di un volo partito da San Paolo e diretto a Napoli.
“La sicurezza aeroportuale ha visto il teschio e le ossa mentre la valigia veniva passata sotto la macchina a raggi x”, ha detto il portavoce della polizia Christian Maier.
Una delle due donne, sorella del defunto, ha spiegato alla polizia sbalordita di stare semplicemente esaudendo la volontà di suo fratello, che voleva essere sepolto in Italia.… ... Leggi il resto
A TANEXPO convegno internazionale sulla funeraria
Sabato 29 marzo 2008, alle 9.30, negli ambienti della Fiera di Bologna dove si tiene TANEXPO 2008, si incontra un nutrito gruppo di adedtti ai lavori del settore funerario internazionale. Il Convegno è incentrato su “L’organizzazione del servizio funebre. Verso un modello europeo” e toccherà i seguenti temi:
– l’organizzazione e la gestione del servizio e della cerimonia
– il rapporto con la comunità sociale
– aspetti comportamentali, etici, formativi
– la cura e la scelta dei prodotti: cofani funebri, bronzi, strutturazione dell’arredo, autofunebre, …
Relatori invitati:
– Francesco Campione (Presidente IATS – Associazione Internazionale di Tanatologia e Suicidologia)
– Alcide Cerato (Imprenditore Funerario)
– Josep Cornet (Past President FIAT-IFTA)
– Daniele Fogli (Responsabile Attività Internazionali Sefit)
– J.… ... Leggi il resto
A TANEXPO si riapre il dialogo tra le Federazioni italiane del settore funerario
Il venerdì 28 marzo 2008, a Bologna, alle 14.30, nel bel mezzo della Fiera del settore funerario, si terrà un pubblico dibattito su “Le trasformazioni in atto nella società contemporanea e l’evoluzione della funeraria in Italia“. Gli argomenti trattati sono i seguenti:
– lo stato dell’arte
– aspetti normativi nazionali e locali
– rapporto e interazione fra le diverse componenti del comparto
– nuovi concetti sulla organizzazione e sulla gestione delle Imprese Funebri e dei servizi
– nuovi concetti sulla organizzazione e sulla gestione di cimiteri e di crematori
– formazione specialistica e nuove figure professionali
Relatori invitati:
– Franco Ferrari (Presidente Assocofani)
– Piero Spagnoli (Presidente Federcofit)
– A.… ... Leggi il resto
[fun.news.1524] SEFIT emana una circolare sul decreto della P.A. Trento recentemente emesso in materia funeraria
La Federutility SEFIT con circolare di p.n. 1478 del 12 marzo 2008 ha commentato il recente Decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Trento n. 5-112/Leg. del 12/02/2008 “Regolamento di attuazione dell’articolo 75, comma 7 ter, della legge provinciale n. 10 di data 11 settembre 1998 concernente lo svolgimento di attività in materia funeraria”.
Il testo della circolare, così come dei suoi due allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
Un albero per ogni cremazione in cimitero della Australia
Il piu’ grande cimitero di Adelaide, in Australia, si prepara ad offrire cremazioni e sepolture ‘carbon-neutral’, cioe’ a zero emissioni di gas serra, dopo uno studio sull’impatto ambientale dei due metodi. Lo studio indica che la cremazione causa meno inquinamento, rispetto all’impatto di lungo termine della sepoltura, anche se durante la cremazione si produce una quantita’ di CO2 quattro volte maggiore. ”Faremo piantare un albero per ogni funerale, il che secondo la nostra ricerca compensera’ abbondantemente le emissioni di gas serra”, assicura il direttore del cimitero di Centennial Park, Bryan Elliott.… ... Leggi il resto
Il crematorio di Varese
Ecco alcune immagini del crematorio di Varese: sala del commiato e forno per la cremazione.
Entrata
Sala del commiato
Particolari della sala del commiato
Forno crematorio
Uno degli ultimi rimasti in Italia (oltre ai 2 di Milano), ormai tutti sostituiti dalla tecnologia a gas.… ... Leggi il resto
IL medico necroscopo in Lombardia (Parte II)
Nota bene: come chiarito dal paragrafo 2 della stessa Circolare regionale n.… ... Leggi il resto
A teatro a Genova:'polvere alla polvere'
Debutta martedi’ 25 al Duse, ‘Polvere alla polvere’ di Robert Farquhar, spettacolo coprodotto dal Teatro Stabile con la Compagnia Gank. ”E’ la nostra terza produzione – ha spiegato nel corso di una conferenza stampa il direttore dello Stabile, Carlo Repetti, particolarmente contento dell’andamento della stagione in termini di qualita’ di spettacoli e di affluenza di pubblico – Ed e’ il settimo lavoro che deriva da una nostra mise en espace”. Quest’anno le mises (denominate ora rassegna drammaturgica contemporanea) grazie a un contributo ottenuto dal Ministero saranno cinque e verranno portate anche a Spezia, Sanremo e Milano.… ... Leggi il resto
Resti umani e bara di zinco abbandonati
Una bara di zinco con i resti di un defunto e’ stata trovata in una discarica di materiali inerti a Morin, in Val Badia. Gli accertamenti dei carabinieri hanno consentito di appurare che, nei giorni scorsi, gli addetti ai servizi cimiteriali, nell’effettuare gli scavi per eseguire una sepoltura, si erano imbattutti in una bara, della quale hanno deciso di liberarsi. All’interno della bara abbandonata, stando agli esiti dei rilievi, ci sarebbero i resti del padre dell’uomo seppellito al suo posto qualche giorno fa.… ... Leggi il resto
Un articolo dell'Avvenire sulla cremazione
Riportiamo l’articolo pubblicato l’11 marzo 2008 sul quotidiano l’Avvenire, pag. A34. Fonte www.avvenire.it
Commenti sull’articolo comparso sull’Avvenire sono presenti sul blog ondalibera e, di segno opposto, sul blog alzalosguardo
… ... Leggi il restoQUANDO L’UOMO VUOLE «SPARIRE »
ROBERTO BERETTA
Volessimo fare i colti, potremmo sfoderare la classica sentenza : «Cupio dissolvi», anelo ad essere annullato. Sciolto. Annientato.
Incenerito. In effetti la citazione sovviene scorrendo le cifre – riportate sabato (8/3/2008 NdR) dal «Corriere della Sera» – dell’impressionante balzo in avanti delle cremazioni nella metropoli meneghina: ben 10.500 su 15.000 decessi nel 2007.
2 pagine del Corriere della Sera sulla cremazione
Il Corriere della Sera ha dedicato le pagine 8 e 9 dell’edizione dell’8 marzo 2008 al tema della cremazione. Di seguito si riportano gli articoli scritti tratti dal sito www.corriere.it
Cremazione, Italia divisa in due
In crescita nelle grandi città, al Sud solo lo 0,5 per cento
Forse è che il culto dei morti fa parte del nostro Dna, che siamo un Paese cattolico e non ci piace l’ idea di scomparire subito nel corpo, forse è che la popolazione invecchia più che altrove e gli anziani sono legati a tradizioni come quella del camposanto, sta di fatto che in Italia quando si arriva all’ ultimo giorno si continua a preferire la sepoltura.… ... Leggi il resto
[fun.news.1523] Corso di formazione su Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale a Pesaro il giorno 8 maggio 2008
La Euro.Act s.r.l. organizza il prossimo giovedì 8 maggio 2008 un corso formativo di base in materie di polizia mortuaria e gestione operativa cimiteriale.
La sede di svolgimento del corso sarà a Pesaro presso la Associazione Pesaro Studi (Viale Trieste, 296), dove si osserveranno i seguenti orari: 9.30–12.30 e 14.00–17.00.
Il corso di formazione, organizzato con il supporto e la collaborazione di Aspes s.p.a. Pesaro, fornisce le conoscenze normative e comportamentali di base per operare nei cimiteri e negli uffici comunali competenti (l’attività cimiteriale infatti si fonda su una serie di regole e comportamenti, sia nei confronti degli utenti che degli operatori che a vario titolo interagiscono prima, durante e dopo un funerale).… ... Leggi il resto
Bara vuota in Chiesa
Don Gianluca Santini, parroco di Cinto Euganeo, piccolo centro del padovano, ha accolto i suoi piccoli fedeli e i genitori con una bara sistemata davanti all’altare. Sembrava un funerale, ma la bara era vuota e serviva per l’omelia. Lo stupore dei presenti e’ continuato appunto fino alla predica, quando don Gianluca ha appoggiato le mani sulla bara e ha chiesto agli astanti: ‘Sapete cosa c’e’ qui dentro?’. La risposta e’ stata logica: ‘Un morto’, ha detto qualcuno mentre nella chiesa correva un brivido.… ... Leggi il resto
Loculi areati anche in Italia ex Art. 106 DPR 285/1990???
” Se confezionate un feretro, in modo da chiuderlo ermeticamente, sigillerete al suo interno anche batteri anaerobici, un genere di microrganismi che prospera in un ambiente senz’aria. Questi germi sono agenti putrefattivi ed i risultati del loro sviluppo sulla salma sono disgustosi…. ” (Dott. Carr, anatomo patologo, citazione tratta dal volume di medicina legale Death to Dust , 1994, p. 471)
Nota dell’autore: questo brano per il suo contenuto così scabro non è adatto ad un pubblico facilmente impressionabile.… ... Leggi il resto
Le procedure per la estumazione di Padre Pio non si fermano
Il Tribunale civile di Foggia ha respinto il ricorso presentato dall’associazione ‘pro Padre Pio’, presieduta dall’avvocato torinese Francesco Traversi che si oppone alla esumazione ed esposizione ai fedeli del corpo del santo, ma anche al trasferimento dalla cripta di San Giovanni Rotondo dove e’ stato finora custodito, alla vicina nuova e grande chiesa realizzata da Renzo piano. Il giudice Gianfranco Placentino che ha respinto il ricorso ha ritenuto che l’associazione non era legittimata ad agire legalmente perche’ – scrive nell’ordinanza – nessuno puo’ far valere nel processo in nome proprio un diritto altrui.… ... Leggi il resto
A Ecoreporter un servizio sul degrado del Verano di Roma
Domani 14/3/2008, alle 16.30 a “Ecoreporter”, su Ecotv andra’ in onda una puntata dal titolo “Verano e dintorni”, un’inchiesta che esamina a livello organizzativo il Complesso Monumentale del Cimitero del Verano di Roma, denunciandone lo stato di incuria ed abbandono in cui versa il piazzale antistante l’ingresso. Interverranno Luisa Cardilli, direttore Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, e Vittorio Benedetto Borghini, Direttore Ama Gestione cimiteri capitolini.… ... Leggi il resto