Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia ha trasmesso al Consiglio Superiore di Sanità il testo dello schema di regolamento di polizia mortuaria nazionale, modificato secondo le nuove impostazioni del Governo. In una delle prossime riunioni del Consiglio verrà definito il calendario per l’analisi del nuovo testo. Successivamente il testo dovrà ripetere il concerto coi Ministeri dell’interno e di giustizia, per poi proseguire nel lungo iter procedurale che vede l’espressione del parere da parte della Conferenza Unificata Stato Autonomie Locali, Consiglio di Stato, per la parte che concerne l’attuazione della L. 130/2001 il parere delle commissioni parlamentari competenti. Questo nell’ipotesi che prevalga l’idea di emanazione di linee guida nazionali. Saranno le Regioni ad intervenire successivamente per l’attuazione della parte legislativa di competenza. Come noto si è creato un problema normativo con l’approvazione della Legge costituzionale n. 3/2001, che non consente l’emanazione di regolamenti statali in materia di legislazione concorrente, ma il Ministro Sirchia intende egualmente pronunciarsi con linee guida valevoli per l’intero territorio nazionale. Con tutta probabilità sarà materia interpretativa che verrà posta alla cabina di regia per l’attuazione della devoluzione dei poteri statali alle regioni. Già alcune anticipazioni sui nuovi contenuti potranno emergere in occasione di Sefitdieci 2001, che si svolgerà a Roma il 13 dicembre prossimo venturo, dove è stato invitato il Ministro o suo rappresentante ad esporre le linee portanti del provvedimento.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.