Trapani: ristrutturazione di vecchi loculi. Sfrattati gli inquilini
Prosegue il programma avviato già due anni e mezzo fa dall’Amministrazione Comunale di Trapani per ristrutturare o ricostruire diversi edifici sepolcrali del cimitero comunale, che costituiscono pericolo per la pubblica incolumità. Sono iniziati infatti i lavori di demolizione e ricostruzione degli edifici denominati “Gruppo Q” e “Gruppo 41 pax”.
“I lavori – afferma l’Assessore Mario Randazzo – dureranno un mese circa e rientrano nel complesso dell’attività posta in essere da questa Amministrazione, che sta ponendo rimedio ad una situazione di pericolo che si trascina da anni.… ... Leggi il resto
Dignitoso o no?
Centinaia di urne cinerarie contenenti, presumibilmente i resti cremati di uomini e donne sono stati rinvenuti sul fondo del lago di Zurigo. La polizia ha recuperato 13 urne, quanto basta per rispondere alle domande-chiave dell’inchiesta. Si sospetta che vi siano le ceneri di persone che desideravano far scomparire le proprie tracce e si pensa alla Dignitas, una associazione con sede a 10 Km. da Zurigo, che ha il compito di aiutare i malati terminali a morire, quando non possano farlo nel Paese di origine.… ... Leggi il resto
La DIA: servizi funebri privati a Catania in mano alla mafia. 18 ordini di cattura
Oggi all’alba è scattata una vasta operazione della Direzione investigativa antimafia a Catania e in provincia contro la cosca dei Santapaola. Diciotto gli ordini di cattura. Si tratta di persone già in carcere o agli arresti domiciliari: elementi di spicco, responsabili a vario titolo di associazione per delinquere di stampo mafioso, estorsione, illecita concorrenza e corruzione. Le indagini, coordinate dalla procura di Catania, si sono protratte dal 2005 al 2007, delineando il predominio degli uomini della cosca Santapaola in particolare nei servizi funebri dell’area etnea.… ... Leggi il resto
Morir dal ridere
Che Gibellini (impresario di pompe funebri di Modena) sia un mago con la vendita della sua immagine non lo abbiamo mai messo in dubbio, ma ora si è superato! Si è presentato tra gli sponsors privati che hanno consentito il salvataggio del Festival di cabaret emergente di Modena, e gli organizzatori non ci hanno pensato due volte. Anzi il binomio e’ talmente piaciuto, da coniare anche uno slogan che tiene insieme il cabaret con l’attivita’ dei benefattori: ”Da morir dal ridere”, perché, come ha detto l’organizzatore Riccardo Benini: ‘’sdrammatizzare sulla morte e’ una cosa che fa bene e che rientra nello spirito di un festival comico come il nostro, che non vuole chiudere, ma che vuole andare avanti, sempre, ad ogni costo”.… ... Leggi il resto
Ancora sul cimitero di Fuorigrotta a Napoli
Andrea Santoro, consigliere comunale di Napoli, in una Commissione di indagine da lui presieduta aveva già denunciato la “presenza” della camorra nei cimiteri: “Dalla relazione che ho presentato oltre un anno fa, sono stati informati il sindaco, le forze dell’ordine, la magistratura. La Procura di Napoli, in merito, ha aperto un’indagine”, dice Santoro.
“Il consiglio comunale non ha ancora avuto modo di discutere della mia relazione conclusiva – aggiunge Santoro – Di sicuro io stesso sono stato più volte sentito dalla Procura.… ... Leggi il resto
Niente project financing cimiteriale a Santa Teresa di Riva
Il Comune di Santa Teresa di Riva (CT) non aveva l’obbligo di esaminare il project financing presentato dalla “Effe Costruzioni” per l’ampliamento del cimitero. Lo ha stabilito il Tar di Catania che ha respinto il ricorso presentato dall’impresa edile santateresina. Il tribunale amministrativo ha dato così ragione all’Amministrazione comunale che non aveva accettato, restituendola al mittente, la proposta progettuale. Secondo il Tar, il project financing non sarebbe conforme al vigente strumento urbanistico, in quanto il piano insiste su terreni che appartengono a privati.… ... Leggi il resto
Controllo della mafia si estende a un cimitero napoletano?
Riportiamo un brano di un articolo apparso sul Corriere della Sera, cronaca di Napoli del 26 aprile 2010, dal titolo ‘I loculi al cimitero li assegna il boss‘
… ... Leggi il restoI posti al cimitero sono assegnati solo dopo il nulla osta del capoclan di Fuorigrotta. È quanto afferma un collaboratore di giustizia, Mario Toller. Il presunto boss chiamato in causa, Davide Leone, aveva anche l’ultima parola, in certi casi, sull’assegnazione dei loculi nel cimitero di zona.
In attesa della costruzione di nuovi loculi, ad Aragona, se ne requisiscono di vecchi
L’Amministrazione Comunale di Aragona (Agrigento) nel novembre 2009, nel tentativo di dare riordino alle assegnazioni dei loculi cimiteriali, ha realizzato un’ operazione di allineamento amministrativo del Cimitero Comunale, censendo in maniera capillare tutti i loculi di dubbia destinazione o proprietà. La ricognizione della situazione ha portato ad individuare 12 loculi liberi dal titolo di concessione incerto.
Si tratta di loculi apparentemente vuoti, privi di lapide o talmente logori che eventuali incisioni risultano illeggibili. Altri ancora risultano privi di contratto o ordinanza ad essi relativi.… ... Leggi il resto
“Verifica Feretro”, ex paragrafo 9.7 Circ.Min. n.24/1993 ed Art. 88 DPR n.285/1990, anche sulle cassette ossario?
Cara Redazione,
presto servizio nel cimitero principale del Comune di XYZ quale responsabile del servizio di custodia.
Utimamente accogliamo molte cassette ossario provenienti da altri cimiteri o addirittura da fuori comune, forse per la buona disponibilità di cellette ossario (anche con concessioni piuttosto lunghe) o per la politica di riuso “a rotazione” del patrimonio cimiteriale che l’amministrazione sta attuando, permettendo, come suggerisce il paragrafo 13.2 della Circ. Min. 24 giugno 1993 n.24, l’avvicinamento nello stesso loculo di più urne cinerarie o cassette ossario sia o meno presente uno ed un solo feretro.… ... Leggi il resto
Ancora incertezza per i sevizi cimiteriali di L'Aquila
Una nota sindacale ricorda che lunedì 26 aprile 2010, in occasione dello sciopero indetto da, Cgil, Ugl e Uil, si terrà una manifestazione, con inizio alle ore 10, davanti la sede provvisoria della Giunta Comunale del Comune dell’Aquila a Villa Gioia. Oltre i dipendenti della AFM, parteciperanno anche lavoratori della ASM e del Centro Turistico del Gran Sasso. I sindacati chiederanno per l’ennesima volta al Sindaco la costituzione di un tavolo di confronto che analizzi globalmente la situazione di tutte le ex-municipalizzate.… ... Leggi il resto
Ancora incertezza per i sevizi cimiteriali di L’Aquila
Una nota sindacale ricorda che lunedì 26 aprile 2010, in occasione dello sciopero indetto da, Cgil, Ugl e Uil, si terrà una manifestazione, con inizio alle ore 10, davanti la sede provvisoria della Giunta Comunale del Comune dell’Aquila a Villa Gioia. Oltre i dipendenti della AFM, parteciperanno anche lavoratori della ASM e del Centro Turistico del Gran Sasso. I sindacati chiederanno per l’ennesima volta al Sindaco la costituzione di un tavolo di confronto che analizzi globalmente la situazione di tutte le ex-municipalizzate.… ... Leggi il resto
Gara a mano
Avviso di gara per la costruzione della tomba sociale nel nuovo cimitero comunale della società operaria M.S. “Vincenzo Romeo” per un importo di 230 mila euro. Le domande di partecipazione dovranno essere consegnate esclusivamente a mano entro le ore 18 del 2 maggio 2010. Possono partecipare le imprese che hanno sede sociale a Pozzallo alla data di emanazione del bando.
E’ possibile visionare il progetto, corredato di tutti gli allegati contrattuali (l’invito gara con i relativi allegati, lo schema di contratto, gli elaborati tecnici, il computo metrico estimativo e l’elenco prezzi unitari ) presso i locali di Presidenza del Sodalizio, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 18.… ... Leggi il resto
Difficile ampliare il cimitero di Iolo a Prato
«Per l’ampliamento del cimitero di Iolo il Comune ha dovuto finora fronteggiare i continui ostacoli burocratici e legali posti dai proprietari dei terreni, che hanno provocato il ritardo nella realizzazione del progetto». Il chiarimento arriva dall’assessore ai Lavori pubblici e alla gestione dei cimiteri Roberto Caverni, che intende così rispondere alla proteste sollevate nei giorni dai cittadini di Iolo riguardo all’atteso ampliamento del camposanto e alle riesumazioni di salme ancora non del tutto mineralizzate.
Caverni spiega che l’iter dei lavori, quasi arrivato in porto in seguito all’esproprio di un’area adiacente al cimitero, è stato azzerato dal ricorso presentato dai proprietari.… ... Leggi il resto
Originale tour cimiteriale a Bologna
Sabato 24 aprile 2010 si terrà la visita guidata in Certosa a Bologna con Giampiero Menarini, dal titolo “Sulle ali della velocità. Piloti e protagonisti del mondo motoristico bolognese”.
Il ritrovo è alle ore 10.30 all’ingresso principale del Cimitero (Chiesa).
Ingresso gratuito, non è richiesta la prenotazione.… ... Leggi il resto
Funerale in UK: osservato 1 minuto di caos
Si è svolto a Londra, il 22 aprile 2010, il funerale di Malcolm McLaren. Il feretro dell’ex manager dei Sex Pistols, scomparso lo scorso 8 aprile, è stato portato in processione, dalle 13.15 ora locale, attraverso la Camden High Street, Chalk Farm Road, Ferdinand Street, Malden Road e Southampton Road per poi giungere al cimitero di Highgate dove è stato tumulato. Nello stesso giorno, a mezzogiorno, è stato osservato “un minuto di caos” da chi lo ha voluto un minuto di silenzio per ricordare l’impresario punk; Suo figlio, Joseph Corré, in perfetto stile punk, ha approntato una speciale maglietta con la scritta “Cash from chaos”… ... Leggi il resto
Riti funerari ebraici
Il Rabbino Capo della Comunità ebraica di Torino, Alberto Moshe Somekh, illustrerà in una conferenza che si terrà il 26 aprile 2010 alle ore 18 presso la Biblioteca Civica Villa Amoretti (corso Orbassano, 200) a Torino il significato della morte per gli ebrei e le norme che regolano i momenti tra il decesso e il funerale scendendo nello specifico delle pratiche funebri di purificazione dei morti (taharat ha-mèt), di accompagnamento del defunto (lewayah) e di sepoltura (qevurah).… ... Leggi il resto