E’ sabato, giornata iniziata con un bel sole mattutino. 
Alla Fiera di buon’ora è tutto un fervore di preparativi: negli stands di esposizione dei carri funebri si tolgono i teli di protezione, si spolverano amorevolmente questi oggetti del desiderio di impresari funebri. Si ritocca la serie di depliants posti sui tavoli, si riverificano le hostess. I grandi preparativi sono fatti: poi si aprono i cancelli e il fiume di gente si riversa nel salone. Cominciano le domande, sulle caratteristiche tecniche, sui prezzi (nota dolente: è vero che i carri funebri i taliani sono tra i più belli al mondo, ma anche tra i più costosi.… ... Leggi il resto
elaborate nell’antico Egitto, erano molto di moda nelle arti mortuarie del primo Ottocento, con ogni probabilità perché gli esempi più alti e conosciuti della cultura egizia erano proprio i monumenti sepolcrali.
incontrarono le popolazioni indigene mentre si esercitavano in un rituale così pittoresco e bizzarro da sembrare, addirittura, un teatrale sberleffo per deridere la morte.… 
Le norme di cui al sullodato Art. 5 DPR 285/90 prevedono diversi passaggi in caso di rinvenimento di parti di cadavere, resti mortali (ossia esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo, oppure ossa); chi scopre questi elementi di rilevanza medico-legale deve informare subito l’autorità amministrativa (il sindaco) che provvederà a dare comunicazione del fatto all’autorità giudiziaria, a quella di pubblica sicurezza ed all’unità sanitaria locale competente per territorio.…