Sarà dedicata alla ritualità, la quinta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà a Parma dal 31 ottobre al 3 novembre 2011. Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora tabù, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (disciplina che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto
Categoria: Lutto
Ferrara, 22/9/2011 – Corso: Il lutto misconosciuto
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“IL LUTTO MISCONOSCIUTO”
giovedì 22 settembre 2011
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
“La dimensione universale della sofferenza ci appare nel sentimento del lutto: … si piange anche il dolore di chi piange, il dolore come stato dolente dell’esistenza … il dolore si fa lutto, ossia manifestazione del sentimento di mancanza … nel lutto si scambia l’universalità del dolore e il dolore stesso si fa compassione.… ... Leggi il resto
Ferrara, 21/9/2011 – Corso: La figura del cerimoniere
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“LA FIGURA DEL CERIMONIERE”
mercoledì 21 settembre 2011
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
In un momento di “disorientamento e di sospensione” come quello che segue il lutto e accompagna le fasi della preparazione alla sepoltura o cremazione è indispensabile una figura di “mediatore”. Il cerimoniere è colui che svolge questo ruolo, che aiuta e accompagna la famiglia nella preparazione della cerimonia di ultimo saluto.… ... Leggi il resto
La petite chambre
Un film francese sulla vecchiaia e il lutto.
“Avec La petite chambre ,le tandem de réalisatrices, Stéphanie Chuat et Véronique Reymond livre là une fiction délicate et sensible sur la vieillesse et le deuil. Dans le rôle d’un vieillard revêche au cœur malade,Michel Bouquet impose encore une fois son charisme mâtiné d’humour. Dans la peau d’une jeune infirmière dévastée par la perte de son bébé mort-né, Florence Loiret Caille a ce qu’il faut de douceur et de nervosité pour faire vibrer son personnage.La… ... Leggi il resto
Corso a Torino per operatori a contatto con la morte di un paziente e il lutto dei familiari
La Fondazione Fabretti di Torino informa che è prossima a far partire il corso di formazione per operatori sanitari a contatto con la morte del paziente e il lutto dei familiari. Il corso, strutturato in sei moduli da 4 ore ciascuno, è aperto anche a operatori che lavorano per imprese di onoranze funebri e ad altri interessati. Al momento mancano tre iscrizioni per poter avviare il corso senza il riconoscimento dei 23 crediti ECM.
Per partecipare: mail a info@fondazionefabretti.it… ... Leggi il resto
Oltre il tabù, la morte si fa bella
Vi invitiamo a leggere il seguente articolo che si trova su www.swissinfo.ch, a firma di Stefania Summermatterm pubblicato il 1/12/2010 e dal titolo: “Oltre il tabù, la morte si fa bella”, vi si illustra a mostra “Sul filo del tempo – morire” è la terza tappa di un progetto artistico sul ciclo della vita, promosso dal Museo di arte di Mendrisio (Svizzera). La terza mostra, sul Morire, è in programma fino al 18 dicembre 2010. Essa illustra temi come la negazione della morte e il desiderio dell’immortalità, gli aldilà religiosi e laici, la morte naturale e la morte violenta (con il capitolo delle pene di morte).… ... Leggi il resto
Morte e ritualita' ieri e oggi
L’associazione Abystron ha pubblicato il bell’articolo morte e ritualità ieri e oggi, a firma di Lucia Santelli, in data 15/10/2010, sul sito www.abystron.org, che di seguito si riporta:
… ... Leggi il restoImmagino che tante persone quando leggeranno questo argomento faranno i dovuti scongiuri … e ci può stare. Quando il Prof. Pio Sangiovanni (direttore dell’associazione Abystron) mi ha chiesto di curare una rubrica di approfondimento sul sito ne sono rimasta molto colpita. Ho cercato nei cassetti della mia memoria e ho trovato i ricordi che più mi hanno formato nella mia crescita: ricordi legati a riflessioni e ricerche interiori.
Morte e ritualita’ ieri e oggi
L’associazione Abystron ha pubblicato il bell’articolo morte e ritualità ieri e oggi, a firma di Lucia Santelli, in data 15/10/2010, sul sito www.abystron.org, che di seguito si riporta:
… ... Leggi il restoImmagino che tante persone quando leggeranno questo argomento faranno i dovuti scongiuri … e ci può stare. Quando il Prof. Pio Sangiovanni (direttore dell’associazione Abystron) mi ha chiesto di curare una rubrica di approfondimento sul sito ne sono rimasta molto colpita. Ho cercato nei cassetti della mia memoria e ho trovato i ricordi che più mi hanno formato nella mia crescita: ricordi legati a riflessioni e ricerche interiori.
A Parma la IV edizione di "Il rumore del lutto" tratterà del tema della luce
Sarà dedicata alla luce, la quarta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre 2010 a Parma.
Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora innominabile, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (studio che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto
A Parma la IV edizione di “Il rumore del lutto” tratterà del tema della luce
Sarà dedicata alla luce, la quarta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre 2010 a Parma.
Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora innominabile, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (studio che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto
Riti funerari ebraici
Il Rabbino Capo della Comunità ebraica di Torino, Alberto Moshe Somekh, illustrerà in una conferenza che si terrà il 26 aprile 2010 alle ore 18 presso la Biblioteca Civica Villa Amoretti (corso Orbassano, 200) a Torino il significato della morte per gli ebrei e le norme che regolano i momenti tra il decesso e il funerale scendendo nello specifico delle pratiche funebri di purificazione dei morti (taharat ha-mèt), di accompagnamento del defunto (lewayah) e di sepoltura (qevurah).… ... Leggi il resto
Liturgia buddista delle esequie
BUDDISMO
Mantra delle esequie:
“Invero tutte le cose sono effimere.
E’ loro natura sorgere e spegnersi.
una volta nate possono solo morire
Nel loro tramonto trovano la pace
Di certo ogni essere incontra la morte
Sempre scomparso, sempre si estinguerà
Proprio com’è sicuro che io morirò
Non esiste la riguardo alcun dubbio.”
Preghiera del Buddha dell’amore e della compassione:
“Omaggio a te che siedi sul fiore del loto” (1)
Liturgia delle esequie
“La nascita – dice il Buddha – è accolta con dolore, la decadenza è vissuta con tristezza, il vivere stesso è doloroso, la morte causa sofferenza.… ... Leggi il resto
Il testo integrale della prolusione del Cardinale Bagnasco all’assemblea della CEI di Assisi
Pubblichiamo il testo integrale della Prolusione del card. Angelo Bagnasco, presidente dei vescovi italiani, in apertura dei lavori della 60a Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana (Assisi, 9 – 12 novembre 2009)
… ... Leggi il restoVenerati e Cari Confratelli,
riprendiamo a distanza di quattro anni la serie delle assemblee autunnali, nelle quali siamo soliti concentrare la nostra attenzione su particolari problematiche di forte rilievo pastorale. Il carattere residenziale di questo tipo di incontro faciliterà la coralità della nostra preghiera e la circolarità dei contatti personali che rappresentano una singolare declinazione di quella collegialitas affectiva che già unisce tutti i Vescovi in un unico corpo apostolico e che è ulteriormente cresciuta negli ultimi tempi.
La morte nel folklore
Segnaliamo il seguente articolo a firma di Domenico Caruso dal titolo La morte nel folklore pubblicato sul blog www.calabresi.net in data 15 ottobre 2009
… ... Leggi il restoL’eredità ellenica
I Greci di Calabria avevano ereditato dai padri il culto dei morti che, nell’epoca classica della loro Terra, costituiva per legge un dovere sacro e obbligatorio.
Ancor prima, i trapassati erano considerati spiriti capaci di bene e di male che si propiziavano con offerte votive di cibi e di vini.
Gruppi A.M.A.: con l’autunno riprende l’attività
Le attività dei Gruppi di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) riprendono dopo la pausa estiva. In particolare, merita di essere segnalata l’inizativa che, periodicamente, si realizza a Dueville, dove viene sottolineato il discrimine tra “cordoglio” e “lutto”.
Gli incontri si terranno, a partire dal 9 settembre, presso il centro “Rinaldo Arnaldi”, via A, Rossi, Dueville (VI), in orario serale e con cadenza quindicinale. La partecipazione e’ gratuita. Per informazioni: 331 1055533 oppure 333 7758351.… ... Leggi il resto
La gestione del sostegno ai familiari in lutto dopo un suicidio
La federazione francese di psichiatria ha organizzato un incontro sul tema degli Effetti e conseguenze del suicidio sui familiari del defunto, soprattutto per discutere delle modalità di aiuto e sostegno. Di seguito si riporta la presentazione e il programma dell’incontro. L’incontro si terrà il 25 e il 26 novembre 2009 in Francia e precisamente a Parigi. Maggiori informazioni possono essere chieste via mail a ffpsychiatrie@wanadoo.fr
Questions posées aux experts
LES QUESTIONS posées aux experts et à l’Audition Publique sont regroupées sous quatre rubriques :
A- L’IMPACT du SUICIDE sur l’ENTOURAGE : • deuil difficile, deuil compliqué et deuil pathologique • particularités du deuil après suicide • quel est l’entourage concerné ?… ... Leggi il resto