Novara: aperta al pubblico zona cimiteriale prima interdetta
Dopo la riapertura di una prima parte del V recinto del cimitero lo scorso 28 febbraio con circa 900 loculi di nuovo accessibili, il Comune di Novara ha reso noto che dal 12 marzo 2015 sono completate le operazioni di messa in sicurezza al piano superiore (quello che si trova al piano strada) del recinto, e questo piano sarà completamente riaperto al pubblico. Come si ricorderà il V recinto del cimitero era stato chiuso nello scorso mese di ottobre 2014 perché si erano verificati pericolosi distacchi di alcune parti in marmo, tali da rendere necessaria l’interdizione all’accesso del pubblico e l’inizio di lavori di messa in sicurezza.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2769] Ministero del turismo e beni artistici affronta questione cimiteri monumentali
Il 10 marzo 2015 una delegazione della Federutility SEFIT si è incontrata con i Ministro ai Beni culturali ed artistici on. le Franceschini, a Roma. Era presente pure il direttore dell’area turismo per il Ministero.
In tale occasione è stato sinteticamente illustrato al Ministro un promemoria con le proposte della SEFIT.
Il risultato è stato particolarmente soddisfacente, in quanto il Ministro ha dato istruzioni perché:
a) venga costituito un tavolo tecnico di cui faccia parte ANCI e Federutility SEFIT, con il Direttore dell’area turismo del Ministero, il Direttore dell’Area Beni culturali del Ministero e il segretario generale del Ministero.… ... Leggi il resto
Avviata la procedura per la realizzazione di un crematorio a Campobasso
Alla fine del prossimo anno Campobasso avrà il suo tempio della cremazione all’interno del cimitero di San Giovanni dei Gelsi: è questo il cronoprogramma annunciato dall’assessore comunale ai Lavori pubblici Pietro Maio.
Sul sito del Comune è stato pubblicato il bando di progettazione ed esecuzione dell’opera.
Attualmente chi intende scegliere questa pratica può rivolgersi solo alla Campania o alle Marche, dove insistono i crematori più vicini.
L’associazione Socrem Molise ha plaudito all’iniziativa. Inoltre ha espresso “la necessità di ampliare l’attuale spazio a disposizione in modo tale da realizzare una struttura che onori degnamente i defunti e i suoi familiari attraverso la presenza di una sala del commiato e di apposite aree per la dispersione delle ceneri”.… ... Leggi il resto
Manfredonia: presi 2 ladri di suppellettili cimiteriali
Rubavano all’interno del cimitero di Manfredonia: per questa ragione due persone di 39 e 27 anni sono state arrestate dagli agenti di polizia. Si tratta di Matteo Falcone e Mauro Gatta.
Nei giorni scorsi si erano verificati numerosi furti nel cimitero da parte di persone che avevano portato via pezzi in antimonio da diversi loculi.
Dopo segnalazioni da parte dei cittadini, gli investigatori hanno arrestato i due mentre uscivano dal cimitero trasportando gli oggetti rubati.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2768] Bilanci EELL: slitta termine al 31 maggio 2015 e cresce l'insoddisfazione tra i Comuni
<strong>“Speriamo sia l’ultimo rinvio”. Con queste parole il sindaco di Catania e presidente del Consiglio Nazionale dell’Anci, Enzo Bianco, ha commentato la decisione della Conferenza Stato-città di differire al 31 maggio 2015 i termini per l’approvazione dei bilanci previsionali 2015.</strong> <br />Una decisione che secondo il primo cittadino di Catania rafforza “la necessità di varare al più presto un decreto Enti locali per risolvere le questioni di finanza locale che impediscono l’approvazione dei bilanci nei tempi stabiliti dalla legge.… ... Leggi il resto
Visite turistiche al cimitero monumentale di Torino
Il Cimitero di Torino Monumentale apre ai turisti, come a Parigi. "Un patrimonio nascosto ora può venire visitato – dice l’assessore all’Urbanistica, Stefano Lo Russo – con visite organizzate da tour operator accreditati che sveleranno un mondo sconosciuto ma di grande interesse architettonico".
Tra le tombe più note quelle di Silvio Pellico, Edmondo De Amicis, Primo Levi, Erminio Macario, Fred Buscaglione. Molti i grandi autori che vi hanno lavorato tra cui Mastroianni, Casorati e Bistolfi.… ... Leggi il resto
Bare profanate in cimitero di Castel di Sangro
È giallo sulla profanazione di due tombe nel cimitero di Castel di Sangro (L’Aquila), avvenute la notte tra martedì e mercoledì scorso: dopo il sopralluogo effettuato sul luogo sacro, i carabinieri non avrebbero escluso che dietro alla vicenda possa celarsi l’azione di una setta satanica. Sulle mura del cimitero sarebbero stati ritrovati strani simboli che potrebbero essere ricollegabili a riti satanici, inoltre dal camposanto sarebbero state prelevate ossa umane.… ... Leggi il resto
Tra un paio d'anni anche Grosseto avrà il forno crematorio
La G.M. del Comune di Grosseto ha approvato, nelle scorse settimane, la delibera per la realizzazione del tempio per la cremazione in città.
Un progetto da due milioni e trecentomila euro, che costituisce la base dalla quale partire per la gara d’appalto che il Comune ha in mente di inserire nel piano triennale delle opere pubbliche. Ma non pagherà il Comune, bensì una società privata, attraverso finanza di progetto.
In questo caso si tratta della Altair di Domodossola che ha battuto nella prima fase il progetto di altri concorrenti.… ... Leggi il resto
Il Comune di Varese ha esternalizzato la gestione del crematorio
E’ stato firmato nelle scorse settimane il contratto di concessione per lo svolgimento del servizio di cremazione al cimitero di Giubiano, a Varese.
Il concessionario è Scv -Servizi Cimiteriali di Varese srl con sede operativa in via Maspero n. 38 Varese, all’interno del cimitero di Giubiano.
Il nuovo servizio ha avuto decorrenza da lunedì 23 febbraio 2015 ed è garantito dal lunedì al sabato (escluso festivi).
«Con la concessione e l’esternalizzazione del servizio – spiega l’assessore ai Servizi civici, Giuseppe Montalbetti – si realizza il progetto indicato nel mandato dell’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2767] Puglia approva Regolamento regionale in materia funeraria
La Giunta regionale della Puglia il 3 marzo 2015 ha approvato definitivamente il Regolamento regionale Disciplina in materia di Polizia Mortuaria e dei cimiteri per animali d affezione .
Il testo finale non è ancora stato pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Puglia.
Ne è disponibile una versione preliminare sul sito www.euroact.net, che poco si discosterà dalla versione finale, in attesa di inserire in banca dati la versione definitiva.… ... Leggi il resto
Firenze: cimitero per animali d'affezione
Il Consiglio comunale di Firenze ha approvato, all’unanimità la settimana passata, la mozione presentata dai consiglieri PD Leonardo Bieber, Fabio Giorgetti, Alessio Rossi e Cosimo Guccione per la realizzazione di un cimitero d’animali d’affezione a Firenze.
“E’ un atto di civiltà, non solo di tutela degli aspetti sanitari, ma di attenzione nei confronti dei nostri concittadini, sempre più numerosi (un fiorentino su due), che ospitano nelle proprie case animali che, col tempo, diventano veri e propri membri della famiglia, rappresentando un legame importante di natura sociale ed affettiva”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2766] Requisire loculi con ordinanza contingibile ed urgente senza data certa, non è legittimo
Occupare le sepolture temporaneamente come deciso dall amministrazione comunale per cercare di limitare l emergenza loculi al cimitero dei Rotoli a Palermo è illegittimo e non si può fare, se vi è indeterminatezza di durata dei provvediemnti impugnati.
Lo hanno stabilito i giudici della Terza sezione del Tar che hanno accolto il ricorso di concesiosnari dei manufatti.
Amministrazione comunale che l 11 ottobre del 2012 aveva occupato temporaneamente tre loculi della concessione dei ricorrenti.
Per gravi carenze dei posti per le salme, il sindaco, utilizzando un ordinanza del 2008 più volte prorogata, aveva disposto la temporanea sepoltura delle salme in attesa di inumazione nei loculi delle sepolture private ricadenti nello stesso cimitero che fossero liberi, disponibili ed utilizzabili.… ... Leggi il resto
Rischia una cremazione non voluta
In una abitazione di San Marco di Castellabate (nel Cilento) è scoppiato un incendio la sera di qualche giorno or sono mentre parenti, amici e familiari stavano vegliando una donna anziana di 89 anni morta il giorno precedente.
Il rogo, secondo i rilievi dei vigili del fuoco, sarebbe partito dalla canna fumaria del caminetto in soggiorno.
Una coltre di fumo nero ha invaso l’abitazione tra lo spavento dei presenti e il tentativo di mettere al sicuro la salma.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2765] Il Milleproroghe è legge: modifiche per il sistema sanzionatorio del SISTRI
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2015 la Legge n. 11 del 27 febbraio 2015 – Conversione in legge, con modi cazioni, del. decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
La legge di conversione del Dl Milleproroghe sposta di 2 mesi dal 1° febbraio al 1° aprile 2015 il termine iniziale di applicabilità delle sanzioni Sistri su omessa iscrizione e pagamento contributo. Le altre sanzioni per la violazione delle regole operative Sistri scatteranno invece, come previsto nella formulazione originale del Dl 192/2014, solo dal 1° gennaio 2016, unitamente al termine del cd.… ... Leggi il resto
Intervista a Gilberto Giuffrida, Presidente Commissione funeraria di Federutility SEFIT
Pone le domande Carlo Ballotta
Domanda CB: Una volta, con oneri a carico della fiscalità generale, le funzioni di polizia mortuaria erano “sociali” o affidate dalla tradizione, per l’aspetto rituale, alla Chiesa, attraverso l sue articolazioni più periferiche, cioè le parrocchie adesso, invece, si parla, appunto di mercato dei servizi funerari, ponendone in evidenza l’aspetto economico e patrimoniale. In questo contesto “desacralizzato” e destrutturato quale spazio possono ritagliarsi le imprese pubbliche, e con quale “mission” etica e culturale?… ... Leggi il resto
[Fun.News 2764] Aperto impianto di cremazione di Bagno a Ripoli (FI)
Dal 1° marzo 2015 è in funzione il crematorio situato nel Cimitero di San Piero a Ema, gestito dalla Confraternita di pari nome.
La struttura, che si trova nella località di Bagno a Ripoli (Firenze) in Via Chiantigiana 109, si unisce ai diversi impianti già esistenti nella regione Toscana.
Gli uffici del crematorio, i cui orari per l accettazione salme e la consegna delle urne cinerarie sono 8.30-12.00 dal lunedì al sabato, può essere contattato come segue: cell.… ... Leggi il resto