Contro il ritorno del centralismo l’ unica arma delle autonomie locali e’ la partecipazione dei cittadini. E’ quanto pensa Leonardo Domenici, presidente dell’ Anci, che il 10 aprile a Rimini ha chiuso i lavori degli Stati generali degli enti locali. ”Oggi la politica locale – ha detto – deve avere la capacita’ di agganciare la politica nazionale. Se non saremo in grado di fare questo, la riforma messa in atto dal Titolo V per i cittadini sara’ solo un ulteriore appesantimento burocratico, significhera’ solo piu’ tasse ed allora il centralismo che noi oggi combattiamo avra’ la strada spianata.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.257] FEDERALISMO:ANCI contro centralismo statale e regionale
Contro il ritorno del centralismo l’ unica arma delle autonomie locali e’ la partecipazione dei cittadini. E’ quanto pensa Leonardo Domenici, presidente dell’ Anci, che il 10 aprile a Rimini ha chiuso i lavori degli Stati generali degli enti locali. ”Oggi la politica locale – ha detto – deve avere la capacita’ di agganciare la politica nazionale. Se non saremo in grado di fare questo, la riforma messa in atto dal Titolo V per i cittadini sara’ solo un ulteriore appesantimento burocratico, significhera’ solo piu’ tasse ed allora il centralismo che noi oggi combattiamo avra’ la strada spianata.… ... Leggi il resto
[fun.news.257] Tariffe per la cremazione a far tempo dal 1.5.2002
Di seguito si riporta l’aggiornamento, operato in base all’art. 2 del D.M. interno 30/3/98, delle tariffe concernenti la cremazione, a valere dall’1/5/2002 fino al 30/4/2003, laddove non venga emanato il decreto ministeriale di cui al comma 2 dell’articolo 5 della legge 30 marzo 2001, n. 130. – Tariffa per cremazione di cadavere: euro 388.70 – Tariffa per cremazione di resti mortali: euro 291.52 – Tariffa per cremazione di contenitori di parti anatomiche riconoscibili: euro 291.52 L’aggiornamento è effettuato con la rivalutazione della tariffa stabilita con D.M.… ... Leggi il resto
[fun.news.257] Tariffe per la cremazione a far tempo dal 1.5.2002
Di seguito si riporta l’aggiornamento, operato in base all’art. 2 del D.M. interno 30/3/98, delle tariffe concernenti la cremazione, a valere dall’1/5/2002 fino al 30/4/2003, laddove non venga emanato il decreto ministeriale di cui al comma 2 dell’articolo 5 della legge 30 marzo 2001, n. 130. – Tariffa per cremazione di cadavere: euro 388.70 – Tariffa per cremazione di resti mortali: euro 291.52 – Tariffa per cremazione di contenitori di parti anatomiche riconoscibili: euro 291.52 L’aggiornamento è effettuato con la rivalutazione della tariffa stabilita con D.M.… ... Leggi il resto
[fun.news.256] Vaticano: Cremazione, non tenere in casa le ceneri dei defunti
La cremazione deve ritrovare il suo senso cristiano, deve essere evangelizzata e sburocratizzata. E i fedeli sono invitati a non tenere in casa le ceneri dei defunti. Tante forme di pietà popolare poi vanno “purificate” da una radice superstiziosa, ma non per questo condannate o negate. Lo ha affermato il prefetto della Congregazione per il clero, il cardinale Jorge Medina. Il cardinale Medina, presentando in Vaticano il “Direttorio su pietà popolare e liturgia”, ha affrontato il problema della cremazione e ha osservato che al momento della introduzione del corpo nell’inceneritore non è presente il sacerdote e non ci sono riti analoghi alla benedizione della bara prima della inumazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.256] Vaticano: Cremazione, non tenere in casa le ceneri dei defunti
La cremazione deve ritrovare il suo senso cristiano, deve essere evangelizzata e sburocratizzata. E i fedeli sono invitati a non tenere in casa le ceneri dei defunti. Tante forme di pietà popolare poi vanno “purificate” da una radice superstiziosa, ma non per questo condannate o negate. Lo ha affermato il prefetto della Congregazione per il clero, il cardinale Jorge Medina. Il cardinale Medina, presentando in Vaticano il “Direttorio su pietà popolare e liturgia”, ha affrontato il problema della cremazione e ha osservato che al momento della introduzione del corpo nell’inceneritore non è presente il sacerdote e non ci sono riti analoghi alla benedizione della bara prima della inumazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.255] La festa primaverile dei morti per i buddisti
Nell’estremo Oriente di tradizione buddista venerdì 5 aprile 2002 è stata la festa primaverile dei morti. Vi è la tradizione di confezionare cibi rituali da portare sulle tombe dei familiari, adottando abiti nel colore del lutto, colore diversificato a seconda delle relazioni di parentela (ad es.: il bianco per i familiari, l’azzurro per i collaterali (zii, cognati, ecc.), verde per i nonni, viola per il bisnonno, ecc.. Tra l’altro, i colori del lutto possono variare da area ad area, in relazione a tradizioni locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.255] La festa primaverile dei morti per i buddisti
Nell’estremo Oriente di tradizione buddista venerdì 5 aprile 2002 è stata la festa primaverile dei morti. Vi è la tradizione di confezionare cibi rituali da portare sulle tombe dei familiari, adottando abiti nel colore del lutto, colore diversificato a seconda delle relazioni di parentela (ad es.: il bianco per i familiari, l’azzurro per i collaterali (zii, cognati, ecc.), verde per i nonni, viola per il bisnonno, ecc.. Tra l’altro, i colori del lutto possono variare da area ad area, in relazione a tradizioni locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.254] A Bologna un convegno con esperti da tutta Europa per valutare i cimiteri storici ebraici
Si terrà il 7 aprile a Bologna un convegno internazionale ‘La conservazione e la valorizzazione dei cimiteri ebraici in Europa’, promosso dal Museo Ebraico di Bologna e dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, con il patrocinio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, nell’ambito della IX edizione di Restauro 2002, Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara. Il convegno si articolerà in due momenti: il primo coinvolgerà noti rappresentanti di alcune Comunità italiane e dei musei ebraici di Atene e di Parigi, nel secondo verranno presentate le tecniche di restauro e di conservazione dei siti, nel rispetto delle norme religiose ebraiche e delle esperienze d’intervento finora svolte.… ... Leggi il resto
[fun.news.254] A Bologna un convegno con esperti da tutta Europa per valutare i cimiteri storici ebraici
Si terrà il 7 aprile a Bologna un convegno internazionale ‘La conservazione e la valorizzazione dei cimiteri ebraici in Europa’, promosso dal Museo Ebraico di Bologna e dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, con il patrocinio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, nell’ambito della IX edizione di Restauro 2002, Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara. Il convegno si articolerà in due momenti: il primo coinvolgerà noti rappresentanti di alcune Comunità italiane e dei musei ebraici di Atene e di Parigi, nel secondo verranno presentate le tecniche di restauro e di conservazione dei siti, nel rispetto delle norme religiose ebraiche e delle esperienze d’intervento finora svolte.… ... Leggi il resto
[fun.news.253] Discariche, pronta l’attuazione della direttiva 1999/31/CE
Forte della specifica delega conferita dall’articolo 42 della nuova Comunitaria (approvata in via definitiva lo scorso 20 febbraio ed in corso di pubblicazione sulla GU), il Governo ha gia’ predisposto una prima bozza del decreto legislativo che trasporra’ sul piano nazionale la direttiva 1999/31/CE sulle discariche di rifiuti. Le norme nazionali introdurranno – secondo quanto prevede la direttiva – nuove regole per l’ubicazione, lo sviluppo, la gestione, il controllo e la messa fuori esercizio delle discariche, nonche’ le misure da adottare per la protezione dell’ambiente.… ... Leggi il resto
[fun.news.253] Discariche, pronta l’attuazione della direttiva 1999/31/CE
Forte della specifica delega conferita dall’articolo 42 della nuova Comunitaria (approvata in via definitiva lo scorso 20 febbraio ed in corso di pubblicazione sulla GU), il Governo ha gia’ predisposto una prima bozza del decreto legislativo che trasporra’ sul piano nazionale la direttiva 1999/31/CE sulle discariche di rifiuti. Le norme nazionali introdurranno – secondo quanto prevede la direttiva – nuove regole per l’ubicazione, lo sviluppo, la gestione, il controllo e la messa fuori esercizio delle discariche, nonche’ le misure da adottare per la protezione dell’ambiente.… ... Leggi il resto
[fun.news.252] SEFIT a Modena chiarisce la propria posizione sulla riforma Sirchia
In occasione di TANEXPO, la manifestazione fieristica del settore funerario, SEFIT – Servizi funerari Italiani – ha definito in una apposita riunione di commissione nazionale funeraria, la propria posizione in merito alle intenzioni del Ministro della Salute Girolamo Sirchia di aprire ai privati la realizzazione di cimiteri e crematori propri, nonché di sale del commiato (funeral home). I cimiteri comunali da secoli costituiscono un presidio morale, prima ancora che sanitario, per ogni popolazione ed i Comuni hanno offerto alle famiglie la sicurezza di una custodia per sempre delle spoglie dei propri cari.… ... Leggi il resto
[fun.news.252] SEFIT a Modena chiarisce la propria posizione sulla riforma Sirchia
In occasione di TANEXPO, la manifestazione fieristica del settore funerario, SEFIT – Servizi funerari Italiani – ha definito in una apposita riunione di commissione nazionale funeraria, la propria posizione in merito alle intenzioni del Ministro della Salute Girolamo Sirchia di aprire ai privati la realizzazione di cimiteri e crematori propri, nonché di sale del commiato (funeral home). I cimiteri comunali da secoli costituiscono un presidio morale, prima ancora che sanitario, per ogni popolazione ed i Comuni hanno offerto alle famiglie la sicurezza di una custodia per sempre delle spoglie dei propri cari.… ... Leggi il resto
[fun.news.251] Il furto di antiquariato dai cimiteri non paga!
Sedici mesi e venti giorni di reclusione e 413 euro di multa è la condanna inflitta, ieri mattina con rito abbreviato, dal giudice unico Eugenio Annovazzi a Vincenzo Narisi, rigattiere palermitano di 62 anni, residente in città in via Caccia 34, che doveva rispondere dell’accusa di ricettazione di un piccolo tesoro: oggetti sacri che erano stati rubati in chiese e cimiteri della zona nell’autunno di due anni fa. Si trattava di diversi inginocchiatoi, candelabri, portavasi, vasi, portacandele, un cancello da cappella cimiteriale in ferro battuto, alcuni crocefissi, un tabernacolo e antine in legno, un Cristo in legno dipinto e uno senza croce, che risultavano rubati dalle chiese di Asigliano, Giarole, Villanova, in quelle di Santo Stefano, San Domenico e in Duomo a Casale e in alcuni cimiteri della zona.… ... Leggi il resto
[fun.news.251] Il furto di antiquariato dai cimiteri non paga!
Sedici mesi e venti giorni di reclusione e 413 euro di multa è la condanna inflitta, ieri mattina con rito abbreviato, dal giudice unico Eugenio Annovazzi a Vincenzo Narisi, rigattiere palermitano di 62 anni, residente in città in via Caccia 34, che doveva rispondere dell’accusa di ricettazione di un piccolo tesoro: oggetti sacri che erano stati rubati in chiese e cimiteri della zona nell’autunno di due anni fa. Si trattava di diversi inginocchiatoi, candelabri, portavasi, vasi, portacandele, un cancello da cappella cimiteriale in ferro battuto, alcuni crocefissi, un tabernacolo e antine in legno, un Cristo in legno dipinto e uno senza croce, che risultavano rubati dalle chiese di Asigliano, Giarole, Villanova, in quelle di Santo Stefano, San Domenico e in Duomo a Casale e in alcuni cimiteri della zona.… ... Leggi il resto