Le reazioni agli arresti di Milano nell'operazione Caronte
Esprime “soddisfazione” l’assessore comunale ai Servizi civici, Stefano Pillitteri, in merito all’operazione di polizia che ha smantellato una rete di infermieri e titolari di pompe funebri che agiva negli ospedali per accaparrarsi i funerali dei defunti. “Il Comune è in prima linea su questo fronte per quanto ci compete, ovvero l’atttività informativa verso i familiari contro queste forme odiose di procacciamento dei clienti. Da parte nostra ci sarà la massima collaborazione con gli inquirenti”, afferma l’assessore.… ... Leggi il resto
La grande battaglia
La data del 16 ottobre 2008 in Italia non si ricorderà solo per l’ennesimo crollo delle quotazioni di Borsa, ma perché la Magistratura ha sferrato un colpo decisivo al sistema di corruzione esitente a Milano per accaparrarsi funerali. Ci auguriamo sia l’inizio di una nuova epoca, dominata da regole certe e dove le imprese funebri sane abbiano la meglio nella “grande battaglia” .
Alle 8.52 si legge la prima ANSA:
… ... Leggi il restoPOMPE FUNEBRI CORROMPEVANO INFERMIERI: 41 ARRESTI A MILANO
A Milano sono state arrestate nella notte 41 persone per un vasto giro di corruzione legato al ‘business’ dei funerali: molti degli arrestati sono infermieri di otto diversi ospedali o case di cura della citta’, che secondo l’accusa segnalavano alle imprese di pompe funebri quando e dove avveniva un decesso.
Blitz dei NOE in tutti gli impianti di cremazione in Italia
45 persone sono state denunciate in tutta Italia dopo che i Carabinieri dei Noe (Nuclei Operativi Ecologici) hanno compiuto una serie di accertamenti presso tutti gli impianti di cremazione (circa una cinquantina) presenti sul territorio nazionale. A Montecorvino Pugliano, i carabinieri del NOE di Salerno hanno sequestrato un impianto di cremazione del valore di circa 1.200.000 euro denunciando, nel contempo, il legale rappresentante della societa’ per aver attivato un impianto di cremazione in assenza delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e per smaltimento illecito di rifiuti speciali cimiteriali prodotti da terzi in assenza di autorizzazione.… ... Leggi il resto
Dissequestrato il crematorio di Massa
E’ stato dissequestrato l’11 ottobre 2008 il forno crematorio del cimitero di Mirteto a Massa. La decisione e’ stata presa dal pm Federico Manotti, titolare dell’inchiesta sulle false cremazioni, partita nel 2004 e conclusasi, in parte, lo scorso 12 agosto con 13 arresti tra cui i dipendenti della Euroservizi, ditta che gestiva il forno, un dipendente comunale e un ex ufficiale dei carabinieri. La magistratura ha deciso il dissequestro a seguito della estromissione di Euroservizi dalla gestione dei servizi cimiteriali, estromissione effettuata dal Comune di Massa che ha affidato nei giorni scorsi l’appalto a un’altra ditta, la Saie-Il Capitano.… ... Leggi il resto
Vino al funerale
”Non lacrime, ma vino”: nel suo testamento Aldo Vena, noto commerciante di Alassio di 66 anni, morto la settimana scorsa, ha disposto che ai suoi funerali venisse offerto un buon aperitivo. Quel suo desiderio e’ stato rispettato dagli amici, primo tra tutti il sindaco di Alassio Marco Melgrati. All’uscita del feretro dalla chiesa di Sant’Ambrogio c’era un banchetto dove i partecipanti alle esequie hanno potato brindare al ricordo del commerciante bevendo ‘la puntura’, un mix di vino bianco ed un noto aperitivo alcolico.… ... Leggi il resto
Proteste per la mancanza di crematorio e sala del commiato civile a Terni
Pubblichiamo il seguente comunicato stampa giunto alla attenzione della Redazione:
… ... Leggi il restoNonostante il piano di ampliamento, il cimitero di Terni risulta sprovvisto di una sala per il commiato civile e di strutture che rendano possibile la cremazione. Crediamo che, alla luce delle profonde trasformazioni sociali verificatesi negli ultimi anni, anche una città come Terni debba, invece, necessariamente rispondere alla nuove sensibilità in materia di esequie laiche, meritevoli di avere la stessa dignità di quelle svolte in un luogo di culto.
Anche a Torino iniziative di supporto al lutto
Dopo varie altre iniziative in diverse città italiane, la Fondazione Fabretti, si è attivata anche in campo sociale aprendo uno sportello di supporto rivolto a chi è in lutto, dove chi lo desidera può ricevere gratuitamente una consulenza psicologica. La necessità di aprire a Torino uno sportello di sostegno al lutto è emersa nel contesto di Torino Spiritualità (2007), dove il workshop della Fabretti, dedicato al supporto al lutto, ha registrato il maggior numero di adesioni.… ... Leggi il resto
Pompe funebri co-sponsor per il Modena calcio
Sulle casacche gialloblu’ del Modena calcio, a partire dalla domenica passata (e la cosa pare abbia portato fortuna, visto il risultato), è comparso il marchio ‘Gianni Gibellini’, tra i piu’ noti e importanti imprenditori del territorio modenese nel campo delle onoranze funebri Gibellini in passato e’ stato presidente del Sassuolo calcio (ora in testa alla classifica nel suo primo campionato di serie B) e ha voluto ”da modenese e da grande appassionato del Modena, dare un segnale e un aiuto concreto alla squadra della sua citta”’, auspicando che altri imprenditori cittadini possano seguirlo.… ... Leggi il resto
Battute sulla morte
Riportiamo questa parte di un recentissimo post (8 ottobre 2008) tratto dal blog http://sdrammaturgo.wordpress.com
… ... Leggi il restoPerché sono così
I funerali sono eventi spassosissimi. Sul serio: se uno riesce a mantenere la giusta lucidità ed il giusto distacco critico-analitico, rompendo il tabù della morte e del lutto, può godere degli innumerevoli eventi comici che solo ad un rito funebre si susseguono con tanta frequenza ed abbondanza. Davvero, credo che in nessun’altra occasione come per delle esequie la comicità del quotidiano emerga con una simile congerie di eventi divertenti.
A Parma le note della memoria
Al via gli appuntamenti del progetto “Note della memoria. I grandi della città della musica”, organizzati dal Comune di Parma, in collaborazione con la società Ade Spa. L’iniziativa, che si tiene al Cimitero Monumentale della Villetta, si inserisce nell’ambito degli appuntamenti collaterali del Festival Verdi 2008.
L’INIZIATIVA “NOTE DELLA MEMORIA” – Al pubblico sarà offerta una visita guidata (inizio alle 11,00 in punto) tra i sepolcri di grandi musicisti e cantanti che riposano nell’ottagono della Villetta; al percorso si accompagnerà un concerto itinerante su musiche dell’Ensemble Silentia Lunae.… ... Leggi il resto
Bergamo: islamici finanziano ampliamento cimitero a loro dedicato
Quattrocento euro a famiglia in due anni per finanziare il cimitero islamico di Bergamo. E’ la richiesta che il presidente del Centro culturale islamico di via Cenisio ha rivolto a tutti i fedeli, in occasione della fine del ramadan. I lavori non sono ancora iniziati, ma intanto e’ stato raggiunto un accordo con il Comune di Bergamo per l’allargamento del cimitero cittadino di Colognola, dove in futuro potranno riposare anche le salme degli immigrati, all’interno di un’area a loro riservata.… ... Leggi il resto
Confermata in appello condanna per scandalo loculi ad Imperia
Confermata totalmente in appello la condanna emessa dal collegio del tribunale di Imperia lo scorso gennaio in merito alla vicenda dello “scandalo dei loculi”. Restano quindi i cinque anni di reclusione, di cui tre condonati per effetto della legge sull’indulto, e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici a carico di Marina Corrado, l’ex dipendente del Comune di Imperia accusata insieme ad altri colleghi di peculato e falso, nell’ambito dell’inchiesta sulla combine tra dipendenti comunali ed imprese di onoranze funebri per la vendita dei loculi, il cui ricavato, anzichè andare all’erario comunale, veniva spartito tra loro.… ... Leggi il resto
Il vizio della mazzette
Il servizio delle Iene, andato in onda su Italia 1 il 7 ottobre 2008, denuncia il caso delle mazzette a paramedici per la chiamata di ambulanze private per il trasporto dei malati. La cosa sembra diffusa, quanto e oltre quella per la chiamata dell’impresa funebre. Chi volesse vedere il servizio non ha che da cliccare su VEDI… ... Leggi il resto
Bomba carta in cimitero del napoletano
Una bomba carta e’ stata fatta esplodere la scorsa notte da sconosciuti sul davanzale della finestra della stanza dei custodi nel cimitero di Sant’Anastasia, nel Vesuviano (Napoli). Secondo quanto si e’ appreso, l’ordigno avrebbe causato danni ad una parete perimetrale del locale. Al momento dell’esplosione i custodi non erano presenti. Sul fatto indagano i carabinieri e vigili urbani. La bomba carta rappresenterebbe per il sindaco, Carmine Pone, ”un atto intimidatorio per frenare – ha detto – l’opera di ripristino della legalita’ e della trasparenza avviata dall’amministrazione comunale nel camposanto”.… ... Leggi il resto
Atti osceni al cimitero di Sanremo
Per aver aggredito sessualmente numerose donne anziane, per strada o anche nei cimiteri sulle tombe dei loro cari, un pregiudicato imperiese di 55 anni, con precedenti per omicidio ed estorsione, e’ stato arrestato dai carabinieri della compagnia di Sanremo. Le vittime avevano tra i 62 e gli 87 anni. L’uomo è accusato di violenza sessuale, atti osceni in luogo pubblico e violenza privata. Dopo aver ricevuto diverse denunce delle vecchiette aggredite, i carabinieri, travestiti da operatori cimiteriali, hanno organizzato un appostamento lo scorso agosto nel cimitero di Santo Stefano al Mare.… ... Leggi il resto
Cimiteri di Oristano: si va verso una società in house multiservizi
Per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili in forza al Comune di Oristano si prospetta l’assunzione da parte di una societa’ ‘in house’ che si occupera’ delle pubbliche manutenzioni. Non e’ ancora esclusa l’assunzione diretta negli organici comunali, almeno per una parte dei 29 precari, ma la soluzione che sembra incontrare i consensi maggiori del Consiglio comunale e’ quella della societa’ ‘in house’. La seduta e’ servita al Consiglio comunale per esaminare i termini della proposta illustrata dal dirigente del Settore tecnico comunale Giuseppe Pinna relativa all’ipotesi della costituzione di una societa’ a totale capitale pubblico, con socio unico il Comune di Oristano e forma giuridica di una societa’ a responsabilita’ limitata, con un amministratore unico e un direttore tecnico.… ... Leggi il resto