Imprese di servizi cimiteriali

Domanda:
Cosa bisogna fare per istituire una ditta specializzata per servizi cimiteriali come la riesumazione delle salme?


< /br>

Risposta:
L’esecuzione di operazioni cimiteriali, siano esse di esumazione o estumulazione, ecc. è fornita da imprese di servizi.
Quindi non c’è nessun obbligo specifico di legge statale circa il possesso di attestati o quant’altro.
In talune regioni si richiede una formazione (generica del personale), in altre la partecipazione a corsi svolti da soggetti accreditati.
È ovvio che, essendo attività propria del gestore del cimitero, detta attività deve essere assegnata a terzi o con appalto o con l’intera gestione del cimitero, nei modi di legge.… ... Leggi il resto

Rifiuti da operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Si chiede come debbano essere i locali destinati al deposito temporaneo dei rifiuti derivanti dalle operazioni cimiteriali di estumulazione e esumazione.
Compresi i resti metallici di casse (zinco e piombo) e dove possano essere posizionati (all’interno o all’esterno del cimitero).
Si pongono tali quesiti in quanto la normativa di settore (D.Lgs. 152/06 e s.m.i.) non indica nulla in merito.


< /br>
Risposta: < /br>
Esiste una specifica normativa in materia: il D.P.15 luglio 2003, n. 254.
Si consiglia la lettura degli artt.… ... Leggi il resto

Estumulazioni a scadenza concessione

Domanda: < /br>
Il Servizio cimiteriale dall’anno prossimo verrà esternalizzato ad una società.
Sia questa che il Comune avrebbero intenzione di concedere in concessione loculi per un periodo di 30 anni anche a riserva (senza limiti di età).
Al momento del decesso della persona cui è riservato il loculo, potrebbe esistere un periodo residuo di concessione inferiore ad anni 20.
Sarebbe possibile tumulare ed estumulare la salma prima dei 20 anni, in concomitanza con la scadenza naturale della concessione (con successiva inumazione)?… ... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali in presenza Ufficiale Sanitario

Domanda:
Il Servizio Cimiteriale di un Comune nelle Marche sta avendo ritardi nell’effettuazione di operazioni cimiteriali (prevalentemente traslazioni, ma non solo).
Per esse è prevista per legge la presenza dell’Ufficiale Sanitario, volta a garantire che l’operazione venga eseguita nelle opportune ed adeguate condizioni igienico-sanitarie.
I ritardi dovuti alla mancanza di disponibilità del medico competente dell’ASL hanno portato all’esecuzione, negli ultimi mesi, solo di operazioni cimiteriali saltuarie o a carattere d’urgenza.
Ciò ha provocato giuste lamentele da parte dell’utenza.… ... Leggi il resto

Tipologia lapidi per inumazioni

Domanda: < /br>
Nel Comune, a causa del forte aumento del ricorso all’inumazione, sorge un problema.
I familiari, trascorsi i sei mesi previsti dall’autorizzazione delle inumazioni, presentano istanza di posizionamento delle lapidi.
Il regolamento comunale di polizia mortuaria prevede le dimensioni, ma non la tipologia e/o colore, rimandando ad un disciplinare di competenza.
L’approvazione del disciplinare risale a determina nel mese di xxx 2013.
Mentre le istanze dei familiari risultano presentate nel mese di yyy 2012.
Conseguentemente i cittadini interessati realizzano le opere nei colori che vogliono nei campi comuni.… ... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali non pagate

Domanda: < /br>
È abbastanza facile esumare/estumulare una salma se gli eredi non pagano. Il servizio cimiteriale del nostro Comune è esternalizzato a società che non svolge di norma detti servizi.
Di conseguenza è faticoso far capire le varie problematiche ai nuovi addetti.



Risposta: < /br>
Non è assolutamente facile esumare o estumulare se gli eredi non pagano.
È peggio che tagliare l’acqua o la luce a persone che non hanno i soldi per pagare le bollette.
Per questo deve essere prevista la procedura nel regolamento di polizia mortuaria comunale e nel dettaglio nella ordinanza sindacale che regola esumazioni ed estumulazioni.… ... Leggi il resto

Riutilizzo materiali lapidei

Domanda: < /br>
A questo ufficio si richiede, da parte dei familiari dopo l’estumulazione dei loro cari, di poter portare a casa le lapidi, per riutilizzare le eventuali sculture incise e/o a rilievo poste su esse (angeli, santi, ecc.).
Noi riteniamo che, in base al D.Lgs. 152/2006, tali sculture siano da considerarsi rifiuto e quindi da smaltire come rifiuti inerti.
Chiediamo però se esista una normativa che ne preveda il riutilizzo al di fuori del cimitero.


< /br>
Risposta: < /br>
Dipende da cosa è scritto nel regolamento di polizia mortuaria comunale.… ... Leggi il resto

Presenza Ufficiale Sanitario nelle operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Nell’ambito del Servizio Cimiteriale del Comune (Regione Marche), si verificano ritardi nella messa in atto di operazioni cimiteriali (in prevalenza traslazioni, ma non solo).
Per le quali è prevista per legge la presenza dell’Ufficiale Sanitario, volta a garantire che l’operazione venga eseguita nelle opportune ed adeguate condizioni igienico-sanitarie.
Tali ritardi – dovuti alla mancanza di disponibilità del medico competente dell’ASL – hanno portato all’effettuazione, negli ultimi mesi, solo di operazioni cimiteriali saltuarie urgenti.
Ciò ha provocato giuste lamentele da parte dell’utenza.… ... Leggi il resto

Destinazione ossa da operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Si chiede un parere sulla destinazione delle ossa che si rinvengono in occasione delle esumazioni e delle estumulazioni.
Secondo quanto previsto dal D.P.R. 285/90 questo ufficio (di un Comune Veneto) ha sempre precluso la possibilità di inumare la cassetta delle ossa in ogni caso.
Tantomeno nella medesima fossa in presenza di un feretro, considerato che la contestuale inumazione è ammissibile solo per le salme della madre e del neonato morti in concomitanza del parto.
Il problema sorge ora con l’art.… ... Leggi il resto

Modalità esecuzione estumulazioni

Domanda: < /br>
Un Comune lombardo ha dato in concessione per 25 anni un’area cimiteriale per due posti.
Alla scadenza del contratto propone al concessionario, come indicato dal regolamento di polizia mortuaria comunale, il possibile rinnovo della stessa area per altri 10 anni.
A seguito di risposta negativa, il Comune dovrebbe procedere all’estumulazione delle salme ivi tumulate.
L’ultima salma tumulata nella tomba in questione è però deceduta solo 5 anni prima della scadenza della concessione dell’area.
Si chiede se è possibile procedere alla estumulazione (quindi all’apertura della cassa) anche della seconda salma tumulata solo da 5 anni.… ... Leggi il resto

Spese per estumulazione

Domanda: < /br>
Sono comproprietario di una cappella gentilizia.
Devo effettuare obbligatoriamente a breve la estumulazione della salma di un parente.
Desidero sapere se le spese relative sono imputabili agli eredi di quest’ultima oppure debbono essere ripartite tra tutti gli aventi diritto.


< /br>
Risposta: < /br>
Presumo Lei sia concessionario di un’area su cui una famiglia (o più famiglie) ha costruito un cappella.
Le salme tumulate nella cappella vi entrano in quanto hanno diritto di esservi sepolte.
O, laddove tutti gli aventi diritto alla concessione siano stati d’accordo in passato, per benemerenza.… ... Leggi il resto

Estumulazione ordinaria da tomba di famiglia

Domanda: < /br>
Un privato chiede quale regime autorizzatorio si esplichi per l’estumulazione ordinaria di defunto da un loculo della cappella di famiglia.
Tale cappella insiste su un’area cimiteriale concessa in uso perpetuo nel 1958.
Il richiedente l’estumulazione è un erede di uno dei due titolari al 50% della concessione.


< /br>
Risposta: < /br>
L’ordinanza del sindaco (o assessore competente) può regolare la materia nel dettaglio.
Si può anche normare col regolamento di polizia mortuaria comunale.
In assenza dei due (ordinanza e regolamento comunale) vale la norma statale, sempre che non sussista normativa regionale confliggente.… ... Leggi il resto

Cremazione resti mortali da estumulazioni

Domanda: < /br>
In un Comune della Lombardia si deve procedere all’estumulazione di resti mortali di salme tumulate in loculi con salme tumulate da oltre 25 anni.
Per essi, da anni, non è stata rinnovata la concessione e si è accertato il disinteresse di famigliari e l’impossibilità di reperire eventuali eredi.
Nel caso di resti mortali non mineralizzati l’amministrazione comunale con ordinanza del Sindaco può procedere d’ufficio alla loro cremazione?
Per il forno crematorio incaricato può bastare, per la ricezione dei resti mortali, la sola ordinanza del Sindaco con l’elenco dei nominativi che saranno cremati?… ... Leggi il resto

Traslazione senza essere concessionari

Domanda: < /br>
Il marito di una donna tumulata in una tomba di famiglia chiede di traslare la salma della moglie in altro loculo.
Il concessionario della tomba è la sorella della defunta, che non è assolutamente d’accordo alla traslazione della salma e vieta di aprire la tomba.
Si chiede se l’operazione debba avere o meno l’autorizzazione del concessionario della tomba in cui è tumulata la salma.


< /br>
Risposta: < /br>
Il diritto di disporre delle spoglie mortali è del coniuge e, in sua assenza, dei parenti del defunto, come da giurisprudenza in merito.… ... Leggi il resto

Appalto servizi cimiteriali a impresa funebre

Domanda: < /br>
Un Comune deve appaltare i servizi di custodia cimitero, operazioni di esumazione e estumulazione, accettazione e registrazione feretri, raccolta rifiuti e pulizia viali.
Premesso che il Comune è privo di regolamento comunale cimiteriale, si chiede:
1) Quale iscrizione alla CCIAA richiedere visto che alcuni bandi richiedono l’iscrizione per l’attività di raccolta e pulizia strade?
2) Quale riferimento normativo esclude da tale partecipazione le imprese di onoranze funebri?


< /br>
Risposta: < /br>
Per quanto concerne le domande poste:
1) È possibile appaltare il servizio relativo alle operazioni cimiteriali a soggetti in possesso delle caratteristiche per poterlo effettuare.… ... Leggi il resto

Quando effettuare estumulazione

Risposta: < /br>
Per effettuare l’estumulazione di una salma (con relativa raccolta di ossa nella cassettina) quanti anni dalla morte sono necessari?


< /br>
Risposta: < /br>
Il D.P.R. 254/2003 prevede che un cadavere sia tale per i primi 10 anni di inumazione e 20 anni di tumulazione.
Pertanto, passati questi periodi si tratta di resti mortali (che hanno un trattamento diverso dal cadavere, ad es. possono ora essere cremati).
Nello specifico, l’estumulazione può essere fatta prima dei 20 anni per i seguenti motivi:
– su richiesta dell’autorità giudiziaria;
– per cremare il cadavere;
– per la traslazione del feretro in altra sepoltura.… ... Leggi il resto