Alghero: avvertimento mafioso a impresario funebre

Macabro messaggio intimidatorio al titolare di una agenzia funebre di Alghero.
Ignoti hanno appeso una testa d’asino alla serranda dell’attività di pompe funebri di Giuseppe Cugusi con accanto una cartuccia di fucile.
L’imprenditore ha denunciato il fatto ai carabinieri perché ritenuta una vera e propria minaccia nei confronti del proprietario dell’agenzia di pompe funebri del quartiere della Pietraia.
Nella zona non ci sono nemmeno le telecamere private per la videosorveglianza.
Il titolare dell’agenzia avrebbe raccontato agli inquirenti di non avere nemici, e comunque non nemici tali da essere capaci di gesti estremi come questo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2860] Il 16 settembre 2015 a Bologna gli stati generali dell'EFFS

E’ nella mattina del 16 settembre 2015 e poi nel pomeriggio dello stesso giorno che, a Bologna, si terrà, nell’ambito delle iniziative dell’International Funeral Industry Convention, il Board dell’EFFS e a seguire la Assemblea Generale della Associazione europea del settore funerario.
I membri della European Federation of Funeral Services (EFFS) saranno chiamati a discutere dei più rilevanti temi per il settore dei servizi funerari e cimiteriali e a rinnovare i propri vertici per il prossimo biennio.... Leggi il resto

[Fun.News 2859] Affidamento di servizi pubblici locali, pubblicata la legge 115/2015

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (G.U. 3/8/2015 n. 178) la Legge 29 luglio 2015, n. 115 (Legge europea 2014) Tra le modifiche, entrate in vigore dal 18 agosto 2015 l’art. 8 che sostituisce il comma 22 dell’articolo 34 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221. L’articolo 8 della legge 115/2015 introduce due modifiche a tale disciplina, al fine di risolvere la procedura di infrazione n. 2012/2050 nella quale è contestata allo Stato italiano la violazione del diritto dell’Unione in materia di appalti pubblici e concessioni, derivante da affidamenti di servizi di igiene urbana da parte di alcuni comuni, nonché l’articolo 34, comma 22, del decreto-legge n.… ... Leggi il resto

Individuati due ladri per furti al cimitero di Genova

Due giovani genovesi responsabili di una serie di furti commessi nei cimiteri cittadini tra la fine del 2014 e i primi mesi del 2015 sono stati denunciati.
Le indagini sono state condotte dal reparto di polizia giudiziaria della polizia municipale genovese. Le indagini sono partite dopo la segnalazione dei primi furti dal servizio funzioni cimiteriali del comune di Genova, per tre piaggio porter usati all’interno dei cimiteri.
Sempre nei cimiteri erano state sottratte alcune card abilitate al rifornimento dei veicoli in dotazione ai cimiteri e anche una caldaia installata pochi giorni prima.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2858] Morti e cremazioni del 2014

Le cremazioni effettuate in Italia nel corso del 2014 sono cresciute del 6,5% rispetto all’anno precedente, traducendosi in un aumento di 7.246 unità.
Nel 2014 si sono registrate a consuntivo 117.956 cremazioni di feretri, contro 110.710 del 2013.

In ciò ha influito considerevolmente il cambio di propensione dei cittadini, per lo più dovuto alla presenza di un maggior numero di impianti sul territorio ed anche la crisi economica, anche se la spinta al cambiamento accenna ad affievolirsi finché non saranno attivati ulteriori impianti.… ... Leggi il resto

A Palermo: un forno crematorio che funziona a singhiozzo

“Non è più rinviabile la costruzione di un nuovo forno crematorio a Palermo. Si tratta di una priorità da inserire nel Piano triennale delle opere pubbliche e per cui bisogna trovare le risorse necessarie”. Lo dice la consigliera Alessandra Veronese del M139, componente della Commissione urbanistica del capoluogo siciliano.

“Attualmente – aggiunge – è in funzione un forno crematorio fatiscente ed inadeguato, che spesso costringe le famiglie ad usufruire di questo servizio per il proprio caro in altre città della Sicilia e dell’Italia.… ... Leggi il resto

AFFIDAMENTO DI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, PUBBLICATA LA LEGGE 115/2015

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (G.U. 3/8/2015 n. 178) la Legge 29 luglio 2015, n. 115 (Legge europea 2014)
Tra le modifiche, entrate in vigore dal 18 agosto 2015 l’art. 8 che sostituisce il comma 22 dell’articolo 34 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221.

L’articolo 8 della legge 115/2015 introduce due modifiche a tale disciplina, al fine di risolvere la procedura di infrazione n. 2012/2050 nella quale è contestata allo Stato italiano la violazione del diritto dell’Unione in materia di appalti pubblici e concessioni, derivante da affidamenti di servizi di igiene urbana da parte di alcuni comuni, nonché l’articolo 34, comma 22, del decreto-legge n.… ... Leggi il resto

Non si sa dove seppelire i 52 migranti morti e giunti a Palermo

L’arrivo di 52 salme di migranti defunti in mare a Palermo ha messo in crisi lasituazione cimiteriale palermitana. Ma "Non c’è alcun problema legato al personale nel cimitero dei Rotoli a Palermo, che da ieri è al lavoro per garantire un degno trattamento e una dignitosa sepoltura ai migranti morti, che sono arrivati ieri con la nave Poseidon. La presenza di 52 cadaveri giunti contemporaneamente e in una sola giornata è un’anomalia per Palermo, dove la media quotidiana dei decessi è compresa tra 10 e 12 unità e le salme vengono distribuite nei quattro cimiteri della città".… ... Leggi il resto

Modena:riduzione dei costi d'illuminazione, lampade a Led al cimitero di San Cataldo

Al cimitero di San Cataldo a Modena si risparmierà dai diecimila ai dodicimila kWh al mese, attraverso la sostituzione di lampade tradizionali con altre a LED. Il risparmio economico sarà di circa 25 mila euro all’anno. Sono i risultati stimati del progetto di riqualificazione dell’illuminazione del cimitero di San Cataldo realizzato dal settore Ambiente del Comune di Modena e operativo dall’inizio dell’estate. L’intervento, che ha riguardato sia il cimitero monumentale che il Rossi, è consistito nella sostituzione di tutte le sorgenti luminose, 370 lampade a mercurio e 1.550 tubi fluorescenti, con sorgenti a Led, mentre sono state escluse le luci votive e i fari che illuminano il cortile.… ... Leggi il resto

A Vigliano si cerca un gestore dei servizi cimiteriali

L’amministrazione comunale di Vigliano (Biella) cerca un gestore per i servizi cimiteriali. L’affidamento della gestione avverrà attraverso un bando di gara che aggiudicherà il servizio all’offerta più vantaggiosa. Sono aperte le candidature e, la manifestazioni di interesse, dovranno essere consegnate agli uffici comunale entro e non oltre le 10 del 21 settembre. Il vincitore si occuperà della manutenzione del camposanto a partire dal 1 novembre 2015 fino al 31 ottobre 2018. Il bando completo è disponibile sul sito del Comune di Vigliano o rivolgendosi agli uffici comunali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2843] Audizione di rappresentanti di ASNAF in Commissione sanità del Senato

Si informa che in data 9 luglio 2015 l’ufficio di Presidenza della XII Commissione (Igiene e sanità) del Senato, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha svolto una ulteriore audizione informale sull’AS1611 – Disciplina del settore funerario, ascoltando i rappresentanti di ASNAF, i quali hanno consegnato apposita memoria:
Audizione rappresentanti Asnaf

Sembra che questa possa essere l’ultima audizione su questo argomento prima della pausa estiva dei lavori del Senato, tenuto conto della serie di provvedimenti che si cerca di approvare in questi giorni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2842] Codice etico per associati a Utilitalia

Nel corso della prima Assemblea generale di Utilitalia, tenutasi il 15 luglio 2015, è stato approvato un codice etico destinato alle imprese associate alla federazione, tra cui l’intero settore funebre e cimiteriale di Sefit.
Il codice, come informa una nota, è frutto di un lavoro di ascolto corale e di raccolta di buone pratiche aziendali e sarà parte integrante dello Statuto associativo.

“L’adozione di questo documento e degli impegni che ne conseguono per la nostra federazione e per le aziende associate – ha detto il presidente Giovanni Valotti – conferma ulteriormente il ruolo della responsabilità sociale di impresa che caratterizza ogni segmento del nostro sistema.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2841] ANAC: prevenire la corruzione e per trasparenza in società controllate e partecipate

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha definitivamente approvato, con la Determinazione n. 8 del 17 giugno 2015, le «Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici» poste in consultazione pubblica dal 25 marzo al 15 aprile 2015.
Le Linee guida sono volte a orientare tutte le società e gli enti di diritto privato in controllo pubblico o a partecipazione pubblica non di controllo, nonché gli enti pubblici economici nell’applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione, di cui alla legge 6 novembre 2012, n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2840] Tg.fun sull'installazione di lapidi e monumenti in campi in terra

E’ on line il TG.fun del 22 luglio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla installazione di lapidi e monumenti in campi in terra.
Per le inumazioni in campo comune di terra la legge richiede, quale dotazione minima, un cippo identificativo, apposto sulla fossa, a cura del comune.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2839] Vulnerabilità sismica

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha predisposto con la collaborazione del portale INGENIO una numero interessante della periodica Newsletter sulla vulnerabilità sismica.
All’interno della Newsletter sono contenuti 9 articoli che approfondiscono questo macro-argomento sotto i diversi punti di vista: la progettazione, le norme, le tecnologie.
Come noto i passati ed i recenti eventi sismici hanno profondamento colpito anche le strutture cimiteriali.
E’ quindi importante studiare la vulnerabilità sismica dei vari cimiteri italiani e prevedere gli interventi necessari.
... Leggi il resto