Sono 108 le tombe scoperte nella necropoli a cremazione di Torre Guaceto, le cui ricerche sono finanziate dal Consorzio di Gestione della riserva in accordo con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento e la Soprintendenza per le Provincie di Brindisi e Lecce.
Gli utenti che fruiscono dei servizi estivi della riserva naturale, come il lido e il parcheggio contribuiscono parimenti al finanziamento della ricerca.
La necropoli di Torre Guaceto rappresenta un contesto archeologico unico nell’ambito dei sepolcreti a cremazione dell’Età del Bronzo nel Mediterraneo.… ... Leggi il resto
Categoria: Cultura
Camera mortuaria ed arredi funebri di pregio
Della funzione propria ed edittale della camera mortuaria (cimiteriale) abbiamo già trattato ampiamente, sotto ogni punto di vista, ma visto il taglio editoriale prettamente rivolto ad operatori del post mortem di questo sito, ci siamo sicuramente concentrati su fattori tecnici e riferimenti normativi.
Almeno per una volta, ci sia consentita questa piccola trasgressione calcolata, vorremmo infatti focalizzare l’attenzione nostra, e di riflesso del pubblico, su un particolare spesso trascurato, ma di grande valore civile e culturale: il senso dell’arte e del bello anche per chi viva il cimitero non solo come un saltuario frequentatore, bensì come addetto ai lavori.… ... Leggi il resto
Nel nuovo film di Cronenberg un tuffo nella tecnologia applicata a cadaveri e cimiteri
Il cineasta canadese Cronenberg è tornato in gara nella 77ma edizione del Festival di Cannes Cannes con The Shrouds (I Sudari), un film dedicato alla moglie scomparsa, dove il protagonista tecnologico è un dispositivo che consente di seguire la decomposizione dei corpi.
Nella sua particolare elaborazione del lutto il protagonista, ideale alter ego del regista, utilizza gli “Shrouds”, dei sudari tecnologici che avvolti sui cadaveri consentono ai dolenti di vedere in 3d cosa succede nella trasformazione dei corpi dei cari defunti.… ... Leggi il resto
La guida ai cimiteri monumentali d’Italia di Claudia Vannucci
La scrittrice Claudia Vannucci, già autrice di Cemetery Safari, ha pubblicato un nuovo volume dedicato ai cimiteri monumentali più suggestivi d’Italia, Cemetery Safari Italia: Grand Tour dei cimiteri monumentali italiani.
Il libro accompagna i lettori nella rilevanza storica, artistica e culturale dei maggiori cimiteri monumentali italiani, tra cipressi, lapidi, cripte e monumenti funebri, riportando le storie quasi dimenticate di cuochi, politici, attori, fornai, artisti, medici, poeti, uomini, donne, vecchi e bambini.
Con sensibilità e anche umorismo, la Vannucci immerge il lettore in un viaggio temporale introspettivo tra l’arte, la politica, la letteratura, la religione, l’antropologia.… ... Leggi il resto
“Passeggiate nei piccoli cimiteri”: il nuovo libro di Claudio Visentin
La rassegna “Voci d’autore in Besurica” – promossa dall’Associazione Nuovi Viaggiatori in rete con la biblioteca comunale Besurica – ha presentato, nel secondo incontro del 2024, l’ultima opera dello scrittore Claudio Visentin, “Passeggiate nei piccoli cimiteri” (Ediciclo editore).
Claudio Visentin è docente universitario e firma del quotidiano Il Sole 24 Ore e nel suo volume ci accompagna in un viaggio tra memoria e storia a cavallo tra Emilia, Liguria, Piemonte e Lombardia.
Impreziosito dai disegni di Elena Bonini, il libro parte dai cimiteri e dalla memoria dei pochi abitanti rimasti, per ricostruire un dialogo tra i vivi e i morti.… ... Leggi il resto
Libro Guida sul Cimitero Monumentale di Forlì
All’Archivio di Stato di Forlì è stato presentato il libro di Alvaro Lucchi “Guida raccontata al Cimitero Monumentale di Forlì. Storia, arte, cultura”, con la prefazione di Gabriele Zelli.
Nel volume si alternano la storia del luogo cimiteriale e della sua costruzione e la presentazione dei monumenti funerari, degli artisti che li hanno realizzati, dei personaggi illustri e delle famiglie ai quali sono dedicati.
Il certosino lavoro di ricerca è durato quattordici anni ed è stato effettuato in tutti gli istituti culturali ed amministrativi di Forlì e del territorio provinciale.… ... Leggi il resto
A Lecco riscoperto un cimitero di epoca altomedievale
A Civate (Lecco) è stato riportato alla luce un antico cimitero perduto, con sei sepolture di epoca altomedievale.
Durante i lavori di scavo per la realizzazione di una adduttrice dell’acquedotto – nella zona della chiesa della Santa, dedicata ai santi Nazzaro e Celso – sono stati ritrovati sia scheletri custoditi nelle tombe che direttamente sepolti nella terra.
I resti purtroppo risultano fortemente danneggiati da precedenti scavi eseguiti il secolo scorso.
La chiesa dei santi Nazaro e Celso, presso cui sono stati rinvenuti, è di epoca longobarda – tra il VIII e XVIII secolo – ma è stata costruita su una precedente postazione militare romana.… ... Leggi il resto
Dottrina della Fede, l’8 aprile un documento sulla dignità umana. Tra i temi trattati, l’aborto, le cure palliative, l’eutanasia
Il Dicastero per la Dottrina della Fede ha diffuso pochi giorni fa il documento “Dignitas infinita”, il quale ha richiesto cinque anni di lavoro e include il magistero papale dell’ultimo decennio: dalla guerra alla povertà, dalla violenza sui migranti a quella sulle donne, dall’aborto alla maternità surrogata all’eutanasia, dalla teoria del gender alla violenza digitale.
Nelle prime tre parti della dichiarazione sono richiamati i principi fondamentali. «La Chiesa, alla luce della Rivelazione, ribadisce e conferma in modo assoluto» la «dignità ontologica della persona umana, creata ad immagine e somiglianza di Dio e redenta in Cristo Gesù».… ... Leggi il resto
Napoli: ulteriori restauri nella Reale Pontificia Basilica di S. Giacomo degli Spagnoli
Sono stati ultimati i lavori di restauro al monumento funebre di Don Pedro Álvarez de Toledo, sito nella Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, nel centro storico di Napoli, ritenuta una delle più rilevanti architetture del periodo vicereale.
La basilica è di proprietà della Reale Arciconfraternita del Monte del Santissimo Sacramento dei Nobili Spagnoli e la sua costruzione fu voluta nel 1540 proprio da Don Pedro Alvarez de Toledo, il cui sepolcro venne realizzato da Giovanni Merliano da Nola.… ... Leggi il resto
Gran Bretagna: rinvenuto il primo letto funebre ligneo di epoca romana
Da Londra è giunta la notizia di uno ritrovamento archeologico davvero straordinario. Gli archeologi hanno riportato alla luce il primo letto funebre in legno in Gran Bretagna, risalente ai primi anni dell’insediamento romano (tra il 48 e l’80 d.C.).
In epoca romana i defunti venivano adagiati su veri e propri letti in legno, raramente giunti non deteriorati ai nostri tempi, proprio a causa della delicatezza e della deperibilità del materiale.
Il reperto, ritrovato sei metri sotto il livello del terreno, nei pressi del ponte stradale di Holborn Viaduct, è perfettamente conservato con i suoi intagli decorativi di pregevole fattura, grazie alle infiltrazioni d’acqua del fiume Fleet (ora ricoperto) che hanno reso il terreno estremamente umido.… ... Leggi il resto
Trento: riprendono gli studi nelle tombe dell’antico monastero di Sant’Anna
Ritornerà nel corso del 2024 a Sopramonte la Summer school in Antropologia fisica del Dipartimento di miologia e Museo di antropologia dell’Università di Padova, con un gruppo di studenti che, sotto la guida di docenti e tecnici, proseguiranno le ricerche nel cimitero del monastero di Sant’Anna, che ha già restituito negli anni scorsi diversi reperti e sepolture.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del protocollo d’intesa, avviato nel 2016 e ora rinnovato per il 2024, fra l’UMSt soprintendenza provinciale, il Dipartimento di Biologia e Museo di Antropologia dell’Università di Padova e l’Asuc di Sopramonte, proprietaria dell’area dove sorge il complesso monumentale dell’antico monastero di Sant’Anna.… ... Leggi il resto
La maschera funebre di Puccini esposta nel museo di Celle
La maschera funebre di Giacomo Puccini, realizzata a Bruxelles dopo la morte del Maestro, verrà esposta per tutto il 2024 – in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla morte del maestro – nel Museo pucciniano di Celle dei Puccini a Pescaglia (LU), sito nella casa della famiglia che accolse le cinque generazioni dei Puccini musicisti.
La maschera funebre venne realizzata dal figurinaio di Bagni di Lucca Fabbri ed è accompagnata dalla lettera di autentica della ditta Fabbri e dalla corrispondenza autografa tra il Maestro ed il dottor Adriano Bastiani, amico del maestro e residente a Bagni di Lucca.… ... Leggi il resto
Fotografie post-mortem
Immagino un pittore davanti ad un viso che con maestria tinge la tela ripercorrendo quei tratti che lasceranno ai posteri quell’attimo di vita. Uno sguardo, un pensiero, un atto gentile o meno, un’immagine che ci collega al passato.
Certo è che la fantasia e i mille simbolismi che hanno arricchito i protagonisti e gli ambienti di questi lavori di piuma o di pennello potrebbero aver alterato la realtà.
Ma ecco che nel filo del tempo si inseriscono Monsieur Niépce, Monsieur Daguerre e Mister Talbot che ebbero, ognuno con le proprie deduzioni ed i propri ragionamenti, l’illuminazione di disegnare con la luce.… ... Leggi il resto
Gaza: riportate alla luce altre quattro tombe di un cimitero di epoca romana
Prima dello scoppio del conflitto attualmente in corso, nella Striscia di Gaza, sono state scoperte nuove tombe risalenti a due millenni fa nel cimitero di epoca romana già rinvenuto lo scorso luglio.
Secondo il Ministero, i quattro sepolcri hanno portato a 134 il numero di tombe rinvenute nel sito archeologico, pari a quasi 4 mila metri quadrati, attualmente riconosciuto come il più grande cimitero antico mai trovato a Gaza.
Tali ritrovamenti archeologici mostrano le radici storiche di Gaza, una delle città più antiche del mondo per la sua posizione geografica strategica all’incrocio tra il continente asiatico e quello africano.… ... Leggi il resto
Roma: riapre la Piramide di Caio Cestio a fianco del Cimitero acattolico
Ogni domenica di ottobre sarà possibile visitare la Piramide di Caio Cestio con visite guidate gratuite.
La Piramide è un simbolo del panorama della Capitale, inserita in un suggestivo quadrante di Roma ed affiancata dallo storico Cimitero acattolico di Roma o Cimitero degli Inglesi, sul limitare del Rione Testaccio.
Costruita nel 12 avanti Cristo, è il monumento funebre di Caio Cestio Epulone, politico che ricoprì le cariche di pretore, tribuno della plebe e membro dei septemviri epulones.… ... Leggi il resto
Chammünster: l’ossario gotico con migliaia di teschi medievali
Accanto ai già famosi ossari di Waldsassen e di Santa Munditia, si affianca ora l’ossario di Chammünster, un quartiere della città di Cham, nel distretto dell’Alto Palatinato.
Qui i teschi e le ossa raccolti nel cimitero sono migliaia.
Le ossa si trovano specificamente nella parte che fu costruita sulle antiche fondamenta della cappella di Santa Caterina. L’edificio, nella sua conformazione originale, risale al periodo romanico, anche se il suo piano superiore fu distrutto nel XVI secolo.… ... Leggi il resto