Roma: preso ladro di vasi cimiteriali
I carabinieri hanno arrestato un ladro che entrava nel cimitero di Prima Porta e rubava i vasi di ceramica e altri materiali funerari dalle tombe.
L’arrestato è un uomo, un romano di 45, che è stato seguito per un breve tragitto al cimitero e stava per salire su un autobus. A quel punto i militari della Stazione Roma Prima Porta, dopo la preziosa segnalazione del personale dei Servizi Cimiteriali dell’A.M.A, hanno fermato il 45enne.
Dentro la sua borsa a tracolla sono stati trovati dei vasi di ceramica che aveva appena staccato dai loculi.… ... Leggi il resto
Concerto su una tomba nel cimitero di Bolzano
Un concerto sulla tomba del grande maestro per ricordare i 100 anni dalla nascita di Carlo Maria Giulini si è tenuto al cimitero di Oltrisarco a Bolzano il 9 maggio 2014.
L’Assessore alla Cultura del Comune Patrizia Trincanato ha innanzittutto ringraziato a nome del Sindaco e della Città il Conservatorio che su iniziativa del Prof. Robert Freund (ex primo corno dei Wiener Symphoniker) ha organizzato oggi a 100 anni dalla nascita del maestro Carlo Maria Giulini questa commemorazione nel miglior modo possibile e come certamente avrebbe molto gradito lo stesso maestro Giulini, con la musica.… ... Leggi il resto
In mostra il cimitero di guerra nel ravennate
Si è tenuta durante questo weekend la IV edizione della manifestazione dei giardini aperti "Meraviglie Segrete". L’iniziativa, organizzata dal gruppo "Giardino&Dintorni"nel ravennate, si arricchisce quest’anno di nuovi eventi, a dimostrazione del successo delle edizioni precedenti.
Seconda nel suo genere in Italia per numero di aderenti, la formula prevede 55 spazi pubblici e privati aperti al pubblico per l’occasione, con un corollario di eventi a corredo per un tour all’aria aperta nell’entroterra ravennate.
Un piccolo mondo bello che si fa grande per accogliere visitatori sempre più attenti alla qualità delle proposte per il tempo libero.… ... Leggi il resto
A Trento palazzi e cimiteri aperti al pubblico per visita artistica
A Trento si è svolta e continuerà a svolgersi venerdì 9, sabato 10, venerdì 16 e sabato 17 maggio, l’undicesima edizione di "Palazzi aperti.
I Municipi del Trentino per i beni culturali", la manifestazione coordinata dal Comune di Trento alla quale hanno aderito quest’anno circa 70 comuni su tutto il territorio provinciale.
A Trento, accanto a palazzi già aperti al pubblico anche durante l’anno, come la Torre Civica e palazzo Festi, la cui visita comprende il Teatro Sociale e lo spazio archeologico del Sass, chi parteciperà a Palazzi aperti potrà entrare da turista anche a Palazzo Mirana, Palazzo Lodron e Palazzo di Giustizia.… ... Leggi il resto
Monta la protesta delle imprese funebri laziali
Esasperati da una situazione che ha messo in ginocchio le imprese, gli operatori delle pompe funebri romane hanno presentato mercoledì 7 maggio una petizione alla Regione Lazio, sollecitando un incontro urgente con il presidente Nicola Zingaretti. Il Movimento 5 Stelle a sostegno del settore. Il presidente Ass.I.Fu.R., Gianluca Fiori: “Chiediamo che si trovi definitivamente una soluzione equa, chiara e trasparente nel minor tempo possibile altrimenti siamo pronti a manifestazioni ancora più clamorose e folcloristiche di quella che organizzammo il 16 luglio del 2013” e che presumibilmente cumineranno in una manifestazione di piazza il prossimo 20 maggio 2014.… ... Leggi il resto
E' nato prima l'uovo o la gallina?
I carabinieri di Viterbo hanno dato seguito all’esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti dei tre addetti alla camera mortuaria dell’ospedale "Belcolle"di Viterbo, ritenuti responsabili di corruzione continuata.
Le indagini hanno consentito di raccogliere nei confronti dei tre incaricati di pubblico servizio, gravi indizi di colpevolezza per corruzione.
Somme di denaro sarebbero state elargite da titolari e addetti di agenzie funebri compiacenti in cambio dell’intermediazione con i famigliari dei deceduti presso l’ospedale per l’affidamento del servizio funebre o in cambio di atti o servizi non dovuti e contrari ai propri doveri d’ufficio, in violazione degli obblighi di fedelta’ ed imparzialita’ verso l’amministrazione pubblica di appartenenza.… ... Leggi il resto
Ordigni esplosivi a Casoria contro imprese funebri
I carabinieri indagano sull’esplosione di due bombe carta nella notte del 3 maggio 2014 ai danni di due diverse aziende a Casoria. In entrambi i casi i titolari, imprenditori, non denunciano di aver ricevuto richieste estorsive o minacce.
Un ordigno artigianale ha divelto serranda blindata e vetri della ditta di pompe funebri "Salomone" in via Principe di Piemonte, nonché i vetri dell’abitazione del proprietario che è al piano di sopra del negozio. Un secondo ordigno ha danneggiato vetri e cancello metallico dell’abitazione di un imprenditore edile in via Montecassino.… ... Leggi il resto
DIA Catania confisca beni a Lentini, tra cui una impresa cimiteriale a capoclan mafioso
la Direzione Investigativa Antimafia di Catania, ha eseguito un decreto di confisca di beni, emesso, ai sensi della normativa antimafia, dal Tribunale di Siracusa in accoglimento della proposta della locale Procura della Repubblica della Dda etnea, nei confronti di Giuseppe Calabrò, 43enne di Lentini (SR), ritenuto affiliato alla consorteria mafiosa facente capo a Nardo Sebastiano, rappresentante della famiglia catanese di “cosa nostra” Santapaola, dedita prevalentemente alla commissione di estorsioni in danno di commercianti e imprenditori e al traffico di stupefacenti, operante nel territorio di Lentini e comuni limitrofi, alla testa dal 2002, tra gli altri, del cognato Sambasile Alfio.… ... Leggi il resto
Pagano tangenti per bonificare un'area cimiteriale a Foggia
Gli agenti della squadra mobile di Foggia hanno eseguito una nuova ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di Fernando Biagini, ex dirigente del Comune di Foggia, e Massimo Laccetti, ex consigliere comunale, accusati di tre episodi di concussione consumata. Secondo l’accusa, tre imprenditori foggiani avrebbero pagato tangenti per aver l’autorizzazione a bonificare un’area cimiteriale e per ottenere l’affidamento di alcuni lavori di manutenzione ordinanria in tre scuole foggiane… ... Leggi il resto
TG.fun 5/5/14: la ritualità dell'addio
E’ on line il TG.fun 5 maggio 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla ritualità dell’addio.
Per quale ragione, in Italia, non c’è stata, sino ad ora, la diffusione di case funerarie come in altri Paesi europei? Qualcuno ha individuato nella forte e radicatissima azione della chiesa cattolica un formidabile freno allo sviluppo delle sale per l’ultimo addio.… ... Leggi il resto
Non è solo un decreto salva Roma
Nella seduta di mercoledì 30 aprile 2014, il Senato ha approvato definitivamente il provvedimento di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 marzo 2014, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (ddl n. 1450), c.d. decreto "Salva Roma".
Un provvedimento che, all’articolo 3 recita, tra l’altro, che nei comuni con popolazione superiore a 20mila abitanti, nel caso in cui il riequilibrio del bilancio sia significativamente condizionato dall’esito delle misure di riduzione di almeno il venti per cento dei costi dei servizi nonché dalla razionalizzazione di tutti gli organismi e società partecipate, laddove presenti, i cui costi incidono sul bilancio dell’ente, l’ente stesso può raggiungere l’equilibrio, in deroga alle norme vigenti, entro l’esercizio in cui si completa la riorganizzazione dei servizi comunali e la razionalizzazione di tutti gli organismi partecipati e comunque entro tre anni compreso quello in cui è stato deliberato il dissesto.… ... Leggi il resto
A Napoli mostra "La sanità ai tempi dei Borbone"
Al Museo delle Arti sanitarie di Napoli, all’interno del complesso di Santa Maria del Popolo degli Incurabili, è stata allestita un’interessante mostra dedicata alla storia sanitaria della Napoli dei Borbone. “La sanità al tempo dei Borbone” è il titolo della mostra organizzata dall’associazione culturale “Il Faro di Ippocrite”, che sarà visitabile fino al 13 luglio 2014 da lunedì a sabato, dalle 9.30 alle 13.30.
L’ingresso è libero ed è vicino alla nota Farmacia dell’antico ospedale degli Incurabili.… ... Leggi il resto
Dietro pressioni degli imam, sepolture vietate ai cristiani nei cimiteri di Stato uzbeki
Alcuni imam uzbeki, con il sostegno delle autorità locali, hanno negato il permesso di sepoltura a fedeli non-musulmani nei cimiteri di proprietà dello Stato; nelle ultime settimane si sono verificati già tre casi, che hanno coinvolto cristiani protestanti e rilanciato il problema della libertà religiosa in Uzbekistan.
È quanto denuncia il sito d’informazione Forum18, impegnato a documentare le violazioni alla libertà religiosa in Asia centrale. Il rifiuto ha colpito tre persone che, in passato, si erano convertite dall’islam.… ... Leggi il resto
Rischio crollo al cimitero di Sorrento: obbligo di evacuazione dei feretri
Si devono spostare le salme dal nicchiario del cimitero di via San Renato per evitare il crollo di parte della struttura con le salme dentro.
E’ quanto dispone un’ordinanza emanata dal sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo.
Il problema, come già emerso in passato, riguarda la cosiddetta “nuova zona B” dell’area cimiteriale cittadina. Un settore che negli ultimi tempi ha mostrato pericolosi segni di cedimento, tanto che ne è stata disposta l’interdizione all’accesso. Negli ultimi tempi, però, sembra che la situazione si sia ulteriormente aggravata.… ... Leggi il resto
Responsabilità cercasi
Responsabilità cercasi
… ... Leggi il restoCon poche decine di righe, una norma nata per regolare il rapporto di debito e credito tra municipalizzate ed Enti Locali proprietari rischia di essere la killer application per il settore dei servizi pubblici locali e di consentire alle gestioni cimiteriali di voltare definitivamente pagina (calcolando gli effettivi costi di gestione).
Andiamo con ordine. Di quale norma si tratta?
Della Legge di stabilità 2014, L. 147/2013, che con la solita tecnica dell’articolo unico e centinaia di commi (necessaria per ottenere l’approvazione con la fiducia nel minor tempo possibile), dal comma 550 al comma 569, dice semplicemente questo:
– fine dei divieti di possedere quote societarie pubbliche da parte dei Comuni.
Da un infortunio sul lavoro una lezione per chi lavora nel cimitero
E’ il 1^ maggio e la redazione ha scelto di dare risalto a questa notizia, perché nel giorno del lavoro si possatrarre insegnamento da un infortunio sul lavoro, al fine di non ricreare simili condizioni in futuro. O, svolegre periodici controlli da parte delle Autorità cimiteriali all’intreno dele cappelle di più antica datazione, per ridurre il rischio del ripetersi di simili incidenti.
Il Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte ( Dors) raccoglie storie d’infortunio rielaborate dagli operatori dei Servizi PreSAL delle ASL piemontesi a partire dalle inchieste di infortunio, con la convinzione che conoscere come e perché è accaduto sia una condizione indispensabile per proporre soluzioni efficaci per la prevenzione.… ... Leggi il resto