Alcune considerazioni sulla perpetuità delle concessioni cimiteriali – 3/3
È possibile il superamento delle perpetuità?
In alcune “tracce” per la redazione del Regolamento comunale di polizia mortuaria sono stati ricercati “strumenti” volti a superare molte delle criticità cui si è fatto cenno, spesso prevedendo un c.d. “mutamento nel rapporto concessorio”, consistenti nel partire dall’inestumulabilità codificata nell’art. 86, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., ed ipotizzando che gli aventi titolo sulla concessione “rinuncino” a questa.
In realtà, si tratta di una rinuncia collegata, strumentale, ad una nuova concessione, ora a tempo determinato, del medesimo manufatto sepolcrale, con la conseguenza che la precedente concessione (perpetua) comporta la possibilità (si potrebbe dire: l’obbligo) di estumulazione, consentendo il ricollocamento nel medesimo sito delle ossa, raccolte in debite cassette ossario e/o i trattamenti consentiti per i resti mortali, facendo in modo che la “nuova” concessione disponga della capienza sua propria, “nuova” concessione che potrebbe essere a titolo non oneroso, salvi solo gli onri contrattuali, incomprimibili.… ... Leggi il resto
I rigattieri della cremazione
Riportiamo per esteso un articolo dell’Huffington Post, a firma di Adele Sarno, del 18/4/2021, su un’esperienza di economia circolare che da anni funziona in Europa e anche in Italia.
… ... Leggi il resto
CULTURA
I rigattieri della cremazione
Protesi dentarie, dell’anca, viti e pacemaker: storia di una famiglia olandese e di un’azienda italiana che riciclano i metalli post mortemQuesta storia inizia con un incidente sulle piste da sci circa 20 anni fa. Una ragazzina olandese, Nienke Verberne, si rompe una gamba.
Il 18 maggio 2021 si replica Corso Euro.Act sulle indicazioni della normativa statale sul trattamento dei defunti con Covid-19
Confermata, per il 18 maggio p.v. una nuova edizione del corso Euro.Act “Circolare Min. Salute 11/01/2021, n. 818. Le ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19“, proposto con successo lo scorso 14 aprile.
L’emergenza Coronavirus ha inizialmente prodotto un susseguirsi di diversificate disposizioni normative, di non immediata comprensione, che hanno indotto la struttura cimiteriale e funebre ad una continua rimodulazione dei propri servizi, per adeguarli alle contingenti necessità della situazione emergenziale.… ... Leggi il resto
Gli effetti della rinuncia all’eredità sulla titolarità di cappella funeraria
Introduzione
Come spesso (sempre?) accade la realtà supera la fantasia. Una situazione concreta porta a considerare, o a cercare di considerare, una questione abbastanza poco considerata, cioè quali siano gli effetti di una rinuncia all’eredità rispetto alla titolarità di una cappella funeraria.
Nel caso di specie, si tratta di una concessione di area cimiteriale al fine della costruzione, da parte del concessionario, di un manufatto sepolcrale a sistema di tumulazione (art. 90 D.P.R. 10 settembre 1990, n.… ... Leggi il resto
Effetto Covid: aria più respirabile per chi propone nuovi crematori!
Riportiamo il seguente articolo pubblicato sulla Nazione di Firenze, in data 17/4/2021.
E’ innegabile che c’è una nuova atmosfera dopo la pandemia di Covid, che ha reso necessari impianti di cremazione più diffusi nel Paese.
Castelfiorentino, 17 aprile 2021
Nell’ambito del progetto per il tempio crematorio di Cambiano, l’amministrazione comunale si è impegnata a condividere con i residenti un percorso partecipativo grazie al quale hanno avuto la possibilità di manifestare i loro eventuali dubbi e criticità, ma anche di lavorare assieme al Comune per elaborare le soluzioni progettuali che li superassero.… ... Leggi il resto
La liturgia esequiale nelle logge massoniche
La cerimonia delle esequie, in massoneria, si carica di particolari significati allegorici: non è solo un doveroso commiato per il defunto, ma diviene l’occasione per i fratelli liberi muratori di meditare sul passaggio oscuro ed arcano dalla caducità delle cose terrene alla vita eterna, dal mondo sensoriale alla dimensione eterea del puro spirito.
È, allora, il momento in cui si rammenta che il necessario percorso dell’esistenza è basato su principi di distruzione, rinascita e mutamento continuo.… ... Leggi il resto
Milano: scoperte artistiche ed azioni di tutela del patrimonio del cimitero monumentale
Interessanti novità per il Cimitero Monumentale di Milano sono state recentemente illustrate dall’Amministrazione Comunale.
A seguito del pronunciamento della decadenza di quattro monumenti funerari (edicole) di grande pregio, tali manufatti sono tornati disponibili per la concessione.
Considerato l’elevato valore complessivo – che supera il milione e 400mila euro – si procederà attraverso la modalità del bando pubblico, salvaguardando le graduatorie presenti con l’attribuzione di un diritto di prelazione.
La valorizzazione e tutela del Monumentale ha, inoltre, permesso, nel corso degli ultimi anni, il raggiungimento di importanti risultati, quali l’installazione delle telecamere di sicurezza lungo il perimetro esterno, l’istituzione di un curatore artistico unitamente a due catalogatrici specializzate, il recupero delle volte del Famedio – per il quale si sono curate anche le indagini di staticità, l’ideazione di passeggiate tematiche e spettacoli per bambini e ragazzi, la realizzazione di un sito web dedicato.… ... Leggi il resto
La Certosa di Bologna si apre ad un nuovo pubblico
Dal 2020 al 2022 l’Istituzione Bologna Musei ha attivato il progetto MIA – Musei inclusivi e aperti, affidato a RTI Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza.
Per questa occasione sono stati selezionati e formati 18 mediatori culturali, assegnati ai diversi musei dell’Istituzione.
I mediatori di MIA operano per contrastare la povertà educativa e favorire l’inclusione sociale attraverso l’utilizzo del patrimonio civico museale.
Grazie alle strategie educative adottate, i cittadini, di qualunque età e provenienza, in particolare le categorie più fragili, sono invitati ad interagire con i luoghi che per loro natura promuovono la cultura.… ... Leggi il resto
Servizi cimiteriali di Roma al collasso, imprese funebri protestano
A Roma sono ormai duemila le bare collocate nei depositi in attesa di essere cremate o sepolte. La popolazione interessata è esasperata e di questo se ne fanno carico gli imprenditori funebri di Roma.
“La prossima volta portiamo i feretri in Campidoglio”, dice provocatoriamente un titolare di agenzia funebre. Nella mattinata di oggi, venerdì 16 aprile 2021, la protesta è arrivata in piazza Bocca della verità con una carro funebre e le corone di fiori, con su scritto: “Scusateci ma non ci consentono di seppellire i vostri cari”.… ... Leggi il resto
Quesiti “al volo”: il 20 maggio p.v. un appuntamento dedicato alla risoluzione di dubbi normativi e casi pratici in ambito funerario
Il mondo funerario si presenta come un panorama molto variegato ed in continua evoluzione, sia nel contesto pratico che normativo.
La pandemia da Covid-19, ancora in atto, ha fatto emergere ulteriori criticità, tali da richiedere un imponente sforzo riorganizzativo ed una continua rimodulazione dei servizi offerti – in ambito funerario pubblico, privato e misto – per adeguarli alle contingenti necessità.
Oggi più che mai, i gestori di cimiteri e crematori e gli addetti ivi operanti, lo stato civile insieme ai servizi demografici, ma anche le Socrem, le Asl ed il comparto funebre nella sua interezza devono confrontarsi quotidianamente con nuove problematiche operative e con numerose susseguenti disposizioni normative, di non sempre facile applicazione.… ... Leggi il resto
Custodia delle ceneri: ma chi controlla davvero l’affidatario?!!!
L’affido dell’urna è sempre vincolato a queste condizioni minime, che i Comuni debbono inserire o nel regolamento generale di polizia mortuaria, oppure in ogni singola autorizzazione assolutamente intuitu personae
Di ogni affidamento di urna cineraria o di ogni variazione conseguente, infatti, deve essere tenuta traccia per mezzo di trascrizione cronologica in apposito registro, anche a tenuta informatica, con l’indicazione:
1) per affidamenti di urne autorizzati, dei dati anagrafici e della residenza dell’affidatario, nonché dei dati identificativi del defunto;
2) per le variazioni che dovessero intervenire nel luogo di conservazione esterno al cimitero, diverso dalla residenza, dell’indirizzo del nuovo luogo di conservazione e della data;
3) per i recessi dall’affidamento, dell’identificazione del cimitero di sepoltura e della data di recesso;
4) della data di eventuali ispezioni svolte in luoghi di conservazione e delle risultanze riscontrate.… ... Leggi il resto
Webinar sui venti anni della rivista Diritto dei Servizi Pubblici
Quest’anno la rivista Diritto dei Servizi Pubblici ha raggiunto il ragguardevole traguardo dei venti anni dalla fondazione.
Si è voluto celebrare l’evento organizzando un webinar il 22 aprile 2021 dalle 15 alle 17, in cui esperti e rappresentanti delle aziende del settore faranno il punto sulla situazione del passato, presente e futuro dei servizi pubblici locali.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link, per poter ricevere, in prossimità dell’evento, le modalità di collegamento.… ... Leggi il resto
Diritti Perfetti e Jus Superveniens nel rapporto tra il Comune e il concessionario
Il presente contributo in tema di Jus sepulchri è tratto da “Il contenzioso ereditario” scritto da Damiano Marinelli e Saverio Sabatini, ed è liberamente reperibile sul web:
“[…omissis] Nel corso della concessione il privato deve rispettare tutte le norme di legge e di regolamento emanate per la disciplina, in quanto “lo jus sepulchri attiene ad una fase di utilizzo del bene che segue lo sfruttamento del suolo mediante edificazione della cappella e che soggiace all’applicazione del regolamento di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto
La ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi: l’approfondimento nel corso Euro.Act del 19 maggio 2021
Tutte le società riflettono sulla morte e si occupano dei morti. Il rito funebre, gli interventi sul cadavere e la maniera di rappresentare, pensare e percepire la morte, tuttavia, variano profondamente da una cultura all’altra.
Inoltre, tali diverse motivazioni sociali, demografiche, religiose, economiche, spingono sempre più comunità religiose a chiedere alle amministrazioni comunali la realizzazione di aree dedicate alla sepoltura o interne o esterne ai cimiteri già esistenti.
Infatti, le prime generazioni migratorie stabilizzate in Italia, non pensano più a “ritorni in Patria post mortem“, prevedendo la cerimonia funebre ed il seppellimento dei propri morti nei cimiteri italiani, anziché riportarli in un luogo, dove ormai più nessuno potrà prendersi cura della tomba.… ... Leggi il resto
Castelfiorentino (FI): costituzione di un comitato anti-forno crematorio
Si è costituito, lo scorso primo aprile 2021, un comitato spontaneo denominato “No al Tempio crematorio a Cambiano”, con lo scopo dichiarato di impedire la realizzazione di un Tempio Crematorio nell’area cimiteriale della frazione di Cambiano – Comune di Castelfiorentino.
Il Comitato è costituito da un gruppo apolitico di cittadini, deciso a preservare e tutelare l’ambiente, il territorio, e lo sviluppo del settore turistico, che – secondo i promotori – vivrebbe ripercussioni negative dalla realizzazione del forno crematorio, reputato non necessario per l’esiguo bacino di utenza locale.… ... Leggi il resto
Alcune considerazioni sulla perpetuità delle concessioni cimiteriali – 2/3
Le criticità della perpetuità
In Premessa è stato considerato come la perpetuità abbia riguardo alla durata, per quanto senza limiti temporali.
Questo è il “vizio capitale” sotteso al termine, dal momento che assume a proprio fondamento una certa immutabilità rispetto al tempo o, altrimenti, una negazione del tempo [7], quando nei fatti, e non solo nei fatti, il tempo altro non è se non la misura dei cambiamenti. In realtà, il tempo è sempre un fattore rilevante, dal momento che col suo scorrere mutano le condizioni iniziali.… ... Leggi il resto