[fun.news.186] VII Assemblea della FIAT/IFTA in Giappone

La 7° assemblea internazionale della FIAT/IFTA si svolgerà a Kyoto, Giappone, dal 22 al 24 aprile 2002. La sede dell’incontro sarà l’Hotel Kyoto. Per ulteriori informazioni sulla manifestazione, contattare la segreteria del convegno: JTB Corp. Kyoto Fukutoku Bldg. 5F 670 Tearaimizu-cho, Nishikikoji-agaru, Karasumadori Kyoto 604-8152, JAPAN Tel: +81-75-221-7710 Fax: +81-75-255-6741 E-mail: danryokyoto@kns.jtb.co.jp URL: http://www.fiat-ifta.jtbcom.co.jp… ... Leggi il resto

[fun.news.186] VII Assemblea della FIAT/IFTA in Giappone

La 7° assemblea internazionale della FIAT/IFTA si svolgerà a Kyoto, Giappone, dal 22 al 24 aprile 2002. La sede dell’incontro sarà l’Hotel Kyoto. Per ulteriori informazioni sulla manifestazione, contattare la segreteria del convegno: JTB Corp. Kyoto Fukutoku Bldg. 5F 670 Tearaimizu-cho, Nishikikoji-agaru, Karasumadori Kyoto 604-8152, JAPAN Tel: +81-75-221-7710 Fax: +81-75-255-6741 E-mail: danryokyoto@kns.jtb.co.jp URL: http://www.fiat-ifta.jtbcom.co.jp… ... Leggi il resto

[fun.news.185] A Mogliano Veneto raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali assimilabili agli urbani

Il Comune di Mogliano ha deciso di estendere la raccolta differenziata dei rifiuti anche ai cimiteri della città. Finora i familiari dei defunti potevano gettare i fiori secchi e gli altri materiali di scarto in un unico contenitore; da qualche giorno l’amministrazione comunale ha invece provveduto all’installazione di cassonetti differenziati, in modo da consentire la separazione tra il materiale secco e quello organico, comprendente tutta la parte vegetale, come fiori e piante. Al cimitero monumentale di via Zermanese, nei giorni della commemorazione dei defunti, ha prestato servizio anche un «vigile d’argento» che fornisce ai cittadini informazioni sui criteri da seguire nella separazione dei rifiuti.… ... Leggi il resto

[fun.news.184] Come cambieranno le Regioni?

Le riforme costituzionali dettate dalle leggi n. 1/1979 (elezione diretta dei presidenti delle regioni) e n. 3/2001 (riforma del titolo V della Costituzione) impongono la radicale riscrittura degli statuti regionali sia per ciò che riguarda la forma di governo che per ciò che attiene alla loro struttura che per lo svolgimento delle funzioni amministrative che per la parte relativa ai rapporti con gli enti locali. Le regioni sono in notevole ritardo e la entrata in vigore delle nuove regole costituzionali toglie loro ogni alibi per giustificare eventuali ulteriori ritardi.… ... Leggi il resto

[fun.news.185] A Mogliano Veneto raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali assimilabili agli urbani

Il Comune di Mogliano ha deciso di estendere la raccolta differenziata dei rifiuti anche ai cimiteri della città. Finora i familiari dei defunti potevano gettare i fiori secchi e gli altri materiali di scarto in un unico contenitore; da qualche giorno l’amministrazione comunale ha invece provveduto all’installazione di cassonetti differenziati, in modo da consentire la separazione tra il materiale secco e quello organico, comprendente tutta la parte vegetale, come fiori e piante. Al cimitero monumentale di via Zermanese, nei giorni della commemorazione dei defunti, ha prestato servizio anche un «vigile d’argento» che fornisce ai cittadini informazioni sui criteri da seguire nella separazione dei rifiuti.… ... Leggi il resto

[fun.news.184] Come cambieranno le Regioni?

Le riforme costituzionali dettate dalle leggi n. 1/1979 (elezione diretta dei presidenti delle regioni) e n. 3/2001 (riforma del titolo V della Costituzione) impongono la radicale riscrittura degli statuti regionali sia per ciò che riguarda la forma di governo che per ciò che attiene alla loro struttura che per lo svolgimento delle funzioni amministrative che per la parte relativa ai rapporti con gli enti locali. Le regioni sono in notevole ritardo e la entrata in vigore delle nuove regole costituzionali toglie loro ogni alibi per giustificare eventuali ulteriori ritardi.… ... Leggi il resto

[fun.news.183] Il Ministro della Salute trasmette al Consiglio Superiore di Sanità un nuovo schema di regolamento di polizia mortuaria nazionale

Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia ha trasmesso al Consiglio Superiore di Sanità il testo dello schema di regolamento di polizia mortuaria nazionale, modificato secondo le nuove impostazioni del Governo. In una delle prossime riunioni del Consiglio verrà definito il calendario per l’analisi del nuovo testo. Successivamente il testo dovrà ripetere il concerto coi Ministeri dell’interno e di giustizia, per poi proseguire nel lungo iter procedurale che vede l’espressione del parere da parte della Conferenza Unificata Stato Autonomie Locali, Consiglio di Stato, per la parte che concerne l’attuazione della L.… ... Leggi il resto

[fun.news.183] Il Ministro della Salute trasmette al Consiglio Superiore di Sanità un nuovo schema di regolamento di polizia mortuaria nazionale

Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia ha trasmesso al Consiglio Superiore di Sanità il testo dello schema di regolamento di polizia mortuaria nazionale, modificato secondo le nuove impostazioni del Governo. In una delle prossime riunioni del Consiglio verrà definito il calendario per l’analisi del nuovo testo. Successivamente il testo dovrà ripetere il concerto coi Ministeri dell’interno e di giustizia, per poi proseguire nel lungo iter procedurale che vede l’espressione del parere da parte della Conferenza Unificata Stato Autonomie Locali, Consiglio di Stato, per la parte che concerne l’attuazione della L.… ... Leggi il resto

[fun.news.182] A Piombino cambia il sistema tariffario cimiteriale

Nel Comune di Piombino si decide il nuovo sistema tariffario per le operazioni cimiteriali. È prevista la esenzione dalle spese relative all’inumazione, esumazione o cremazione solo in casi di indigenza. Le famiglie dovranno dimostrare lo stato di indigenza della persona la cui salma deve essere inumata o cremata e i criteri sono stabiliti in base agli stessi parametri già individuati per l’esenzione del pagamento totale della tassa dei rifiuti solidi urbani. Per il 2001 l’esenzione spetterà a coloro che dispongono di un reddito familiare riferito al 2000 uguale o inferiore a 11 milioni e 500mila lire.… ... Leggi il resto

[fun.news.182] A Piombino cambia il sistema tariffario cimiteriale

Nel Comune di Piombino si decide il nuovo sistema tariffario per le operazioni cimiteriali. È prevista la esenzione dalle spese relative all’inumazione, esumazione o cremazione solo in casi di indigenza. Le famiglie dovranno dimostrare lo stato di indigenza della persona la cui salma deve essere inumata o cremata e i criteri sono stabiliti in base agli stessi parametri già individuati per l’esenzione del pagamento totale della tassa dei rifiuti solidi urbani. Per il 2001 l’esenzione spetterà a coloro che dispongono di un reddito familiare riferito al 2000 uguale o inferiore a 11 milioni e 500mila lire.… ... Leggi il resto

[fun.news.181] La Loggia preoccupato per il contenzioso Stato Regioni su devolution

”L’attuale riforma federalista comporta un rischio altissimo e continuo di contenzioso tra Stato e Regioni”. Il ministro agli Affari regionali Enrico La Loggia ribadisce la propria critica all’attuale riforma federalista entrata in vigore l’8 novembre. Intervenendo al Congresso delle Regioni, aperto oggi alla Camera, il ministro ha sottolineato che ”il regime concorrente tra Stato e Regioni (art.117) comporta la duplicazione di strutture, di spese e quanto altro”. Allo stato attuale, ha detto il ministro, è difficile individuare dove finiscono le competenze dello Stato e dove quelle delle Regioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.181] La Loggia preoccupato per il contenzioso Stato Regioni su devolution

”L’attuale riforma federalista comporta un rischio altissimo e continuo di contenzioso tra Stato e Regioni”. Il ministro agli Affari regionali Enrico La Loggia ribadisce la propria critica all’attuale riforma federalista entrata in vigore l’8 novembre. Intervenendo al Congresso delle Regioni, aperto oggi alla Camera, il ministro ha sottolineato che ”il regime concorrente tra Stato e Regioni (art.117) comporta la duplicazione di strutture, di spese e quanto altro”. Allo stato attuale, ha detto il ministro, è difficile individuare dove finiscono le competenze dello Stato e dove quelle delle Regioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.180] Arriva la ‘cabina di regia’ per la applicazione della riforma del Titolo V della Costituzione

L’avevano chiesta a gran voce le Regioni, seguite a ruota da Comuni e Province. L’ha sostenuta anche, con tutta la sua autorevolezza, il Capo dello Stato, che aveva sottolineato come ”le difficoltà e i rischi di confusione nella definizione e attribuzione dei poteri tra centro e periferia non vadano minimizzati. Come pure i rischi di un duplicarsi delle competenze, degli interventi, delle burocraziè’. La ‘cabina di regia’ per seguire l’attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione era dunque nell’aria, e a dare il suggello finale è stato il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che, parlando per la prima volta in Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Città e Autonomie locali) ha confermato il via libera alla sua istituzione.… ... Leggi il resto

[fun.news.179] L’ANCI sul DDL finanziaria 2002

Il Consiglio nazionale dell’Anci, riunitosi il 21 novembre scorso, ha approvato un importante ordine del giorno sulla legge Finanziaria, nel quale si denuncia l’inasprimento da parte del Governo del patto di stabilità interno con l’imposizione di un vincolo del 4,5% sugli impegni di spesa corrente per il 2002. Se questo obbligo dovesse essere confermato, i Comuni si troveranno in seria difficoltà nella predisposizione dei bilanci di previsione per l’anno prossimo. La maggiore conseguenza negativa consisterebbe nel taglio dei servizi resi ai cittadini e/o in un aumento della pressione fiscale a livello locale.… ... Leggi il resto

[fun.news.180] Arriva la ‘cabina di regia’ per la applicazione della riforma del Titolo V della Costituzione

L’avevano chiesta a gran voce le Regioni, seguite a ruota da Comuni e Province. L’ha sostenuta anche, con tutta la sua autorevolezza, il Capo dello Stato, che aveva sottolineato come ”le difficoltà e i rischi di confusione nella definizione e attribuzione dei poteri tra centro e periferia non vadano minimizzati. Come pure i rischi di un duplicarsi delle competenze, degli interventi, delle burocraziè’. La ‘cabina di regia’ per seguire l’attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione era dunque nell’aria, e a dare il suggello finale è stato il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che, parlando per la prima volta in Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Città e Autonomie locali) ha confermato il via libera alla sua istituzione.… ... Leggi il resto

[fun.news.179] L’ANCI sul DDL finanziaria 2002

Il Consiglio nazionale dell’Anci, riunitosi il 21 novembre scorso, ha approvato un importante ordine del giorno sulla legge Finanziaria, nel quale si denuncia l’inasprimento da parte del Governo del patto di stabilità interno con l’imposizione di un vincolo del 4,5% sugli impegni di spesa corrente per il 2002. Se questo obbligo dovesse essere confermato, i Comuni si troveranno in seria difficoltà nella predisposizione dei bilanci di previsione per l’anno prossimo. La maggiore conseguenza negativa consisterebbe nel taglio dei servizi resi ai cittadini e/o in un aumento della pressione fiscale a livello locale.… ... Leggi il resto