A Catania si parla di cremazione
So.Crem di Catania e F.I.C. hanno organizzato a Catania il 19 e 20 ottobre 2012 un ciclo di incontri dal titolo ‘Scegliamo Noi’ all’auditorium de ‘Le Ciminiere’ per sensibilizzare e informare sui processi e le modalità di cremazione e per illustrare le novità in campo legale, insieme a norme etiche, morali e religiose.
La discussione, partirà dall’analisi dei limiti normativi della legge nazionale e regionale, per poi scandagliare tutti gli aspetti più delicati della questione: chi ci aiuta a scegliere e chi può garantire la decisione una volta arrivato l’ultimo giorno.… ... Leggi il resto
La top twenty dei brani musicali più suonati ai funerali inglesi
Co-operative Funeralcare, uno dei principali network di imprese funebri inglesi, ha stilato una classifica delle canzoni più suonate ai funerali negli ultimi dodici mesi. La medaglia d’oro se l’aggiudica, per il settimo anno consecutivo, ‘My Way’ di Frank Sinatra, mentre al secondo posto c’è ‘Time To Say Goodbye’ di Sarah Brightman e Andrea Bocelli. Sul gradino più basso del podio troviamo ‘Wind Beneath My Wings’ di Bette Midler. Di seguito le 20 canzoni più suonate ai funerali:
Frank Sinatra – My Way
Sarah Brightman/Andrea Bocelli – Time To Say Goodbye
Bette Midler – Wind Beneath My Wings
Eva Cassidy – Over the Rainbow
Robbie Williams – Angels
Westlife – You Raise Me Up
Gerry & the Pacemakers – You’ll Never Walk Alone
Vera Lynn – We’ll Meet Again
Celine Dion – My Heart Will Go On
Nat King Cole – Unforgettable
Tina Turner – The Best
Whitney Houston/Dolly Parton – I Will Always Love You
Monty Python – Always Look on the Bright Side of Life
Luthor Vandross – Dance With My Father
Louis Armstrong – Wonderful World
Daniel O’Donnel – Danny Boy
Eva Cassidy – Fields of Gold
Righteous Brothers (and various) – Unchained Melody
Westlife – Flying Without Wings
Eva Cassidy – Songbird… ... Leggi il resto
Una ventata d’aria fresca nei cimiteri italiani
Una ventata d’aria fresca nei cimiteri italiani
… ... Leggi il restoIl marketing cimiteriale è un concetto particolarmente nuovo per il nostro Paese, anche se inconsapevolmente qualche cosa del genere molti gestori di cimiteri già lo fanno da tempo, quando vanno a ricercare i parenti dei defunti allo scadere di una concessione cimiteriale per richiedere il da farsi (mantenimento delle spoglie mortali da destinare a questa o altra tomba, rinnovo o meno della concessione).
Altrettanto sono tecniche di marketing la identificazione di diverse tipologie di tombe da offrire a nicchie di clientela (sia in funzione del prezzo, sia della quantità di posti, sia della collocazione della fila in alto o in basso, sia per la tipologia di spoglie mortali per cui si usa, ecc.).
Anche le mucche vanno al cimitero
Una mucca, mentre pascolava nei prati, e’ precipitata in una scarpata ed e’ finita in un cimitero. E’ successo a Vallenzona, in provincia di Genova. La mucca e’ rimasta incastrata tra un muro e una cappella e nell’urto ha danneggiato alcune tombe. L’animale, ferito, e’ stato recuperato dai vigili del fuoco che sono intervenuti sul posto… ... Leggi il resto
Il rumore del lutto
Il sogno come tempo dell’essere. Che non segue le lancette del fare, ma s’immerge nel sempre-esistente. Il sogno come spazio della consapevolezza. Lontano dalle strette vie dell’azione, ma nell’ampio cuore della presenza. Proprio al sogno, inteso come opportunità di comprensione e trasformazione, sarà dedicata la sesta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto“, che si svolgerà a Parma dal 31 ottobre al 3 novembre 2012.
Prima rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e – nelle società occidentali – ancora tabù, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (disciplina che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto
Approvata a Bolzano la revisione del piano regolatore cimiteriale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Comune di Bolzano:
… ... Leggi il resto
L’Assessore Comunale competente Judith Kofler Peintner esprime grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio Comunale di Bolzano, il 9 ottobre 2012, a larga maggioranza e dopo un dibattito interessante e costruttivo della variante al Piano Regolatore Cimiteriale di Bolzano sulla base del progetto dell’ing. Daniele Fogli, uno dei massimi esperti a livello nazionale ed internazionale in questo settore.
“Si tratta di un fondamentale strumento di pianificazione – afferma Kofler Peintner – che consentirà di operare al meglio anche in futuro”.
Impresario funebre patteggia la pena per aver inviato messaggio intimidatorio a concorrente
Ricordate la notizia riguardante Spartaco Pasquini, il titolare di un’agenzia funebre di Bolsena, che pur di tenersi stretta l’esclusiva sul territorio, non aveva trovato di meglio che far consegnare al suo rivale – un’altra agenzia del paese confinante di San Lorenzo Nuovo – una testa d’agnello mozzata e sanguinante?
Ebbene ora questo impresario funebre ha patteggiato un anno e otto mesi.
L’insolito pacco dono è stato ritenuto dal magistrato inquirente un atto ritorsivo finalizzato a scoraggiare l’intruso a svolgere l’attività – nella fattispecie i finerali – nel territorio bolsenese.… ... Leggi il resto
Cimitero in fiamme
Un incendio ha quasi completamente distrutto il cimitero cristiano della citta’ algerina di Tiaret. Il cimitero si trova nella municipalita’ di Mellakou. Le fiamme, in particolare, hanno distrutto tutti gli alberi che si trovavano nell’area cimiteriale. Non ancora chiarite le cause dell’accaduto, su cui sta indagando la Gendameria nazionale e non la polizia locale.… ... Leggi il resto
Senegal: tombe cattoliche profanate
Oltre 160 tombe sono state profanate in due cimiteri cattolici di Dakar (Senegal). “Crocefissi e altri oggetti di pietra sono stati portati via dalle tombe nei cimiteri cristiani di San Lazzaro di Betania e di Bel Air, da parte di individui non ancora identificati” afferma un comunicato inviato all’Agenzia Fides da don Roger Gomis, responsabile delle comunicazioni sociali della diocesi di Dakar. “Si contano una sessantina di tombe che sono state profanate al cimitero di San Lazzaro di Betania e più di un centinaio a Bel Air”.… ... Leggi il resto
Estensione di oggetto sociale da parte della Socrem di savona
La Socrem di Savona promuove un incontro teso ad affrontare le problematiche e i risvolti culturali di ciò che è rappresentato dalla morte degli animali d’affezione. E questo per sensibilizzare l’Amministrazione Comunale Savonese, affinchè venga costruito e nel più breve tempo possibile, un impianto per la cremazione degli animali. I Cittadini chiedono, con insistenza, la realizzazione di un’Ara Crematoria per animali, sottolineando altresì che la mancanza di un simile impianto rappresenterebbe un fattore economico negativo, per le casse comunali.… ... Leggi il resto
Adotta un fotogramma per don Tonino
Pax Christi sta producendo un mediometraggio sulla figura di don Tonino Bello, in occasione del ventennale della sua morte che ricorrerà nel 2013.
La regia è affidata al regista Edoardo Winspeare.
Si tratta di un progetto entusiasmante che vede coinvolto tutto il movimento di Pax Christi, ma che vorrebbe coinvolgere tutti coloro che hanno condiviso le idee di don Tonino, anche sostenendo i costi di realizzazione del docufiction. Una partecipazione dal basso nello stile che fu proprio di don Tonino, capace di organizzare la gente con una modalità semplice ma efficace, perché autentica.… ... Leggi il resto
Anche in Svizzera problemi sul costo dei funerali
La crisi economica imperversa e anche il comparto funebre e cimiteriale deve tirare a cinghia e non solo in Italia. Abbiamo cercato di comprendere la situazione della Svizzera (cantone di lingua italiana).
E così ci siamo chiesti quanto costa “l’ultimo viaggio” in Ticino (Svizzera). In media, osservano gli esperti, la forchetta va dai 7.500 agli 11.000 franchi e solo meno la metà della cifra va alle onoranze funebri. La parte restante è per spese cimiteriali, di cremazione, floreali,ecc..… ... Leggi il resto
A Lucca previsti forti investimenti nei cimiteri nel triennio 2013-2015
E’ stata approvato dalla riunione di giunta di martedì scorso il programma triennale delle opere pubbliche 2013-2015. Il documento, rielaborato su quanto già programmato dalla precedente amministrazione, è stato approvato con gli avanzamenti e le modifiche che sono state necessarie e consente la programmazione e l’accantonamento delle risorse economiche sui bilanci di previsione e di distribuirle sul prossimo triennio. Il costo complessivo è di 126.605.067 euro di cui 85.951.650 a bilancio di Gesam e Metro) 8.193.000 verranno da finanziamenti di altri enti, 12.340.000 da mutui contratti con istituti di credito, 9.168.397 da capitali privati, 10.952.020 da stanziamenti dal bilancio Comunale.… ... Leggi il resto
A Pisa scadono concessioni cimiteriali
A partire dal 15 ottobre 2012 avranno inizio le operazioni di estumulazione ordinaria delle sepolture scadute nel cimitero Suburbano di Pisa.
Le sepolture per cui nessuno, alla scadenza, ha richiesto il rinnovo o altra destinazione per i resti mortali contenuti sono circa 120.
Tutti coloro che hanno un congiunto tumulato in una sepoltura scaduta sono invitati a rivolgersi all’Ufficio Cimiteri del Comune di Pisa, posto al piano terra di Palazzo Gambacorti, dal lunedì al venerdì con orario 8,30-13,30 e giovedì con orario 15,00 -17.00, per saper dire che intendono fare.… ... Leggi il resto
Una risposta assistenziale al morente
”La cura alla fine della vita. Clinica, Etica, Organizzazione, Continuita’ Assistenziale”. E’ il titolo del primo Master universitario di primo livello promosso dal Dipartimento di Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia del Policlinico ”A. Gemelli” per l’anno accademico 2012-2013, in collaborazione con la Societa’ Italiana di Gerontologia e Geriatria – Gruppo di Studio ”La cura nella fase terminale della vita”, l’Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria ”Camillianum”, l’ Associazione ”Medicina Dialogo Comunione”, l’Associazione Chiara Lubich per la Pneumologia Onlus e la Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus.… ... Leggi il resto
Si amplia l'offerta di considerazioni sulla morte e il morire
E’ nato un nuovo blog sulla morte e il morire, si tratta di www.sipuodiremorte.it, per iniziativa di marina Sozzi.
L’autrice segnala il suo nuovo blog, frutto di quasi vent’anni di studi sul tema della morte, del lutto, delle cure palliative, della fine della vita, dei riti, degli anziani e, testualmente dice che “Credo che i tempi siano maturi per riflettere insieme sulla condizione mortale di tutti noi, con nuovi strumenti di pensiero. Il desiderio è quello di parlare con quante più persone possibile.… ... Leggi il resto