Certosa di Bologna: sempre più bella

Prosegue il complesso lavoro di restauro e recupero della Certosa di Bologna.
Gli interventi hanno interessato tre monumenti: il grandioso Monumento Ossario ai caduti Partigiani; la Cappellina dedicata ai Caduti in Russia della Seconda Guerra Mondiale; il neoclassico Monumento Accursi. L’investimento complessivo è stato di circa 37.500 euro, che è stato coperto con i proventi ottenuti dalla riconcessione a nuove famiglie delle tombe antiche abbandonate o decadute.
I lavori si sono svolti sotto la curatela dell’Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento, del Settore Lavori Pubblici del Comune di Bologna e di Bologna Servizi Cimiteriali, con la vigilanza delle competenti Soprintendenze.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2853] I funerali in pompa magna

Il Testo Unico di Pubblica Sicurezza si occupa delle cerimonie religiose fuori dei templi e delle processioni ecclesiastiche o civili al Capo II e precisamente all’Art. 25. (ex art. 24 T.U. 1926).
Chi promuove o dirige funzioni, cerimonie o pratiche religiose fuori dei luoghi destinati al culto, ovvero processioni ecclesiastiche o civili nelle pubbliche vie, deve darne avviso, almeno tre giorni prima, al Questore.
…. omissis …
All’Art. 26. (ex art. 25 T.U. 1926).
Il Questore può vietare, per ragioni di ordine pubblico o di sanità pubblica, le funzioni, le cerimonie, le pratiche religiose e le processioni indicate nell’articolo precedente, o può prescrivere l’osservanza di determinate modalità, dandone, in ogni caso, avviso ai promotori almeno ventiquattro ore prima.... Leggi il resto

E la versione dell'impresario funebre e del Comandante la polizia municipale

Ripresa da Il Mattino di Napoli online

«È stato un funerale come tanti altri, il caso di Vittorio Casamonica è solo un episodio ingigantito». Non ha dubbi Alfonso Cesarano, il re delle pompe funebri napoletane, tra i fondatori dell’omonima ditta di Calvizzano proprietaria dell’antica carrozza usata l’altro giorno per l’ultimo saluto al padrino di Roma. «La stessa utilizzata nel 1967 per i funerali di Totò», sottolinea orgoglioso il gestore della ditta di pompe funebri. Nelle foto dell’epoca però non c’è traccia della carrozza.... Leggi il resto

Il funerale dell'estate

Riportiamo, per il clamore assunto dalla vcenda, questa serie di precisazioni:

In merito ai funerali di Vittorio Casamonica, boss dell’omonima famiglia, che si sono svolti giovedì 20 agosto 2015 nella basilica San Giovanni Bosco, a Cinecittà, paralizzando il quartiere per la folla di persone che vi hanno partecipato nonché per la presenza di un carro funebre trainato da cavalli, il sorvolo di un elicottero che ha lanciato petali di rose, la colonna sonora scelta per accompagnare la cerimonia, i cartelli a ricordo del defunto, “la questura di Roma, il comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di finanza precisano che gli accertamenti immediatamente avviati hanno consentito di chiarire alcune circostanze”.... Leggi il resto

L'Osservatore Romano sul funerale di Casamonica

Da una parte la preghiera per i defunti, dall’altra "lo spettacolo mediatico, l’ostentazione di potere, la strumentalizzazione chiassosa e volgare di un gesto di elementare pietà umana e cristiana". Così l’Osservatore Romano interviene sul funerale di Casamonica parlando di "scandalo". "Non c’è spazio per zone d’ombra", aggiunge, ricordando la scomunica del Papa per i mafiosi. Sulla presunta "acquiescenza da parte della comunità cattolica", "nulla di più lontano dalla realtà".… ... Leggi il resto

Genova Quarto: razionalizzazione servizi comunai, comprensivi di quelli cimiteriali

A Genova si fa un altro passo verso la razionalizzazione dei sercizi comunali, con l’ampliamento dei servizi al cittadino offerti nel Polo unificato dei servizi per il Municipio Levante, allestito a Quarto.
A partire da mercoledì 26 agosto l’ufficio cimiteri, che fornisce i servizi connessi alle pratiche cimiteriali relative ai cimiteri Sant’Ilario, Nervi 1, Nervi 2, Nervi 3 e Quinto, sarà inserito anch’esso all’interno della struttura ubicata in piazza Ippolito Nievo 1.
Con quest’ultimo trasferimento il Municipio Levante conclude l’operazione di unificazione delle diverse sedi municipali, conferendo nuova e maggiore qualità ai servizi per il cittadino, offrendo una struttura di front office ancora più articolata e completa, in grado di garantire un unico punto di accesso, in una stessa sede centrale e baricentrica rispetto al territorio del Municipio.… ... Leggi il resto

Registrato a livello statistico il caldo record di luglio

Lo scorso mese di luglio è stato a livello globale il mese più caldo da quando abbiamo disponibilità dei dati, cioè dal 1880, con 0,81 gradi in più rispetto alla media del 20/mo secolo. E’ quanto risulta dall’analisi del Noaa, l’agenzia federale Usa per la meteorologia. Battuto il precedente record del luglio ’98.La temperatura media di oceani e terraferma registrata a luglio, in particolare – secondo i dati del Noaa e dell’Ncdc (Centro Nazionale per le informazioni ambientali) – è stata la più alta da quando esiste questo tipo di rilevazioni, cioè dal 1880.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2852] Come distinguere la figura della concessione di lavori pubblici da quella di servizi

Peri distinguere le figure di concessione di lavori pubblici e quella di pubblico servizio oltre al criterio della "prevalenza economica", deve essere svolta una valutazione di tipo funzionale, in virtù della quale deve optarsi per l’ipotesi della concessione di lavori pubblici "se la gestione del servizio è strumentale alla costruzione dell’opera, in quanto diretta a consentire il reperimento dei mezzi finanziari necessari alla realizzazione, mentre si versa in tema di concessione di servizi pubblici quando l’espletamento dei lavori è strumentale, sotto i profili della manutenzione, del restauro e dell’implementazione, alla gestione di un servizio pubblico il cui funzionamento è già assicurato da un’opera esistente".... Leggi il resto

[Fun.News 2851] Aumenti di mortalità per ondate di calore

SEFIT ha effettuato nei primi giorni del mese di agosto un rilevamento rapido in alcune città per le quali erano disponibili i dati statistici di mortalità a tutto luglio 2015, in considerazione della possibilità di un discreto aumento della mortalità nel territorio dovuta ad ondate di calore.
Ne è scaturito che il fenomeno è diverso da luogo a luogo indagato e in talune città fortemente anomalo, in altre del tutto fisiologico. Ma è già fin d’ora preveddibile che unendo l’alta mortalità presente per motivi stagionali d’inizio 2015 a quella data dal periodo di intenso calore di fine giugno-luglio e metà agosto, a fine anno si possano registrare valori di mortlità nazionali superiori a quelli dell’anno scorso.
... Leggi il resto

[Fun.News 2850] Corte dei Conti: Deliberazione su Organismi partecipati dagli enti Locali

Riportiamo, per opportuna informazione, il comunicato stampa della Corte dei Conti del 28 luglio 2015 – Sezione delle Autonomie sulla Relazione su “Gli Organismi partecipati degli enti territoriali” – DELIBERAZIONE N. 24/SEZAUT/2015/FRG del 22 luglio 2015.

Il quadro di sintesi rappresentato nell’indagine svolta dalla Sezione delle autonomie della Corte dei conti si avvale, oltreché della banca dati SIQUEL della Corte dei conti, anche dei dati raccolti dalle Sezioni regionali di controllo, nell’ambito della verifica del rispetto degli equilibri di bilancio degli enti proprietari e della valutazione dei piani operativi di razionalizzazione delle partecipate previsti dalla legge di stabilità 2015.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2849] Aumento del rischio SLA per chi lavora nelle pompe funebri e pratica tanatoprassi

Uno studio ha evidenziato la correlazione tra intensa esposizione alla formaldeide, sostanza largamente usata per le imbalsamazioni e la tanatoprassi, e aumento del pericolo di sclerosi laterale amiotrofica: gli addetti alle onoranze funebri presenterebbero una probabilità di sviluppare la patologia neurodegenerativa quattro volte maggiore del normale.
Secondo un’analisi dei ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health, pubblicata sulla rivista specializzata Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, sono i livelli di formaldeide a cui vengono esposti gli operatori funebri che praticano tanatoprassi e imbalsamazione le cause di questa malattia professionale.… ... Leggi il resto

Persa cassetta di resti ossei in cimitero: Comune condannato a risarcire il danno

Riportiamo la seguente notizia, che fa riflettere sugi effetti che si determinano su una Aministrazione comunale per un probabile errore operativo, che assume però una forte valenza emozionale.
Il Comune di Pisa "perde" i resti di una salma e viene condannato a risarcire gli eredi.
E’ un conto di 50.000 euro quello che l’amministrazione (15.000 li verserà l’assicurazione) salderà ai due figli (Alberto e Francesco Cavallini originari di Lari ma il primo residente a Firenze e il secondo a Livorno) e al nipote (Alessandro residente a Livorno) di Marcella Pagni, deceduta nel 1988 (nel 1999 esumata) e tumulata, così almeno pensavano i familiari, nel cimitero di San Piero a Grado.
... Leggi il resto

Aprilia: programma di esumazioni ed estumulazioni massive nel II semestre 2015

Veniamo a conoscenza di questo comunicato stampa, che volentieri pubblichiamo:

Sono state pubblicate sull’Albo Pretorio On Line del sito internet istituzionale www.comunediaprilia.gov.it le determinazioni dirigenziali n. 172 e 173 del 4 agosto 2015 relative alle estumulazioni e alle esumazioni previste nel secondo semestre dell’anno in corso.
Si rende noto che, al fine di procedere alle operazioni di rito, tutti i parenti più prossimi dei defunti sono stati contattati tramite lettera raccomandata o avvisi applicati sulle lapidi, seppur ad oggi risultano agli uffici competenti ancora non pervenuti alcuni riscontri di familiari di defunti la cui concessione risulta scaduta.… ... Leggi il resto

Non vuole più l'urna in affidamento: si incatena. Manca la nicchia al cimitero prescelto

Al cimitero non c’è posto per l’urna del marito e da 4 mesi è costretta a tenere le ceneri in casa. Per questo si è incatenata, per protesta, davanti al comune di Carrara (Massa Carrara).
La donna, vedova da inizio aprile, è costretta a conservare le ceneri in casa perché nel cimitero di Bergiola, non ci sono più loculi né ossari disponibili. “Alcuni parenti – racconta – si rifiutano di venirmi a trovare perché non sopportano la presenza funerea in casa”.… ... Leggi il resto

Presto il restauro della chiesa al cimitero monumentale di Siracusa

Aggiudicata qualche giorno fa la gara d’appalto per il restauro conservativo, il consolidamento e la messa in sicurezza della chiesa del cimitero monumentale di Siracusa.
I lavori partiranno nel corso del mese di settembre 2015 e dovranno essere conclusi entro 180 giorni.
“Un altro risultato straordinario – commenta l’assessore Foti – per la nostra città e per un luogo tanto caro ai siracusani. Continua il rapporto proficuo di collaborazione e di credibilità tra la nostra Amministrazione e gli assessorati regionali.… ... Leggi il resto

Aversa: mega ampliamento cimiteriale in vista

E’ stato approvato dalla Giunta Municipale del Comune di Aversa il progetto per l’ampliamento del cimitero che sarà ampliato per circa 40mila metri quadri, di cui circa 8mila destinati a parcheggio.
Inoltre vi saranno circa 5mila metri quadri saranno destinati a nuovi campi di inumazione e saranno creati 125 moduli di quattro cappelle per un totale di 500 nuove cappelle di cui una parte sorgeranno nella parte di cimitero già esistente ed altre nella nuova zona.… ... Leggi il resto