[fun.news.1507] Nelle controversie sul rapporto di lavoro delle spa pubbliche è competente il giudice ordinario

Sul rapporto di lavoro nelle spa pubbliche decide il giudice ordinario.
Lo ha stabilito la Cassazione in una recente sentenza sul ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione promosso da un’azienda associata, assieme a Confservizi e Federutility che si sono costituite ad adiuvandum.
L’azienda, chiamata dinanzi al TAR regionale sulla base dell’erronea convinzione da parte del ricorrente che la riteneva un ente pubblico non economico, ha sollevato l’eccezione di difetto di giurisdizione, che la Corte ha accolto.
Nella pronuncia viene affermato che un ente pubblico economico, o una società per azioni, benché a capitale pubblico, nonostante mantenga l’evidenza pubblica a vari fini, come quello ad esempio del controllo della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria, per quanto riguarda il rapporto di lavoro dei dipendenti si applica la disciplina privatistica del codice civile.
Ergo la Corte ha confermato la giurisdizione del giudice ordinario, e non di quello amministrativo, sulle controversie relative ai rapporti di lavoro instaurati nelle aziende “ex municipalizzate” trasformate, ivi incluse la disciplina sull’inquadramento e sul reclutamento del personale e ha rimesso la causa avanti al Tribunale ordinario, in funzione di giudice del lavoro.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.