Nuove iniziative culturali al cimitero di Cesena

Il Cimitero urbano di Cesena si farà conoscere di più tramite nuove iniziative in grado di far scoprire le più belle tombe monumentali e la cripta-ossario dei caduti di guerra.
Lo scorso 4 maggio, dopo l’avvenuto riconoscimento regionale, è stata inaugurata la targa di “cimitero monumentale e storico”.
Inoltre, il Comune ha definito un tour guidato, posizionando all’ingresso la mappa dei 25 sepolcri storici con qrcode per approfondimenti descrittivi.
Il cimitero di Cesena presenta un’impronta architettonica di grande pregio ed è ricco di elementi di rilevante interesse artistico.… ... Leggi il resto

Milano: proseguono i percorsi di visita gratuiti al Cimitero Monumentale

Il Comune di Milano organizza nuovi percorsi di visita del cimitero gratuiti, con la collaborazione di risorse interne e di volontari del Servizio Civile.
L’iniziativa promuove la valorizzazione del Cimitero Monumentale, un vero e proprio Museo a Cielo Aperto per il carattere storico e il valore artistico delle opere e dei personaggi illustri ivi sepolti.
Si propongono sia percorsi di visita storico-artistici generali, che includono i monumenti più significativi dedicati a personaggi di grandi famiglie milanesi, sia percorsi tematici, collegati a eventi in programma nella città o a richiesta da parte di gruppi.… ... Leggi il resto

Containers refrigerati pre-allestiti a servizio di crematori e cimiteri

La cronaca, anche recentemente e a volte impietosamente, evidenzia alcune carenze strutturali presenti in diversi impianti di cremazione e anche nei cimiteri italiani. È il noto problema delle liste d’attesa per la cremazione e per la sepoltura che soprattutto nei grandi centri urbani e in determinate situazioni quali la pandemia di Covid e, in futuro sempre più, per ondate di calore estivo, periodicamente viene posto all’attenzione dell’opinione pubblica, suscitando sdegno ed indignazione per le condizioni nelle quali vengono “depositati” i feretri in attesa di cremazione o sepoltura.… ... Leggi il resto

Monreale: cimitero di san Martino delle Scale. Sette condanne in primo grado dopo 7 anni di indagini e procedimenti giudiziari

Dopo sette anni di indagini e procedimenti giudiziari si chiude con sette condanne e sei assoluzioni il processo noto come “Cimitero degli orrori”, che ha scosso profondamente la comunità di San Martino delle Scale, nel comune di Monreale, a due passi da Palermo, e sollevato interrogativi drammatici sull’etica e sulla legalità nella gestione cimiteriale di quel cimitero particolare.
Al centro della vicenda il cimitero dei Benedettini, dove si sono consumati atti di inaudita gravità: la profanazione sistematica di tombe, lo smaltimento illecito di resti mortali e la successiva rivendita fraudolenta degli spazi liberati.… ... Leggi il resto

Il realismo borghese, conferenza itinerante al Cimitero di Staglieno

Oggi, domenica 11 maggio 2025, dalle ore 10.30, avrà luogo la conferenza itinerante Genova Cultura dal titolo Cimitero di Staglieno. Il realismo borghese, a cura di Debora Colombo.
Tra viali, porticati e colline, sarà possibile ammirare lo sviluppo della scultura funeraria cimiteriale.
L’itinerario al cimitero di Staglieno offrirà al visitatore la possibilità di seguire un percorso a carattere generale, approfondito secondo le diverse aree tematiche che la produzione scultorea della necropoli offre allo sguardo.
Il percorso approfondirà i sepolcri delle famiglie della borghesia genovese, che ne rappresentano il mito della famiglia e del lavoro.… ... Leggi il resto

Firenze: visita guidata al cimitero ebraico l’11 maggio 2025

Dal 4 al 25 maggio 2025, per quattro domeniche, è possibile scoprire l’arte e la storia del Cimitero Monumentale Ebraico, della Sinagoga e del Museo ebraico di Firenze.

Domenica 25 maggio alle ore 11 e alle ore 15 si terrà una visita speciale interamente dedicata alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Firenze.
Una guida specializzata condurrà i visitatori attraverso i secoli alla scoperta della storia della Sinagoga di Firenze dalla fondazione fino ad oggi. Al primo e al secondo piano del museo verrà illustrata la storia degli ebrei fiorentini a partire dal periodo del ghetto del XVI secolo fino al Secondo Dopoguerra.… ... Leggi il resto

Clausole territoriali legittime: solo come criteri premiali

In una procedura d’appalto le clausole territoriali sono legittime se non costituiscono requisiti di partecipazione, ma criteri premiali di valutazione dell’offerta.
La scelta di tali criteri è, comunque, rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante.
È quanto ha sottolineato Anac con parere di precontenzioso, delibera n. 130, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 2 aprile 2025.

Il parere, sollecitato dalla contestazione di un concorrente che si riteneva danneggiato dalle clausole territoriali introdotte dalla stazione appaltante, riguardava la procedura aperta per l’appalto del servizio di manutenzione e gestione aree verdi pubbliche del Comune di Arezzo, in Toscana, dell’importo di 3.658.500 euro.… ... Leggi il resto

A Ozzano nasce il progetto “Diventare alberi”: sepoltura green e memoria condivisa

Fino al 5 luglio 2025 è possibile sostenere la petizione “Diventare alberi ad Ozzano”, promossa dall’associazione Becoming Trees per chiedere la destinazione di un’area del vecchio cimitero di Borgo San Pietro alla creazione del primo spazio pubblico italiano dove unire le ceneri umane agli alberi. Un’iniziativa che rappresenta, secondo i promotori, un’innovazione ambientale e funeraria di portata nazionale.

Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di riconversione dell’ex cimitero in un “cimiterino interreligioso”, luogo laico e accogliente pensato per rispettare tutte le fedi e visioni dell’oltre.… ... Leggi il resto

Napoli: cimitero monumentale in stato di degrado. Intervengono i carabinieri per porne sotto sequestro una zona

Pochi giorni or sono i carabinieri sono intervenuti e hanno posto sotto sequestro un’area del Cimitero Monumentale di Napoli.

L’area sotto sequestro è una di quelle di maggior degrado, con tombe spaccate, ossa esposte e accumuli di sfalci di potature.
Sul degrado che c’era nella zona si erano registrate negli scorsi mesi diverse segnalazioni da parte di cittadini indignati.
In realtà è l’intero cimitero ad essere immerso nell’abbandono e nel degrado tanto è vero che spesso i comitati cittadini hanno tentato anche forme forti di proteste per attirare l’attenzione dell’amministrazione senza peraltro riuscirci.… ... Leggi il resto

La lex sepulchri: cosa è?

La lex sepulchri è atto a contenuto costitutivo e normativo (para-contrattuale, tra Comune e concessionario primo) in cui si imprime, nel momento genetico dello jus sepulchri, una determinata destinazione ad una tomba, spesso pluriposto, data in concessione.
Anche nell’antico diritto romano era eminente la rilevanza che assumeva la volontà del fondatore in ordine alla disciplina cui il sepolcro sarebbe stato sottoposto.
Mediante la lex sepulcri, esercitando un atavico potere normativo del paterfamilias riguardo ai sacra privata, il fondatore poneva il regolamento del sepolcro, che veniva proposto in epigrafe.… ... Leggi il resto

Palermo, 2-4 maggio 2025: Convegno Nazionale del Network Italiano Morte e Oblio (NIMO)

Presso il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino si terrà il Secondo Convegno Nazionale del Network Italiano Morte e Oblio (NIMO), un evento che si preannuncia di eccezionale rilievo per studiosi, professionisti del settore funerario, antropologi, storici, tanatologi e operatori museali. L’appuntamento non rappresenta solo un momento di incontro e riflessione sul morire, ma costituisce anche un termometro delle trasformazioni culturali, religiose e scientifiche che stanno ridefinendo le forme di presenza dei morti nel mondo dei vivi.… ... Leggi il resto

Usmate Velate (MB): si revocano vecchie concessioni per far fronte alla grave insufficienza di loculi

Il Cimitero di Usmate (comune di Usmate Velate in provincia di Monza Brianza) è interessato da una grave carenza di loculi/colombari, disponibili per la concessione.
Rilevata l’impossibilità di procedere all’ampliamento del Cimitero, l’Amministrazione comunale dispone la revoca – con decorrenza 01/10/2025 – delle concessioni cimiteriali rilasciate antecedentemente al 01/01/1975 ed aventi ad oggetto loculi/colombari nel Cimitero di Usmate.
Conseguentemente i resti mortali ivi tumulati verranno destinati, previa eventuale cremazione, al cinerario/ossario comune, con costi ad integrale carico dell’Amministrazione stessa.… ... Leggi il resto

Udine: lavori di restauro e risanamento conservativo delle coperture del cimitero monumentale

La Giunta comunale di Udine ha approvato il secondo lotto di importanti lavori di restauro e risanamento conservativo delle coperture delle ali monumentali del quadrilatero del Cimitero di San Vito, per un valore complessivo di 750.000 euro. L’intervento rappresenta un passo decisivo per restituire decoro e sicurezza a una delle aree più significative del patrimonio storico e architettonico cittadino, da tempo interessata da gravi fenomeni di degrado.

Il progetto riguarda nello specifico le due ali curve sul fronte nord, che si innestano sulla chiesa di San Giovanni Battista, posta al centro della corte monumentale.… ... Leggi il resto

Ricostruzione post-calamità: contributi per le cappelle cimiteriali danneggiate

La Legge quadro 18 marzo 2025, n. 40 in materia di ricostruzione post-calamità

In caso di eventi calamitosi gravi, lo Stato italiano attiva una serie di misure straordinarie per la ricostruzione di edifici pubblici e infrastrutture essenziali.
Una previsione particolarmente significativa per i cimiteri è quella contenuta alla lettera d) del primo comma dell’articolo 13: il riconoscimento di contributi pubblici anche per la ricostruzione di edifici privati inclusi nelle aree cimiteriali e individuati come cappelle private, con l’obiettivo di garantirne il pieno utilizzo all’interno del contesto cimiteriale​.… ... Leggi il resto

“Echi di Pietra”: il Cimitero Monumentale di Andria diventa un Museo a cielo aperto

Il progetto “Echi di Pietra” sarà presentato ufficialmente alla stampa con una cerimonia all’interno del Cimitero Monumentale di Andria domani, venerdì 25 aprile, alle ore 11.
Antonio Griner, amministratore unico di Andria Multiservice spa, ha così presentato l’iniziativa: “Nel cuore di Andria si cela un patrimonio prezioso e spesso trascurato: il Cimitero Monumentale, luogo che va ben oltre la semplice funzione di sepoltura, divenendo testimone silenzioso di Storia, di Arte e, soprattutto, di Memoria collettiva di una Comunità.… ... Leggi il resto

In difesa del diritto di sepolcro: tra proprietà e possesso

Lo Jus Sepulchrisi fonda essenzialmente su un substrato materiale (l’opera muraria con il corredo delle suppellettili funebri) senza il quale verrebbe meno la sua stessa ragion d’essere e la possibilità di un pieno ed effettivo esercizio.
Si potrebbe, pertanto, asserire che Jus Sepulchri e diritto reale, nonché patrimoniale, sul manufatto funerario non possano non essere valutati se non in stretto collegamento fra loro.
Allo stesso modo, l’ammissibilità di una circolazione separata dell’uno dall’altro deve senz’altro escludersi, siccome – fra l’altro – non trova giustificazione economica il diritto reale sul mero sepolcro, se e quando spogliato del diritto di sepolcro primario e personalissimo.… ... Leggi il resto