La morte e la celebrazione delle esequie cristiane. Un incontro a Imola l'1 e il 2 giugno 209

Riportiamo, per il notevole iteresse, l’articolo dal titolo “La morte e la celebrazione delle esequie cristiane“, pubblicato il 7 maggio 2009 su il “Nuovo Diario Messaggero”

Monsignor Caprioli: «Incontrarsi per capire come cambia l’approccio all’ultimo viaggio»

La commissione liturgica regionale ha scelto il seminario di Imola come sede di un convegno, in programma lunedì 1 e martedì 2 giugno, che affronterà il tema “La morte e i suoi riti. Per una celebrazione cristiana dei funerali”.

... Leggi il resto

Funerali di stato all'Aquila per le vittime del terremoto

Sara’ l’enorme cortile della Scuola per ispettori della Guardia di Finanza di Coppito (L’Aquila) ad ospitare, stamane alle 11, i solenni funerali di Stato per le vittime del sisma in Abruzzo: un’area, sottolineano dalla Protezione civile, grande come piazza San Giovanni a Roma, ed in grado, quindi, di contenere migliaia di persone. Ma le difficolta’ organizzative e logistiche certo non mancheranno, e non solo per i problemi di spostamento in una regione disastrata dal terremoto ma anche perche’ per domani i meteorologi prevedono pioggia.… ... Leggi il resto

Come dirlo ai bambini

Le Edizioni Sonda, in collaborazione con la Fondazione Fabretti, hanno organizzato per giovedì 26 marzo alle ore 17 presso il Circolo dei Lettori (Palazzo Graneri della Roccia – Via Bogino 9, Torino) la presentazione del volume Come dirlo ai bambini, una manuale che si propone di aiutare ad affrontare il tema della morte con i bambini e i ragazzi.
Prendendo in esame le reazioni comportamentali più comuni in base alle differenti età, l’autore, Dan Schaefer, prova a fornire in questo libro uno schema di quali possano essere le azioni che i bambini e gli adolescenti mettono in atto nel momento del lutto, proponendosi così come aiuto concreto e immediato a chi si occupa di bambini e ragazzi per interpretare e decifrare tali reazioni e consentire un’elaborazione serena del lutto.… ... Leggi il resto

Convegno a Padova su Il morire tra ragione e fede

il 20 e il 21 marzo si terrà a Padova un convegno dal titolo Il morire tra ragione e fede. Universi che orientano le pratiche d’aiuto. ImageIl simposio si presenta come un’opportunità di confronto fra ragione e fede, saperi scientifici e competenze pratiche, intorno al tema della morte e alle forme del morire, con l’obiettivo di promuovere una riflessione più ampia sulle simboliche che interessano il senso del vivere come passaggio.
Ad aprire l’iniziativa, organizzata dall’Università degli Studi di Padova, sarà una tavola rotonda che vedrà a confronto il filosofo Emanuele Severino, espressione autorevole della cultura laica e filosofica, e il patriarca di Venezia Angelo Cardinal Scola, moderati dall’editorialista del Corriere della Sera Armando Torno.… ... Leggi il resto

Formazione francese per supporto a gruppi di persone in lutto dopo un suicidio

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il programma del corso seguente, trasmessoci dalla Fédération Européenne Vivre son deuil. Gli interessati al corso possono contattare la Federazione e-mail infos@vivresondeuil.asso.fr oppure effettuare la iscrizione on line sul sito www.vivresondeuil.oxatis.com

Formation à l’animation des groupes de personnes endeuillées après suicide

Dates : 1/2/3/4 Juillet 2009
Nombre de places
: 12 (il n’en reste plus que 10)
Formateurs : Bernadette Amphreville, Claudine Dahan, Marie-Dominique
Durcos, Christophe Fauré, Michel Hanus, Philippe Robert

Apprendre à connaître et à expérimenter les techniques d’animation des groupes de
personnes en deuil, en particulier après un suicide à l’aide :

des connaissances : que dit la littérature internationale sur lesparticularités du deuil après suicide et sur les groupes pour les personnes concernées, quels sont les groupes qui fonctionnent en France et comment?

... Leggi il resto

A Milano un incontro sulle tematiche del lutto con la perdita del figlio

l’Associazione Auto Mutuo Aiuto Milano Monza Brianza Onlus, in collaborazione con il Centro Gian Cesare Marchesi, ha organizzato a Milano (Auditorium Centro Scolastico Gallaratese, via Natta 11) per sabato 8 novembre la quarta giornata di studio incentrata sulle tematiche del lutto che avrà come tema La perdita del figlio. Malattia, incidente, suicidio. Per informazioni autoaiuto@virgilio.it... Leggi il resto

Anche a Torino iniziative di supporto al lutto

Dopo varie altre iniziative in diverse città italiane, la Fondazione Fabretti, si è attivata anche in campo sociale aprendo uno sportello di supporto rivolto a chi è in lutto, dove chi lo desidera può ricevere gratuitamente una consulenza psicologica. La necessità di aprire a Torino uno sportello di sostegno al lutto è emersa nel contesto di Torino Spiritualità (2007), dove il workshop della Fabretti, dedicato al supporto al lutto, ha registrato il maggior numero di adesioni.… ... Leggi il resto

I bambini i cimiteri e il boscosanto

Riportiamo per esteso un interessante articolo pubblicato su www.scuolaer.it

I bambini i cimiteri e il boscosanto
Le civiltà e il culto dei morti. Una riflessione sui cimiteri… di Gianfranco Zavalloni

Cimitero vicino al lago Balaton

Uno dei temi più difficili che un insegnante prima o poi si trova ad affrontare con i propri allievi è quello della morte. Personalmente nella mia esperienza con i bimbi e le bimbe della scuola materna, l’ho affrontato in maniera molto semplice.

... Leggi il resto

Come compilare un necrologio senza scadere nel ridicolo più patetico

notizia del decesso

Evento estremo ed ineluttabile dell’esistenza stessa, di cui rappresenta il lato oscuro, la morte, come nascita, matrimonio e tutte le date socialmente rilevanti, del resto, ha necessità di essere comunicata.
Il motivo è evidente a tutti coloro che, allo scuro di un lutto appena accaduto anche solo in un’occasione si siano trovati a chiedere ad un conoscente “e mamma come sta, sempre una roccia”, oppure ad inviare corrispondenza alla gentile attenzione di soggetti, nel frattempo passati, da questa valle di lacrime al mistero dell’oltremondo.… ... Leggi il resto

Gruppi A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) al cordoglio ed al lutto

Anche se vi siano posizioni che ritengono che i gruppi di Auto Mutuo Aiuto costituiscano una risposta non pienamente adeguata, tuttavia essi forniscono, specie in certi contesti, una risposta nell’affrontare le situazioni di cordoglio e di lutto da parte dei familiari, in conseguenza della perdita dei propri cari.
L’attenzione a tali iniziative non è presente sono nelle grandi aree metropolitane, se il Comune di Dueville (VI) assicura il proprio sostegno ad un’inizitiva di A.M.A., intitolata: “Nel tempo che non è più e che non è ancora”.… ... Leggi il resto

Formazione francese sulla elaborazione del lutto

SÉMINAIRES RÉGULIERS « LE TRAVAIL DE DEUIL »
(réalisés avec la Société de Thanatologie et des associations extérieures)

Premier niveau

BREST : vendredi 26 et samedi 27 Septembre
PARIS : vendredi 14 et samedi 15 mars vendredi 19 et samedi 20 Septembre

Deuxième niveau

NIORT : samedi 26 et dimanche 27 Avril
PARIS : vendredi 30 et samedi 31 Mai vendredi 17 et samedi 18 Octobre

STRASBOURG : vendredi 26 et samedi 27 Septembre

FORMATION À L’ANIMATION DES GROUPES

ADULTES EN DEUIL lundi 31 mars, mardi 1 avril, samedi 5 avril

ENFANTS EN DEUIL : mercredi 2, jeudi 3 et vendredi 4 avril

FORMATION À L’ENTRETIEN AVEC LES PERSONNES EN DEUIL :
lundi 26, mardi 27 et mercredi 28 mai

FORMATION À L’ÉCOUTE TÉLÉPHONIQUE DES ENDEUILLÉS : jeudi 10 avril

Séminaires annuels :

DEUIL PÉRINATAL : jeudi 11, vendredi 12, samedi 13 Septembre

DEUIL ET RÉSILIENCE : mardi 21 et mercredi 22 Octobre

LES DEUILS NON RECONNUS : mardi 2 après midi et mercredi 3 Décembre

Diplômes « Deuils et Endeuillés »

DIPLÔME UNIVERSITAIRE (DU) DE BICÊTRE.… ... Leggi il resto

Commemorazione defunti per i greco albanesi

Riportiamo questo pezzo di particolare interesse sulle tradizioni calabro albanesi, secondo il rito greco-bizantino, che hanno celebrato la loro Commemorazione dei defunti sabato 26 gennaio 2008.

L’articolo è tratto da www.giornaledicalabria.net

SAN DEMETRIO CORONE. Giornata malinconica quella di sabato 26 gennaio nelle comunità calabro-albanesi ancora legate al rito greco-bizantino per la commemorazione dei defunti che cade il sabato precedente la prima domenica di Carnevale e 15 giorni prima dell’inizio della Quaresima. Si tratta di una vera “festa”, che è una ricorrenza mobile, in quanto soggetta ogni anno a spostamenti in dipendenza delle festività pasquali.

... Leggi il resto

La Chiesa: esequie garantite a chi chiede la dispersione ceneri, se la scelta non è in dispregio della fede cristiana

Riportiamo una serie di articoli tratti dal quotidiano L’Avvenire, del 9/1/2008, particolarmente rilevanti, in quanto chiariscono la posizione della Chiesa in materia di dispersione delle ceneri e di cremazione in generale.

Il tema
Un recente episodio ha riportato alla ribalta della cronaca alcune problematiche relative alla cremazione La Chiesa predilige la sepoltura dei corpi, ma consente altre possibilità: ecco i criteri e gli orientamenti.

Dispersione delle ceneri: sì al funerale cristiano se il defunto è credente
DI SILVANO SIRBONI*
Il parroco di Aosta che, in un primo tempo, sembrava aver rifiutato le esequie cristiane (di fatto poi celebrate) ad una persona in quanto questa aveva disposto che le proprie ceneri fossero disperse sui monti, ha riportato alla ribalta della cronaca alcune problematiche riguardanti la cremazione con le solite inesattezze alle quali i mezzi di comunicazione di massa ci hanno purtroppo abituati (cf La Stampa del 6/1/2007 p.

... Leggi il resto

In Germania un canale televisivo per approfondire le questioni connesse con la morte

Per tutta la vita ci si chiede come sara’ la morte, come e quando verra’.

Per tutta la vita, ognuno di noi, pensa a quel momento fatidico e l’unica consolazione che si ha e’ che essa e’ un destino comune ad ogni essere umano. Per tutta la vita si ha paura della morte.

Per rispondere a queste e altre domande sul famigerato ‘trapasso’ a Berlino, in Germania, nasce una televisione dedicata al lutto, alla morte. Parlarne per cercare di averne meno terrore.… ... Leggi il resto

Una originale elaborazione del lutto

«Il momento peggiore è la mattina. Ti svegli e, ancora confuso, magari per un infinitesimo di attimo, puoi credere di aver attraversato solo un brutto sogno. E invece è tutto vero». Il dolore che si prova quando si perde qualcuno è un’esperienza comune a tutti.
E per avere bisogno di un sostegno non serve essere in presenza di uno di quei “lutti complicati”, cioè di uno di quei casi in cui la perdita è così grave e dolorosa e disorientante, che ne va di mezzo la stabilità della persona.
... Leggi il resto

Ciclo di incontri “Come affrontare il lutto ed il cordoglio”

Tra ottobre e novembre 2006 è in corso un ciclo di incontri teorico-pratici sul tema del lutto e del cordoglio per introdurre, prima, ed attivare poi gruppi di mutuo aiuto di familiari colpiti dal lutto.

Il ciclo è condotto da Giovanni TURRA, educatore e counselor, diplomato in Gestalt Counseling presso il CSTG (Centro Studi Terapia della Gestalt) di Milano, che “facilita” gruppi di auto-mutuo aiuto e sostegno al cordoglio ed al lutto già operanti.

I primi cinque incontri:

– Conoscersi e comprendere le prospettive multiple della perdita e del lutto;

– Identificare ed esprimere le emozioni;

– La fatica, lo stress, i cambiamenti di ruolo;

– Affrontare i momenti difficili, la solitudine, i ricordi (incluso l’affrontare le vacanze, i compleanni, gli anniversari, ecc…);

– Memorializzazione e commemorazione e l’uso dei rituali.… ... Leggi il resto