[Fun.News 3428] CNDCEC elabora Raccomandazioni per le societa’ in controllo pubblico
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento “Relazione sul governo societario contenente programma di valutazione del rischio di crisi aziendale ex art.6, co. 2 e 4, D.LGS. 175/2016)”.
Il CNDCEC è intervenuto poiché il legislatore del Testo unico ha omesso una descrizione contenutistica della Relazione sul governo societario e ha rimesso alla discrezionalità della singola società il contenuto del Programma di valutazione del rischio aziendale, oltre a non definire gli indicatori del rischio di crisi aziendale al cui rilievo è collegato l’obbligo di reazione stabilito ex art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3429] Prime stime di mortalità dell’anno 2018
Cominciano ad essere diffusi i primi dati sulla evoluzione della mortalità nel 2018.
Sul sito dell’ISTAT è possibile visualizzare la mortalità mensile del 2018 fino a tutto ottobre 2018. Il dettaglio è nella tabella sottostante, dove i dati fino ad ottobre sono ufficiali, se pur provvisori, di ISTAT e quelli di novembre e dicembre una nostra stima.
Poi, la stessa ISTAT ha diffuso una prima stima della popolazione e dell amortalità prevista a fine 2018.
Secondo l’ISTAT i decessi sono stati 636mila, 13mila in meno del 2017 (anno eccezionale).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3427] Muore il Sistri, ma nasce il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Dal 13 febbraio 2019 è andata in onda il "Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti", gestito direttamente dal MinAmbiente, che supera il precedente sistema "Sistri". Lo ha istituito la legge 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione del Dl 135/2018, cd. "Semplificazioni".
Al nuovo registro è obbligatorio che si iscrivano:
– gli Enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti;
– i produttori di rifiuti pericolosi (tra cui ricordiamo sicuramente vi sono i gestori di crematori, i gestori di obitori e strutture similari)
gli Enti e le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale
– commercianti ed intermediari di rifiuti pericolosi
– Consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti,
– con riferimento ai rifiuti non pericolosi, i soggetti di cui all’articolo 189, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.… ... Leggi il resto
Terlizzi: parte la procedura per il project financing cimiteriale
E’ stato pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Terlizzi – nonché sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (n. 2019/S 042-094350 del 28 febbraio 2019) – il bando di gara mediante procedura aperta di “concessione per la costruzione dell’ampliamento e relativa gestione dell’intero complesso cimiteriale” di Terlizzi.
L’oggetto del bando – secondo quanto afferma il documento – prevede una serie di adempimenti quali la “progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera”, “l’esecuzione e la direzione dei lavori”, il “coordinamento della sicurezza”, la “gestione economica delle opere realizzate e degli impianti di illuminazione votiva del Cimitero”, la “manutenzione ordinaria e straordinaria delle lampade votive”, la “manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere realizzate per tutta la durata della Concessione compreso il cimitero esistente”, la “manutenzione del verde presente nell’intero complesso cimiteriale”, la “pulizia dei colombari e degli spazi comuni”, l'”esecuzione di tutte le operazioni cimiteriali previste per legge e delle operazioni di Polizia Mortuaria” e la “riscossione della relative tariffe, quali: inumazione in campo comune, tumulazione, esumazione straordinaria e collocazione in loculo ossario, trasferimento di resti mortali e salme che escono dal cimitero o che vi entrano provenienti da altri comuni, in campo aperto, in cappelle, gentilizie o normali, traslazione resti mortali all’interno del cimitero, etc.”… ... Leggi il resto
Conservazione dei permessi di seppellimento e altro
Un comune ha chiesto di conoscere “quali siano i tempi obbligatori per la conservazione dei permessi di seppellimento. Ho scorso il massimario di scarto previsto per il piano di classificazione che abbiamo adottato, ma non sono sicura/o che siano i 10 anni previsti per gli atti da annotare sui registri di stato civile. E’ pur vero che per i registri cimiteriali, dove sono annotati i permessi di seppellimento, si prevede la conservazione permanente. quindi mi trovo in dubbio sul singolo permesso che accompagna il defunto, deceduto nel o fuori comune.… ... Leggi il resto
Catania: lettera aperta al sindaco per le condizioni del cimitero monumentale
Veniamo a conoscenza e volentieri diamo notizia della nota del comitato Terranostra di Catania sulle condizioni del cimitero monumentale.
“L’amministrazione – scrive il comitato – attraverso sopralluoghi e conferenze dei servizi, ha più volte dimostrato grande sensibilità per il camposanto costellato da una serie numerosa di disagi. Rispetto al passato però c’è finalmente, da parte delle istituzioni, la voglia concreta di risanare quella che, per molti catanesi, è solo un’enorme ferita aperta”.
Sono già cinque anni che il comitato Terranostra segnala le problematiche del cimitero monumentale attraverso il suo componente Carmelo Sofia che ha più volte ascoltato le testimonianze di parenti ed amici.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3423] La revisione carri funebri torna nella norma, se sotto i 3,5 tonnellate di massa
La FENIOF si è resa promotrice di un chiarimento ministeriale sulla revisione annuale, necessaria o meno, dei carri funebri.
In taluni casi, durante controlli su strada dei carri funebri sono stati più volte posti sotto sequestro i mezzi e con l’applicazione di una sanzione amministrativa al proprietario, per una interpretazione della polizia stradale.
Ai conducenti dei veicoli veniva contestata la mancata revisione annuale come devono farla i taxi, le ambulanze e i mezzi con massa superiore a 3,5 tonnellate.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3425] Olanda: Il Ministro dell’interno annuncia importanti cambiamenti nella legislazione cimiteriale e di cremazione
Il ministro degli affari interni olandese Kajsa Ollongren ha annunciato che presto sarà cambiata la legislazione olandese in materia di sepoltura e cremazione, per meglio soddisfare i desideri dei parenti.
Tra le regole che verranno prese in considerazione, vi sarà l’opzione di procedere a pratiche di resomation (cremazione liquida) e dell’obbligo di attendere almeno 36 ore per seppellire un corpo, dopo la morte.
Inoltre, le famiglie saranno anche poste in grado di ritirare le urne contenenti il ceneri dei loro defunti dai forni crematori prima dell’attuale attesa di un mese.… ... Leggi il resto
Napoli: il cimitero delle 366 fosse
Il cimitero delle 3666 fosse, cosiddetto Dei Tredici, fu commissionato nel 1762 da Ferdinando IV di Borbone, sulla base della richiesta fatta dall’ospedale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili.
L’opera venne pensata dall’architetto Ferdinando Fuga, che introdusse criteri di razionalizzazione delle sepolture allora del tutto sconosciuti.
L’area cimiteriale delle 366 Fosse è stata chiusa nel 1890 dopo aver accolto più di settecentomila corpi.
Un vasto cortile contiene 366 ambienti ipogei disposti in 19 file per 19 righe, cui erano state aggiunte 6 fosse disposte nell’atrio dell’edificio rettangolare.… ... Leggi il resto
Biella: Procura autorizza apertura urne cinerarie per verificare se DNA del defunto contenuto coincide
La Procura di Biella ha concesso l’autorizzazione all’apertura delle urne cinerarie e all’ispezione del contenuto per defunti cremati nel crematorio di Biella negli anni passati e oggetto dell’indagine in corso.
Si potrà quindi stabilire con certezza se le cremazioni siano state effettuate in modo corretto o meno.
In pratica se c’è mescolanza di DNA rilevabile con continuità in varie urne cinerarie. Se ciò dovesse essere provato sarebbe anche provato che le cremazioni non sono state effettuate con garanzie di tracciabilità.… ... Leggi il resto
Morire a Napoli
A Napoli c’è una strana collezione di manifesti funebri, dal titolo «Morire a Napoli». Si tratta di un libro fotografico realizzato da Daniele Ippolito e Nicandro Siravo.
«Morire a Napoli è la storia di un incontro tra due pazzi scatenati che collezionano foto dei manifestini mortuari affissi ai muri – racconta Siravo – ma solo quelli con un soprannome e che raccontano antropologicamente la città nella morte».
«Mi hanno sempre incuriosito i soprannomi sotto i manifesti mortuari – spiega Ippolito – E il libro è il frutto di questo divertimento portato avanti negli anni, prima con la macchina fotografica, poi con lo smartphone».… ... Leggi il resto
Napoli: Corte dei Conti contesta al Comune 38 milioni di euro di sprechi per illuminazione votiva
Tra gli sprechi contestati dalla Corte dei Conti della Campania nel 2018 figura anche quello legato alle luci votive nei cimiteri di Napoli.
I magistrati contabili quantificano, nell’arco di otto anni, a partire del 2008, un mancato incasso di circa 38 milioni di euro.
Secondo la Gdf una ditta gestiva le luci votive pagando una cifra irrisoria all’amministrazione comunale partenopea la quale fino a quel momento non aveva mai indetto un bando di gara per l’affidamento del servizio.… ... Leggi il resto
Carrara:il crematorio partito nel 2018 svolge un servizio importante per il territorio
Da quando è entrato in funzione il crematorio di Carrara ha incassato circa 540 mila 700 euro, 220 mila dei quali sono stati investiti nella ristrutturazione dei cimiteri.
Questi i dati forniti dalla società municipalizzata di gestione APUAFARMA.
Il forno ha svolto nel 2018 quasi al migliaio di cremazioni, più precisamente 993, di cui 526 residenti a Carrara, 115 a Massa, 125 in Comuni della provincia, 84 a Sarzana e 143 in Comuni fuori provincia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3424] Cominciata alla Camera la trattazione della riforma del settore funerario AC1143
E’ iniziato il 20 febbraio 2019, in sede referente in commissione XII, Affari sociali della Camera, la trattazione dell’AC1143 Proposta di legge: FOSCOLO ed altri: "Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri" (1143).
Il progetto di legge venne assegnato il 6 febbraio 2019 e più veloce d’un razzo è già partito l’esame.
L’iter prevede il parere delle Commissioni:
I Affari Costituzionali, II Giustizia (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), IV Difesa, V Bilancio e Tesoro, VI Finanze (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII Cultura, VIII Ambiente, X Attività produttive, XI Lavoro, XIV Politiche UE e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.… ... Leggi il resto
Vicenza: i risultati di una indagine di customer satisfaction per il cimitero
Giudizio buono/ottimo per più dell’83% degli utenti con una media di 3,93 in una scala da 1 a 5. È questa la percentuale di gradimento che gli utenti hanno attribuito ai servizi cimiteriali di Vicenza gestiti da AIM Amcps nel 2018.
Ad illustrare i contenuti della customer satisfaction sui servizi cimiteriali gestiti da AIM Amcps nel 2018, i vertici comunali e della municipalizzata.
“La soddisfazione degli utenti sulla gestione del servizio cimiteriale nel corso del 2018 è stata decisamente molto buona – ha dichiarato l’assessore alle risorse umane Valeria Porelli –.… ... Leggi il resto
La rilevanza del regolare atto di concessione.
L’art. 98 dPR 10/9/1990, n. 285 può essere poco tenuto presente e ciò a causa del fatto di trovare applicazione in situazioni abbastanza rare, come è l’ipotesi della soppressione di un cimitero. Ciò non ostante consente la messa a fuoco di alcuni aspetti: infatti, esso prevede (comma 1) che In caso di soppressione del cimitero gli enti o le persone fisiche concessionari di posti per sepolture private, con i quali i comuni siano legati da regolare atto di concessione, hanno soltanto diritto ad ottenere a titolo gratuito, nel nuovo cimitero, per il tempo residuo spettante secondo l’originaria concessione, o per la durata di 99 anni nel caso di maggiore durata o di perpetuità della concessione estinta, un posto corrispondente in superficie a quello precedentemente loro concesso nel cimitero soppresso ed al gratuito trasporto delle spoglie mortali dal soppresso al nuovo cimitero, da effettuare a cura del comune.… ... Leggi il resto