La «Stube» è stata per secoli la stanza principale dell’abitazione nelle valli ladine e in tutto il Tirolo. Interamente rivestita in legno, deve il suo nome alla grande stufa in calce di cui è dotata, che la rende l’unico ambiente riscaldato della casa.
Cuore della casa e della vita famigliare, è paragonabile al salotto. Ora la Stube è la protagonista della mostra temporanea «Le cör dla ?iasa- La Stube in Val Badia», inaugurata venerdì 18 luglio 2014 al Museum Ladin ?iastel… ... Leggi il resto
Categoria: Lutto
Il lutto ai tempi di Internet
‘Le norme sociali riguardo il lutto ai tempi di Internet sono evidentemente in evoluzione’, scrive il New York Times, ‘ma i Millennials (cioè i nati tra la metà degli anni Ottanta e i primi anni Duemila) hanno iniziato a proiettare la loro sensibilità intorno a rituali e discussioni riguardo la morte’.
Quindi capita sempre più frequentemente di assistere all’accostamento di un sentimento già piuttosto problematico come il cordoglio a fenomeni come i blog, i filmati su YouTube e le foto su Instagram, ‘a volte anche con risultati effettivamente stridenti.’… ... Leggi il resto
A Ferrara conversazione "Evangelizzare la morte" con Goffredo Boselli (Monastero di Bose)
Il 12 Febbraio 2014 – dalle 20.45 alle 22.30 nelle aule dell’Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Aula Magna Drigo (Via Paradiso 12, Ferrara) si terrà la conversazione "Evangelizzare la morte" con Goffredo Boselli (Monastero di Bose).
La conversazione è all’interno del ciclo di conversazioni sulla elaborazione del lutto: Uno sguardo al cielo.
L’incontro è gratuito e aperto a tutti. E’ gradita la prenotazione inviando una mail a conversazionilutto@unife.it
Chi non potesse partecipare di persona può collegarsi in diretta streaming al seguente link: http://seatv.unife.it/… ... Leggi il resto
Truffano persone in lutto spacciandosi per addetti comunali o dell'impresa funebre
A Vigodarzere (PD) le inventano proprio tutte! Vi sono truffatori che approfittano delle famiglie che hanno appena avuto un lutto: si spacciano per l’impresa di pompe funebri che ha seguito i funerali e telefonano o bussano alla porta di casa, chiedendo di firmare dei documenti (magari con l’intento di intrufolarsi a rubare) oppure si fanno consegnare un anticipo per le lapidi, che in realtà sono in realizzazione da tutt’altra parte.
In latra occasione si sono spacciati per addetti del Comune in tre famiglie di Villa del Conte e hanno chiesto denaro per prolungare gli anni di concessione dei loculi.… ... Leggi il resto
Il Rumore del Lutto a Parma: dal 31 ottobre al 3 novembre 2013
La VII edizione de “Il Rumore del Lutto”, che si svolgerà a Parma dal 31 ottobre al 3 novembre 2013, proverà proprio a svelare la morte, quale evento ultimo, nel suo contenuto vitale. Sarà dedicata, infatti, alla “Vita”. La rassegna, nata nel 2007 è stata la prima iniziativa culturale, in Italia, a indagare un tema ancora così rimosso come quello della morte e ha fatto scuola. Il suo format, originale e di successo, ha ispirato nel tempo manifestazioni analoghe in altre città italiane.… ... Leggi il resto
Ferrara, 13/11/2013 – Corso su Ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo: “RITUALITÀ NELLE SEPOLTURE DI ISLAMICI, EBREI ED ORTODOSSI” mercoledì 13 novembre 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
… ... Leggi il restoIl corso si propone di indagare le pratiche rituali relative alla cerimonia funebre, messe in atto dalle comunità islamica, ebraica ed ortodossa, allo scopo di comprendere il processo di rielaborazione del lutto in contesto migratorio e le dinamiche di sostegno ed integrazione attuate ed attuabili nel contesto ospitante.
Ferrara, 08/10/2013 – Corso su Come gestire il rapporto con dolenti nell'attività professionale
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo: “COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI”martedì 8 ottobre 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
… ... Leggi il restoIl dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole propria dell’essere vivente; è un’esperienza del tutto soggettiva pur essendo una realtà di tutti. L’esperienza del dolore è determinata dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate, dalla struttura psichica e da fattori socio-culturali.
Ferrara, 08/10/2013 – Corso su Come gestire il rapporto con dolenti nell’attività professionale
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo: “COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI”martedì 8 ottobre 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
… ... Leggi il restoIl dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole propria dell’essere vivente; è un’esperienza del tutto soggettiva pur essendo una realtà di tutti. L’esperienza del dolore è determinata dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate, dalla struttura psichica e da fattori socio-culturali.
Psicologo del lutto ha un sito che è in nomination oggi per il web design
Giovanni Tura da diversi anni si occupa di sostegno psicologico (sia individuale che in gruppo) con persone che hanno avuto lutti e perdite familiari traumatiche nel loro periodo di cordoglio ed elaborazione del lutto. Fornisec counselling psicologico. Cos’è? Lo capiamo leggendo queste righe dal suo sito www.giovanniturra.it:
… ... Leggi il restoIl counselling psicologico è in grado di aiutare in una vasta gamma di problemi individuali e sociali. Molte persone lo trovano utile in momenti difficili del loro ciclo di vita, come i cambiamenti di carriera, la perdita e il lutto, o nelle relazioni affettive, di lavoro, ecc..
Torino: Corso per facilitatori gruppi AMA di supporto al lutto il 9 e 23/5/2013
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso per facilitatori dei gruppi AMA di supporto al lutto, organizzato dalla Fondazione Fabretti.
I gruppi di auto mutuo aiuto (AMA) stanno assumendo all’interno della realtà socio-sanitaria un rilievo crescente. Essi sono spazi protetti, in cui è possibile condividere le esperienze e in cui il sapere che nasce da chi direttamente vive un’esperienza dolorosa o affronta un problema, può essere elaborato e trasformarsi in una risorsa per il gruppo.… ... Leggi il resto
Il rito delle esequie nella tradizione laica:modelli e prospettive a confronto
Iniziamo questo nuovo anno in redazione con un’’indagine sul fenomeno dei funerali laici attraverso questa lunga e dettagliata intervista rilasciataci dal Dottor V.P., autore di una brillante tesi di laurea proprio su ritualità ed esequie civili.
Mi potrebbe illustrare, alla luce della sua tesi di laurea, anche in modo schematico, di quali fasi principali si possa comporre un rito laico?
Mi pare difficile rispondere alla domanda in modo schematico, così come mi sembra problematico proporre, alla luce di una ricerca, uno “schema” valido per un generico “rito laico”.… ... Leggi il resto
Il lutto, probabilmente: ritualità del cordoglio
Ecco la presentazione di un incontro che si svolgerà sabato 17 novembre 2012 ad Alessandria, organizzato da Stare Bene Insieme.
… ... Leggi il restoCiò che riguarda la morte ed il lutto è di solito allontanato, rimosso, come se non facesse parte della realtà. Certo, è vero, vi appartengono riflessioni e pensieri non facili, addirittura scomodi, che si cerca di relegare in angoli nascosti, come se non li riguardassero od appartenessero ad altri. Fino a quando la perdita di un nostro caro o la malattia viene forzatamente e inevitabilmente a far parte della nostra vita.
Il rumore del lutto
Il sogno come tempo dell’essere. Che non segue le lancette del fare, ma s’immerge nel sempre-esistente. Il sogno come spazio della consapevolezza. Lontano dalle strette vie dell’azione, ma nell’ampio cuore della presenza. Proprio al sogno, inteso come opportunità di comprensione e trasformazione, sarà dedicata la sesta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto“, che si svolgerà a Parma dal 31 ottobre al 3 novembre 2012.
Prima rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e – nelle società occidentali – ancora tabù, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (disciplina che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto
Si amplia l'offerta di considerazioni sulla morte e il morire
E’ nato un nuovo blog sulla morte e il morire, si tratta di www.sipuodiremorte.it, per iniziativa di marina Sozzi.
L’autrice segnala il suo nuovo blog, frutto di quasi vent’anni di studi sul tema della morte, del lutto, delle cure palliative, della fine della vita, dei riti, degli anziani e, testualmente dice che “Credo che i tempi siano maturi per riflettere insieme sulla condizione mortale di tutti noi, con nuovi strumenti di pensiero. Il desiderio è quello di parlare con quante più persone possibile.… ... Leggi il resto
Con uno sguardo al cielo
L’Università degli studi di Ferrara, in collaborazione con AMSEF srl, ha proposto alla cittadinanza un Percorso di avvicinamento alla elaborazione del lutto.
Il progetto prevede due diversi momenti:
1) attivazione un ciclo di conversazioni sui temi relativi all?elaborazione del lutto (che possono essere anche ripetuti nel tempo)
2) progettazione/attivazione/valutazione di un servizio sperimentale di assistenza al lutto ai clienti di Amsef (e non solo) che potrà essere realizzato attraverso una rete di professionisti coordinati dall?Università di Ferrara che si impegna a promuovere/monitorare e valutare un modello terapeutico breve di elaborazione al lutto finanziato e sostenuto da Amsef nella sua fase di sperimentazione, verifica e implementazione.… ... Leggi il resto
Nuovi riti funerari in Svizzera
Pubblichiamo l’interessante articolo apparso su swissinfo.ch del 24 lugio 2012, a firma di Ariane Gigon, e dal titolo Nuovi riti funerari in Svizzera, traduzione dal francese di Stefania Summermatter:
… ... Leggi il restoLa dispersione delle ceneri nella natura non è vietata dalla legge svizzera e non sono poche le famiglie che praticano simili cerimonie. Con l’emergere di nuove spiritualità, negli ultimi anni i riti funerari si sono infatti diversificati. Non senza qualche difficoltà.
«Oggi è quasi più originale chi sceglie il funerale e le visite al cimitero», dice tra il serio e il faceto Claire Clivaz, assistente alla facoltà di teologia e di scienze delle religioni dell’università di Losanna, puntando il dito contro i diversi rituali utilizzati per congedarsi dai propri cari e la ricerca – talvolta accanita – di singolarità.