Nei cimiteri palermitani c’è posto soltanto per un altro mese. Dopo maggio, infatti, ogni loculo, ogni posto, ogni spazio saranno occupati. A lanciare il grido d’allarme è l’assessore comunale ai Servizi cimiteriali Mimmo Miceli, che sta già cercando di correre ai ripari. L’unica via d’uscita sembra essere, per il momento, l’utilizzo del cimitero di Sant’Orsola. Per questo, alla fine della scorsa settimana, Miceli ha riunito un tavolo tecnico, intorno al quale ha chiamato “tutte le parti in causa”, per discutere la vicenda e trovare una soluzione.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.265] A Palermo difficoltà per essere sepolti
Nei cimiteri palermitani c’è posto soltanto per un altro mese. Dopo maggio, infatti, ogni loculo, ogni posto, ogni spazio saranno occupati. A lanciare il grido d’allarme è l’assessore comunale ai Servizi cimiteriali Mimmo Miceli, che sta già cercando di correre ai ripari. L’unica via d’uscita sembra essere, per il momento, l’utilizzo del cimitero di Sant’Orsola. Per questo, alla fine della scorsa settimana, Miceli ha riunito un tavolo tecnico, intorno al quale ha chiamato “tutte le parti in causa”, per discutere la vicenda e trovare una soluzione.… ... Leggi il resto
[fun.news.264] In Lombardia affidati ai Sindaci dei Comuni, con legge regionale, le competenze per il rilascio del passaporto mortuario
In Lombardia, per effetto dell’art. 4, comma 1, lettera c) della legge regionale 6 marzo 2002, n.4 ( in Supplemento Ordinario al BUR Lombardia n. 10 dell’8 marzo 2002) è stato introdotto un comma ( il 58-septies dell’art. 4 della legge regionale 5/1/2000, n. 1 “Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia. Attuazione del D.Lgs.vo 31 marzo 1998, n. 112″ che così recita: ” Le autorizzazioni di cui agli articoli 27, 28 e 29 del DPR 285/90 sono rilasciate, rispettivamente dal sindaco del comune di provenienza o di destinazione della salma.”… ... Leggi il resto
[fun.news.264] In Lombardia affidati ai Sindaci dei Comuni, con legge regionale, le competenze per il rilascio del passaporto mortuario
In Lombardia, per effetto dell’art. 4, comma 1, lettera c) della legge regionale 6 marzo 2002, n.4 ( in Supplemento Ordinario al BUR Lombardia n. 10 dell’8 marzo 2002) è stato introdotto un comma ( il 58-septies dell’art. 4 della legge regionale 5/1/2000, n. 1 “Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia. Attuazione del D.Lgs.vo 31 marzo 1998, n. 112″ che così recita: ” Le autorizzazioni di cui agli articoli 27, 28 e 29 del DPR 285/90 sono rilasciate, rispettivamente dal sindaco del comune di provenienza o di destinazione della salma.”… ... Leggi il resto
[fun.news.263] La prima parte del regolamento di polizia mortuaria nazionale in Consiglio Superiore di Sanità
Presentato in 3^ Sezione del Consiglio Superiore di Sanità il lavoro dell’apposito gruppo di studio concernente l’aggiornamento degli articoli da 1 a 48 del regolamento di polizia mortuaria nazionale. La Sezione, per la mole delle revisioni, si è riservata di valutarle in vista di un prossimo incontro a fine maggio. Nel frattempo proseguirà l’opera di aggiornamento della parte rimanente dello schema di regolamento di polizia mortuaria nazionale, a cura dell’apposito gruppo di lavoro.… ... Leggi il resto
[fun.news.263] La prima parte del regolamento di polizia mortuaria nazionale in Consiglio Superiore di Sanità
Presentato in 3^ Sezione del Consiglio Superiore di Sanità il lavoro dell’apposito gruppo di studio concernente l’aggiornamento degli articoli da 1 a 48 del regolamento di polizia mortuaria nazionale. La Sezione, per la mole delle revisioni, si è riservata di valutarle in vista di un prossimo incontro a fine maggio. Nel frattempo proseguirà l’opera di aggiornamento della parte rimanente dello schema di regolamento di polizia mortuaria nazionale, a cura dell’apposito gruppo di lavoro.… ... Leggi il resto
[fun.news.262] Pubblicato il primo numero de “I Servizi Funerari”
Si informa che è stato pubblicato il numero 1 della rivista “I Servizi Funerari”, relativo al trimestre gennaio-marzo 2002. Per ricevere via e-mail una copia omaggio della rivista basta cliccare sul seguente link: www.euroact.net/info/rivista.cfm?mail=no e seguire le istruzioni per l’inoltro.… ... Leggi il resto
[fun.news.262] Pubblicato il primo numero de “I Servizi Funerari”
Si informa che è stato pubblicato il numero 1 della rivista “I Servizi Funerari”, relativo al trimestre gennaio-marzo 2002. Per ricevere via e-mail una copia omaggio della rivista basta cliccare sul seguente link: www.euroact.net/info/rivista.cfm?mail=no e seguire le istruzioni per l’inoltro.… ... Leggi il resto
[fun.news.261] Giurisprudenza sulla privativa nel trasporto funebre a pagamento di cadavere
Il servizio di trasporto funebre a pagamento può essere effettuato da tutti i soggetti in possesso dei requisiti prescritti dalla legge, essendo venuto meno il regime di esclusiva in favore del Comune. Così si è recentemente espresso il TAR Emilia Romagna con sentenza 24/1/02 che si può reperire nell’area documentazione. Facendo una ricerca con parola chiave “privativa” si potranno reperire anche precedenti sentenze in materia, che costituiscono ormai giurisprudenza costante. Secondo SEFIT, che ha analizzato la questione il 22 marzo nella commissione nazionale funeraria, si avranno riflessi anche sul diritto fisso di cui all’articolo 19 del DPR 285/90, che dovrà essere eliminato.… ... Leggi il resto
[fun.news.261] Giurisprudenza sulla privativa nel trasporto funebre a pagamento di cadavere
Il servizio di trasporto funebre a pagamento può essere effettuato da tutti i soggetti in possesso dei requisiti prescritti dalla legge, essendo venuto meno il regime di esclusiva in favore del Comune. Così si è recentemente espresso il TAR Emilia Romagna con sentenza 24/1/02 che si può reperire nell’area documentazione. Facendo una ricerca con parola chiave “privativa” si potranno reperire anche precedenti sentenze in materia, che costituiscono ormai giurisprudenza costante. Secondo SEFIT, che ha analizzato la questione il 22 marzo nella commissione nazionale funeraria, si avranno riflessi anche sul diritto fisso di cui all’articolo 19 del DPR 285/90, che dovrà essere eliminato.… ... Leggi il resto
[fun.news.260] In Consiglio dei Ministri gli impegni del Governo per attuare la riforma del Titolo V della Costituzione
Ieri, in Consiglio dei Ministri, Il Presidente Berlusconi ha svolto una relazione sugli esiti della Conferenza unificata svoltasi a Palazzo Chigi il 4 aprile scorso, precisando che in quella sede il Governo ha assunto, nei confronti delle Regioni e delle altre Autonomie locali, i seguenti impegni: – sostenere e valorizzare il processo autonomistico in tutte le sedi istituzionali; – pervenire con le Regioni e le altre Autonomie locali ad un’intesa interistituzionale per sciogliere i più rilevanti nodi interpretativi e di attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione.… ... Leggi il resto
[fun.news.260] In Consiglio dei Ministri gli impegni del Governo per attuare la riforma del Titolo V della Costituzione
Ieri, in Consiglio dei Ministri, Il Presidente Berlusconi ha svolto una relazione sugli esiti della Conferenza unificata svoltasi a Palazzo Chigi il 4 aprile scorso, precisando che in quella sede il Governo ha assunto, nei confronti delle Regioni e delle altre Autonomie locali, i seguenti impegni: – sostenere e valorizzare il processo autonomistico in tutte le sedi istituzionali; – pervenire con le Regioni e le altre Autonomie locali ad un’intesa interistituzionale per sciogliere i più rilevanti nodi interpretativi e di attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione.… ... Leggi il resto
[fun.news.259] Scontro politico in Gran Bretagna sui servizi pubblici
Il congresso laburista scozzese è stato teatro di un duro scontro tra sindacati ed esponenti del New labour. Blair ha giocato al rialzo sul tema servizi pubblici: “si tratta del capitolo più importante nelle storia recente dei laburisti”. La sfida, lanciata da Blair a Perth (Scozia), è rivolta a quanti rifiutano che i privati partecipino alla gestione dei servizi pubblici. Forte la protesta dei sindacati. Uno scontro, quello tra loro e New labour, che aveva già visto la minaccia della riduzione dei contributi al partito.… ... Leggi il resto
[fun.news.259] Scontro politico in Gran Bretagna sui servizi pubblici
Il congresso laburista scozzese è stato teatro di un duro scontro tra sindacati ed esponenti del New labour. Blair ha giocato al rialzo sul tema servizi pubblici: “si tratta del capitolo più importante nelle storia recente dei laburisti”. La sfida, lanciata da Blair a Perth (Scozia), è rivolta a quanti rifiutano che i privati partecipino alla gestione dei servizi pubblici. Forte la protesta dei sindacati. Uno scontro, quello tra loro e New labour, che aveva già visto la minaccia della riduzione dei contributi al partito.… ... Leggi il resto
[fun.news.258] In un collegato alla finanziaria la modifica della normativa sulle zone di rispetto cimiteriale
Con un emendamento all’AC 2032, è stata introdotta la modifica della normativa sulle zone di rispetto cimiteriale. Il provvedimento è ora passato al Senato, che lo sta esaminando in prima lettura, divenendo AS 1246. Si tratta dell’articolo 25, che di seguito si riporta. «Art. 25. (Edificabilità delle zone limitrofe ad aree cimiteriali) 1. All’articolo 338 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 24 luglio 1934, n. 1265, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il primo comma è sostituito dal seguente: «I cimiteri devono essere collocati alla distanza di almeno 200 metri dal centro abitato.… ... Leggi il resto
[fun.news.258] In un collegato alla finanziaria la modifica della normativa sulle zone di rispetto cimiteriale
Con un emendamento all’AC 2032, è stata introdotta la modifica della normativa sulle zone di rispetto cimiteriale. Il provvedimento è ora passato al Senato, che lo sta esaminando in prima lettura, divenendo AS 1246. Si tratta dell’articolo 25, che di seguito si riporta. «Art. 25. (Edificabilità delle zone limitrofe ad aree cimiteriali) 1. All’articolo 338 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 24 luglio 1934, n. 1265, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il primo comma è sostituito dal seguente: «I cimiteri devono essere collocati alla distanza di almeno 200 metri dal centro abitato.… ... Leggi il resto