[fun.news.257] FEDERALISMO:ANCI contro centralismo statale e regionale

Contro il ritorno del centralismo l’ unica arma delle autonomie locali e’ la partecipazione dei cittadini. E’ quanto pensa Leonardo Domenici, presidente dell’ Anci, che il 10 aprile a Rimini ha chiuso i lavori degli Stati generali degli enti locali. ”Oggi la politica locale – ha detto – deve avere la capacita’ di agganciare la politica nazionale. Se non saremo in grado di fare questo, la riforma messa in atto dal Titolo V per i cittadini sara’ solo un ulteriore appesantimento burocratico, significhera’ solo piu’ tasse ed allora il centralismo che noi oggi combattiamo avra’ la strada spianata. Una domanda potenziale di partecipazione – si e’ detto convinto Domenici – esiste e compito delle autonomie locali e’ individuare gli strumenti per far passare la nostra linea che e’ quella di portare il governo il piu’ vicino ai cittadini”. Il presidente dell’ Anci, che e’ intervenuto dopo che lo avevano preceduto agli Stati generali i presidenti delle singole associazioni, ha poi sottolineato che le autonomie locali non vogliono aprire un conflitto istituzionale, ma cercano collaborazione con il governo, nel pieno rispetto del principio di sussidiarieta’. ”C’e’ chi legifera – ha ribadito – e chi amministra”. Parlando sempre di centralismo, Domenici ha poi aggiunto: ”Prima ancora di essere federalisti noi siamo autonomisti e quindi siamo contro ogni forma di centralismo, statale o regionale che sia. In questo momento temo si stia tornando indietro, con il rischio di un sopravvento dello Stato, ma che non attribuisco a una volonta’ politica di qualcuno. Anche nel governo – ha detto ancora – coesistono indirizzi e orientamenti differenti; parlo piuttosto di una tendenza in atto che riguarda il Governo come il Parlamento, i quali hanno proposto ed approvato provvedimenti invasivi dell’autonomia locale. Anche con le Regioni si corre questo rischio, soprattutto in questa fase in cui si vedono attribuite molte nuove competenze. Le Regioni – ha insistito Domenici – legiferino, non si occupino della gestione amministrativa diretta perche’ questo spetta in primo luogo ai Comuni”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.