Approfondire profondamente

L’art. 82, commi 2 e 3 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. riguarda le situazioni che possono rilevarsi in sede di esumazione, una volta decorso il turno ordinario di rotazione decennale.
Mentre al comma 1 si prevede che le fosse, una volta liberate dai resti del feretro, vadano utilizzate per nuove inumazioni.
La questione, su cui si fondano le disposizioni dei commi 2 e 3 di cui sopra, è quella se il turno ordinario di rotazione decennale sia funzionale a far sì che si completino i processi trasformativi cadaverici, oppure sia da prolungarlo o, quando del caso, anche abbreviarlo.… ... Leggi il resto

La persistenza dei sintomi del Long Covid accelera i preparativi del Funerale di Stato per la Regina Elisabetta d’Inghilterra

Dopo avere contratto il Covid lo scorso febbraio, Elisabetta II d’Inghilterra ha rivelato di soffrire di sintomi legati ad una forma di Long Covid, soprattutto un senso di estrema spossatezza e dolori osteoarticolari.
E, parallelamente alla cancellazione di una serie di impegni istituzionali, si sono intensificati i preparativi per la morte ed il funerale di stato (la cosiddetta Operazione London Bridge).
Soprattutto le chiese del regno si stanno preparando a tale evento.
In queste settimane le piccole pelletterie britanniche sono state invase dagli ordini per i “muffles”, accessori di pelle da porre attorno al batacchio delle 16.000 campane presenti nelle chiese di tutta la Gran Bretagna, in modo che suonino con la sordina, in segno di rispetto per il lutto della royal family.… ... Leggi il resto

Una riflessione per Pasqua

IL TEATRO SACRO – Episodi del Vangelo tradotti in gesti ed emozioni nella cultura medioevale

Nelle grandi rappresentazioni teatrali del Medioevo il tema così centrale, per la fede, della resurrezione di Cristo era introdotto da una coreografia grandiosa e spettacolare insieme: la discesa agli inferi dopo l’amaro epilogo del Calvario.
L’attore che impersonava Gesù di Nazareth era sempre abbigliato con il tipico costume della resurrezione, tramandatoci da innumerevoli scuole pittoriche: sul corpo, in gran parte spoglio, s’intravedevano le cinque ferite, segno indelebile della Passione, mentre un drappo di tessuto rosso sgargiante, allacciato come se fosse un mantello, velava trasversalmente il costato.… ... Leggi il resto

Medio Oriente: nuova impennata di casi Covid rialza i livelli di mortalità

Cina e Hong Kong sono state travolte da nuova ondata Covid, nella variante Omicron, che sta tenendo in lockdown 30 milioni di persone in Cina, mentre ha nuovamente portato la mortalità a livelli altissimi a Hong Kong.
La Cina ha registrato un numero di nuovi casi, con il totale più elevato dall’inizio della pandemia, dopo due anni trascorsi praticamente liberi dal Coronavirus.
La strategia adottata “zero covid dinamica”, che cerca di spegnere i focolai di Covid non appena si presentano con lockdown immediati e screening di massa, non ha funzionato contro una variante dall’elevata trasmissibilità quale Omicron BA.2.… ... Leggi il resto

Carro funebre scivola in piccola scarpata con parroco e feretro

A pochi passi dal cimitero, in una strada in salita, il carro funebre si ferma. IL necroforo scende per capire motivo del guasto e il carro comincia a scivolare indietro lungo la stradina. Per fortuna a bordo oltre al feretro c’era ancora il parroco che non ci ha pensato due volte e ha girato lo sterzo, facendo finire carro, feretro e lui stesso in una piccola scarpata
E’ successo a pochi metri dal cimitero di Montepetra di Sogliano, frazione di Sogliano al Rubicone, in provincia di Forlì Cesena.… ... Leggi il resto

Nasce il cimitero virtuale per videogiocatori, dove seppellire chi non gioca più

Sempre più sono gli appassionati al mondo dei videogiochi, percepiti anche come un modo per prendersi pause dalla realtà, per conoscere meglio se stessi e per interagire con gli altri.
Per un motivo o per un altro, però, tanti giocatori abbandonano il gaming. E così è nato un cimitero solo per loro.
Il motore di ricerca Opera GX ha dato vita ad un vero e proprio cimitero di pixel, in cui è possibile costruire una tomba per ricordare un amico o parente che non gioca più, con relativo epitaffio.… ... Leggi il resto

Lazio: “una cuccia per la vita” per gli animali domestici

L’obiettivo dichiarato di una proposta di legge regionale, all’esame della Commissione sanità del Lazio, è di offrire una tomba per “Fido”, realizzando strutture per dare sepoltura agli animali da affezione.
In Regione l’idea bipartisan è partita da esponenti pentastellati e di FdI e ha dato vita a due iniziative legislative, unificate per affrontare le richieste da tempo sollecitate da numerosi cittadini e associazioni animaliste.
La legge andrebbe anche a coprire un vuoto nelle stesse norme nazionali.… ... Leggi il resto

Trasporto salma dal luogo del decesso all’abitazione – Normativa della Regione Piemonte

Quale paradigma di questa breve disamina assumo il nuovo sistema funerario adottato dalla Regione Piemonte, che scaturisce da apposita L.R., con relativo regolamento d’implementazione, ed altri provvedimenti attuativi promanati a cascata dai plessi amministrativi della Regione stessa.
Come atto preliminare si premette che la complessa ed articolata normativa regionale piemontese, pur non operando una espressa distinzione semantica e soprattutto funzionale tra “salma” e “cadavere”, di fatto, ai fini del trasporto, disciplina molto diversamente le due fattispecie.… ... Leggi il resto

Mortalità Covid in Italia con la variante Omicron

Nonostante la successiva comparsa di Omicron 2 e della ulteriore nuova variante Covid “Xe”, con la loro alta contagiosità, sono state fornite notizie confortanti in merito alla mortalità di Omicron, nell’ondata che ha investito l’Italia tra dicembre e gennaio.
I dati ufficiali del ministero della Salute lasciano desumere che la mortalità generale nell’inverno 2021-2022, caratterizzato dalla circolazione della variante Omicron di Sars-CoV-2, è stata simile a quella registrata nell’inverno 2016-2017 (pre-Covid), superiore a quella degli inverni 2017-2018 e 2018-2019, inferiore nei picchi a quella della primavera 2020 (prima ondata Covid, di breve durata) e nettamente inferiore a quella dell’inverno 2020-2021 (seconda e terza ondata).… ... Leggi il resto

Locri (RC): lettera aperta del Sindaco dopo avvio gestione cimitero tramite “project financing”

In una lettera aperta alla cittadinanza il Sindaco di Locri ha sottolineato il raggiungimento dell’obiettivo della riqualificazione, ampliamento e gestione del locale cimitero, attraverso lo strumento del “project financing”.
Tramite questa modalità di gestione si auspica di migliorare, oltre al decoro del cimitero, anche la tenuta e l’iter amministrativo e tariffario delle pratiche ad esso correlate.
Si darà vita al necessario ampliamento del cimitero con la realizzazione di nuovi loculi e cappelle.
In merito alla riqualificazione dell’attuale plesso cimiteriale, invece, il gestore ha avviato un’attività di ricognizione che prevede il censimento e mappatura di tombe, edicole, cappelle.… ... Leggi il resto

Il “vero” valore del servizio funebre

Anche il servizio funebre, come ogni attività del terziario avanzato, si richiama ai dettami di:

  1. Libertà (ci si affida all’impresa per la composizione del caro estinto e per la cura dei relativi adempimenti amministrativi).
  2. Sicurezza (ci si rivolge ad un’impresa di professionisti, sicuri di aver affidato il proprio congiunto in buone mani).
  3. Tempestività (l’impresa può svolgere in scioltezza il suo compito, con la dovuta attenzione al perfetto incastro tra orari di partenza, sosta in chiesa ed arrivo in cimitero, oppure al crematorio, in modo che il servizio esequiale risulti impeccabile e privo di ritardi o imprevisti).
... Leggi il resto

Teramo: entro fine maggio 2022 cimitero riaperto in sicurezza dopo i lavori post sisma

Tornati totalmente fruibili da sabato 9 aprile 2022 altri quattro padiglioni del cimitero monumentale di Cartecchio a Teramo, danneggiati dal sisma. Il risultato è stato ottenuto grazie ai lavori appaltati dal Comune alla Team.
L’intervento è stato realizzato grazie ai fondi stanziati dalla Protezione civile.
Sono previsti inoltre dei lavori sugli altri tre padiglioni ancora inagibili che dovrebbero concludersi tra fine aprile e la prima metà di maggio 2022. Il Comune per questo intervento era riuscito ad ottenere un finanziamento dalla Protezione civile di 750mila euro, ai quali ha aggiunto altri 100mila euro di fondi propri.… ... Leggi il resto

Dispersione delle ceneri ed espressa volontà del defunto: visioni alternative a prassi in atto?

È cosa arci nota come la L. 30 marzo 2001, n. 130 abbia sostanzialmente due oggetti:
(a) la cremazione e
(b) la dispersione delle ceneri,
come esplicitato dall’art. 1, disposizione che assume a proprio fondamento il rispetto della volontà del defunto.
Quest’ultima accentuazione porta a ribadire un elemento importante, cioè la questione della volontà del defunto, che, nel corso della pandemia da Covid-19, risulta essere stata fortemente adulterata, anche con incoerenze rispetto all’art. 7 stessa L.… ... Leggi il resto

Bagheria (PA): nuovi investimenti in ambito cimiteriale e di cremazione

È stato recentemente approvato il piano attuativo dell’ampliamento del cimitero comunale di Bagheria, come previsto dal piano regolatore generale.
L’area interessata dall’ampliamento del camposanto è la Strada Vicinale III Marino.
Le opere di ampliamento, dichiarate di pubblica utilità, rispondono ai bisogni della città sulla base di studi storici e statistici, relativi al tasso di mortalità della popolazione ed alla conseguente necessità di servizi in tale ambito.
La saturazione del camposanto era stata ormai raggiunta, tanto da dover ricorrere al deposito delle salme all’interno della camera mortuaria in attesa delle relative destinazioni finali.… ... Leggi il resto

Effetti dell’abrogazione dell’art. 12 C.C. 2/2

Cosa porta a cercare di approfondire gli effetti dell’abrogazione dell’art. 12 C.C. ?
E largamente noto come l’art. 79, comma 3 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prima e successivamente anche l’art. 3, comma 1, lett. b), n. 2 L. 30 marzo 2001, n. 130 considerino le associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati (termine che per ragioni di operatività può essere “abbreviato” in SO.CREM.,… ... Leggi il resto

Roma: piano di investimenti per il rafforzamento dei cimiteri capitolini e per 3 nuovi forni al Flaminio

Tre nuove linee di cremazione in aggiunta alle sei già presenti al cimitero Flaminio e un piano strategico, in collaborazione con Ama, per ammodernare e riqualificare gli 11 cimiteri della Capitale.
Lo scrive su su Facebook l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Sabrina Alfonsi.
“Siamo al lavoro per cambiare le cose. Gli 11 cimiteri di Roma costituiscono una realtà complessa e di grande estensione territoriale, sulla quale abbiamo trovato sin dall’inizio del nostro insediamento una situazione di gravi carenze gestionali, che esigeva interventi immediati”, spiega Alfonsi.… ... Leggi il resto