Affidamento servizio recupero salme e trasporto funebre indigenti

Domanda

Ho necessità, a breve, di indire una procedura per l’affidamento del servizio di recupero salme e trasporti funebri nei casi di indigenza.
Il Codice dispone di indicare i costi della manodopera e i costi della sicurezza, stimati dalla Stazioni Appaltante e che non potranno essere soggetti a ribasso.
A quali tabelle o dati posso fare riferimento per stimare queste voci di costo?


Risposta

Costo del personale

In Italia, le imprese funebri adottano principalmente il “Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti l’attività funebre”.… ... Leggi il resto

Autorizzazione al trasporto salma

Domanda: < /br>
Un Comune veneto chiede se sul documento di autorizzazione al trasporto di salma in territorio nazionale è necessario o quantomeno opportuno indicare il nominativo dell’impresa di onoranze che effettua il trasporto.
Ciò oltre all’identificazione del mezzo nonché dell’autista.


< /br>
Risposta:
In Veneto per trasporto funebre si intende il trasferimento di cadavere dal luogo di decesso o di rinvenimento fino al luogo di sepoltura o di cremazione.
Viene definito il trasporto funebre (artt. 18 e 21 L.R.… ... Leggi il resto

Trasporto funebre dall’Italia a Paese fuori dall’Accordo di Berlino

Domanda: < /br>
Un Comune chiede quali sono le norme da applicare per un trasporto funebre dall’Italia ad un Paese fuori dall’Accordo di Berlino, indipendentemente che sia firmatario o meno della convenzione di Strasburgo sul trasferimento delle salme.


Risposta:
Per il trasporto in Paesi non aderenti alla Convenzione di Berlino in Italia si applica l’art. 29 D.P.R. 285/1990 ed i chiarimenti applicativi della circolare Min. Sanità 24/6/1993, n. 24, paragrafo 8.
Si noti che in Italia l’Autorità che ora emette l’autorizzazione al trasporto non è più il Prefetto, ma il Sindaco.… ... Leggi il resto

Trasporti interni al cimitero

Domanda:
Il cimitero cittadino è costruito su tre livelli, ognuno dotato di accesso autonomo.
La camera mortuaria è invece ubicata nella zona principale (I livello).
Ciò comporta che il gestore per tumulare il feretro, se il loculo si trova nell’area cimiteriale di II e III livello, deve utilizzare un automezzo.
Questo per la presenza di scale all’interno della struttura e per uscire dal cancello e trasportare la salma percorrendo la strada comunale esterna di pertinenza del cimitero.… ... Leggi il resto

Trasporto funebre dall’Italia ad un Paese fuori dall’Accordo di Berlino

Domanda< /br>
Quali sono le disposizioni previste nel caso di un trasporto funebre dall’Italia ad un Paese fuori dall’Accordo di Berlino?


< /br>
Risposta< /br>
Nel caso di trasporto in Paesi non aderenti alla Convenzione di Berlino in Italia si applica l’art. 29 D.P.R. 285/1990 ed i chiarimenti applicativi della circolare Min. Sanità 24/6/1993, n. 24, paragrafo 8.
Per di più si noti che in Italia l’Autorità che ora emette l’autorizzazione al trasporto non è più il Prefetto, ma il Sindaco.… ... Leggi il resto