La Spezia: nuovo forno crematorio al servizio della città

La proposta di project financing presentata nel luglio scorso da Altair Funeral srl per la costruzione di un nuovo tempio crematorio ai Boschetti è stata ritenuta idonea dalla giunta comunale della Spezia che ha dichiarato il pubblico interesse.
Altair si occuperà della progettazione esecutiva e della costruzione della nuova struttura e della successiva gestione con concessione trentennale. Al Comune della Spezia verrà corrisposto un canone pari al 12% annuo dei ricavi, con un minimo garantito di 120mila euro indipendentemente da quanto fatturato.… ... Leggi il resto

Torre del Lago (LU): confronto su impianto di cremazione e monumento dedicato alle ceneri

Nuovo confronto in consiglio comunale sull’ipotesi avanzata di un impianto di cremazione nel cimitero di Torre del Lago.
Una mozione della lista Civica.Mente ha chiesto la revoca dell’atto di indirizzo approvato dal consiglio comunale nel 2016, mentre la maggioranza, si oppone, presentando altresì una nuova mozione con proposta di realizzazione, nei cimiteri di Torre del Lago e di Viareggio, di un muro da destinare all’apposizione di targhette in memoria di chi sceglie di essere cremato, nel caso in cui le ceneri non siano presenti al cimitero, perché in affido o disperse.… ... Leggi il resto

Alcune note sui reparti speciali entro i cimiteri

{§ 1} Il Capo XX “Reparti speciali entro i cimiteri D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. ha la caratteristica di essere composto da un unico articolo, l’art. 100.
Esso si rivolge a due, distinte, entità (individuate dai suoi 2 commi), dove si sottolinea la distinzione poiché, a volte ed in alcuni contesti, possono aversi sovrapposizioni e mescolamenti del tutto impropri.
Si tratta: {1} persone professanti un culto diverso da quello cattolico e {2} comunità straniere (e loro connazionali).… ... Leggi il resto

Napoli: deserta la gara del Comune per il servizio di trasporto funebre di indigenti o morti su pubblica via

Scaduto l’affidamento provvisorio ai privati di 5 mesi del servizio di trasporto funebre di indigenti o morti su pubblica via, è andata deserta la gara da 140mila euro per 9 mesi, indetta dal Comune di Napoli a fine marzo e l’affidamento urgente di fine maggio è stato revocato a giugno 2021.
Tale servizio, previsto dal vigente Regolamento di Polizia Mortuaria in capo al Comune, è riferito a soggetti deceduti sulla pubblica via oppure in luogo privato, su chiamata della pubblica autorità, di indigenti o appartenenti a famiglie bisognose o per i quali c’è disinteresse da parte dei familiari.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali ad enti

Introduzione
L’art. 90 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., con cui si apre il Capo XVIII rubricato: “Sepolcri privati nei cimiteri, prevede, regola l’ammissibilità, se ed in quanto previsto dal piano regolatore cimiteriale (P.R.C.) (successivo art. 91, che ne costituisce la pre-condizione di legittimità), di concedere aree (porzioni di aree) cimiteriali a privati e ad enti l’uso di aree per la costruzione di sepolture a sistema di tumulazione individuale, per famiglie e collettività, ammettendosi (comma 2) che costoro possano impiantare, in luogo di sepolture a sistema di tumulazione, campi di inumazione per famiglie e collettività, purché tali campi siano dotati ciascuno di adeguato ossario.… ... Leggi il resto

Pavia: il Comune pubblica manifestazione di interesse per la manutenzione dei cimiteri cittadini

Il Comune di Pavia ha pubblicato una manifestazione di interesse per un contratto sulla manutenzione, facchinaggio e cura del verde nei cimiteri cittadini, che dovrebbe entrare in vigore dal primo gennaio al 31 dicembre 2022, per un valore di 150mila euro.
La manifestazione di interesse non è ancora un vero e proprio bando e non impegna il Comune.
Si tratta solo di un avviso riguardo al fatto che il Comune sta verificando se, sul mercato, esistano imprese interessate a svolgere questo tipo di attività con questo livello di retribuzione.… ... Leggi il resto

Civitavecchia: visita aperta alla cittadinanza al cimitero monumentale

L’associazione culturale “Orme di Persefone” ha organizzato una visita guidata al Cimitero Monumentale di Civitavecchia, oggi sabato 27 Novembre 2021.
Per venire incontro alle numerose richieste sono stati organizzati due turni, che si svolgeranno rispettivamente alle ore 10:00 e alle ore 14.30.

La visita, coadiuvata dall’apporto dei soci fondatori dell’Associazione, sarà guidata dalla Dott.ssa Barbara Gianvincenzi dell’Agenzia Vlogging Tour, archeologa e guida turistica regolarmente abilitata all’esercizio della professione.

La visite sono gratuite, non hanno bisogno di alcuna prenotazione ed avranno una durata di circa due ore.… ... Leggi il resto

Sefit10 2021: il sistema funerario italiano ha retto alla prova pandemica, ma servono nuovi strumenti per fronteggiare le difficoltà

Anche nel 2021 il tradizionale momento di confronto “SEFIT10” della Federazione delle imprese pubbliche del settore funerario aderenti a Utilitalia, è stato incentrato soprattutto sugli effetti della pandemia.
Il coronavirus ha generato, anche nel settore funerario, un’emergenza dalle dimensioni e dalle peculiarità non prevedibili, portando alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario, dovuti principalmente a normative datate, ad una disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale per interventi regionali plurimi non sempre rientranti nella competenza dell’ente territoriale, e alle note difficoltà della gestione economica e finanziaria dei cimiteri, unite ad un’insufficiente programmazione regionale di localizzazione dei crematori.… ... Leggi il resto

Cimitero dei feti: polemiche in Abruzzo per la proposta di legge regionale

Fratelli d’Italia ha presentato una proposta di legge regionale in Abruzzo, ancora ferma in commissione Sanità, per creare un “camposanto dei bambini mai nati”.
FdI chiede che tale progetto di legge sia oggetto di condivisione e riflessione nel centrodestra e all’interno del Consiglio regionale, nei suoi due punti cardine: l’informativa sulla possibilità di sepoltura dei bambini scomparsi prima di poter venire al mondo, e la non equiparazione del feto ad un rifiuto sanitario, con relativo smaltimento.… ... Leggi il resto

Rigetto di istanza per affido ceneri: quale Giudice adire? – 2/2

L'articolo è parte 2 di 7 nella serie affido urna cineraria

Propedeuticamente si ravvisa come il sistema di riparto della giurisdizione, così come delineato dalla Costituzione (artt. 24, 103, 113) e dal Codice del Processo Amministrativo (art. 7), si basi e strutturi sul criterio della c.d. causa petendi, ovvero sulla natura della posizione soggettiva dedotta in giudizio, avendosi la giurisdizione del giudice amministrativo quando il cittadino vanti una situazione di interesse legittimo, radicandosi invece, nella sfera della giurisdizione del giudice ordinario quando si controverta di un diritto soggettivo.… ... Leggi il resto

La pandemia Covid riesplode in Romania e Bulgaria: obitori al collasso e cadaveri ammassati in luoghi pubblici

La quarta ondata di Covid sta esplodendo con violenza in Romania e Bulgaria, due dei Paesi europei con il tasso di vaccinazione più basso.
L’impennata dei contagi nelle ultime settimane, facendo salire esponenzialmente il tasso di positività, ha messo in seria difficoltà le strutture sanitarie e le terapie intensive sono ormai sature da tempo, raggiungendo picchi di quasi 2mila ricoveri, al punto da costringere i medici a trasferire tanti malati gravi in ospedali all’estero.
E decine di cadaveri non trovano posto negli obitori e vengono ammassati in corridoi e nei giardini pubblici.… ... Leggi il resto

Rigetto di istanza per affido ceneri: quale Giudice adire? – 1/2

L'articolo è parte 3 di 7 nella serie affido urna cineraria

NdR: attenti bene allo sviluppo temporale dei fatti, elencati in questo svolgimento di un processo: si tratta, infatti, di eventi tutti antecedenti alla L. n. 76/2016 (c.d. Legge “Cirinnà”) che, se non altro, ha avuto il merito, dopo innumerevoli e falliti tentativi, di regolamentare ambiti del reale vissuto, quali relazioni morali ed affettive, diverse dal matrimonio citato in Costituzione, prima abbandonate al far west dell’abuso e del sopruso dettati entrambi dall’emergenza del caso per caso, senza una precisa linea guida omogenea ed egualitaria.... Leggi il resto

Sant’Agata Militello (ME): opposizione consiliare e raccolta di firme ostacolano il project financing cimiteriale

Proseguono le rimostranze sollevate dall’opposizione del consiglio comunale di Sant’Agata Militello nel Messinese, evidenziate anche in una raccolta di firme cittadine, contro la proposta, con procedura ad evidenza pubblica, del project financing per la gestione dei servizi cimiteriali ventilata dal sindaco in carica Mancuso.
L’amministrazione ribatte sottolineando i benefici che tale scelta apporterebbe alla cittadinanza, quali la disponibilità immediata dei loculi, la riduzione dei costi concessori, la riqualificazione, pulizia e decoro delle aree cimiteriali, l’azzeramento dei costi di manutenzione per il Comune e la maggiore flessibilità per orari e giorni di visita.… ... Leggi il resto

Controversie giurisdizionali attorno alle concessioni cimiteriali

L’Ordinanza della Corte di Cassazione, Sez.Un.Civ., 17 settembre 2021, n. 25167 (usualmente reperibile per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE) è stata chiamata ad affrontare la questione del c.d. regolamento preventivo di giurisdizione (art. 41 C.P.C.), sollevata avverso una sentenza del giudice di pace a cui era stato chiesto di dare atto della esecutività ed esecutorietà (richiamando qui la differenza tra i due istituti) per legge di una concessione (1970), rilasciata dal Comune interessato per la costruzione sul suolo cimiteriale di una cappella funeraria, e del successivo contratto (1972) di durata perpetua e, quindi, annullare l’acquisto di loculo cimiteriale illecitamente imposto, nonché condannare il Comune alla restituzione della somma per questo versata unitamente al risarcimento dei danni morali e, altresì, condannare il Comune alla rifusione delle spese processuali.… ... Leggi il resto

Oms: nuovo rischio 500mila morti in Europa per Covid

L’Organizzazione mondiale della Sanità avvisa sui possibili effetti disastrosi della quarta ondata, nel caso in cui non vengano adottate nuove restrizioni, accanto al proseguimento della campagna vaccinale: altre 500mila persone potrebbero morire in Europa entro marzo 2022.
Il tasso di decesso tra i no-vax risulta essere nove volte più alto rispetto ai vaccinati entro 6 mesi.
A inizio ottobre 2021, il colosso Merck Sharp & Dohme in partnership con Ridgeback Biotherapeutics, ha inoltre registrato la prima pillola indicata per il trattamento del Covid: l’antivirale molnupiravir, la cosiddetta “pillola Merck”, da prendere per via orale.… ... Leggi il resto

Sefit10: venerdì 26 novembre il tradizionale appuntamento – online dalle 10 alle 14

Venerdì 26 novembre 2021 avrà luogo l’edizione 2021 di SEFIT10 organizzata da Utilitalia-Sefit – online dalle 10 alle 14 – previa avvenuta registrazione – nella quale verranno presentate alcune riflessioni sul comportamento dei gestori dei crematori e dei cimiteri italiani durante i due picchi della pandemia da Covid-19, analizzando cosa ha funzionato e cosa no e suggerendo possibili soluzioni normative ed operative.
Parallelamente verrà illustrato il risultato dell’indagine, svolta congiuntamente da Utilitalia SEFIT-ISPRA, sulle emissioni in atmosfera dei crematori (dati 2018), per valutarne il reale inquinamento e permettere un corretto sviluppo della cremazione che, in alcune zone d’Italia, è ormai la scelta maggioritaria.… ... Leggi il resto