Norcia: il punto sulla agibilità dei cimiteri comunali interessati dagli eventi sismici

L’ufficio tecnico del Comune di Norcia ha fatto il punto riguardo la situazione dei cimiteri che interessano il capoluogo e le frazioni, relativamente alla agibilità dopo le rovine date dal terremoto. Nel territorio comunale sono presenti 19 cimiteri, tutti chiusi all’indomani degli eventi sismici del 2016.
Gli uffici si sono sin da subito adoperati per far sì che la riapertura potesse avvenire nel più breve tempo possibile e il cimitero di Norcia è stato il primo a ripartire l’11 gennaio 2017, dopo i lavori di messa in sicurezza.… ... Leggi il resto

Bologna: BSC si costituirà parte civile per la causa che seguirà le indagini su Mondo sepolto

Bologna servizi cimiteriali (Bsc) si costituirà parte civile nel processo che seguirà le indagini sul ‘Mondo sepolto’. Lo ha reso noto il presidente della società controllata dal Comune, Simone Spataro, durante la commissione che si è tenuta a Palazzo D’Accursio due giorni fa.
“Stante quello che è apparso sulla stampa, si può attribuire a Bologna servizi funerari (Bsf controllata da Bsc, ndr) la qualificazione giuridica di parte lesa- afferma Spataro- idonea a determinare la sua costituzione di parte civile nei processi in divenire, sul presupposto che le attività illecite condotte abbiano privato Bsf di significative porzioni di mercato”.… ... Leggi il resto

Vento forte: chiusi cimiteri a Roma, Benevento, Napoli, Pescara e altre città del Centro Sud

Ancora allerta maltempo a Roma per il vento forte. Ieri cinque vittime nel Lazio. Riaprono Colosseo e Fori Imperiali, ma nella capitale chiuse ville storiche e i musei all’interno e i cimiteri. Finora 1100 gli interventi dei vigili del fuoco, soprattutto per alberi e tegole cadute in tutta la città.
Il vento fa paura anche in altre città: giunge notizia che pure a Napoli, Benevento, Pescara e diverse altre città del Centro Sud i cimiteri siano stati chiusi al pubblico per misura precauzionale.… ... Leggi il resto

Tafofobia

Tra le paure più comuni vi è la tafofobia, dal greco taphos, «sepolcro», che indica il timore di essere sepolti vivi. Una fobia, che secondo una ricerca pubblicata sul Journal of the Fantastic in the Arts, avrebbe raggiunto l’apice nel ‘700, quando malattie come la peste, il colera e il vaiolo dilagavano e la gente temeva di poter essere dichiarata erroneamente morta. Così dal 18esimo secolo in poi inventori e scienziati di tutto il mondo si ingegnarono per costruire delle bare di sicurezza, create ad hoc per il «morto non morto», nel caso in cui questi fosse stato sepolto prima del tempo.... Leggi il resto

Coniugi defunti che vorrebbero riposare vicini

Uniti per sessant’anni nella vita ma separati dal Comune dopo il decesso. E’ quanto accaduto a una coppia di anziani milanesi, morti a soli cinque mesi di distanza. I loro famigliari, già provati dalla repentina doppia scomparsa, si sono visti infatti negare la richiesta di ricongiungimento delle salme nello stesso cimitero.
Il Comune di Milano, nella mail di riposta alla famiglia, scrive che “il provvedimento di limitazione dei servizi cimiteriali di Baggio di fatto introduce un bacino urbano servito dal cimitero.… ... Leggi il resto

Fermo: avvisi alla cittadinanza per esumazioni massive

Il Comune di Fermo rende noto che, essendo decorso il prescritto periodo minimo decennale dalla data di inumazione e trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso all’albo pretorio comunale, il giorno 25 febbraio 2019 si procederà all’inizio delle operazioni di esumazione ordinaria delle salme sepolte nel campo d’inumazione del campo d’inumazione F della zona monumentale Cimitero Urbano di Fermo (in c.da Mossa).
Per informazioni: tel. 0734/22.72.32 (dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle ore 12.30).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3420] Prossimi corsi di formazione e aggiornamento per cimiteri e crematori

I corsi di formazione e aggiornamento organizzati da EURO.ACT nel primo semestre 2019 saranno diversi, con effettuazione prevista in molteplici sedi.

Gli eventi formativi organizzati il prossimo MAGGIO, in collaborazione con BSC srl, sono i seguenti:

  • Bologna – 8 maggio 2019 (mercoledì) – Le concessioni cimiteriali
  • Bologna – 9 maggio 2019 (giovedì) – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero

Informazioni su sedi, docenti, costi di iscrizione, programmi dettagliati, nonché modulo di iscrizione, sono scaricabili cliccando su BROCHURE CORSI MAGGIO 2019.… ... Leggi il resto

Lombardia: cani e gatti nella tomba col padrone. prime reazioni positive e negative

Fido e Micio potranno essere sepolti assieme al padrone. Il Consiglio regionale della Lombardia ha dato il via libera con 41 Sì e 29 No (contrari Pd e Movimento 5 Stelle) alla più ampia riforma dei servizi necroscopici, funerari e cimiteriali che prevede la possibilità per gli animali domestici di essere tumulati nella stessa tomba del padrone. E’ “un’ottima notizia che spero apra la strada all’approvazione della proposta di legge nazionale che ho depositato l’estate scorsa e che prevede anche la sepoltura dei resti degli animali d’affezione nella tomba del proprietario.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3422] USA: verso la sepoltura legale dei cadaveri attuata con tecniche di biocompostaggio

Lo Stato di Washington sta per introdurre, primo negli USA, la possibilità legale di utilizzare il biocompostaggio del corpo umano come forma di sepoltura.
Artefice del cambiamento normativo è stata la società Recompose e Miss Katrina Spade, che la dirige.
Miss Spade afferma che si può trasformare un corpo in materia compostabile in un terreno fertile in circa 30 giorni.
Il Professor David Sloane della Università Southern California ha commentato che quando la cultura cambia ci si pone sempre domande se sia eticamente e socialmente possibile applicare il cambiamento, in questo caso il compostaggio di corpi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3421] La Lombardia approva la sua riforma dei servizi funerari

Il consiglio regionale della Lombardia, in data 19 febbraio 2019, ha approvato con modifiche il PDL n. 36 con molti emendamenti rispetto al testo approvato in commissione e approdato in aula.
Hanno votato a favore Lega e Forza Italia. Astenuta +Europa. Contro PD e M5S.
Il provvedimento entra in vigore il giorno successivo a quello di pubblicazione sul BUR.

Da quella data decorreranno 180 giorni entro i quali la regione dovrà approvare, sentito ANCI e le associazioni di settore, il regolamento attuativo.… ... Leggi il resto

Vibo Valentia: estumulazioni abusive da cappella di famiglia

E’ stata posta sotto sequestro dai carabinieri la cappella gentilizia trovata domenica scorsa svuotata di sette bare nel cimitero di Vibo Valentia.
I militari dell’Arma restringono l’arco temporale durante il quale è avvenuto il raid al cimitero fra il 3 ed il 16 febbraio scorso.
A denunciare l’accaduto è stato il proprietario della cappella di famiglia e che risiede in provincia di Firenze, avvertito da un amico vibonese che si era accorta che la cappella era stata completamente svuotata.… ... Leggi il resto

Palermo: attentato incendiario a chiosco di fiori al cimitero

Un grave attentato incendiario nella zona del cimitero di Sant’Orsola di Palermo ha distrutto il chiosco-negozio di un fioraio.
L’esplosione è avvenuta intorno alle 2 di venerdì notte e le fiamme si sono propagate velocemente. I vigili del fuoco intervenuti e che hanno effettuati i rilievi hanno trovato tracce di benzina e si presume che si tratti di un incendio doloso.
Gli inquirenti non escludono alcuna pista. E’ intervenuta pure la polizia mentre i vigili urbani hanno chiuso l’ingresso ai pedoni.… ... Leggi il resto

Germania: si pensa ad introdurre un pedaggio per entrare al cimitero

Il cimitero di Ohlsdorf ad Amburgo prevede di installare delle barriere agli ingressi, come per i parcheggi, per richiedere il pedaggio all’entrata.
Secondo il progetto comunale, verrebbe introdotto il principio che chi resta a lungo paga meno.
Le tasse dovrebbero variare tra i 50 centesimi (molte ore di permanenza) ed i 3 euro (meno di 30 minuti).
Se quindi si vuole mettere solo un mazzo di fiori su una tomba, si paga l’importo massimo.
non mancano le polemiche, ma la gestione cimiteriale costa e i soldi occorre recuperarli da qualche parte.… ... Leggi il resto

Leini: scoperta un’agenzia funebre completamente abusiva

Gli agenti della polizia locale di Leini (Torino) nel corso di una serie di accertamenti in merito alle licenze di alcune attività commerciali, hanno scoperto una impresa funebre abusiva.
Secondo quanto hanno potuto verificare gli agenti, il titolare dell’attività, residente proprio a Leini, aveva aperto l’agenzia senza richiedere alcun permesso al Comune, utilizzando i locali di casa e un garage.
Per questo motivo gli agenti lo hanno denunciato per abuso edilizio, mutamento di destinazione d’uso e violazione del regolamento di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

Calcinatello: cittadini ricorrono contro il Comune per aver riconosciuti diritti di sepoltura

I cittadini di Calcinatello (Brescia) coinvolti nella vicenda delle antiche tombe a piramide senza concessione hanno deciso di fare ricorso al Tar contro il Comune.
Il ricorso chiede l’annullamento della delibera di Giunta n. 144 con la quale si annunciava l’avvio di una procedura di ricognizione degli spazi occupati dalle tombe a Piramide dei Cimiteri di Calcinatello e di Calcinato.
Si chiede inoltre l’annullamento dell’avviso pubblico esposto ai Cimiteri e il riconoscimento del diritto d’uso sulla concessione delle sepolture per le piramidi esistenti da prima dell’entrata in vigore del Regio Decreto 21 dicembre 1942, n.1880 applicando l’istituto dell’immemorabile come previsto all’articolo 81 del Regolamento.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3419] Emanata l’attesa circolare ministeriale sulle Norme Tecniche per le Costruzioni

Si rende noto che nella Gazzetta Ufficiale 11/2/2019 n. 35 supplemento ordinario n. 5, è stata pubblicata la Circolare 21/01/2019, n. 7 del Ministero delle infrastrutture e trasporti, recante le istruzioni per l’applicazione dell’aggiornamento delle nuove Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 17/01/2018.
Come chiarito dal Ministero, la circolare intende fornire agli operatori del settore, e in particolare ai progettisti, opportuni chiarimenti, indicazioni ed elementi informativi per una più agevole ed univoca applicazione delle Norme tecniche delle costruzioni di cui al D.M.… ... Leggi il resto