Il Comune di Trento ha deciso di avere una ampia copertura con telecamere dell’area del cimitero monumentale di Trento, con la futura installazione di 61 telecamere.
Esse garantiranno la visibilità e la registrazione della zona dei campi, dei cinque accessi alla struttura (i due centrali e i tre a sud) oltre ai principali viali interni.
Il progetto prevede la realizzazione di una rete di alimentazione e distribuzione in fibra ottica per la connessione delle nuove telecamere di videosorveglianza.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Bologna: Certosa, nuova vita ai tesori dimenticati
Due bassorilievi in gesso, probabilmente realizzati in occasione di una mostra della gioventù fascista, rimasti in un deposito e ora trasportati alla Certosa per i lavori di restauro.
Ma anche il recupero di due dipinti del XIX secolo con cornice (il ritratto di Marietta Alboni di J.F. Hyacinthe Jules e il Ritratto di Rossini di ignoto), di un affresco nella volta d’ingresso del Conservatorio nonché di partiture musicali mai eseguite, composte da illustri musicisti come prova d’esame per il diploma di composizione (Tagliavini, Donatoni, Malipiero, Ghedini, Guerrini, Fano).… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2021, n. 5333
Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2021, n. 5333
Pubblicato il 15/07/2021
N. 05333/2021REG.PROV.COLL.
N. 03934/2014 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3934 del 2014, proposto da
F.N. Fabrizio e F.N. Paolo, rappresentati e difesi dall’avvocato Alfredo Contieri, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Michele De Cilla in Roma, corso Trieste, 16;
contro
Comune di Napoli in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Antonio Andreottola, Bruno Crimaldi, Fabio Maria Ferrari ed Andrea Camarda, con domicilio digitale come da PEC Registri di Giustizia e domicilio fisico eletto presso lo studio dell’avvocato Maurizio Cucciolla in Roma, corso Vittorio Emanuele II, 18;
per la riforma
della sentenza del Tribunale amministrativo regionale per la Campania, Sez.… ... Leggi il resto
Agenzia delle Entrate: circolare sugli obblighi per la detrazione d’imposta sui redditi 2020 (cioè per la dichiarazione dei redditi da fare nel 2021)
l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la propria Circolare n. 7 del 25 giugno 2021 con la quale ha aggiornato la propria “Raccolta” con le novità normative e di prassi riguardanti oneri deducibili e detraibili, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2020 (quindi, dichiarazione 2021).
Di seguito si riportano le pagine 143 e 144 delle Istruzioni dell’Ageniza dlele Entrate:
… ... Leggi il restoSpese funebri (Rigo E8/E10, cod.
Lombardia: Regione assegna un milione di euro per messa in sicurezza dei cimiteri dei piccoli comuni
La Regione Lombardia ha decretato la graduatoria del bando per la messa in sicurezza dei cimiteri dei piccoli Comuni lombardi sotto i 5.000 abitanti.
Il documento è stato proposto dall’assessore a Enti locali e Piccoli Comuni della Regione Lombardia Massimo Sertori. La misura, con una dotazione di 1 milione di euro, finanzia in particolare interventi strutturali da concludersi entro il 30 novembre 2021.
I contributi possono essere utilizzati anche per l’acquisto di attrezzature. L’importo del finanziamento di ogni singolo beneficiario, indipendentemente dagli interventi inseriti nella sua domanda, non può essere superiore a 20.000 euro.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 9 luglio 2021, n. 8194
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 9 luglio 2021, n. 8194
Pubblicato il 09/07/2021
N. 08194/2021 REG.PROV.COLL.
N. 05513/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Bis)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 5513 del 2021, proposto da
Soc. Coop. < omissis >, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Gaia Caffio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Monte Porzio Catone, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Francesco Antonio Caputo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Roma, via Ugo Ojetti, n.… ... Leggi il resto
Tornano solo comunali le luci votive nelle cappelle cimiteriali di Arciconfraternita a Napoli
Il Comune di Napoli si riappacifica con la locale Curia dopo un braccio di ferro di qualche settimana su questioni cimiteriali.
Cosicché il Comune di Napoli sospende la revoca della concessione per 130 cappelle a 22 Arciconfraternite:
esse saranno obbligate a reinstallare le luci votive comunali, gestite dalla Citelum.
Questo l’esito dell’accordo raggiunto il 1 luglio 2021, in una riunione tra i due enti, con la partecipazione, tra gli altri, del vescovo ausiliare Monsignor Lucio Lemmo, il direttore delle confraternite della Curia, don Giuseppe Tufo, l’assessore ai cimiteri Ciro Borriello, l’avvocatura, i dirigenti e i tecnici comunali.… ... Leggi il resto
Spoleto: operatore cimiteriale cercasi
Randstad Italia S.p.A. filiale di Foligno (PG) ricerca, per azienda cliente pluriservizi, un OPERATORE CIMITERIALE.
Il lavoratore si occuperà della mansione di operatore cimiteriale espletando attività di manutenzione e assistenza nei settori cimiteri e strade, ed in particolare delle operazioni di polizia mortuaria, guida di mezzi aziendali, utilizzo di macchinari e attrezzatura manuale, oltre alla movimentazione dei carichi.
Competenze richieste:
Essere in possesso della patente di guida di tipo B;
Esperienza pregressa nella mansione;
Avere competenze specifiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti atti allo svolgimento della mansione;
Residenza o domicilio nei pressi del luogo di lavoro;
Luogo di lavoro: Spoleto (PG)
Orario di lavoro: Full time… ... Leggi il resto
New York: concerti al cimitero e nelle catacombe
A New York, dopo il lungo fermo a causa della pandemia, i musicisti della New York Philarmonic hanno iniziato a esibirsi con concerti al cimitero di Green-Wood o nelle catacombe.
Concerti della serie “Death of Classical”, che i protagonisti definiscono “un’esperienza unica” per celebrare il ritorno delle esibizioni davanti al pubblico reale e non virtuale.… ... Leggi il resto
Nozione di “famiglia” diritto funerario: la centralità del regolamento municipale di polizia mortuaria
Il vigente Cod. Civile dedica alla famiglia il suo primo libro intitolato, appunto “Delle persone e della famiglia”.
La maggior parte degli artt., di cui esso consta, mostra – oggi – un contenuto abissalmente diverso da quello che aveva nel testo originario del 1942, ossia ante la riforma epocale, rubricata come L. 19 maggio 1975 n. 151.
Il diritto di famiglia codificato nel 1942, in piena epoca fascista, seppur già in crisi di consenso e minata dall’imminente e disastrosa sconfitta bellica, teorizzava una famiglia costruita sulla subordinazione della moglie al marito, sia nei rapporti personali sia in quelli patrimoniali, nelle relazioni di coppia e nei riguardi dei figli, essa era fondata sulla discriminazione dei figli nati fuori dal matrimonio (figli naturali), che ricevevano un trattamento giuridico deteriore rispetto ai figli legittimi.… ... Leggi il resto
Macerata: creata struttura al cimitero per la gestione della colonia felina
Molti sono i cimiteri in cui sono presenti molti gatti randagi – spesso nutriti dai visitatori – che vengono, poi, seguiti attraverso le cosiddette “colonie feline”, piccole strutture di ricovero, presso le quali vengono posti – con regolare continuità – da volontari o addetti comunali i cibi per gli animali.
A Macerata, si è andati oltre, realizzando una struttura dedicata con due box. Infatti, le tettoie prima poste in diverse zone, sotto le quali veniva collocato il cibo per i gatti, non garantivano l’alimentazione degli stessi, essendo spesso preda di volatili o cani del quartiere.… ... Leggi il resto
Cimitero di Follina (TV): nuove iniziative di valorizzazione
Sono previsti, nelle prossime settimane, diversi lavori di manutenzione straordinaria volti alla valorizzazione del cimitero austroungarico di Follina.
Il progetto prevede la sistemazione della pavimentazione, per renderla accessibile anche a persone disabili con la posa in opera di ghiaino lavato; interventi sull’illuminazione della strada, che reca al cimitero e del porta-bandiere.
L’inaugurazione finale è prevista per ottobre, in occasione di una giornata in memoria dei caduti della Grande Guerra, alla presenza dei delegati delle 12 nazioni che hanno dei soldati sepolti in questo cimitero.… ... Leggi il resto
Il “NON” uso reiterato dei sepolcri privati: quali le conseguenze?
Cara Redazione,
alcuni loculi, nominativamente concessi, in modo inspiegabile sono rimasti vuoti, anche dopo la morte dei beneficiari, sugli stessi avelli, del diritto di sepolcro. Quid Juris, per evitare un pesante immobilizzo del sempre più risicato spazio sepolcrale?
Risposta:
In particolare, sulla condizione di incuria, è di ausilio quanto espresso dalla giurisprudenza, con riferimento alla sussistenza dello stato di trascuratezza di un’area cimiteriale, per cui debbono presentarsi precisi requisiti: temporali, nel senso che deve potersi agevolmente dimostrare come da lungo tempo il titolare, o chi per lui, con preciso animus, non si sia recato in loco, ed oggettivi, siccome l’area stessa deve riuscire davvero impraticabile o comunque, il manufatto sulla stessa insistente gravemente deteriorato in seguito al lungo stato di abbandono e degrado[1].… ... Leggi il resto
Napoli: momentaneo stop alle operazioni cimiteriali richiedenti smaltimento di rifiuti speciali
A partire dal 22 giugno 2021 fino a data da destinarsi, è prevista – in tutti i cimiteri del Comune di Napoli – una interruzione delle operazioni cimiteriali – quali esumazioni, estumulazioni, interri, trasferimento e deposizione resti mortali – che richiedono uno smaltimento di rifiuti speciali.
Ciò a causa di problemi tecnici in capo alla ditta di smaltimento, che ha in appalto il servizio. Entrambi gli impianti che trattano questi tipi di rifiuti sono, infatti, in manutenzione.… ... Leggi il resto
Come si atteggia il diritto di sepolcro?
Lo Jus Sepulchri presenta tratti sui generis di un diritto catalogabile quale reale, patrimoniale e soprattutto personalissimo, in quando la sua componente materiale è teleologicamente orientata al consentire il concretarsi, in termini di pietas, del diritto di sepoltura.
Dallo Jus Sepulchri su stabile cimiteriale promanano due diversi istituti, tra loro correlati, con una sorta di geometria variabile: il sepolcro ereditario ed il sepolcro familiare (o gentilizio – destinato dal fondatore sibi familiaeque suae), a seconda che il prefato diritto spetti a qualcuno nella condizione rispettivamente di erede o di familiare del fondatore.… ... Leggi il resto
Napoli: Il Comune contro le congreghe cimiteriali: risultato 130 concessioni di cappelle decadono
Il Comune di Napoli toglie alla Curia 130 cappelle nei cimiteri: il Tribunale dà torto alle Arciconfraternite.
Il Comune di Napoli batte la Curia nella battaglia legale innescata a partire dalle luci votive e così 130 cappelle funerarie gestite da 16 congreghe passano di proprietà al Municipio che le gestirà tramite proprio personale.
Gli uffici cimiteriali del Comune di Napoli hanno avvisato le 16 Arciconfraternite della “declaratoria di decadenza dalla concessione di suolo cimiteriale di cappelle funerarie riconducibili a 16 Arciconfraternite della Curia di Napoli”.… ... Leggi il resto