Visitare i cimiteri non solo per commemorare i morti, ma anche come destinazioni turistiche
Da Stoccolma a Buenos Aires, da Praga a Genova, da Parigi a Londra i cimiteri si trasformano in destinazioni turistiche, proprio come musei all’aperto dove si ammirano opere d’arte funeraria e si scoprono testimonianze del passato, ricche di fascino e di suggestione. Ecco 10 luoghi monumentali, dove riposano personaggi illustri.
Skogskyrkogården
Il cimitero di Stoccolma è il primo che l’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’Umanità. Sorge nel bosco di Enskede, quartiere a sud della capitale svedese, ed è un luogo magnifico, ricco di architetture e monumenti modernisti e dove le tombe giacciono su prati erbosi e sotto le chiome di piante secolari.… ... Leggi il resto
Corte Strasburgo, sì a telecamere nascoste sui luoghi di lavoro
Un datore di lavoro può installare delle telecamere nascoste senza avvertire i lavoratori qualora abbia fondati sospetti che i dipendenti lo stiano derubando e che le perdite subite siano ingenti.
L’ha stabilito la Corte europea dei diritti umani nella sentenza definitiva emessa la settimana passata in cui afferma che l’operazione di video sorveglianza condotta in un supermercato spagnolo non ha violato i diritti alla privacy dei lavoratori, licenziati dopo essere stati filmati mentre rubavano o aiutavano altri a farlo.… ... Leggi il resto
Quando la procedura (od altro) preclude valutazioni nel merito.
Quando vi sia l’occasione di fare riferimento alla giurisprudenza (e fermo restando che nell’ordinamento italiano questa ha effetti d’interpretazione delle norme positive (= scritte) e non assolvono a funzioni di fonti del diritto), può accadere che una questione venga ad essere dichiarata o inammissibile o improcedibile (si tratta di istituti del tutto distinti, sempre), senza che il giudice possa entrare nel merito delle c.d. eccezioni sollevate da questa o quella delle parti in causa.
Con ciò – a volte – rimangono non affrontati altri aspetti che potrebbero essere anche di una qualche importanza.… ... Leggi il resto
Riflettiamo, … gente!
Riportiamo, per farne una riflessione comune, il seguente articolo, tratto da genova24.it, pubblicato il 2 novembre 2019, a firma di Fabio Canessa
I morti interessano solo agli anziani. E i cimiteri genovesi sono in crisi irreversibile
Genova. Macché assalto ai cimiteri. La commemorazione dei defunti, il popolare “giorno dei morti” fissato al 2 novembre, è una tradizione che va tramontando. Anzi, forse è proprio il culto del caro estinto a non avere più chance di sopravvivere, se è vero quello che dicono i freddi numeri e le voci di chi lavora tutti i giorni nel settore.… ... Leggi il resto
Udine: cominciano le proteste dei NO CREM sullo spostamento del crematorio di Udine in altro cimitero
Diversi residenti del quartiere di Paderno e Beivars, a Udine, si oppongono fermamente al nuovo tempio crematorio che il Comune di Udine vuole costruire in via Emilia. I cittadini hanno paura di un peggioramento del quartiere, dal punto di vista veicolare e ambientale.
“Noi non siamo cittadini di serie B”, spiegano in un volantino che invita gli interessati ad accorre all’assemblea organizzata all’interno della sala Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo domani sera alle 20.30. “Perché la promessa fatta dal sindaco Fontanini in campagna elettorale è stata fatta ai residenti della zona Cormor senza accennare a noi?”,… ... Leggi il resto
Singolare protesta di una parte di impresari funebri calabresi
Decine di carri funebri, alcuni con la bara all’interno, hanno stazionato davanti al Consiglio regionale della Calabria per la protesta degli impresari delle agenzie di onoranze funebri calabresi.
Alla base della protesta la mancata approvazione della legge di riordino del settore dopo l’abrogazione della legge 22/18, impugnata in alcune parti dalla Corte Costituzionale. Il nuovo testo, che ha modificato le parti contestate dalla Consulta, dopo l’approvazione nelle commissioni Sanità e Bilancio del Consiglio regionale, non è stato ancora approvato dall’assemblea, nonostante sia stato inserito più volte tra i punti all’ordine del giorno.… ... Leggi il resto
Torino: il Comune vuole fare un grande cimitero per animali
Sorgerà di fianco a quello per gli umani il primo cimitero per animali a Torino: sarà dedicato a cani, gatti e animali di piccola, media e grande taglia.
Il Comune di Torino ha presentato il progetto preliminare per un’area di circa diecimila metri quadrati accanto al cimitero Parco.
All’inizio ci saranno poco più di duemila tombe; il costo stimato solo per i lavori edili è di circa un milione e mezzo di euro.
Sui tempi l’assessore competente, Marco Giusta, non si sbilancia.… ... Leggi il resto
Como: sbloccata la procedura per l’assegnazione della gara per la gestione dell’impianto
Respinto il ricorso sul bando di gestione per il forno crematorio di Como. Lo ha sentenziato il Tar di Milano, che ha giudicato la richiesta inammissibile.
Il ricorso era stato presentato da una società che non ha potuto prendere parte alla gara per la gestione dell’impianto crematorio, a causa delle caratteristiche stesse del bando. Un procedimento che aveva inevitabilmente paralizzato l’attesa riapertura del servizio al Cimitero monumentale.
I tempi, a causa del ricorso, si sono inevitabilmente allungati.… ... Leggi il resto
Venezia: un ponte galleggiante di 407 metri per collegare il cimitero isola con la terra ferma
Il Ponte votivo per collegare le Fondamenta Nove con il cimitero di San Michele a venezia verrà inaugurato il 31 ottobre alle 12, e fino al 3 novembre sarà accessibile solo ai veneziani e ai titolari della carta Venezia Unica.
La decisione del sindaco Brugnaro placa le polemiche montate nei giorni scorsi, sollevate da chi pensava che la struttura, promossa da Vela, rischiasse di diventare un’attrazione turistica più che un’opera pensata per consentire ai residenti di andare a trovare a piedi i propri cari.… ... Leggi il resto
Bolzano: il tradizionale concerto al cimitero di Oltrisarco
Il 31 ottobre alle ore 18:00 a Bolzano si terrà il suggestivo concerto alla Cappella del Cimitero di Oltrisarco dal titolo “La musica risveglia l’anima”. Ad esibirsi il quartetto d’archi Kreativ Ensemble.
L’appuntamento con la musica classica al cimitero vuole sottolineare ancora una volta come tutte le fasi della nostra vita siano accompagnate da eventi culturali che la arricchiscono e come il luogo cimitero possa essere la cornice perfetta per godere l’atmosfera di determinate produzioni musicali.… ... Leggi il resto
Bologna, Certosa: un ricco calendario di appuntamenti per la Commemorazione dei Defunti
In occasione di Ognissanti e della commemorazione dei defunti prende avvio un ricco calendario di appuntamenti per la Certosa di Bologna: visite guidate, incontri, concerti, teatro e cerimonie religiose.
Domenica 27 ottobre 2019 si inizia con due appuntamenti, il primo una conferenza -laboratorio per scoprire le tecniche artistiche, il secondo un incontro tra musica e riflessioni sull’esistenza con Carlo Maver e William Piana.
Dal 3 novembre al 1 dicembre si terrà presso il Museo del Risorgimento in Piazza Carducci la mostra Arrigo Armieri tra sacro e profano | Dalla Certosa all’atelier dello scultore.… ... Leggi il resto
Nel cremonese, anziano accusa un malore e cade da una scala del cimitero
Un anziano uomo di 79 anni è stato ricoverato in ospedale in gravissime condizioni dopo aver accusato un malore. L’anziano nella mattinata si trovava qualche giorno or sono al cimitero di Casalbuttano (Cremona). All’improvviso un malore lo ha fatto cadere da una scala. Nella caduta il 79enne ha sbattuto violentemente la testa.
Immediatamente è stata lanciata l’allerta al 118 e sul posto sono arrivati i sanitari con ambulanza e automedica.
L’anziano, dopo essere stato stabilizzato, è stato trasportato in ospedale in condizioni gravissime.… ... Leggi il resto
Castellammare di Stabia (NA): servizi funebri e clan, sei arresti
I clan camorristici stanno dietro la gestione dei servizi di onoranze funebri a Castellammare di Stabia (Napoli) attraverso ”il consolidamento ed il mantenimento di una gestione monopolistica, tale da impedire l’ingresso ad altre imprese concorrenti presenti sullo stesso territorio o su territori limitrofi”.
È quanto hanno appurato gli inquirenti svelando un legame tra Alfonso Cesarano, già coinvolto in precedenti indagini, e i clan camorristici, rilevando l’ingerenza della criminalità organizzata stabiese anche nel settore dei servizi funebri, fino a fare emergere l’esistenza di taciti accordi tra le imprese di onoranze funebri operanti sul territorio al fine di determinare vere e proprie ”competenze territoriali”, dalle quali non era possibile sconfinare per non alterare gli equilibri imposti dall’organizzazione criminale.… ... Leggi il resto
Concordia: in cimitero a misura d’uomo, immerso nel verde
«SIAMO onorati che il Cimitero di Concordia, pensato nei lontani anni ’70 da architetti di fama internazionale, rientri nelle giornate Fai» commenta il sindaco Luca Prandini. «L’ampliamento del Cimitero era stato realizzato – spiega Prandini – tra il ‘72-‘79 dagli architetti modenesi Cesare Leonardi e Franca Stagi.
Alcuni loro pezzi di design sono diventati ‘oggetti icona’ e fanno parte delle collezioni permanenti dei più importanti musei del mondo: MoMA di New York, Victoria& Albert Museum di Londra, Vitra Design Museum di Basilea, mentre, nell’ambito del paesaggio Leonardi e Stagi sono noti come autori de L’Architettura degli Alberi, manuale di riferimento per generazioni di architetti, paesaggisti e botanici.… ... Leggi il resto
Bra: avviso di estumulazioni massive dai cimiteri
Sono stati pubblicati all’ingresso dei cimiteri di viale Rimembranze, Pollenzo e Bandito – oltre che sul sito web istituzionale, nella sezione dedicata ai cimiteri, e all’Albo pretorio del Comune di Bra – gli elenchi dei loculi, ossari, tombini o tombe di famiglia in scadenza nei cimiteri.br
Gli interessati dovranno rivolgersi al più presto, e comunque entro il 31 dicembre 2019, all’ufficio comunale di Stato Civile, in via Barbacana 6, piano terreno, dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.45, il giovedì con orario continuato 8.45 – 16, per disporre a proprio carico delle salme contenute nelle sepolture in scadenza.… ... Leggi il resto
Foggia: interdittiva antimafia per la società che gestisce i servizi cimiteriali
Il prefetto di Foggia ha emesso un’interdittiva antimafia nei confronti della ZZZZZZZ srl, società che gestisce i servizi cimiteriali per conto del Comune di Foggia.
La società, con sede nel capoluogo dauno, è attualmente intestata a XY, mentre soci di maggioranza sono gli imprenditori foggiani G. e M., entrambi amministratori di ZW.
Anche nei confronti di queste due società, a metà settembre, il prefetto aveva emesso altrettante interdittive antimafia. … omissis …
Questo, secondo il prefetto, può ipotizzare il condizionamento mafioso.… ... Leggi il resto