Spese ripristino delle sepolture

Domanda
Dalla nostra comprensione della norma le spese per il “ripristino” delle sepolture allo scadere delle concessioni sono a carico del concessionario/subentrante.
Ciò crea un difetto nella prassi operativa in sede di campagna di estumulazione ordinaria delle sepolture.
Ad esempio in loculo, i parenti/congiunti che entrano in contatto con il Comune (anche solo per manifestare il loro disinteresse) si troverebbero a dover sostenere le spese di estumulazione.
Mentre coloro che non sono noti e se ne disinteressano non verserebbero alcunché – col rischio di farci incorrere nel danno erariale per mancata riscossione di tariffe dovute.… ... Leggi il resto

Resti mortali

Domanda
Quali sono i riferimenti di legge nei quali viene definito il “resto mortale”?


Risposta:
Con il termine cadavere si intende un defunto cremato al momento del funerale o che non sia un resto mortale od ossa.
La definizione legale di resto mortale è contenuta nell’art. 3 del D.P.R. 254/2003.
In sostanza è resto mortale tutto ciò che è inumato da almeno 10 anni o tutto ciò che è tumulato da più di 20 anni.
Ne discende che cadavere è anche chi è sepolto, ad esempio, da 8 anni in terra.… ... Leggi il resto

Buone pratiche per estumulazione straordinaria

Domanda: < /br>
Capita spesso che ci venga richiesta l’estumulazione straordinaria di un cadavere per portarlo a cremazione (prima dei 20 anni dalla tumulazione prescritti dal Reg. reg.le lombardo 6/2004 e smi).
Pertanto chiediamo:
a) se sia possibile aprire il cofano, riponendo i resti/cadavere in contenitore idoneo al trasporto ed alla cremazione
.
Il regolamento regionale all’art. 20, comma 6, nulla dice in merito alle modalità (ad es. se con o senza zinco);
b) se risulti indispensabile procedere alla cremazione del feretro integro, senza aprirlo, obbligando i parenti a rivolgersi ad un forno crematorio in grado di cremare anche lo zinco contenuto nel cofano.… ... Leggi il resto

Destinazione resti dopo operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
I resti rinvenuti a seguito di esumazione o estumulazione (effettuata nelle regioni Veneto e Lombardia) possono essere raccolti in una cassettina di legno da inumare sopra un altro feretro occupante il medesimo spazio a terra?
Inoltre, se si provvede ad esumare feretro e cassettina, è possibile distinguerne le rispettive ossa utilizzando un involucro o un contenitore di altro materiale?


< /br>
Risposta:
Trattandosi di sole ossa la norma statale è chiara in proposito: devono essere raccolte solo in cassetta avente le caratteristiche di cui all’art.… ... Leggi il resto

Sosta di cadaveri o resti mortali estumulati o esumati prima della cremazione

Domanda: < /br>


< /br>
In Lombardia come devono essere conservati e per quanti giorni al massimo possono sostare i cadaveri o resti mortali, estumulati o esumati?
Ciò in attesa di essere ritirati per il trasporto al forno crematorio?
Risposta:
Sia il regolamento statale, che quello regionale nulla impongono su termini massimi di sosta (tranne il fatto che la sosta deve avere un carattere di temporaneità).
Si potrebbe utilizzare legittimamente lo strumento del regolamento di polizia mortuaria comunale per imporre dei limiti.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali scadute

Domanda: < /br>
L’ufficio cimiteriale di un Comune chiede fino a quale grado di parentela, rispetto al defunto, risalire per le concessioni cimiteriali scadute.
E qualora non tutti i parenti fossero d’accordo per l’eventuale rinnovo del contratto di concessione come dobbiamo comportarci?
Nel caso non si presentasse nessuno di quelli che abbiamo convocato in qualità di parenti?
Per la cremazione di resti mortali dobbiamo procedere comunque alla stesura del processo verbale a firma della maggioranza degli eredi?


Risposta:
Le norme sulle concessioni cimiteriali sono contenute in pochissimi articoli del D.P.R.… ... Leggi il resto

Autorizzazioni necessarie in caso di traslazione

Domanda: < /br>
Il figlio di un defunto, ospitato nella tomba in concessione alla sorella del defunto, chiede la traslazione dell’urna del padre.
Il Comune può autorizzare la traslazione solo dopo aver ottenuto dalla concessionaria l’autorizzazione di apertura manufatto e traslazione dell’urna?


< /br>

Risposta:
No. Comanda il figlio (o meglio la moglie del defunto, se la moglie è ancora in vita).
E se sono più figli e con ascendenti ancora viventi tutti quelli di pari grado viventi.
Ad esempio se il padre muore, ma sono ancora in vita 2 nonni e manca la moglie e vi sono 2 figli, hanno titolo i 2 nonni e i 2 figli assieme.… ... Leggi il resto

Periodi di esecuzione esumazioni ed estumulazioni

Domanda
La nostra ditta effettua operazioni cimiteriali in molti Comuni siti in Lombardia.
Ogni anno discutiamo con le amministrazioni comunali della possibilità, nei mesi estivi ,di convertire le salme tumulate in resti.
Ciò ci viene negato asserendo che in questi mesi è vietata l’esumazione di salme.
Ci troviamo quindi in difficoltà con la famiglia, costretta a trovare un posto ‘provvisorio’ in attesa di poter effettuare tale operazione a settembre.
Chiediamo quale sia la differenza precisa tra esumazione ed estumulazione.… ... Leggi il resto

Reinumazione dopo estumulazione

Domanda
Si parla di feretri provenienti da estumulazione dopo 30 anni, per effetto del termine della concessione.
È vero che questi vanno sepolti tali e quali con zinco senza togliere la salma?


Risposta:
Non è così per effetto di una norma di legge.
La sanzione, per violazione della legge, per ogni infrazione, dà adito ad una multa di 3 milioni delle vecchie lire, quindi circa 1.500 euro odierni.
Si veda art. 75, commi 1 e 2 D.P.R.… ... Leggi il resto

Traslazione salme e resti

Domanda
Un Comune chiede un parere circa la traslazione di salme e resti mortali.
L’art. 40 della L.R. Veneto 18/ 2010 indica che i resti mortali provenienti da estumulazioni ordinarie vanno destinati ad inumazione o cremazione.
Mentre la circolare Min. Salute 10/98 ne ammette la traslazione.
Alcuni familiari richiedono la traslazione dei resti mortali dei propri cari.
Il Comune veneto sta valutando se inserire tale possibilità nel suo regolamento di polizia mortuaria comunale, in fase di elaborazione.… ... Leggi il resto