TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 5 maggio 2010, n. 1234

Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265 del 1934

Riferimenti: Consiglio di Stato, sez.IV, 27.10.2009 n.6547; Consiglio di Stato, sez.IV, 12.3.2007 n. 1185; TAR Veneto, sez. II, 7.2.2008 n. 325

Massima:
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 5 maggio 2010, n. 1234
La censura di illegittimità dell’ingiunzione a demolire, in quanto rivolta contro l’affittuaria dell’area e non contro i proprietari, è infondata, se non addirittura inammissibile, non riuscendosi a comprendere quale interesse abbia la ricorrente affittuaria a lamentare la mancata notifica del provvedimento ad un soggetto giuridicamente distinto dalla stessa, che dovrebbe semmai essere fatto valere dai proprietari e non dall’esponente, la quale ha in ogni caso realizzato le opere abusive ed è quindi giuridicamente obbligata a demolirle, quale “responsabile del’abuso”, indipendentemente da eventuali irregolarità della notificazione dell’ingiunzione a demolire

Testo completo:
TAR Lombardia, Milano, Sez.... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. I, 5 maggio 2010, n. 1239

Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934

Riferimenti: Cons. Stato, VI, 28.2.2006 n.894; TAR Lazio, II bis, 19.4.2007 n. 4367; TAR Veneto, II, 11.2.2005 n. 644

Massima:
TAR Toscana, Sez. I, 5 maggio 2010, n. 1239
Le finalità della fascia di rispetto cimiteriale sono quelle della tutela dell interesse pubblico sotto il profilo sanitario, urbanistico e di garanzia della tranquillità dei luoghi, ovverosia profili rispetto ai quali in nessun modo la realizzazione dell opera per cui è causa si appalesa lesiva.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 30 aprile 2010, n. 1659

Norme correlate:
Art 823 Regio Decreto n. 262/1942
Art 824 Regio Decreto n. 262/1942

Riferimenti:
Cass. civ., sez. II, 25/05/1983, n. 3607; T.A.R. Calabria, 26/01/2010, n. 26; T.A.R. Sicilia, Catania, sez. III, 24/12/1997, 2675; T.A.R. Puglia, Bari, sez. I, 01/06/1994, n. 989

Massima:
TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 30 aprile 2010, n. 1659
Anche prima del c.c. del 1942 i cimiteri erano beni di proprietà comunale:«7. In proposito infatti non va dimenticato che, anche prima dell entrata in vigore del codice del 1942, di cui subito si dirà, i cimiteri erano beni di proprietà comunale, come tali in linea di principio non liberamente disponibili; di conseguenza la costituzione di cappelle private nell ambito degli stessi si configurava pacificamente non come cessione del relativo spazio ad un privato acquirente, ma come concessione dello stesso: è così anche nella fattispecie per cui è causa, dato che l atto originario del 1912 parla in modo espresso di “concessione … fatta” (doc.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 2 aprile 2010, n. 962

Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934

Riferimenti: Consiglio di Stato, V, 8 settembre 2008, n. 4256, Consiglio di Stato, V, 3 maggio 2007, n. 1933

Massima:
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 2 aprile 2010, n. 962
Il vincolo di inedificabilità assoluta, imposto dalla legge per le costruzioni vicine ai cimiteri, in ragione degli interessi avuti di mira dalla normativa, vale sia per i centri abitati che per i fabbricati sparsi.
Trattandosi di vincolo assoluto di inedificabilità non vi è la necessità di richiedere il parere all’autorità sanitaria preposta al vincolo, in quanto, come stabilito dall’art.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 2 aprile 2010, n. 5618

Riferimenti:
T.A.R. Salerno, sez. II, 14/07/2008, n. 2133; C.d.S., sez. V, 08/03/2010, n. 1330; T.A.R. Catanzaro, sez. I, 04/02/2009, n. 100; Cons. Stato, sez. V, 17/11/2006, n. 6728; T.A.R. Veneteo, sez. III, 26/09/2006, n. 3074; Cass., 29/09/2000, n. 12957; T.A.R. Catania, sez. III, 29/01/2009, n. 243

Massima:
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 2 aprile 2010, n. 5618
La concessione cimiteriale attribuisce al concessionario un diritto soggettivo perfetto, assimilabile ad un diritto di superficie, come tale opponibile erga omnes, il quale si affievolisce laddove l amministrazione concedente decida di agire con i propri poteri di autotutela: «2.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. III, 15 marzo 2010, n. 660

Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Art 28 Legge n. 166/2002
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Massima:
TAR Toscana, Sez. III, 15 marzo 2010, n. 660
Il vincolo cimiteriale rileva come vincolo di inedificabilità assoluta, in quanto le finalità perseguite dall art. 338 del R.D. n. 1265/1934 sono di superiore interesse pubblicistico e rivolte a garantire il decoro di un luogo di culto e ad assicurare una cintura sanitaria attorno a luoghi per loro natura insalubri.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 8 marzo 2010, n. 1330

Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 8 marzo 2010, n. 1330
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
DECISIONE
Sul ricorso numero di registro generale 3650 del 2008, proposto da:
Comune di Taranto, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv. Annalisa de Tommaso, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. III, 26 febbraio 2010, n. 549

Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Capo10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 28 Legge n. 166/2002

Riferimenti: Cons.Stato, IV, 12/03/2009, n. 1431; idem, 3/11/2008, n.5478; Tar Campania, Napoli, III, 1/12/2008, n. 20721, Tar Toscana, sez. II, 27 novembre 2008, n. 3046; Cons. Stato, sez. V, 3 maggio 2007, n. 1933; idem, 27 agosto 1999, n.1006

Massima:
TAR Toscana, Sez. III, 26 febbraio 2010, n. 549
La deroga prevista dall art. 57, comma 4, del DPR n.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 26 febbraio 2010, n. 1171

Riferimenti:
TAR Campania, Napoli, sez. I, 28/07/2009, n. 4427

Massima:
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 26 febbraio 2010, n. 1171
È legittima la norma del regolamento di polizia mortuaria che prevede l’applicabilità anche alle concessioni cimiteriali già rilasciate del divieto di qualsiasi cessione diretta fra privati delle concessioni: essa infatti non è retroattiva, in quanto va a regolamentare i futuri atti di cessione fra privati. Il fatto tuttavia che la norma alteri delle regole cristallizzate al momento del rilascio della concessione comporta la necessità di un’adeguata considerazione dell’affidamento creatosi in capo al privato (ad es.… ... Leggi il resto

Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, 4 febbraio 2010, n. 110

Riferimenti: Cass., 29/09/2000, n. 12957; Cass., 30/05/1997, n. 4830

Massima:
Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, 4 febbraio 2010, n. 110
Per distinguere lo “jus sepulchri iure sanguinis” da quello “iure successionis”, occorre interpretare la volontà del fondatore del sepolcro al momento della fondazione, essendo indifferenti le successive vicende della proprietà dell’edificio nella sua materialità e, in difetto di disposizione contraria, ritenere la volontà di destinazione del sepolcro “sibi familiaeque suae”. Accertato dal giudice di merito il carattere di “jus sepulchri iure sanguinis” della concessione cimiteriale, il familiare acquista, “iure proprio”, il diritto al sepolcro, imprescrittibile ed irrinunciabile, fin dal momento della nascita e non può trasmetterlo né per atto “inter vivos”, né “mortis causa”.… ... Leggi il resto

TAR Emilia Romagna, Sez. I, 29 gennaio 2010, n. 460

Norme correlate:
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000

Testo completo:
TAR Emilia Romagna, Sez. I, 29 gennaio 2010, n. 460
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 21 e 26 della legge 1034/71 e successive modifiche e integrazioni,
Sul ricorso numero di registro generale 1459 del 2009, proposto da:
G.Paoli Elettroimpianti S.r.l., rappresentato e difeso dall’avv. Leonardo Limberti, con domicilio eletto presso l’avv.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. II, 2 dicembre 2009, n. 2583

Norme correlate:
Legge n. 130/2001
Art 3 Legge n. 241/1990
Art 411 Regio Decreto n. 1398/1930
Art 21 Legge n. 1034/1971

Riferimenti: TAR Campania, Napoli, Sez. III, 16/04/2008, n. 2207; parere del C.d.S., Sez.I, 29/10/2003; Cass. civ., Sez.III, 12/05/2003, n.7185; Cass. civ., Sez.II, 14/12/1994, n.10699; TAR Puglia, Bari, Sez.II, 17/12/2004, n.6036; Cass. civ., Sez.III, 10/02/2005, n.2709; TAR Veneto, Sez.II, 03/04/2009, n.1187

Testo completo:
TAR Toscana, Sez. II, 2 dicembre 2009, n. 2583
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso con motivi aggiunti numero di registro generale 1820 del 2007, proposto dalla sig.ra… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 1° dicembre 2009, n. 2381

Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Art 28 Legge n. 166/2002
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Riferimenti: Cons. Stato V, 19/5/98 n. 616, 1/4/98 n. 400, 2/3/94 n. 120; 9/4/94 n. 275; 20/12/85 n. 482; TAR Toscana, III, 12/2/03 n. 270

Massima:
TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 1° dicembre 2009, n. 2381
In materia di vincolo cimiteriale, la salvaguardia del rispetto dei 200 metri prevista dall’art. 338 del T.U. delle leggi sanitarie di cui al r.d.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 12 marzo 2007, n. 461

Norme correlate:
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 41 Regio Decreto n. 827/1924
Art 7 Decreto Legislativo n. 157/1995

Riferimenti: cfr. C. di S., VI, 6368/2005; Corte Giustizia CE, 324/2000

Testo completo:
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 12 marzo 2007, n. 461
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia, Sezione staccata di Catania – Sezione Seconda – nelle persone dei magistrati
Dr. Italo Vitellio – Presidente
Dr. Paola Puliatti – Consigliere
Dr.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 12 febbraio 2007, n. 973

Norme correlate:
Art 7 Legge n. 1034/1971

Testo completo:
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 12 febbraio 2007, n. 973
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLA CAMPANIA – NAPOLI PRIMA SEZIONE
composto dai Magistrati:
Dr. ANTONIO GUIDA, Presidente
Dr. PAOLO CORCIULO, Primo Referendario
Dr. PAOLO SEVERINI, Primo Referendario, Estensore
alla pubblica udienza del 6 dicembre 2006 ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 10703/2004 R. G., proposto da:
– ISERNIA IMPIANTI S.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Sez. II, 15 dicembre 2005, n. 3107

Norme correlate:
Art 21 Legge n. 1034/1971

Testo completo:
TAR Lombardia, Sez. II, 15 dicembre 2005, n. 3107
REPUBBLICA ITALIANA
Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Milano, Sezione II
nelle persone dei Signori:
ANGELA RADESI Presidente
CARMINE SPADAVECCHIA Cons.
PIETRO DE BERARDINIS Ref., relatore
ha pronunciato la seguente<
ORDINANZA
nella Camera di Consiglio del 15 Dicembre 2005
Visto il ricorso n. 3123/2005 proposto da:
SIEMENS S.p.A.
in persona dei suoi procuratori speciali, rappresentata e difesa dall’avv.… ... Leggi il resto