Si terrà il 7 aprile a Bologna un convegno internazionale ‘La conservazione e la valorizzazione dei cimiteri ebraici in Europa’, promosso dal Museo Ebraico di Bologna e dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, con il patrocinio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, nell’ambito della IX edizione di Restauro 2002, Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara. Il convegno si articolerà in due momenti: il primo coinvolgerà noti rappresentanti di alcune Comunità italiane e dei musei ebraici di Atene e di Parigi, nel secondo verranno presentate le tecniche di restauro e di conservazione dei siti, nel rispetto delle norme religiose ebraiche e delle esperienze d’intervento finora svolte. Concluderà la giornata la tavola rotonda ‘Modalità di intervento sulle lapidi cimiteriali ebraiche’, cui partecipano i tecnici dei musei ebraici di Praga e di Francoforte. Il convegno sarà accompagnato dalla mostra fotografica sui cimiteri ebraici in Emilia, visitabile dal 4 al 7 aprile al quartiere fieristico di Ferrara, e dal 24 aprile al 9 giugno al Museo Ebraico di Bologna. Franco Bonilauri fotografa i cimiteri ebraici di Monticelli d’Ongina, Fiorenzuola d’Arda, Busseto, Soragna, Fidenza, Parma, Cortemaggiore, Reggio Emilia, Scandiano, Correggio, Guastalla, Novellara, Modena, Carpi, Finale Emilia, Bologna, Cento, Ferrara, Lugo, valorizzando un vero e proprio archivio culturale e storico, fondamentale per la ricostruzione della vita delle antiche comunità e delle loro famiglie.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.