A Ferrara drastica riduzione CDA imprese pubbliche del comune
Gli amministratori delle aziende pubbliche di servizio Ferrara Tua (servizi per la sosta e la mobilità urbana), Agea Reti (reti del gas), Acosea Impianti (reti idriche e fognarie), Amsefc (servizi cimiteriali, verde pubblico, disinfestazione), Amsef (onoranze funebri) e della holding Ferrara Servizi hanno rimesso il mandato nella mani del sindaco Tiziano Tagliani. Il sindaco ha conseguentemente provveduto alla designazione dei nuovi amministratori della holding, individuati in Paolo Paramucchi, Gianluca Vitarelli e Luigi Marattin. Saranno loro a fungere da amministratori anche delle società controllate da Ferrara Servizi, appunto Ferrara Tua, Agea Reti, Acosea Impianti, Amsefc.… ... Leggi il resto
Parigi: conferenza a settembre sulla cremazione come fenomeno sociale
COLLOQUE du COMITE NATIONAL d’ETHIQUE du FUNERAIRE 2009
LA CREMATION, UN PHENOMENE DE SOCIETE ! – MERCREDI 30 SEPTEMBRE 2009
à l’ASSEMBLEE NATIONALE 126, rue de l’Université 75007 PARIS
PROGRAMME
MATINEE
L’histoire de la crémation et son état actuel : Jo LE LAMER
Président de la Fédération française de crémation
La crémation dans les différentes religions : jean-Paul GUETNY
Spécialiste du fait religieux, ancien directeur du “Monde des Religions”.
Enjeux écologiques et économiques : Christian ROSSIGNOL
Conseiller à la Confédération des Professionnels du Funéraire et de la Marbrerie (CPFM)
APRES-MIDI
De la prise en charge à la déresponsabilisation : quelle éthique ?… ... Leggi il resto
A Cefalù custode cimiteriale non si fa trovare per aprire il cimitero. Denunciato
Non si presenta al lavoro e non risponde alla chiamate al cellulare della polizia che lo cercava perche’ aprisse i cancelli del cimitero. Ha cosi’ impedito al medico legale di fare l’ispezione cadaverica sulla salma di un uomo annegato il giorno prima. Un comportamento che e’ costato a un 56enne dipendente del Comune di Cefalu’ con la mansione di custode, una denuncia per omissione di atti d’ufficio. Rintracciato, due giorni dopo, si e’ giustificato sostenendo di avere il cellulare guasto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1751] L’articolo 19 del decreto legge anticrisi determina effetti sulle imprese pubbliche
In data 26 giugno 2009, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge recante disposizioni urgenti per fronteggiare la crisi economica, il sostegno alle famiglie, la semplificazione e la stabilizzazione della finanza pubblica, nonchè proroga di termini previsti da disposizioni legislative e della partecipazione italiana a missioni internazionali. Si segnala, in particolare, tra le varie disposizioni l’art. 19, commi 1 e 2 riguardante le società pubbliche. IL testo di tale articolo, come noto in bozza, è disponibile nell’area del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[Fun.News 1750] Circolare Sefit su Sentenza Consiglio di Stato
La SEFIT Federutility ha emanato, il 22 giugno 2009, una nuova circolare avente p.n. 2007 recante come oggetto: ‘Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V^ n. 3072/09 del 24 marzo-19 maggio 2009’.
Con tale sentenza il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso per la riforma di sentenza del T.A.R. per la Puglia che aveva respinto ricorso di 1° grado, contro atti amministrativi che avevano determinato come, nel Comune, potessero rilasciarsi autorizzazioni per l’apertura di un’agenzia di pompe funebri, in ragione di una ogni 25.000 abitanti.… ... Leggi il resto
Il fronte dei no al crematorio di Monza
Il fronte dei no al crematorio di Monza, da realizzarsi in project financing e destinato a cremare i feretri con zinco di tutta la Lombardia, si è dotato di un blog, raggiungibile al seguente indirizzo http://inceneritorio.org/ dove si può seguire sia la storia dell’intera vicenda, sia le reazini sulla stampa.
Come era facilmente prevedibile le reazioni alla costruzione di un unico impianto a Monza, non solo destinato a cremazione di cadaveri per l’hinterland, ma pure di resti mortali confezionati con zinco provenienti dall’intera regione Lombardia, nonché i pochi feretri confezionati con zinco (in genere quelli che provengono dall’estero) sono state immediate.… ... Leggi il resto
A Fidenza prima riunione di GM al cimitero
Il neo sindaco di Fidenza Mario Cantini (lista civica Mario Cantini – Pdl e Lega Nord), dopo aver vinto le elezioni al ballottaggio ha deciso di convocare la prima seduta di Giunta Municipale giovedì alle 16 al cimitero comunale, l’estate scorsa al centro di uno scandalo ribattezzato “truffa del caro estinto” con cremazioni multiple e ceneri disperse da parte della società privata che aveva in gestione i servizi cimiteriali (NdR … quella che gestiva il crematorio di Massa).… ... Leggi il resto
Quando si esagera!
Quattro tunisini che bivaccavano nel cimitero di San Lazzaro, vicino alla grande rotatoria di Padova Est a Padova, sono stati arrestati. Panni stesi ad asciugare sulle lapidi, carta stagnola usata per la droga in mezzo alle tombe, lavandini sfruttati come bagni pubblici. Cosi’ bivaccavano i quattro che sono stati bloccati dagli agenti della Questura e del commissariato Stanga, dopo le denunce delle persone che andavano al camposanto per far visita ai propri cari e si trovavano gli immigrati.… ... Leggi il resto
Bruciati rifiuti cimiteriali in impianto non autorizzato
Avrebbero smaltimento rifiuti cimiteriali provenienti dalle operazioni di esumazione in un impianto di incenerimento privo di autorizzazioni, anche per le emissioni dei fumi in atmosfera. Cinque persone, responsabili della ditta affidataria della gestione della raccolta dei rifiuti del Comune di Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno, sono state così denunciate alla Procura della Repubblica di Salerno dai Carabinieri del Nucleo operativo ecologico dopo un’ispezione nel cimitero del paese.… ... Leggi il resto
A Varese si chiede una navetta per il cimitero
L aredazione è venuta a conoscenza della seguente mozione avanzata da Audio Porfidio, consigliere comunale di Varese per “La Voce della città”sul trasporto degli anziani all’interno del cimitero cittadino. Considerato il notevole afflusso di persone di età avanzata al cimitero per visitare le tombe dei propri cari, in special modo nei fine settimana e festivi, e il fatto che gli anziani hanno spesso problemi a muoversi e camminare, la proposta di Porfidio è che il Comune si impegni ad avviare un servizio sperimentale di trasporto-navetta con veicoli elettrici per agevolare tutti nella visita.… ... Leggi il resto
Incendiate a Venezia metà delle gondole funebri
Un incendio ha distrutto la scorsa notte alcune imbarcazioni dedicate al trasporto funebre a Venezia. L’Amministrazione comunale ha reso noto che l’incendio «ha ridotto della metà la capacità di trasporti funebri nella città».
Le fiamme si sono sviluppate nel centro storico, nei pressi di Rio della Misericordia e fanno seguito a un altro incendio, quello che, nella notte tra il 19 e 20 maggio scorso, ha ridotto in cenere un’altra barca funebre. Secondo l’Amministrazione comunale, gli incendi potrebbero essere “legati alla decisione del Comune di liberalizzare i servizi di trasporto funebre”, come sottolineato in una nota.… ... Leggi il resto
Se alzi la lanterna sul mistero della fine …
67° corso internazionale di studi cristiani – Cittadella di Assisi, 21-26 agosto 2009
SE ALZI LA LANTERNA SUL MISTERO DELLA FINE… le nuove frontiere della vita e della morte
in collaborazione con la Comunità di Bose, l’Editrice Queriniana
venerdì 21
ore 21,15 prolusione – Roberto MANCINI, filosofo
sabato 22
ore 9,00 le nuove frontiere della vita e della morte – Pier Paolo DONADIO, primario rianimazione Ospedale ‘Le Molinette’ di Torino, e Federica GARDINI, docente di bioetica Univ.… ... Leggi il resto
Nel 2008 l'ISTAT ha registrato in Italia una mortalità molto elevata
L’ISTAT ha comunicato i dati concernenti il bilancio demografico per l’anno 2008.
MORTALITA’ Il numero di decessi nel 2008 è stato pari a 585.126. ben superiore a quello dell’anno precedente e pressoché simile al dato del 2003, dove si era registarta l’impennata dovuta all’onda di calore. E’ quindi iniziato un nuovo ciclo è cessato il calo di mortalità connesso con la diminuzione delel nascite corrispondenti alla Grande Guerra. ne è iniziato un altro che vedrà una crescita della mortalità annua vers valori oltre le 600.000 unità nel giro di un decnnio.… ... Leggi il resto
Nel 2008 l’ISTAT ha registrato in Italia una mortalità molto elevata
L’ISTAT ha comunicato i dati concernenti il bilancio demografico per l’anno 2008.
MORTALITA’ Il numero di decessi nel 2008 è stato pari a 585.126. ben superiore a quello dell’anno precedente e pressoché simile al dato del 2003, dove si era registarta l’impennata dovuta all’onda di calore. E’ quindi iniziato un nuovo ciclo è cessato il calo di mortalità connesso con la diminuzione delel nascite corrispondenti alla Grande Guerra. ne è iniziato un altro che vedrà una crescita della mortalità annua vers valori oltre le 600.000 unità nel giro di un decnnio.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1749] Riforma servizi funerari: dal 30 giugno 2009 discussione generale
Nell’area ‘Novità dalle Istituzioni’ del sito www.euroact.net è presente la situazione aggiornata delle discussioni sulla riforma dei servizi funerari, attualmente in commissione XII al Senato.
Come noto basta cliccare su ‘XVI Legislatura: DDL statali in materia funeraria (presentazione, testi ed iter)’ e leggere la evoluzione delle discussioni fino ad ora intervenute, come pure i Progetti di Legge presentati.
La discussione generale sul provvedimento è stata calendariata dal 30 giugno 2009.… ... Leggi il resto
Vuole una bara semplice e no la ottiene
Una donna, a seguito della morte dell’anziana madre, si rivolge ad un’impresa di onoranze funebri affinché quest’ultima compia le varie attività relative alle esequie della madre.
Senonché l’impresa convenuta, come emerso nel processo, compie alcune inesattezze. Dapprima indica sui manifesti l’orario del funerale errato (errore cui all’ultimo momento riesce a porre rimedio), e successivamente fornisce un tipo di a bara diversa da quella ordinata.
Dalle risultanze testimoniali emergerà come la de cuius avesse, in particolare, espresso molte volte la volontà di essere sepolta all’interno di una cassa semplice e senza ornamenti.… ... Leggi il resto