Cinisello Balsamo: sospesa temporaneamente l’attività delle 2 linee di cremazione, per urgenti manutenzioni
Venerdì della scorsa settimana il Comune di Cinisello Balsamo ha comunicato che chiude, fino a data da destinarsi, l’impianto di cremazione per ambedue le linee presenti.
Il motivo è dato dal cattivo stato di funzionamento dei due vecchi forni che hanno oltre 11 anni di servizio e necessitano di manutenzioni continue, in particolare quando devono lavorare a pieno regime come in questo ultimo anno, in cui sono state eseguite 2.400 cremazioni, anche a seguito dell’epidemia di COVID-19.… ... Leggi il resto
Riparlare dei piani regolatori cimiteriali – 3/3
I contenuti del P.R.C.
Dal momento che il più volte ricordato art. 91 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. richiama le disposizioni degli artt. 54 e ss. stesso Regolamento di polizia mortuaria, vanno affrontate queste norme, in sostanza il Capo X, dal momento che facendovi riferimento si può giungere a delineare quello che potrebbe essere il (un?) contenuto de minimis del P.R.C.
Appare importante partire da quello che può essere definito “contenuto minimo”, cioè da quanto preveda l’art.… ... Leggi il resto
I provvedimenti in materia pandemica sono di esclusiva competenza statale. Lo ha deciso la Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 37 del 12 marzo 2021 (reperibile come allegato alla circolare SEFIT pn 1837 del 23/03/2021) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 1, 2, e 4, commi 1, 2 e 3, della L.R. Valle d’Aosta 9 dicembre 2020, n. 11 recante “Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nelle attività sociali ed economiche della Regione autonoma Valle d’Aosta in relazione allo stato d’emergenza”.
La norme censurate introducevano un meccanismo per cui le misure statali differenti dalle previsioni legislative regionali trovavano applicazione solo dopo essere state recepite da parte del presidente della Giunta, impedendo in questo modo l’immediata e diretta applicabilità dei provvedimenti statali con un vulnus alla tempestività della risposta all’evoluzione pandemica.… ... Leggi il resto
Covid e vaccini: un confronto fra l’andamento dei decessi in Italia e nel Regno Unito
Mentre nel Regno Unito quasi la metà della popolazione ha ricevuto almeno la prima dose di vaccino anti-Covid, con conseguente crollo del numero dei morti, in Italia la curva dei decessi resta drammaticamente alta e la campagna vaccinale prosegue rilento.
Il confronto fra le curve rappresentanti le vittime, in Italia e in Gran Bretagna, evidenzia – una volta di più – quanto sia strategica ed importante una campagna vaccinale mirata e rapida.
Il 22 marzo il Regno Unito ha registrato il numero più basso di decessi dallo scorso ottobre, solo 17.… ... Leggi il resto
India: un cimitero cristiano nel cuore di Calcutta
A Calcutta si trova uno dei primi cimiteri monumentali al mondo, edificato distante da una chiesa, oltre ad essere, probabilmente, il più grande cimitero cristiano, al di fuori di Europa ed America.
Inaugurato nel 1767 su quello che, in precedenza, era un vasto terreno paludoso, il cimitero di South Park Street fu utilizzato fino al 1830, quando venne aperto un nuovo e più vasto cimitero nella parte orientale della città.
Le tombe ivi presenti mostrano uno stile composito peculiare fra il gotico e l’indosaraceno, spesso adornate con sculture in basalto nero, tipiche della fede induista.… ... Leggi il resto
Misterbianco (CT): entro l’anno il crematorio a servizio della città di Catania sarà operativo
Entro l’estate verrà realizzato – all’interno dell’ampliamento del cimitero comunale di Misterbianco (Catania) – un nuovo impianto crematorio, raggiungibile direttamente da una strada interna, che si dirama dall’ex provinciale verso S. Giovanni Galermo.
La struttura ospiterà, al piano terra, due forni e l’area refrigerata, nella quale troveranno posto almeno 90 feretri, oltre a tre celle frigorifere ed il laboratorio per le autopsie.
Al primo piano sarà allestita la sala per il commiato e le cerimonie, oltre ad una sala riservata ai familiari.… ... Leggi il resto
Primo appuntamento FRAMMENTI SUL WEB 2021 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”
In questo primo appuntamento, che ha avuto luogo mercoledì 17 marzo, il Prof. Marco Devecchi – Presidente della Commissione per la garanzia di qualità delle opere cimiteriali della Città di Torino, ha fatto le veci del dott. XU TE – impossibilitato a connettersi in streaming – condividendo un estratto della sua Tesi di Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio – Corso del Politecnico di Torino, dal titolo “Progettazione area verde del cimitero Monumentale di Torino”.… ... Leggi il resto
Messina: un progetto per promuovere il cimitero monumentale
Il Progetto Open Source “#MaiPiùScempi”, di Marco Bellantone e Gabriele Ferrante, ha scelto come location per il suo terzo appuntamento, dopo i filmati realizzati all’Ex Ospedale Margherita e all’ex Sanderson, il cimitero monumentale di Messina, un’area pari a ventidue ettari in cui si alternano opere architettoniche, scultoree e giardini di grande pregio, testimonianze di stili che vanno dal neoclassico, al neogotico, fino al liberty.
Fra gli illustri sepolti si ritrova qui tutto il gotha degli esponenti più famosi del messinese: Gaetano Martino, Felice Bisazza, Tommaso Cannizzaro, Giacomo Natoli.… ... Leggi il resto
Per una VITA NUOVA… si inizia il viaggio nell’aldilà al Monumentale di Torino
In occasione del Dantedì 25 marzo 2021, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, proprio nell’anno del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, è iniziato il viaggio nell’aldilà espresso nella Divina Commedia, con un ciclo di brevi appuntamenti online “Per una Vita Nuova“ in cui le guide e gli operatori accreditati a svolgere attività turistico-culturali all’interno dei cimiteri di Torino si raccontano.
Calendari degli appuntamenti e link alle registrazioni alla pagina:
Per una VITA NUOVA …si inizia il viaggio nell’aldilà al Monumentale di Torino
Il 25 marzo 2021 si è tenuto il primo incontro in omaggio a Dante Alighieri, ricordando insieme ai protagonisti, lo spettacolo teatrale “Dante 7×7 Discesa agli inferi” di Alessandro Tampieri in collaborazione con la Compagnia teatrale I Lunatici, che si era tenuto al cimitero Monumentale il 29 ottobre 2017.… ... Leggi il resto
Attività disgiunta: un vantaggio anche per il cittadino?
Per l’allestimento di un funerale, il soggetto incaricante è familiare/i avente/i titolo, che agisce, di norma, con un contratto di mandato nei confronti dell’impresa funebre, contratto che stabilisce le obbligazioni di “fare” a fronte di un determinato corrispettivo. Può essere un mandato:
- Omnicomprensivo: cioè per il disbrigo delle pratiche amministrative occorrenti o parte di esse e l’acquisizione delle autorizzazioni necessarie, le operazioni occorrenti od opportune sul cadavere, come vestizione e tanatocosmesi, la fornitura della bara, l’incassamento, il trasporto funebre a crematorio/sepoltura, la consegna al destinatario dell’oggetto del trasporto medesimo.
Genova: presentato il progetto per la realizzazione di nuovi forni crematori al cimitero di Staglieno
L’Amministrazione di Genova ha presentato il progetto di realizzazione – presso il cimitero di Staglieno – di un nuovo edificio di 750 metri quadrati, dotato di tre forni crematori, sale operative e di commiato e collocato in un’area di oltre 3300 metri quadrati, all’uopo riqualificata, comprendente anche un parcheggio dedicato.
Il progetto – frutto di una proposta di project financing con associazione temporanea di imprese – prevederà inizialmente due forni, che poi diventeranno tre a partire dal quarto anno, con una spesa preventivata di oltre 4 milioni di euro.… ... Leggi il resto
Appunti di previdenza funeraria
Un giorno, anche in Italia, si svilupperà un sistema di previdenza funeraria, sulla scorta di un’esperienza maturata da decenni ormai negli altri paesi europei.
Vi proponiamo un modulo, da stampare e conservare, che potrebbe servirvi quale preziosa guida per pianificare, in sede di contrattazione, il servizio esequiale con la vostra clientela.
1. Disponete una lista precisa di persone care, congiunti ed amici, che occupano un posto particolare nei vostri affetti.
2. Compilate un elenco analitico di associazioni, circoli o gruppi di volontariato ed assistenza cui siete associati oppure, in ogni caso, avete aderito.… ... Leggi il resto
Cimitero di Camogli: terminate le operazioni di recupero in superficie dei defunti dispersi
A distanza di oltre un mese dal collasso della falesia, sono terminate le operazioni di ricerca e recupero in superficie dei corpi dispersi, a seguito del crollo di una parte del cimitero di Camogli.
Tutto lo specchio d’acqua, compreso tra l’area prossima allo smottamento, il porto e la spiaggia del Comune di Recco, è stato scandagliato da un comando interforze dei Vigili del Fuoco e della Marina Militare, consentendo il recupero di 320 resti umani.
Nei prossimi giorni avrà inizio la fase di movimentazione meccanica del terreno.… ... Leggi il resto
Cambiamenti nella programmazione degli invii delle notizie da parte di funerali.org
Riportiamo una comunicazione che oggi è stata recapitata agli iscritti all mailing list di funerali.org:
… ... Leggi il restoGentili abbonati e lettori,
il sito funerali.org negli ultimi mesi, complice anche la necessità di conoscenza delle norme per i funerali in pandemia, è stato visitato da un numero importante di persone, con valori quotidiani che superano normalmente le duemila e spesso le tremila unità, con punte anche di ottomila.
Per avere una idea della dimensione nazionale raggiunta da questo sito sappiate che vi sono stati ben 2.384.733 accessi dal 27/5/2017.
Roma: Direttore dei cimiteri fa il punto sulla situazione di ricettività cimiteriale e di cremazione
“Nel 2020 abbiamo fatto 15mila cremazioni, l’obiettivo del 2021 è arrivare a 17mila. Il problema è anche quello di lavorare le pratiche, che non sono solo quelle del cimitero Flaminio ma anche quelle fuori impianto. Nei primi due mesi del 2021 ne abbiamo istruite oltre 830, quest’anno arriveremo a lavorarne quasi 19mila”. Lo ha detto il direttore dei Cimiteri di Ama, Fabrizio Ippolito, illustrando in commissione capitolina Trasparenza l’aggiornamento a marzo 2021 della situazione cimiteri.
“A fronte dell’aumento dei decessi, i posti nella camera mortuaria del cimitero Flaminio sono saliti a 2.160, allestendo celle frigo e altre sale.… ... Leggi il resto
Campania: temporaneamente fermata l’attività del crematorio di Domicella per alcune violazioni sul trattamento dei rifiuti rilevate dai NOE
A conclusione di un’indagine della Procura della Repubblica di Avellino, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.l.P. presso il Tribunale di Avellino, di un impianto di cremazione nel comune di Vallo di Lauro, a Domicella.
Le attività investigative hanno avuto inizio lo scorso mese di novembre 2020 dopo segnalazioni riguardanti le immissioni nell’aria di fumi intensi di colore scuro provenienti dall’impianto.
I sopralluoghi effettuati dai carabinieri del N.O.E.… ... Leggi il resto