Il Rabbino Capo della Comunità ebraica di Torino, Alberto Moshe Somekh, illustrerà in una conferenza che si terrà il 26 aprile 2010 alle ore 18 presso la Biblioteca Civica Villa Amoretti (corso Orbassano, 200) a Torino il significato della morte per gli ebrei e le norme che regolano i momenti tra il decesso e il funerale scendendo nello specifico delle pratiche funebri di purificazione dei morti (taharat ha-mèt), di accompagnamento del defunto (lewayah) e di sepoltura (qevurah).… ... Leggi il resto
Categoria: Lutto
Liturgia buddista delle esequie
BUDDISMO
Mantra delle esequie:
“Invero tutte le cose sono effimere.
E’ loro natura sorgere e spegnersi.
una volta nate possono solo morire
Nel loro tramonto trovano la pace
Di certo ogni essere incontra la morte
Sempre scomparso, sempre si estinguerà
Proprio com’è sicuro che io morirò
Non esiste la riguardo alcun dubbio.”
Preghiera del Buddha dell’amore e della compassione:
“Omaggio a te che siedi sul fiore del loto” (1)
Liturgia delle esequie
“La nascita – dice il Buddha – è accolta con dolore, la decadenza è vissuta con tristezza, il vivere stesso è doloroso, la morte causa sofferenza.… ... Leggi il resto
Il testo integrale della prolusione del Cardinale Bagnasco all’assemblea della CEI di Assisi
Pubblichiamo il testo integrale della Prolusione del card. Angelo Bagnasco, presidente dei vescovi italiani, in apertura dei lavori della 60a Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana (Assisi, 9 – 12 novembre 2009)
… ... Leggi il restoVenerati e Cari Confratelli,
riprendiamo a distanza di quattro anni la serie delle assemblee autunnali, nelle quali siamo soliti concentrare la nostra attenzione su particolari problematiche di forte rilievo pastorale. Il carattere residenziale di questo tipo di incontro faciliterà la coralità della nostra preghiera e la circolarità dei contatti personali che rappresentano una singolare declinazione di quella collegialitas affectiva che già unisce tutti i Vescovi in un unico corpo apostolico e che è ulteriormente cresciuta negli ultimi tempi.
La morte nel folklore
Segnaliamo il seguente articolo a firma di Domenico Caruso dal titolo La morte nel folklore pubblicato sul blog www.calabresi.net in data 15 ottobre 2009
… ... Leggi il restoL’eredità ellenica
I Greci di Calabria avevano ereditato dai padri il culto dei morti che, nell’epoca classica della loro Terra, costituiva per legge un dovere sacro e obbligatorio.
Ancor prima, i trapassati erano considerati spiriti capaci di bene e di male che si propiziavano con offerte votive di cibi e di vini.
Gruppi A.M.A.: con l’autunno riprende l’attività
Le attività dei Gruppi di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) riprendono dopo la pausa estiva. In particolare, merita di essere segnalata l’inizativa che, periodicamente, si realizza a Dueville, dove viene sottolineato il discrimine tra “cordoglio” e “lutto”.
Gli incontri si terranno, a partire dal 9 settembre, presso il centro “Rinaldo Arnaldi”, via A, Rossi, Dueville (VI), in orario serale e con cadenza quindicinale. La partecipazione e’ gratuita. Per informazioni: 331 1055533 oppure 333 7758351.… ... Leggi il resto
La gestione del sostegno ai familiari in lutto dopo un suicidio
La federazione francese di psichiatria ha organizzato un incontro sul tema degli Effetti e conseguenze del suicidio sui familiari del defunto, soprattutto per discutere delle modalità di aiuto e sostegno. Di seguito si riporta la presentazione e il programma dell’incontro. L’incontro si terrà il 25 e il 26 novembre 2009 in Francia e precisamente a Parigi. Maggiori informazioni possono essere chieste via mail a ffpsychiatrie@wanadoo.fr
Questions posées aux experts
LES QUESTIONS posées aux experts et à l’Audition Publique sont regroupées sous quatre rubriques :
A- L’IMPACT du SUICIDE sur l’ENTOURAGE : • deuil difficile, deuil compliqué et deuil pathologique • particularités du deuil après suicide • quel est l’entourage concerné ?… ... Leggi il resto
La morte e la celebrazione delle esequie cristiane. Un incontro a Imola l'1 e il 2 giugno 209
Riportiamo, per il notevole iteresse, l’articolo dal titolo “La morte e la celebrazione delle esequie cristiane“, pubblicato il 7 maggio 2009 su il “Nuovo Diario Messaggero”
Monsignor Caprioli: «Incontrarsi per capire come cambia l’approccio all’ultimo viaggio»
… ... Leggi il restoLa commissione liturgica regionale ha scelto il seminario di Imola come sede di un convegno, in programma lunedì 1 e martedì 2 giugno, che affronterà il tema “La morte e i suoi riti. Per una celebrazione cristiana dei funerali”.
Funerali di stato all'Aquila per le vittime del terremoto
Sara’ l’enorme cortile della Scuola per ispettori della Guardia di Finanza di Coppito (L’Aquila) ad ospitare, stamane alle 11, i solenni funerali di Stato per le vittime del sisma in Abruzzo: un’area, sottolineano dalla Protezione civile, grande come piazza San Giovanni a Roma, ed in grado, quindi, di contenere migliaia di persone. Ma le difficolta’ organizzative e logistiche certo non mancheranno, e non solo per i problemi di spostamento in una regione disastrata dal terremoto ma anche perche’ per domani i meteorologi prevedono pioggia.… ... Leggi il resto
Come dirlo ai bambini
Le Edizioni Sonda, in collaborazione con la Fondazione Fabretti, hanno organizzato per giovedì 26 marzo alle ore 17 presso il Circolo dei Lettori (Palazzo Graneri della Roccia – Via Bogino 9, Torino) la presentazione del volume Come dirlo ai bambini, una manuale che si propone di aiutare ad affrontare il tema della morte con i bambini e i ragazzi.
Prendendo in esame le reazioni comportamentali più comuni in base alle differenti età, l’autore, Dan Schaefer, prova a fornire in questo libro uno schema di quali possano essere le azioni che i bambini e gli adolescenti mettono in atto nel momento del lutto, proponendosi così come aiuto concreto e immediato a chi si occupa di bambini e ragazzi per interpretare e decifrare tali reazioni e consentire un’elaborazione serena del lutto.… ... Leggi il resto
Convegno a Padova su Il morire tra ragione e fede
il 20 e il 21 marzo si terrà a Padova un convegno dal titolo Il morire tra ragione e fede. Universi che orientano le pratiche d’aiuto.
Il simposio si presenta come un’opportunità di confronto fra ragione e fede, saperi scientifici e competenze pratiche, intorno al tema della morte e alle forme del morire, con l’obiettivo di promuovere una riflessione più ampia sulle simboliche che interessano il senso del vivere come passaggio.
Ad aprire l’iniziativa, organizzata dall’Università degli Studi di Padova, sarà una tavola rotonda che vedrà a confronto il filosofo Emanuele Severino, espressione autorevole della cultura laica e filosofica, e il patriarca di Venezia Angelo Cardinal Scola, moderati dall’editorialista del Corriere della Sera Armando Torno.… ... Leggi il resto
Formazione francese per supporto a gruppi di persone in lutto dopo un suicidio
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il programma del corso seguente, trasmessoci dalla Fédération Européenne Vivre son deuil. Gli interessati al corso possono contattare la Federazione e-mail infos@vivresondeuil.asso.fr oppure effettuare la iscrizione on line sul sito www.vivresondeuil.oxatis.com
Formation à l’animation des groupes de personnes endeuillées après suicide
Dates : 1/2/3/4 Juillet 2009
Nombre de places : 12 (il n’en reste plus que 10)
Formateurs : Bernadette Amphreville, Claudine Dahan, Marie-Dominique
Durcos, Christophe Fauré, Michel Hanus, Philippe Robert
Apprendre à connaître et à expérimenter les techniques d’animation des groupes de
personnes en deuil, en particulier après un suicide à l’aide :
des connaissances : que dit la littérature internationale sur lesparticularités du deuil après suicide et sur les groupes pour les personnes concernées, quels sont les groupes qui fonctionnent en France et comment?
… ... Leggi il restoA Milano un incontro sulle tematiche del lutto con la perdita del figlio
l’Associazione Auto Mutuo Aiuto Milano Monza Brianza Onlus, in collaborazione con il Centro Gian Cesare Marchesi, ha organizzato a Milano (Auditorium Centro Scolastico Gallaratese, via Natta 11) per sabato 8 novembre la quarta giornata di studio incentrata sulle tematiche del lutto che avrà come tema La perdita del figlio. Malattia, incidente, suicidio. Per informazioni – autoaiuto@virgilio.it… ... Leggi il resto
Anche a Torino iniziative di supporto al lutto
Dopo varie altre iniziative in diverse città italiane, la Fondazione Fabretti, si è attivata anche in campo sociale aprendo uno sportello di supporto rivolto a chi è in lutto, dove chi lo desidera può ricevere gratuitamente una consulenza psicologica. La necessità di aprire a Torino uno sportello di sostegno al lutto è emersa nel contesto di Torino Spiritualità (2007), dove il workshop della Fabretti, dedicato al supporto al lutto, ha registrato il maggior numero di adesioni.… ... Leggi il resto
I bambini i cimiteri e il boscosanto
Riportiamo per esteso un interessante articolo pubblicato su www.scuolaer.it
… ... Leggi il restoI bambini i cimiteri e il boscosanto
Le civiltà e il culto dei morti. Una riflessione sui cimiteri… di Gianfranco ZavalloniCimitero vicino al lago Balaton
Uno dei temi più difficili che un insegnante prima o poi si trova ad affrontare con i propri allievi è quello della morte. Personalmente nella mia esperienza con i bimbi e le bimbe della scuola materna, l’ho affrontato in maniera molto semplice.
Come compilare un necrologio senza scadere nel ridicolo più patetico
notizia del decesso
Evento estremo ed ineluttabile dell’esistenza stessa, di cui rappresenta il lato oscuro, la morte, come nascita, matrimonio e tutte le date socialmente rilevanti, del resto, ha necessità di essere comunicata.
Il motivo è evidente a tutti coloro che, allo scuro di un lutto appena accaduto anche solo in un’occasione si siano trovati a chiedere ad un conoscente “e mamma come sta, sempre una roccia”, oppure ad inviare corrispondenza alla gentile attenzione di soggetti, nel frattempo passati, da questa valle di lacrime al mistero dell’oltremondo.… ... Leggi il resto
Gruppi A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) al cordoglio ed al lutto
Anche se vi siano posizioni che ritengono che i gruppi di Auto Mutuo Aiuto costituiscano una risposta non pienamente adeguata, tuttavia essi forniscono, specie in certi contesti, una risposta nell’affrontare le situazioni di cordoglio e di lutto da parte dei familiari, in conseguenza della perdita dei propri cari.
L’attenzione a tali iniziative non è presente sono nelle grandi aree metropolitane, se il Comune di Dueville (VI) assicura il proprio sostegno ad un’inizitiva di A.M.A., intitolata: “Nel tempo che non è più e che non è ancora”.… ... Leggi il resto