La Giunta Provinciale con delibera n. 157 del 1° febbraio 2008 avente per oggetto “Regolamento di attuazione dell’articolo 75, comma 7 ter, della legge provinciale n. 10 di data 11 settembre 1998, concernente lo svolgimento di attività in materia funeraria” ha approvato detto regolamento, allegato alla delibera di cui ne costituisce parte integrante.
La nuova regolamentazione per essere applicabile necessita ora di essere emanata con Decreto del Presidente della Giunta provinciale e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige, previa registrazione da parte della Corte dei Conti.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.1508] Congresso FIAT/IFTA 2008: a giugno in Spagna
Dal 18 al 23 giugno 2008 la FIAT/IFTA organizzerà in Spagna il proprio congresso annuale, dal titolo “I Servizi Funerari in un Mondo in evoluzione – Cultura, Imbalsamazione, Rimpatrio.
Per la prima volta il congresso toccherà più città:
– Siviglia il 18 giugno (tour e visita tecnica della città);
– Madrid il 19 giugno (tour e visita tecnica della città);
– Saragozza dal 20 al 22 giugno (tour e visita tecnica della città, consigli di direzione, incontri generali, sessioni educative, visita all’Expo Zaragoza 2008);
– Barcellona il 23 giugno (tour e visita tecnica della città).… ... Leggi il resto
[fun.news.1507] Nelle controversie sul rapporto di lavoro delle spa pubbliche è competente il giudice ordinario
Sul rapporto di lavoro nelle spa pubbliche decide il giudice ordinario.
Lo ha stabilito la Cassazione in una recente sentenza sul ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione promosso da un’azienda associata, assieme a Confservizi e Federutility che si sono costituite ad adiuvandum.
L’azienda, chiamata dinanzi al TAR regionale sulla base dell’erronea convinzione da parte del ricorrente che la riteneva un ente pubblico non economico, ha sollevato l’eccezione di difetto di giurisdizione, che la Corte ha accolto.… ... Leggi il resto
[fun.news.1506] A Bologna il museo virtuale della certosa si arricchisce con le informazioni del Chiosco Terzo
Al centro del cimitero bolognese della Certosa, fondato nel 1801 nell’originario convento trecentesco, si trova il Chiostro Terzo, un catalogo unico al mondo di tombe monumentali neoclassiche, dipinte e scolpite.
Sabato 16 febbraio alle ore 11.00, nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Bologna, sarà effettuata la Presentazione della sezione online del Museo Virtuale della Certosa dedicata al Chiostro Terzo.
L’applicazione digitale consentirà di scoprire gli artisti che le hanno realizzate, le persone a cui sono dedicate, le famiglie a cui appartenevano.… ... Leggi il resto
[fun.news.1505] Uscito il numero 1/2008 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è uscito il numero 1/2008 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net.
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
[fun.news.1504] Inerti cimiteriali
La Guardia di Finanza di Piedimonte Matese (Caserta) ha posto sotto sequestro un’intera area ubicata a Caiazzo, laddove sono state rinvenute addirittura un migliaio di lapidi provenienti dal Cimitero di Caserta.
La Finanza ha sequestrato anche un’intera cappella gentilizia del camposanto casertano.
Tuttora sono in corso gli accertamenti da parte delle fiamme gialle.… ... Leggi il resto
[fun.news.1503] Loculi extralarge a Vigonza (PD)
Il Comune di Vigonza, nel padovano, ha deciso di ampliare il proprio cimitero cittadino dotandolo di una sezione dedicata esclusivamente a loculi extra (larghi 110 cm contro gli 80 cm. dei loculi standard), destinati ad accogliere le salme di taglia forte.
La decisione è stata presa anche per evitare spiacevoli inconvenienti, come successo durante una recente tumulazione, quando per far entrare nell’apposito loculo un feretro troppo grande, si era dovuto provvedere a segare la cornice ricamata della bara.… ... Leggi il resto
[fun.news.1502] Arrivati a processo per le assegnazioni a VIP di tombe al Verano
Diciannove condanne sono state chieste dal pubblico ministero Adelchi D’Ippolito a conclusione della requisitoria nel processo, cominciato alcuni anni fa e riguardante la illecita assegnazione di posti nel settore vip del cimitero del Verano in maniera irregolare.
Dall’inchiesta emerse che alcune persone attraverso titoli di benemerenza risultati fasulli erano riuscite ad assicurarsi un posto di prestigio al cimitero.
Il PM ha chiesto 1 anno e 4 mesi per la stilista Paola Fendi, accusata di corruzione. Aveva offerto un vestito da sposa all’allora vice direttore dei servizi funebri e cimiteriali di Roma, Vincenzo Tardiola, per il quale il PM ha chiesto 2 anni.… ... Leggi il resto
[fun.news.1501] Controlli in un cimitero del napoletano
In un controllo eseguito dai carabinieri nel cimitero di Arzano, nel napoletano, sono emerse irregolarità.
Al direttore del consorzio cimiteriale (il cimitero serve anche i comuni di Casoria e Casavatore) è contestato il mancato rispetto delle norme vigenti in materia di deposito e smaltimento di rifiuti provenienti da esumazione ed estumulazione, nonché la violazione delle prescrizioni igienico-sanitarie sulla conservazione di cadaveri, in relazione al rinvenimento di una bara in attesa di sepoltura nel cimitero dal 27 luglio del 2007.… ... Leggi il resto
[fun.news.1500] Nuove norme tecniche per le costruzioni
Sul supplemento ordinario n. 30 alla Gazzetta ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 recante “Approvazione delle nuove norme tecniche”.
Il decreto si compone di due articoli.
L’articolo 1 approva il testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni ad eccezione delle tabelle 4.4.III e 4.4.IV e del Capitolo 11.7, in riferimento al parere circostanziato emesso dall’Austria ai sensi dell’art. 9.2 della direttiva 98/34/CE, secondo il quale la misura proposta presenterebbe aspetti che possono eventualmente creare ostacoli alla libera circolazione dei servizi o alla libertà di stabilimento degli operatori di servizi nell’ambito del mercato interno.… ... Leggi il resto
[fun.news.1499] TOOL per il calcolo delle tariffe di nicchie, loculi e ossarietti
Nei Comuni si stanno predisponendo gli aggiornamenti tariffari anche per il settore cimiteri, da far deliberare al competente Organo comunale.
Sul sito www.euroact.net è presente da tempo un tool per la determinazione della tariffa di concessione del loculo/ossarietto/nicchia e anche un modello di calcolo per la determinazione della tariffa per la retrocessione.
I due modelli di calcolo sono raggiungibili nel menu dei servizi a pagamento (riservati agli abbonati), quello che consente anche l’invio dei quesiti, la visione dei corsi on-line.… ... Leggi il resto
[fun.news.1498] Si sciolgono le Camere: provvedimenti di interesse del settore funerario ripartono da zero
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dopo aver sentito i Presidenti dei due rami del Parlamento, ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere.
Il Consiglio dei Ministri ha quindi deciso di proporre al Capo dello Stato la data del 13 e 14 aprile per lo svolgimento delle elezioni politiche, e, d’intesa con i Presidenti dei due rami del Parlamento, quella del 29 aprile per la prima riunione delle nuove Camere.
Come stabilisce l’art. 61 della Costituzione, «finché non siano riunite le nuove Camere sono prorogati i poteri delle precedenti».… ... Leggi il resto
[fun.news.1497] Il Consiglio di Stato sulla nozione di rete, impianti e le altre dotazioni patrimoniali
Il Consiglio di Stato, Sez. V con sentenza 23/1/2008 n. 156 ha chiarito una questione particolarmente rilevante, concernente l’applicazione del comma 14 dell’articolo 113 dell’Ordinamento degli EE.LL.: la nozione di rete, impianti e le altre dotazioni patrimoniali.
Le reti, gli impianti e le altre dotazioni patrimoniali richiamati dal legislatore nell’art. 113, c.14° del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000, devono essere individuati in quelle infrastrutture fisse, complesse e non facilmente riproducibili (quali le linee ferroviarie, i gasdotti, le reti idriche, quelle telefoniche, ecc.)… ... Leggi il resto
[fun.news.1496] Autorizzazione alla cremazione di un gay
A Venezia, il 12 gennaio 2008, è deceduta per incidente una persona gay di 80 anni, che viveva da 40 anni in coppia con una persona unita a lui attraverso lo strumento dei PACS francesi.
Per cremarlo non è stato sufficiente il consenso del “vedovo gay”, ma dopo una settimane di ricerche, si è potuto rintracciare un nipote, in Francia, che ha acconsentito alla cremazione.
L’uomo di 80 anni, nato a Chateau Villan, ufficialmente era residente a Parigi, anche se da parecchi anni viveva al Lido di Venezia.… ... Leggi il resto
[fun.news.1495] Finanza scopre nel senese maxi evasione di ditta commercio cofani funebri
Scoperti in due operazioni distinte della Guardia di Finanza di Poggibonsi (Siena) quattro evasori totali del fisco che hanno occultato complessivamente redditi per circa 5 milioni di euro ed evaso quasi un milione di euro di Iva.
Grazie ad una serie di controlli effettuati sul territorio e analisi di banche dati, in una operazione sono stati individuati e sottoposti a controllo due imprenditori che dal 2000 al 2005 avevano complessivamente occultato al fisco redditi per circa 3,5 milioni di euro ed evaso oltre 650 mila euro di IVA.… ... Leggi il resto
[fun.news.1494] Pubblicato in G.U. decreto correttivo al codice ambientale
E’ stato pubblicato nella G.U. del 29 gennaio 2008, Suppl. Ord. n. 24 il decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, concernente "Ulteriori modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale".
Il nuovo decreto correttivo al codice ambientale (D.Lgs. 152/2006), approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 settembre 2007, reca una disciplina unificata in materia di valutazione di impatto ambientale e di smaltimento dei rifiuti.
L’approvazione di un nuovo decreto correttivo si è resa necessaria a seguito del mancato rispetto dei tempi stabiliti dalla legge delega, con la conseguente decadenza dei decreti correttivi in itinere (cd.… ... Leggi il resto