La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI”
mercoledì 3 ottobre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
“La dimensione universale della sofferenza ci appare nel sentimento del lutto: … si piange anche il dolore di chi piange, il dolore come stato dolente dell’esistenza … il dolore si fa lutto, ossia manifestazione del sentimento di mancanza … nel lutto si scambia l’universalità del dolore e il dolore stesso si fa compassione.… ... Leggi il resto
Sarà dedicata alla ritualità, la quinta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà a Parma dal 31 ottobre al 3 novembre 2011. Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora tabù, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (disciplina che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.…
Vi invitiamo a leggere il seguente articolo che si trova su www.swissinfo.ch, a firma di Stefania Summermatterm pubblicato il 1/12/2010 e dal titolo: “Oltre il tabù, la morte si fa bella”, vi si illustra a mostra “Sul filo del tempo – morire” è la terza tappa di un progetto artistico sul ciclo della vita, promosso dal Museo di arte di Mendrisio (Svizzera). La terza mostra, sul Morire, è in programma fino al 18 dicembre 2010. Essa illustra temi come la negazione della morte e il desiderio dell’immortalità, gli aldilà religiosi e laici, la morte naturale e la morte violenta (con il capitolo delle pene di morte).…
Sarà dedicata alla luce, la quarta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre 2010 a Parma.